photo4u.it


Una immagine in tema

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2007 8:49 am    Oggetto: Una immagine in tema Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 10:12 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2007 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Temete il trucco, oh voi 18 che l'avete guardata?
Avete ragione: il trucco c'è.
E' del trucco che si parlerebbe.

ciao, claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2007 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono tra i 24 che l'han guardata, ne discuterei volentieri, ma non riesco a capire di cosa tu voglia parlare
_________________
Commenta la mia ultima foto: Artista di strada
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2007 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vabbè:

E' una fotografia, ma è stata presentata in una mostra ad alto livello 14 anni fa, in quanto incisione d'arte, in mezzo ad acqueforti, punte secche, bulini etc., ora la mostra in questione è carica di fotacce concettuali stampate a torchio su carta bellissima e non vado neanche più a vederla.

Era per dire quanto il tutto è complicato, dico digitale/analogico, verità, statuto dell' arte, differenze tra mezzi di espressione.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
malinamelina
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 2647
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2007 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Neanche io ho capito dove si va a parare.
Ma accolgo la sfida dal basso della mia ignoranza e dico quello che "suppongo" di questa immagine. Adopero il verbo "appare" nel significato di "sembrare" ma anche perché effettivamente appare, come un fantasma.
Appare come la scannerizzazione di una fotografia antica ma solo di primo acchito (uno vede i graffi, vede la scarsa definizione, vede una certa luminescenza fantasmatica, appunto, un pomolo di bracciolo di una seduta anni '10), ma secondo me non lo è:
1. perché richiama (a me, ignorante di fotografia ma non di cinema) i film di Karl Theodor Dreyer, anzi, potrebbe addirittura esserne addirittura un fotogramma.
2. Perché il colore dell'immagine è un ulteriore conforto all'ipotesi che non si tratti di una fotografia, ma di un fotogramma.
3. Perché nella supposta epoca antica di cui sopra nessuno (ma sono ignorante, ribadisco) avrebbe fatto la foto di una mano
4. Perché c'è un segno X, che non so se abbia un significato in fotografia. Al cinema era presente a fine rullo di pellicola e segnalava all'operatore la necessità del cambio.

Se invece è una fotografia, se è antica, la cornice mi fa pensare a un posticcio. Se è antica, non lo è molto, è solo molto rovinata.

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2007 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi fai venire in mente quando qualche mese fa in un'altra discussione provai a chiedere quale fosse secondo gli utenti il confine tra una fotografia e una forma d'arte che si basa sulla fotografia come mezzo espressivo ma che è altro da essa (si parlava dei limiti alla postproduzione per inviare le immagini ad un concorso fotografico), se rammento bene, ma dovrei andare a riprendere la discussione, l'opinione più diffusa era che la mia distinzione non aveva senso
_________________
Commenta la mia ultima foto: Artista di strada
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 24 Set, 2007 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si prende una foto, la si porta chimicamente, con passaggi su lith, al contrasto voluto, di solito molto alto, la si passa al tratto su lastra di zinco, (fotolito), si elabora la lastra (punta secca bulino acquaforte maniera nera a piacere, in questo caso bulino) e la si stampa con torchio da incisione, procedimento tutto chimico/manuale.

Quando vi sedete al computer tenete in mente che nel bianco e nero è già stato fatto a mano tutto quello che fotosciop vi dà e altro, molto altro, che potete inventare voi, se non vi spaventa.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Mar 25 Set, 2007 12:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Quando vi sedete al computer tenete in mente che nel bianco e nero è già stato fatto a mano tutto quello che fotosciop vi dà e altro, molto altro, che potete inventare voi, se non vi spaventa.


