photo4u.it


La sbianca del positivo(usi e costumi del ferricianuro)
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 10 Gen, 2007 3:36 pm    Oggetto: La sbianca del positivo(usi e costumi del ferricianuro) Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 1:30 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 1:30 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
negrobianco2000
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 317
Località: FI

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Domande sullo sbianca a cui non ho trovato risposte chiare:
1) Dove li trovo gli "ingadienti" per prepararlo?
2) Una volta preparato, per quanto lo posso utilizzare?
3) Sicuramente come tutti i chimici della CO non è da bere, ma presenta più rischi di tossicità da tenere presente oppure no? Mi è sembrato di capire che sia una specie di veleno. Ho capito male?
Simone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 1:31 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho fatto diverse volte la sbianca parziale ma ho spesso avuto problemi di aloni indesiderati, anche diluendola più dell'indicato.
Una volta preparavo il farmer a casa, ma tre anni fa ho finito il ferrocianuro e adesso uso il preparato della maco che è assolutamente identico.
Usandola a uso a foglio bagnato (la valutazione la faccio su foglio asciutto) ho migliorato l'effetto, visto che diffonde di meno.
AA nella stampa mi sembra che dica di farla a foglio asciutto.
Come la usi?

Ciao,
Pietro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
negrobianco2000
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 317
Località: FI

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perfetto! Allora ci faccio un pensierino. E' inutile avere infinite possibilità in più del minilab, libertà di movimento e poi non servirsene!
grazie di tutto
Simone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 1:31 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 11 Gen, 2007 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 07 Ago, 2007 7:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Al rientro dalle ferie voglio provare... mi metto un promemoria sul topic. Smile
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
simo
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2004
Messaggi: 779
Località: Verona

MessaggioInviato: Mer 05 Set, 2007 1:19 pm    Oggetto: Re: La sbianca del positivo(usi e costumi del ferricianuro) Rispondi con citazione

ho preso i chimici per provarla, ma ho un dubbio:

claudiom ha scritto:
soluzione di ferricianuro 15 gr. / bromuro potassio 6 gr./ sodio carb. anid. 8 gr. per 1000 cc., da usare in rapporto 1:3 circa


ferricianuro 15 gr
bromuro potassio 6 gr
sodio carb. anid. 8 gr

con queste quantità faccio un litro di soluzione che poi diluisco ancora in rapporto 1:3? o ho capito male? Mmmmm

grazie, scusate, simone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 05 Set, 2007 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 1:31 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 05 Set, 2007 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io dopo ore di analisi e dopo che la stampa è asciutta riesco a decidere cosa si potrebbe fare con la sbianca... posso iniziare il processo limitandomi a ribagnare la stampa e farlo alla luce del sole?

A fine lavoro butto la stampa (perché sicuramente avrò sbagliato) ma nel caso vada tutto bene basta solo la fase di lavaggio?

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 05 Set, 2007 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io la rifisso per sicurezza, non vorrei mai che rimanesse su del bromuro d'argento con il rischio che dopo parecchio tempo alla luce si riannerisca.
Poi nuovamente tutto l'iter del lavaggio.
Magari è una paranoia, ma lo faccio sempre.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 04 Ott, 2007 6:53 am    Oggetto: Re: La sbianca del positivo(usi e costumi del ferricianuro) Rispondi con citazione

Siamo alle prove... qualche dubbio:

claudiom ha scritto:

Sbianca totale:

Le dosi indicate si riferiscono ad un litro di sbianca?

claudiom ha scritto:

fissaggio anche vecchiotto: q.b.

Fissaggio già diluito in soluzione di lavoro per le stampe?

claudiom ha scritto:

punta di coltello di ferricianuro

Quale coltello?



Very Happy

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
apelle13
nuovo utente


Iscritto: 13 Ago 2007
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Gio 04 Ott, 2007 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto interessante questo 3d, per caso non è che qualcuno può postare un paio di esempi con o senza sbianca ? Sarebbe l'ideale per rendersi conto de-visu del risultato possibile o il campo di utilizzo.

grazie a tutti, ciao

ape
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 05 Ott, 2007 8:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 1:32 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

risposta molto interessante,
anche se la domanda non l'ho fatta io grazie, mi evita un bagno.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco Pallante
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 259
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Mer 05 Nov, 2008 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti, scusate se riesumo questa vecchia discussione, ma sto valutando
di procedere con la sbianca totale per evitare di gettar via 75 fogli di carta velata
(mi piangerebbe il cuore!).

Vorrei però chiarirmi alcuni dubbi. Si può adoperare il fissaggio in diluizione
per pellicole? Ne ho di vecchiotto che al momento uso per la prima fase del
fissaggio a due bagni, potrei riciclarlo per la sbianca.

Claudio, dici che prepari la sbianca una volta all'anno, ma ti riferisci alla totale
o la parziale? Dato che a me servirebbe la prima, quanto tempo dura? Per la
conservazione, ci sono precauzioni da prendere (ad esempio, bottiglie opache,
poca aria, ecc)?

La sbianca totale si fa sul foglio asciutto? Bagnato? Si usa al posto del
fissaggio? Tra fissaggio e lavaggio?

Partendo dal presupposto che il motivo per cui vorrei provarla è quello di
salvare la carta velata, ci sono dei particolari accorgimenti da prendere durante
l'esposizione? Non so, darne più o meno di quanto sia necessario, aumentare
o ridurre la gradazione del filtro di contrasto... altro che non mi viene in mente...

Boh, mi pare che i dubbi siano questi, scusate se vi sembrano banalità Cool

A presto,
Marco

PS. La carta è politenata, immagino che non cambi nulla, ma tanto vale chiedere
anche questo Ops

_________________
Recomenza Doma'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 05 Nov, 2008 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 1:32 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Pallante
utente


Iscritto: 28 Gen 2006
Messaggi: 259
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Mer 05 Nov, 2008 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille. La soluzione col bromuro di potassio mi pare semplice ed efficace.
Nel cercare me l'ero saltata! Il fatto che con le politenate il procedimento di sbianca
difficile da gestire, me lo fa escludere: se poi non ci riesci tu con 40 anni di
esperienza, dove mi presento io? Very Happy

Ciao,
Marco

Edit. Frugando fra varie discussioni in cui si nomina il bromuro, Paolo parla
di una concentrazione decisamente più bassa: tra 1 e 3 grammi per litro, a seconda
della discussione Cool Costa anche meno del ferricianuro Ok! Qualcuno sa chi
a Roma può venderlo (ci devo andare domani o dopodomani)? Sabatini?



vel.jpg
 Descrizione:
Più o meno come appare la velatura sul margine della stampa (acquisizione tramite scanner, leggera pasticciatura con Gimp per farlo vedere meglio)
 Dimensione:  27.6 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5357 volta(e)

vel.jpg



_________________
Recomenza Doma'


Ultima modifica effettuata da Marco Pallante il Mer 05 Nov, 2008 12:33 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi