photo4u.it


Alti iso: d40-50-70 molto peggio di Fuji s3?
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2007 8:51 am    Oggetto: Alti iso: d40-50-70 molto peggio di Fuji s3? Rispondi con citazione

Mi chiedevo se - gamma dinamica a parte - i risultati del famoso sensore sony fosse comparabile come pulizia con il sensore della s3.

Grazie

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2007 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho trovato qualche immagine, in attesa che qualcuno ti risponda:
http://www.pixel-peeper.com/cameras/?camera=403&perpage=12&iso_min=800&iso_max=1600&exp_min=none&exp_max=none&res=3&digicam=0
http://www.pixel-peeper.com/cameras/?camera=3&perpage=12&iso_min=800&iso_max=1600&exp_min=none&exp_max=none&res=3&digicam=0

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2007 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cavolo....in quelle della s3 c'è più rumore che sulla mia d50....mi sembra strano.......per quelle della d40 ci vedo tantissimo filtro antirumore....
_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2007 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il fatto è che della S3 son poche per valutare... PErò da quello che vedo..
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2007 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi ringrazio delle risposte.
Devo dire che non mi era venuto in mente di fare una ricerca per tipo fotocamera su flickr.

In merito alla foto linkata della s3 vi posso garantire che è totalmente inattendibile.

Questa mia foto
Piazza Gramsci
è fatta con una S3 a 1600 iso sottoesposta volutamente 2/3 di stop (recuperati dal raw) per ridurre il mosso, senza alcun denoising.
Anche se è da tenere presente che su tonalità uniformi (incarnato, intonaco chiaro) il rumore è certamente più visibile.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2007 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La S3 ha un rumore molto più accentuato a causa dell'architettura del Super CCD Fuji. Come sai esistono due fotodiodi per ogni pixel, uno per così dire normale e uno molto più piccolo che serve ad aumentare la gamma dinamica. Detto ciò, è comprensibile che quel fotodiodo di così piccole dimensioni abbia un rapporto segnale/rumore assai inferiore a quelli normali delle altre DSLR o dello stesso SuperCCD, proprio perchè è meno sensibile (quindi registra un segnale più debole, ma il rumore invece è costante). Per questo motivo la S3 agli alti ISO risulta certamente più rumorosa delle altre reflex da te citate.

Spero di essere stato abbastanza chiaro.


Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2007 2:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

interessante. Ma questo inverte anche la classica caratteristica delle digitali, che il rumore si presenta sopratutto in ombre e mezzi toni?
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2007 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio Ferramola ha scritto:
La S3 ha un rumore molto più accentuato a causa dell'architettura del Super CCD Fuji.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.


Veramente il tuo concetto mi lascia estremamente scettico per due motivi.
Il primo è che la tua ipotesi ha un errore logico sul ruolo dei pixel per le alte luci. Il secondo è che sia la mia esperienza che le voci su internet parlano di una s3 molto pulita agli alti iso come le canon e meglio di nikon.

Sul primo punto:
I fotodiodi piccoli è vero che sono più rumorosi.
Ma - attenzione- a parità di intensità luminosa.
E NON vengono usati per i bassi medi valori di luminosità, ma solo per le ALTE LUCI e SOLO se sono abilitati dal menù della macchina.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zebracom
utente


Iscritto: 02 Dic 2006
Messaggi: 245

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2007 5:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio Ferramola ha scritto:
La S3 ha un rumore molto più accentuato...
Spero di essere stato abbastanza chiaro.


Fabio


Secondo me non è affatto così. Che in teoria, e di una teoria semplicistica parlo, il rumore di un fotodiodo più piccolo sia maggiore di uno più grande è vero, ma se così fosse il sensore di una D1, un aps-c di soli 2,7 megapixel produrrebbe immagini con rumore quasi nullo rispetto ad uno più moderno, tipo.. D2H, D3?

Il tuo presupposto quindi è sostanzialmente errato. Il rumore è legato a tantissimi fattori, che vanno dal sensore alla scheda di memoria. Noi comuni mortali possiamo solo confrontare foto, e il rumore di una S3 per una foto visualizzata a monitor, a quanto ne so e a quanto ho visto, è inferiore a quella di una foto stampata.

Per tutto il resto c'è Lines, diceva una pubblicità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zebracom
utente


Iscritto: 02 Dic 2006
Messaggi: 245

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2007 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Trattieniti

Ultima modifica effettuata da Zebracom il Gio 27 Set, 2007 5:37 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zebracom
utente


Iscritto: 02 Dic 2006
Messaggi: 245

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2007 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ops, doppio per impallamento.. Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2007 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
I fotodiodi piccoli è vero che sono più rumorosi.
Ma - attenzione- a parità di intensità luminosa.

Sbagliato. L'errore logico è tuo. Forse sono stato poco chiaro.
La rumorosità di un sistema si può misurare come il rapporto segnale/rumore, ovvero la tensione elettrica registrata dal fotodiodo diviso la tensione di rumore bianco, presente in qualunque circuito elettrico/elettronico per motivi legati al moto degli elettroni e altre questioni fisiche che non starò a spiegare. L'importante è capire che questo rumore c'è ed è costante (a parità di ISO naturalmente).
Ora, se io faccio un'esposizione di 1/125 di secondo, il pixel S (quello normale) registra una tensione pari a (numero a caso) 10 mV durante questo lasso di tempo, mentre il pixel R (quello piccolo) una tensione pari a 0.5 mV. Il rumore presente nel circuito poniamo che sia, in entrambi i pixel ovviamente, pari a (sempre valore a caso) 0.1 mV. Fin qui ci siamo?
Dunque mi sembra evidente che il rapporto S/N del pixel S sarà 5 mentre quello del pixel R sarà 1. Successivamente, per ricostruire l'immagine, i dati provenienti dai due pixel vengono in qualche modo sommati (non conosco la procedura esatta); pertanto il rapporto S/N sarà un valore intermedio tra 1 e 5, ma certamente sarà inferiore a 5, quindi inferiore al caso di un sensore con solo pixel "normali".

Cosimo M. ha scritto:
E NON vengono usati per i bassi medi valori di luminosità, ma solo per le ALTE LUCI e SOLO se sono abilitati dal menù della macchina.

Vengono usati per le alte luci proprio in virtù del fatto che sono meno sensibili. Non sono dei dispositivi intelligenti, capaci di accendersi solo per le alte luci. Semplicemente "assorbono" (registrano) la luce in maniera più lenta di quelli normali, quindi evitano di bruciare le luci (ma sottoespongono il resto). Quelli normali viceversa espongono per la scena e bruciano le luci. Sommando le due cose si ottiene l'immagine giusta con una gamma dinamica più ampia delle altre reflex.

E' ovvio che tutto questo discorso vale solo se si abilitano questi pixel R, altrimenti il rumore penso sia comparabile a quello di una Nikon D70/D50 (ma non ho verificato).


Vorrei inoltre aggiungere che le immagini ad alti ISO della S3 possono risultare all'occhio meno attento più pulite di quelle delle Nikon non perchè ci sia meno rumore, ma perchè viene applicato un più alto grado di riduzione del rumore. Per convincersene è sufficiente guardare questi due crop, il primo di una S3, il secondo di una D70, entrambi a ISO 1600. L'immagine della Fuji è sì più pulita, ma a discapito della perdita di definizione. La Nikon invece mantiene molti più dettagli, assieme a una visibile grana.


Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2007 10:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio il rapporto S/N lo studiavo 30 anni fa e dpreview è la prima cosa che consulto su una fotocamera.
Il tuo discorso sarebbe giusto se - come sembra tu supponga - i segnali dei due tipi di sensori fossero sommati analogicamente in hardware.
Invece il segnale dei pixel R (alte luci) viene gestito in software nella conversione del raw sempre che in camera sia stata abilitata la modalità wide.
ACR e Fuji HyperUtility hanno modi diversi di fare questa operazione, ma in sostanza prendono in considerazione i valori dei pixel R solo quando gli S vanno in saturazione e quindi quando siamo comunque in una situazione non critica di rapporto S/N.
Dalla recensione di Dpreview emerge che in effetti questo introduce un minimo di rumore in più nelle alte luci almeno con ACR, ma non altera sostanzialmente la rumorosità dell'immagine.

In merito alle immagini che hai inviato, le avevo già viste su dpreview e ti spiego perchè le ho ritenute prive di significato.
Sono immagini scattate in jpeg che ovviamente nulla dicono sulla reale immagine prodotta dal sensore a causa dell in-camera processing.
L'unico confronto sensato è dal raw convertito con lo stesso software (tipicamente acr) senza routine di denoising a falsare i risultati.

Comunque questa chiacchierata mi è stata utile.
Rivedendo con più attenzione i jpeg della d70 penso non sia azzardato supporre che come rumorosità e dettaglio del raw i due sensori non siano molto diversi fra loro.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2007 10:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
ACR e Fuji HyperUtility hanno modi diversi di fare questa operazione, ma in sostanza prendono in considerazione i valori dei pixel R solo quando gli S vanno in saturazione e quindi quando siamo comunque in una situazione non critica di rapporto S/N.


Mi puoi spiegare meglio questa affermazione?


Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zebracom
utente


Iscritto: 02 Dic 2006
Messaggi: 245

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2007 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A proposito di rumore legato alla dimensione dei pixel: come mai tra una Fuji S5 e una Fuji S3, che hanno lo stesso numero di pixel, e a quanto pare la stessa dimensione, c'è una differenza di rumore molto significativa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2007 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in ogni caso considera l'avanzamento tecnologico
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Zebracom
utente


Iscritto: 02 Dic 2006
Messaggi: 245

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2007 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
in ogni caso considera l'avanzamento tecnologico


è proprio quello che cerco di dimostrare..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2007 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Zebracom ha scritto:
A proposito di rumore legato alla dimensione dei pixel: come mai tra una Fuji S5 e una Fuji S3, che hanno lo stesso numero di pixel, e a quanto pare la stessa dimensione, c'è una differenza di rumore molto significativa?


Perchè in due o tre anni la tecnologia costruttiva dei sensori migliora notevolmente, e permette di limitare il rumore presente nei circuiti. Inoltre c'è un avanzamento anche negli algoritmi di soppressione del rumore nel software della fotocamera.
Pensa ad esempio quando si è passati dai 6 MP della D70 ai 10 MP della D80, il rumore è rimasto pressochè invariato o forse è addirittura diminuito (non saprei dirlo).


Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zebracom
utente


Iscritto: 02 Dic 2006
Messaggi: 245

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2007 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio Ferramola ha scritto:


Perchè in due o tre anni la tecnologia costruttiva dei sensori migliora notevolmente, e permette di limitare il rumore presente nei circuiti. Inoltre c'è un avanzamento anche negli algoritmi di soppressione del rumore nel software della fotocamera.
Pensa ad esempio quando si è passati dai 6 MP della D70 ai 10 MP della D80, il rumore è rimasto pressochè invariato o forse è addirittura diminuito (non saprei dirlo).


Fabio


appunto, è il progresso tecnologico a farla da padrona, non può essere solo un discorso di quantità_di_luce/superficie_dei_pixel.. c'è tutto un mondo intorno, di hardware e software, che viene modificato di volta in volta..

noi comuni mortali, ripeto, possiamo limitarci a confrontare foto, e stampe (sarebbe meglio)..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2007 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma a parità di tecnologia il discorso sulla dimensione dei pixel è più che valido
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi