 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 7:34 am Oggetto: Come si critica una fotografia? |
|
|
Quali sono i criteri di giudizio?
Come vi ponete di fronte ad un'immagine quando vi apprestate a commentarla/giudicarla?
A quale aspetto date maggiore importanza?
Quali criteri per foto in b/n e quali per il colore?
Pensate che esistano criteri oggettivi? Che occorra una preparazione o adeguata cultura fotografica?
Mi pare interessante parlarne...
Ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 10:00 am Oggetto: |
|
|
Ecco la foto da criticare:
Guardo dove mi trovo e mi adeguo allo scopo che ha la visione delle foto.
La scuola di tecnica fotografica, gli amici in salotto con le foto delle vacanze, il web, i fotografi massicci.
Ad ogni scopo un commento diverso, perchè il commento deve servire a tutti, me compreso, se non serve è un esercizio dialettico, quindi bisogna calibrarsi, quel che serve in un corso di fotografia non serve ai fotografi con trenta anni di scatti.
Unico punto inderogabile per me: parlo se so di cosa si parla. (infatti di musica classica, e no, ascolto molto, ma sto ben zitto).
Per sapere di cosa si parla ho studiato abbastanza parecchio, con piacere.
Quest'ultima frase ha come corollario che credo ci siano criteri oggettivi che stanno annidati nella storia dell' arte e della fotografia.
Una volta definito lo scopo della fotografia i criteri di giudizio, nelle fotografie dei fotografi di lungo corso, secondo me:
Essere fotografie e non fingere altro se non è una operazione fortemente voluta e motivata (dall'immagine, non dagli scritti).
La data della fotografia, cioè piazzarla al punto giusto della storia.
La coerenza formale tra quel che si vuol significare e come.
La coerenza formale di tutte le parti della fotografia.
Per me nient'altro.
Questa operazione richiede di sapere abbastanza bene storia dell'arte e storia della foto (scusate se insisto), a che punto sono adesso l'arte e la fotografia, avere visto molte molte foto dal vero.
Per i fotografi alle prime armi i criteri sono altri, ma non mi pare si stia parlando di loro.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 2:53 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Guardo dove mi trovo e mi adeguo allo scopo che ha la visione delle foto. |
Sottoscrivo. Nella fattispecie: il forum in rete è un salotto allargato con qualche carta da giocare ma solo occasionalmente e non per vocazione propria in direzioni più ambiziose.
claudiom ha scritto: | ... credo ci siano criteri oggettivi che stanno annidati nella storia dell' arte e della fotografia. |
...nel senso che non si dovrebbe considerare "buona" una fotografia che sa di déjà-vu, a meno che questo sia esattamente lo scopo del fotografo? ... Forse non ho capito...
claudiom ha scritto: | Essere fotografie e non fingere altro se non è una operazione fortemente voluta e motivata (dall'immagine, non dagli scritti). |
Per me http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=231873 è fotografia. Per te?
Quanto agli scritti, odiosa è la capacità delle parole di estrarre cose anche dal nulla. A qualsiasi immagine, anche la più insignificante e banale si può far dire un'infinità di cose. Spesso i critici d'arte sono apprendisti stregoni che operano esattamente questo prodigio, so per esperienza. Di qui anche il mio rispetto devozionale per chi conosce la Storia e riconosce il bla-bla.
claudiom ha scritto: | La data della fotografia, cioè piazzarla al punto giusto della storia. |
Sottoscrivo (tra l'altro è una delle emozioni più grandi che dà la fotografia il collocarla nel suo tempo...)
claudiom ha scritto: | La coerenza formale tra quel che si vuol significare e come.
La coerenza formale di tutte le parti della fotografia. |
Criterio ineccepibile per fare critica di qualsiasi opera, anche non fotografica.
Aggiungo: le tracce di una riconoscibilità stilistica propria, pur nel variare dei temi e dei motivi, nel lungo periodo. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 3:35 pm Oggetto: Re: Come si critica una fotografia? |
|
|
Alessandro Frione ha scritto: | Quali sono i criteri di giudizio?
Come vi ponete di fronte ad un'immagine quando vi apprestate a commentarla/giudicarla?
A quale aspetto date maggiore importanza?
Quali criteri per foto in b/n e quali per il colore?
Pensate che esistano criteri oggettivi? Che occorra una preparazione o adeguata cultura fotografica?
Mi pare interessante parlarne...
Ciao
Ale |
Personalmente valuto in termini di necessarietà/inevitabilità. Mi chiedo cioè:
1.era necessaria questa inquadratura e nessun altra avrebbe detto le cose che dice questa?
2. era necessaria quell'esposizione e se ne avesse scelta un'altra non avrebbe detto quello che dice?
3. era necessario il colore e se l'avesse fatta in b/n non avrebbe detto le cose che dice?
4. era necessario il b/n e se non l'avesse usato non avrebbe detto le cose che dice?
5. se ha scelto il colore, era necessaria quella cromia, quella saturazione, quella vibrazione, ecc. e se ne avesse scelta un'altra non avrebbe detto le cose che dice?
6. idem per le sfumature di b/n
7. era necessario questo formato e se ne avesse scelto un altro non avrebbe detto le cose che dice?
e così via guardando possibilmente TUTTI gli aspetti FORMALI
Lo chiamerei, in generale, il criterio della necessarietà, tale per cui:
data una percentuale di possibilità, è tanto più bella un'immagine quanto più tutte le scelte fatte sono state necessarie (e direi anche sufficienti, non ridondanti) per far sì che l'immagine esprimesse e comunicasse esattamente quello che comunica.  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 8:04 pm Oggetto: Re: Come si critica una fotografia? |
|
|
Alessandro Frione ha scritto: | Quali sono i criteri di giudizio?
Come vi ponete di fronte ad un'immagine quando vi apprestate a commentarla/giudicarla?
A quale aspetto date maggiore importanza?
Quali criteri per foto in b/n e quali per il colore?
Pensate che esistano criteri oggettivi? Che occorra una preparazione o adeguata cultura fotografica?
Mi pare interessante parlarne...
Ciao
Ale |
Quali sono i criteri di giudizio?
che abbia un buon impatto iniziale, equilibrio ma non perfezione, elementi dissonanti, gamma personale, qualcosa da dire.
Come vi ponete di fronte ad un'immagine quando vi apprestate a commentarla/giudicarla?
Sincero ma educato
A quale aspetto date maggiore importanza?
Qualcosa da dire
Quali criteri per foto in b/n e quali per il colore?
B/n...uso della gamma in maniera personale ma funzionale
Colori....prediligo colori pastellati e sgranati
Pensate che esistano criteri oggettivi?
Non lo so'
Che occorra una preparazione o adeguata cultura fotografica?
Senza dubbio. _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Credo che la domanda sia ambiguamente sbagliata!
Non si può giudicare una immagine da sola, isolata da un contesto,
che è rappresentato da altre immagini dello stesso autore,
da altre immagini in generale, dal periodo storico in cui è stata fatta
ecc... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 28 Set, 2007 7:54 am Oggetto: |
|
|
bigiagia ha scritto: | Credo che la domanda sia ambiguamente sbagliata!
Non si può giudicare una immagine da sola, isolata da un contesto,
che è rappresentato da altre immagini dello stesso autore,
da altre immagini in generale, dal periodo storico in cui è stata fatta
ecc... |
Le domande, in quanto tali, non sono mai sbagliate, solo le risposte possono esserlo.
Perchè non si può? Forse non si può giudicare il lavoro di un'autore da una sola immagine ma l'opera singola è criticabile eccome. Tenendo conto semmai delle cose che hanno detto claudiom e malinamelina e che, in qualche modo, riporti anche tu.
Il punto di partenza è il luogo dunque. Mauroq, per esempio, risponde presupponendo che il luogo della critica sia questo o, cmq, il web.
In realtà credo che il web sia il luogo meno adatto per discorrere intorno ad un'immagine. Inutile elencare i motivi.
L'aspetto di maggior importanza mi pare sia la competenza. Il giudizio diviene tanto più oggettivo quanto più è elevata la competenza del critico. _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 28 Set, 2007 7:57 am Oggetto: |
|
|
ah, per Bigiagia:
esistono però domande inutili e, forse, questa lo è...  _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Ven 28 Set, 2007 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Assolutamente la tua domanda non è inutile, anzi....
Definirla sbagliata è solo una ironica provocazione per riflettere su come
leggere una immagine.
Certo si può fare tutto, e quindi leggere una immagine anche da sola.
Ma ritengo sia limitativo per una conoscenza approfondita e un
giudizio più preciso.
Il web è una rivoluzione comunicativa, quindi inutile denigrarne
l'importanza. Il luogo della critica non è importante dal punto di vista
qualitativo, lo è dal punto di vista dell'importanza e della rappresentanza.
I luoghi di comunicazione classici, stampa tv ecc.. sono stagni e a senso unico. Il web è il luogo dell'interscambio e del confronto.
E' ovvio che competenza, conoscenza e sensibilità sono determinanti per un buon giudizio, ma poi intervengono fatti culturali svariati che possono
interpretare un lavoro in modo diverso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 28 Set, 2007 12:30 pm Oggetto: |
|
|
La nostra mela rosicchiata ficca in mezzo un criterio cardine, Ananke, la necessità che tutto sovrasta (come scrisse R. Calasso).
Cosa volevi esprimere?
L'hai espresso?
Serviva esprimerlo?
Dice quell'altro, stando un po' più basso, ma mica tanto.
Riguardo alla fotografia di cui mi si chiede di che natura sia, per me è fotografia, e subito guardo la data.
Più una immagine risulta inusuale ai più, più la data conta.
Salta fuori come uno schiaffo la terza delle domande: serviva (ancora) esprimerlo? certo che no, è già stato fatto enormemente meglio in altri, ormai remoti, tempi, solo all'ignorante può piacere (ignorante non è una parolaccia, ma un dato di fatto) una cosa un po' strana mille volte già vista, prima nelle galleria d'arte, poi giù giù fino agli articoli delle riviste di ps che ti spiegano come si fa, la scritta a mano, i livelli, le foto che ci sono e non ci sono, il bolso onirico etcetcetc.
Non pigliate per cattiveria quel che non lo è.
ciao claudiom
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 28 Set, 2007 1:37 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 28 Set, 2007 1:08 pm Oggetto: |
|
|
bigiagia ha scritto: | Il luogo della critica non è importante dal punto di vista
qualitativo, lo è dal punto di vista dell'importanza e della rappresentanza.
|
Il luogo mi pare faccia la differenza. 21000 iscritti, quanti interessati realmente all'argomento? Competenti, forse, tre o quattro.Non dirmi che non conta...
claudiom ha scritto: |
Salta fuori come uno schiaffo la terza delle domande: serviva (ancora) esprimerlo? certo che no, è già stato fatto enormemente meglio in altri, ormai remoti, tempi, solo all'ignorante può piacere (ignorante non è una parolaccia, ma un dato di fatto) una cosa un po' strana mille volte già vista, prima nelle galleria d'arte, poi giù giù fino agli articoli delle riviste di ps che ti spiegano come si fa, la scritta a mano, i livelli, le foto che ci sono e non ci sono, il bolso onirico etcetcetc.
Non pigliate per cattiveria quel che non lo è.
ciao claudiom |
Dunque la carica innovativa, la modernità, sono elementi fondamentali per la qualità della fotografia. E dell'autore. E per innovare occorre conoscere quanto è stato fatto.
Lavoretto da niente, meglio sbrigarsi...
ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 28 Set, 2007 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Anche il titolo certe volte predispone ad un giudizio:
Su paesaggio c'è una foto intitolata "Apaches" che a me senza vederla evoca celebri immagini parigine degli anni '30 che stanno nella storia della fotografia (v. Brassai e altri), apro per vedere e compare un paesaggio a colori alla gionwein italico.
E già parto male.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 28 Set, 2007 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Il punto di partenza è il luogo dunque. Mauroq, per esempio, risponde presupponendo che il luogo della critica sia questo o, cmq, il web.
Perdonami Alessandro, io non "presuppongo" sia il web, ma ti ho letto sul web quindi lo davo per scontato visto che al bar non ci incontriamo.
Domanda a tranello ? ho ben altro da fare che giocare.
Ciao _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 28 Set, 2007 5:08 pm Oggetto: Re: Come si critica una fotografia? |
|
|
Alessandro Frione ha scritto: | A quale aspetto date maggiore importanza?
Ale |
A questa domanda non ti ho risposto, a ben vedere. In realtà tutti gli aspetti formali sono ugualmente importanti, alla pari.
Ma confesso che io soffro di una spiccata attenzione immediata verso l'inquadratura, perché mi pare che stia al principio.
Insomma, prima viene la selezione di ciò che voglio sottrarre al continuo spazio-temporale e fissare.
Questa mia priorità è fortemente pregiudicata dalla visione web, che sembra fatta apposta non per sottrarre al flusso spazio-temporale ma per crearne un altro... continuo... e inevitabilmente distratto... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Ven 28 Set, 2007 8:13 pm Oggetto: |
|
|
Scusa Alessandro Frione, mi sono espresso male. Per luogo della critica
intendevo il luogo dove si esprimono dei giudizi. Se faccio un commento qui,
anche se buono, ha un peso relativo, se lo faccio sul corriere della sera
il mio giudizio ha un peso decisamente diverso, al di là della
qualità espressa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Ven 28 Set, 2007 8:18 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Anche il titolo certe volte predispone ad un giudizio:
Su paesaggio c'è una foto intitolata "Apaches" che a me senza vederla evoca celebri immagini parigine degli anni '30 che stanno nella storia della fotografia (v. Brassai e altri), apro per vedere e compare un paesaggio a colori alla gionwein italico.
E già parto male.
ciao claudiom |
Claudio, hai creato un punto di partenza esemplare su come
valutare un lavoro.
Datevi da fare.
Claudio ha già rilevato la mancata corrispondenza fra il titolo
e l'immagine.
La foto in questione è questa:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=232869 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 6:25 am Oggetto: |
|
|
Bell'argomento: dico la mia.
Avendo poco tempo a disposizione mi accorgo di commentare sempre meno ma cerco comunque di farlo sulle foto che mi colpiscono.
Una foto mi può colpire per uno o più aspetti legati sia al soggetto sia alla sua rappresentazione.
Se ritengo di poter aggiungere qualcosa alle critiche che sono già state mosse commento.
La prima cosa che faccio quando trovo un'immagine interessante, prima ancora di commentare, è di aprire la galleria dell'autore per cercare lavori attinenti, osservare se l'immagine appartiene ad una serie o ad un filone, valutare se cronologicamente tra tutte le foto si osserva un'evoluzione o uno stile che le unisce: insomma cerco di raccogliere quante più informazioni possibile sul background dell'autore per darmi un'idea più precisa.
Poi torno sull'immagine iniziale e cerco di scrivere qualcosa di sensato o di utile e, se mi sento di darne, aggiungo qualche consiglio (cosa che capita tanto più frequentemente quanto più mi accorgo che la qualità della foto iniziale è isolata: se l'autore ha imboccato una strada che mi piace glielo comunico anche paragonando questo suo lavoro agli altri della sua stessa galleria).
Come Mauro, l'aspetto a cui do la maggiore importanza è se la foto ha qualcosa da dire, come lo racconta e quali mezzi grafici utilizza allo scopo (e in questo contesto si colloca il giudizio sulla composizione, pdc, contrasti, gamma etc), l'uso dei suddetti mezzi è funzionale al racconto?
Per la differenza tra colore e BN... è un argomento che meriterebbe un thread a parte.
Credo che esistano criteri oggettivi e che però gli stessi siano variabili in relazione (come dice Claudio) al contesto in cui ci si trova per commentare ed al tipo di foto e credo altresì che per invocare tali criteri nel commento occorra un'adeguata conoscenza della materia (che, detto tra parentesi, a me manca... e quindi preferisco esprimere pareri dettati dal gusto personale o dall'istinto senza addentrarmi in gineprai di citazioni dai quali poi riuscirei difficilmente a venire fuori )
Ed infine, quando (sempre più raramente) mi trovo di fronte al lavoro di un fotografo veramente in gamba... per lo più tendo a stare zitto, cercare di capire, carpire, estrapolare e leggere i commenti di coloro che reputo essere più competenti: nel caso non commento ma chiedo, non avendo nulla da dare... cerco di prendere.  _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Lun 01 Ott, 2007 7:19 am Oggetto: |
|
|
Mauroq ha scritto: | Il punto di partenza è il luogo dunque. Mauroq, per esempio, risponde presupponendo che il luogo della critica sia questo o, cmq, il web.
Perdonami Alessandro, io non "presuppongo" sia il web, ma ti ho letto sul web quindi lo davo per scontato visto che al bar non ci incontriamo.
Domanda a tranello ? ho ben altro da fare che giocare.
Ciao |
Era una semplice osservazione Mauro. Nessun giudizio di merito nei confronti di nessuno.
Nessun trabochetto, anche se a me giocare piace...
Il mio voleva essere uno spunto di discussione sulla lettura delle immagini, poco importa se fatta al bar, al circolo, alle mostre o qui.
Un saluto
Alessandro _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|