Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mer 19 Set, 2007 7:05 pm Oggetto: Lo sfocato ad F4 vs F2.8 |
|
|
oggi ho provato un pochino un 24-105L sulla mia 20D e devo dire che anche ad F4 lo sfocato su ritratti e primi piani non è assolutamente male, certo il paragone è impietoso perché è contro un Sigma 24-70 ma, prima che compril un nuovo obiettivo, ditemi, dovessi optare appunto per un 24-105 piuttosto che per il 70-200 F2.8 (non IS) cosa mi perderei con gli stop di diaframma mancanti?
grazie _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mer 19 Set, 2007 8:44 pm Oggetto: |
|
|
io sono abbastanza ciuccio in materia ma direi che la maggiore lunghezza focale dovrebbe schiacciare di per sé i piani e sacrificare la PDC quindi forse la grande apertura non è necessaria, o (probabilmente) sbaglio?
gran differenza tra gli esempi ad f2.8 ed f4 non ne vedo o, almeno, per quello che ne capisco e per quanto vorrei ottenere f4 potrebbe bastare.
a questo punto mi devo decidere sul cosa prendere dato che l'amico che ho incaricato preme per sapere:
24-105L
70-200L f4IS
70-200L f2.8 non IS
poi magari un fisso per i ritratti ravvicinati del mio piccolo.
da precisare che mi piace riprendere soggetti distanti ed ignari, che so, i bimbi mentre giocano a tennis, una persona che passa per la piazza o che sta seduta al bar... grande indecisione
giovanni _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mer 19 Set, 2007 9:09 pm Oggetto: |
|
|
la lunghezza focale aumenta la quantità dello sfocato ma non la qualità,per la qualità serve un medio tele luminoso con diaframma dalle molte lamelle e con meno lenti possibile...
ad esempio un 135mm f2 da un ottimo sfocato, e va benissimo per il ritratto,non ascoltare certa gente che ti dice che si trasforma in 200mm e non è adatto per ritratti,primo perchè i ritratti si possono fare anche con un 200mm,secondo perchè la prospettiva è quella di un 135mm,non quella di un 200,terzo è il + economico di quelli citati  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Mer 19 Set, 2007 9:25 pm Oggetto: Re: Lo sfocato ad F4 vs F2.8 |
|
|
Giuanniello ha scritto: | oggi ho provato un pochino un 24-105L sulla mia 20D e devo dire che anche ad F4 lo sfocato su ritratti e primi piani non è assolutamente male, certo il paragone è impietoso perché è contro un Sigma 24-70 ma, prima che compril un nuovo obiettivo, ditemi, dovessi optare appunto per un 24-105 piuttosto che per il 70-200 F2.8 (non IS) cosa mi perderei con gli stop di diaframma mancanti?
grazie |
Hai già il sigma 24-70..., se non hai esigenze esagerate fatti un bel tele e completi il corredo. Io penserei ad un canon 70-300 magari stabilizzato oppure uno a piacere tra i vari compatibili sigma, tokina o tamron...
A 200mm basta già a f5.6 hai voglia a sfocare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mer 19 Set, 2007 9:26 pm Oggetto: |
|
|
il tuo ragionamento fila benissimo, il fatto è che io ho bisogno di una lente zoom dato che non ne avrei altre (il Sigma è in vendita) e che, per ora, non posso permettermi altro, più in là, magari, un 85 f1.8 ma per ora ho necessità di uno zoom.
grazie _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
surfer utente

Iscritto: 26 Feb 2007 Messaggi: 54 Località: Torino
|
Inviato: Gio 20 Set, 2007 11:26 am Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | ...,secondo perchè la prospettiva è quella di un 135mm,non quella di un 200, |
Mah, mi sembra che la prospettiva dipenda dalla distanza dal soggetto, se l'angolo di campo è di un 200, significa che ti trovi ad una distanza maggiore di un 135 su FF.
O no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bafman utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 681 Località: baden württemberg
|
Inviato: Gio 20 Set, 2007 2:28 pm Oggetto: |
|
|
giuanniello,
io ricollegandomi all'atro tuo thread, nel tuo ultimo elenco (che ovviamente non contesto)
24-105L
70-200L f4IS
70-200L f2.8 non IS
sceglierei il secondo.
scrivi: "mi piace riprendere soggetti distanti ed ignari, che so, i bimbi mentre giocano a tennis, una persona che passa per la piazza o che sta seduta al bar... "
una focale media la hai già, e per una street phot. rubata così un tele lo vedrei tutto (e stabilizzato per quello seduto al bar alle prime luci della sera)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Gio 20 Set, 2007 3:49 pm Oggetto: |
|
|
domani un amico mi fa provare il suo 70-200 f4 non IS, così vedo quale tra le due focali (24-105 e 70-200) mi piace di più, intanto, giustamente, potrei tenermi il sigma per le focali inferiori e poi, in futuro, sostituirlo col 24-105L o con qualcosa d'altro.
del 70-200L f2.8 leggo molto bene, molti dicono che sia meglio della versione stabilizzata, ora vedo se l'amico si può accollare l'onere del trasporto e poi il verdetto a domani/dopodomani dopo averlo provato.
continuo comunque a pensare che un fisso, un 85, prima o poi me lo prendo...
grazie a tutti
g _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariohonda utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 2273 Località: Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 23 Set, 2007 4:19 pm Oggetto: |
|
|
surfer ha scritto: | ric78 ha scritto: | ...,secondo perchè la prospettiva è quella di un 135mm,non quella di un 200, |
Mah, mi sembra che la prospettiva dipenda dalla distanza dal soggetto, se l'angolo di campo è di un 200, significa che ti trovi ad una distanza maggiore di un 135 su FF.
O no? |
la prospettiva dipende dalla focale utilizzata,non dalla distanza del soggetto...se scatti 2 foto dalla stessa distanza con un 135mm su FF ed una con l'aps-c,la prospettiva è identica,ovviamente la foto con aps-c è tagliata.
se vuoi avere la stessa foto ti devi allontanare con l'aps-c,ma la prospettiva sarà sempre uguale,cambierà la profondità di campo ma quello è un altro paio di maniche... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 23 Set, 2007 5:11 pm Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | la prospettiva dipende dalla focale utilizzata,non dalla distanza del soggetto...se scatti 2 foto dalla stessa distanza con un 135mm su FF ed una con l'aps-c,la prospettiva è identica,ovviamente la foto con aps-c è tagliata.
se vuoi avere la stessa foto ti devi allontanare con l'aps-c,ma la prospettiva sarà sempre uguale,cambierà la profondità di campo ma quello è un altro paio di maniche... |
Questa è una teoria che compare frequentemente, ma è sbagliata e rischia di inculcare nei neofiti l'idea che un grandangolare accentua la prospettiva perché ha una focale corta e un tele l'appiattisce perché ha una focale lunga.
La prospettiva dipende solo dal punto di vista, e di conseguenza dalla distanza; se non volete fare voi stessi una semplice prova e non volete credere a me, credete almeno ai vari Brunelleschi Filippo, Della Francesca Piero, Da Vinci Leonardo, ecc. ecc. _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 23 Set, 2007 5:18 pm Oggetto: |
|
|
si ma loro non usavano il 135mm...
il tele appiattisce,il grandangolare allunga ed esalta,questo non l'ho mica inventato io... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 23 Set, 2007 6:03 pm Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | si ma loro non usavano il 135mm...
il tele appiattisce,il grandangolare allunga ed esalta,questo non l'ho mica inventato io... |
No Ric, scusami, ma ti sbagli. E' corretto quel che dice Mico.
Se tu metti la macchina sul cavalletto e fotografi una scena con il grandangolare, poi con il tele, e poi provi a ritagliare la prima foto fatta con il grandangolare riesci ad ottenere un crop che si sovrappone perfettamente con il secondo scatto fatto con il tele.
Questo succede perché la prospettiva rimane la stessa a parità di distanza indipendentemente dalla focale.
Se invece riprendi con il grandangolare un soggetto e uno sfondo, poi metti il tele e ti sposti per avere le stesse dimensioni del soggetto nell'inquadratura, allora ti accorgi che la quantità di sfondo ripreso si riduce notevolmente. Cambiando la distanza di ripresa cambia la prospettiva.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 23 Set, 2007 6:15 pm Oggetto: |
|
|
allora saprai anche spiegarmi come mai se riprendo con un 14mm una stanza quadrata questa appare rettangolare,oppure da un angolo di una piazza quadra questa appare romboidale.
quindi non avrebbe senso avere un corredo di ottiche, basterebbe un grandangolo ed una macchina con tanti pixel e poi croppare per ottenere un effetto tele...
prova a fare un ritratto alla tua morosa con un 20mm da mezzo metro di distanza,poi croppalo per avere l'angolo di un 50mm...
credo che non ne sarà felice
se invece farai una foto da subito con il 50mm sarà come la stessa persona di cui ti sei innamorato! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 23 Set, 2007 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Scusa ma qui sommiamo le pere alle mele...
Io mi riferisco alla prospettiva = rappresentazione su 2D del rapporto tra oggetti con diversa distanza (vicini e lontani) dal punto di ripresa in un mondo che è 3D.
Tu parli di distorsioni ottiche. E di sensazione di profondità indotta dal grandangolare. Non è "prospettiva" questa.
Saresti stupito nel vedere un collage di scatti con il 50mm in una stanza quadrata messi insieme fino a coprire la stessa area coperta da un unico scatto con il 14 mm. Vedrai che "pavimento rettangolare" ti fa il 50...
ric78 ha scritto: | basterebbe un grandangolo ed una macchina con tanti pixel e poi croppare per ottenere un effetto tele... | Ti assicuro che la sovrapposizione di due scatti, grandangolo croppato e tele, è perfetta.
Comunque stiamo parlando di una questione che sta scritta in tutti i manuali di fotografia con più di 100 pagine...
peace 'n love _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 23 Set, 2007 6:45 pm Oggetto: |
|
|
ti sei dato la risposta da solo...infatti io mi riferisco alla "sensazione di profondità indotta dal grandangolare",se questa sensazione c'è e tutti la vedono vuol dire che la foto della realtà 3D è mutata sulla stampa 2D giusto?
se è mutata vuol dire che il grandangolare allunga,il tele appiatisce.
se mi dici che non muta e che non hai questa percezione contraddici te stesso.
ps:gradirei segnalazione di manuale di più di 100 pagine che consiglia il 14mm per ritratto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mar 25 Set, 2007 10:05 pm Oggetto: |
|
|
AleZan e Mico1964 avete ragione!
da un'altra parte mi è stato fatto un esempio illuminante,grazie per la pazienza!
ps:però l'esempio del collage con il 50ino non mi quadra  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 26 Set, 2007 6:57 am Oggetto: |
|
|
Bene, siamo arrivati ad un punto comune
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G_G nuovo utente
Iscritto: 26 Set 2007 Messaggi: 3
|
Inviato: Mer 26 Set, 2007 5:09 pm Oggetto: |
|
|
non vorrei rompere,
ma questo discorso (prospettiva) è ideale.
tutti i grandangoli introducono un bell'effetto barilotto o no ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|