Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
emanuelesurfer utente

Iscritto: 17 Ago 2007 Messaggi: 292 Località: Trentino - zona Rovereto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 25 Set, 2007 1:59 pm Oggetto: |
|
|
È uno schermo di messa a fuoco con stigmometro, in sostanza, che sostituisce l'originale. Credo sia un'operazione che puoi fare tu, non è particolarmente complessa. Le due indicazioni voglion dire che restano i cinque punti di messa a fuoco e che può richiedere una compensazione della misurazione. In genere la "misurazione" è quella esposimetrica, ma credo significhi in questo caso che possa essere necessario "calibrare" la messa a fuoco...
In verticale non avresti problemi. Basterà mettere a fuoco su un oggetto orizzontale. Ma sei sicuro che ti giovi uno stigmometro che ti verrà a costare circa 100 euro? _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 25 Set, 2007 2:15 pm Oggetto: |
|
|
No mi ero informato per la f6, bisogna mettere in conto una compensazione fissa dell'esposizione che varia da modello a modello di fotocamera, date le complicazioni ho risolto acquistando lo schermo nikon, che costa meno ed è luminoso.
Cambiare lo schermo è facile con lo stesso ti viene fornito un arnese apposito ci voglio non più di 5 minuti e se lo dico io che sono imbranatissimo in questo genere di attività puoi fidarti.
SAluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emanuelesurfer utente

Iscritto: 17 Ago 2007 Messaggi: 292 Località: Trentino - zona Rovereto
|
Inviato: Mar 25 Set, 2007 2:20 pm Oggetto: |
|
|
E' che sono abituato a mettere a fuoco con il centrino con la diagonale perche' avevo una pentax p 30 che funzionava cosi, cosi com'e' adesso mi sembra di sforzare troppo l'occhio. In piu' e' piu' lunminoso del normale il vetrino. Penso di capire a cosa si riferisse la: 2 Metering compensation may be required
Uno schermo di focalizzazione luminoso del Beattie Intenscreen aumenterà la luminosità di immagine tramite gli stop 1 a 1 del ½, rendente la più facile mettere a fuoco sull'oggetto distante, anche quando per mezzo di un obiettivo del telephoto.
Comunque hai ragione, non so se ne vale la pena, scattero' ancora un po' di foto, se vedo che propio mi da fastidio lo cambiero'.  _________________ http://www.facebook.com/pages/Virtual-Photo-Club/120894954627776?v=wall&ref=mf
http://www.flickr.com/photos/emanuelesilvi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emanuelesurfer utente

Iscritto: 17 Ago 2007 Messaggi: 292 Località: Trentino - zona Rovereto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 25 Set, 2007 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Non so se esiste, sicuramente esiste per f6, comunque io l'ho ordinato tramite negozio e ci son voluti 15gg per averlo, prezzo mi pare 42 euro 2 anni fa.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 25 Set, 2007 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Ho guardato nella brochure della F100. Lo schermo è intercambiabile (e si sapeva), ma l'unico altro schermo che viene proposto è quello quadrettato. Niente stigmometro. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emanuelesurfer utente

Iscritto: 17 Ago 2007 Messaggi: 292 Località: Trentino - zona Rovereto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 25 Set, 2007 8:05 pm Oggetto: |
|
|
Sì, ma nessuno dei due ha lo stigmometro. Il B ha solo la quadrettatura in più..  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emanuelesurfer utente

Iscritto: 17 Ago 2007 Messaggi: 292 Località: Trentino - zona Rovereto
|
Inviato: Mar 25 Set, 2007 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione Nico, gli unici che lo fanno sono quelli della "beattie intenscreen". E poi sti cerchi sulla mia f100 non ci sono. Ma e' possibile che una macchina cosi buona non abbia di base lo stigmometro. Almeno un pignolo come me era piu' tranquillo! ;O)
Ho scritto a quelli della "Beattie IntenScreen" da quanto ho capito devo fare una compensazione. Mi scrivono questo:
METERING COMPENSATION
The following are methods to do metering compensation:
Changing the ASA Film Speed – Using your existing screen, set the camera lens at infinity looking at an evenly illuminated grey card or blue sky (no sum or clouds) and note the meter reading. Install Beattie Intenscreen and move the ASA index dial until the meter needle returns to the old screen reading. Record this offset and tape to the back of camera for future reference.
Changing Exposure Value – 1 EV = 1 f stop
In a modern camera, there is a button that can manually cnage the amount of exposure. Using your existing screen, set the camera lens at infinity looking at an evenly illuminated grey card or blue sky and note the exposure reading. Install Beattie Intenscreen and oush the exposure button until the exposure needle returns to the old screen reading. Record this offset and tape to the back of camera for future reference.
An essential part of the design of Intenscreen Plus bright focusing screens is that a very small proportion of the light is used through scattering to form the image and provide focus contrast. The remainder is transmitted through the screen and collected in a narrow cone by the special Fresnel lenses used. The meter sensor cannot be in your line of sight and so is slightly off axis. This means that it may be in the “boundary layer” at the edge of the light cone and will therefore not record a significant change even though your eye may be seeing major brightness.
Sapete pe caso a chi posso far fare questa compensazione!!  _________________ http://www.facebook.com/pages/Virtual-Photo-Club/120894954627776?v=wall&ref=mf
http://www.flickr.com/photos/emanuelesilvi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Mar 25 Set, 2007 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Beh è una cosa che puoi fare tu, ti spiega anche come.
Ti spiega i due modi in cui farlo, in entrambi i casi dice di puntare la macchina con messa a fuoco su infinito verso un cielo blu (senza nuvole o altro) o verso una carta grigia neutra illuminata uniformemente, prima misuri l'esposizione senza lo schermo e te la segni, poi monti lo schermo e misuri nuovamente l'esposizione.
A questo punto sta a te scegliere se compensare l'esposizione variando la sensibilità della pellicola o usando il pulsante della compensazione dell'esposizione.
L'ultimo paragrafo ti spiega per quale motivo può essere necessario compensare l'esposizione _________________ Commenta la mia ultima foto: Artista di strada |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emanuelesurfer utente

Iscritto: 17 Ago 2007 Messaggi: 292 Località: Trentino - zona Rovereto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Sab 29 Set, 2007 5:36 pm Oggetto: |
|
|
emanuelesurfer ha scritto: | Penso che la "metering compensation" sia difficile da attuare mi informero' per vedere se ci sono dei tecnici che la sanno fare. Voi conoscete qualche centro specialzzato per caso  |
Come dice Federico la "metering compesation" è davvero semplicissima, pensi che se tu andassi da un tecnico a farla fare questo non ti darebbe nemmeno indietro la macchina fotografica.
Il solo "problema" è di avere un celo blu, prima e dopo la sostituzione del vetrino. Va bene anche qualsiasi altro soggetto purché l'lilluminazione rimanga costante.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|