Non è tanto questione di spavento o del fatto che con photoshop non si possa fare nulla che non si possa anche fare in camera oscura, quello che non puoi negare però è che un risultato come quello che hai postato in pochi sono in grado di ottenerlo, in generale la post produzione in camera oscura per i più è limitata ad interventi minimi e presuppone comunque che uno stampi da se, per il colore poi a quanto ho capito non ce n'è uno qui sul forum che sviluppi e stampi in casa.
Photoshop magari non apre possibilità nuove ma le rende più facili e a costo zero e non mi sembra una cosa da sottovalutare.

http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Red_army_soldiers_raising_the_soviet_flag_on_the_roof_of_the_reichstag_berlin_germany.jpg

Giusto per citare l'esempio classico, il fumo è stato aggiunto in camera oscura, se chiedessi quanti riuscirebbero su questo forum a fare una cosa simile in camera oscura mi stupirei se fossero più delle dita di una mano, se chiedessi quanti riuscirebbero a farlo con photoshop credo che sarebbero molti ma molti di più

_________________
Commenta la mia ultima foto: Artista di strada
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 25 Set, 2007 1:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa Federico, ma quella immagine lì con ps non si fa proprio in nessun caso, perchè è una fotoincisione.
La questione della facilità per ottenere un risultato non è un argomento perchè irrilevante, tra appassionati veri.
I costi del digitale sono di molto superiori a quelli del chimico, se solo ci si vuole avvicinare ai risultati chimicamente ottenibili.

Ma non era la solita diatriba digitale/chimico che mi importava.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sfinge
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 8684
Località: Brianza

MessaggioInviato: Mar 25 Set, 2007 9:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

.... Smile
... mi sa che non ho capito la linea guida del discorso ...
... con ps puoi tranquillamente riprodurre l'effetto ma il risultato è fisicamente diverso ...
... penso al mio personale modo di usare la fotografia , mi serve il suo lato di registrazione oggettiva della realtà ( come fine ) e il suo utilizzo come ...mezzo per ... una sorta di base di partenza per sviluppare un idea
.... pasticciare una diapositiva o fare lo stesso da file digitale può portare a risultati simili ... ma sono due procedimenti totalmente diversi e non accomunabili ...

Luca Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Mar 25 Set, 2007 4:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
scusa Federico, ma quella immagine lì con ps non si fa proprio in nessun caso, perchè è una fotoincisione.

Ti darei ragione se confrontassimo una stampa digitale e una foto incisione, qui però l'unico termine di paragone è tra una digitalizzazione di una fotoincisione e un'immagine digitale già in partenza e per quanto non sappia usare bene ps sono più che convinto che sia possibile ottenere un risultato che sia più o meno uguale alla digitalizzazione di una fotoincisione

Citazione:
La questione della facilità per ottenere un risultato non è un argomento perchè irrilevante, tra appassionati veri.


Sono quanto mai contrario, passione e capacità sono due cose quanto mai diverse, per quanto possa applicarmi nella fotografia ci sarà sempre qualcuno che scatta "meglio" di me, posso essere un grande appassionato di montagna e allenarmi costantemente salirò sul monte bianco tutte le volte che voglio e magari non vedrò mai neanche da lontano il k2.
La facilità con cui si ottiene un risultato non influenza solo la quantità di persone che possono raggiungerlo ma anche la quantità di tempo che ci metti per raggiungerlo e quindi il numero di volte che lo raggiungerai
Citazione:

I costi del digitale sono di molto superiori a quelli del chimico, se solo ci si vuole avvicinare ai risultati chimicamente ottenibili.


Non ti seguo, spiegati

Citazione:
Ma non era la solita diatriba digitale/chimico che mi importava.


Immaginavo, volevo solo rispondere al tuo ultimo intervento e mi sono dilungato troppo

_________________
Commenta la mia ultima foto: Artista di strada
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pask
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2006
Messaggi: 5941
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 07 Ott, 2007 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qualche esperto perderebbe un po' di tempo a spiegare ad un ignorante come me che ha di speciale la foto postata all'inizio?

Grazie,
ciao.

_________________
Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi