photo4u.it


Significato sigle sul retro delle stampe!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
damy79
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 995
Località: Jesi (AN)

MessaggioInviato: Gio 20 Set, 2007 10:48 am    Oggetto: Significato sigle sul retro delle stampe! Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
è ormai da un pò che volevo chiedere se qualcuno sà cosa indicano le sigle presenti dietro le stampe dei laboratori.
Per ora ho stampato da negativo e mi era sembrato di capire durante un colloquio ascoltato in un laboratorio che quelle indicazioni (NNN + per esempio) stanno ad indicare le correzioni che si sono apportate in fase di stampa all'esposizione e magari anche a correzioni cromatiche rispetto a quello presente sul negativo.
Volevo cercare di capire come interpretare queste sigle per rendermi conto se le stampe che vedo sono esposte bene perchè ho io esposto bene in fase di ripresa o perchè è il laboratorio che ha effettuato una correzione, non avendo dei riferimenti non potrei mai sapere dove sbaglio a esporre. Crying or Very sad
A qualcuno è mai venuto questo dubbio?

Saluti
Damiano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giasty
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2183
Località: Trescore Balneario (BG)

MessaggioInviato: Gio 20 Set, 2007 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la mia esperienza i numeri sono per ritrovarle in archivio nel caso tu richiedessi delle ristampe...Ad es. in questo modo si evita di rifare la scansione dei negativi in caso di pellicole, e in generale si possono stamparle con le identiche correzioni applicate la volta prima (se no il cliente si ritrova con due stampe diverse e si chiede il motivo)
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
damy79
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 995
Località: Jesi (AN)

MessaggioInviato: Gio 20 Set, 2007 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il fatto è che una volta lo stampatore del minilab ha girato la foto e mi ha detto che era stata sovraesposta di 1 stop, infatti oltre ad alcune lettere NNN c'era anche un +1, dopodichè c'era il numero del fotogramma.....sinceramente non credo che i minilab abbiano un database di tutti i negativi stampati per eventuali stampe future...o forse si. Wink


Saluti
Damiano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tancro
utente attivo


Iscritto: 05 Gen 2006
Messaggi: 694
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 20 Set, 2007 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

penso di no, anche perchè non so quanto sia legale che i lab hanno le copie di tutte le mie foto, la cosa mi darebbe un pò fastidio
_________________
Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 20 Set, 2007 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

N3 è il fotogramma n° 3 del rullino in questione, le sigle +1 +2 -1 -2 ... invece come è gia stato detto indicano i valori di correzione all'esposizione apportati in stampa ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
giasty
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2183
Località: Trescore Balneario (BG)

MessaggioInviato: Gio 20 Set, 2007 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ma se l'ho detto significa che lo so mica me lo invento!Ho lavorato due estati presso un negozio!!
Comunque le foto rimangono in archivio per un tot di tempo (non mi ricordo, vi dico indicativamente 2-3 settimane, ma poi penso dipenda anche dal numero di foto caricate e da eventuali HD con capienze diverse), poi vengono cancellate per tenere sempre le più recenti.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 20 Set, 2007 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giasty ha scritto:
Scusate ma se l'ho detto significa che lo so mica me lo invento!Ho lavorato due estati presso un negozio!!
Comunque le foto rimangono in archivio per un tot di tempo (non mi ricordo, vi dico indicativamente 2-3 settimane, ma poi penso dipenda anche dal numero di foto caricate e da eventuali HD con capienze diverse), poi vengono cancellate per tenere sempre le più recenti.

Ciao



Nel caso della stampa digitale, nel caso della stampa ottica, non resta nulla, bisogna vedere che minilab usano ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
giasty
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2183
Località: Trescore Balneario (BG)

MessaggioInviato: Gio 20 Set, 2007 7:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se per stampa ottica intendi i rullini ti posso assicurare che ovviamente rimangono anche loro in memoria...Anche perchè sono le cose più lunghe in caso di ristampa dato che bisogna rifare la scansione, magari anche pulire un po' il negativo da peluzzi o ditate...

Io parlo per la mia esperienza, se da altre parti è diverso non so (anche se penso che l'attrezzatura usata sia standard o quasi)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tancro
utente attivo


Iscritto: 05 Gen 2006
Messaggi: 694
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 20 Set, 2007 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ah ecco se mi dici che rimangono per un periodo diciamo di "garanzia" (che termine) allora si, io avevo frainteso pensando per sempre... Very Happy
_________________
Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giasty
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2183
Località: Trescore Balneario (BG)

MessaggioInviato: Gio 20 Set, 2007 11:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tancro ha scritto:
ah ecco se mi dici che rimangono per un periodo diciamo di "garanzia" (che termine) allora si, io avevo frainteso pensando per sempre... Very Happy
Seeeee... forse quando un HD da 20TB costerà 100€... Pallonaro Pallonaro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tancro
utente attivo


Iscritto: 05 Gen 2006
Messaggi: 694
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2007 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

hehe vero anche lo spazio nn è infinito Ok! LOL
_________________
Canon EOS 350D + 18-55mm (plasticotto) + Sigma 18-125 f/3,5 - 5,6 (new entry)
Nikon Coolpix 3200 - Zenith 12XS - Helios 44M7 58mm f/2
MyFlickr | MyTwitter
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
damy79
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 995
Località: Jesi (AN)

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2007 9:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...comunque come dice Roberto ci sono anche le indicazioni di sovra o sotto esposizione +1,+2,-1,0 Smile

Saluti
Damiano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fotodesign
utente


Iscritto: 22 Ott 2006
Messaggi: 183
Località: Napoli

MessaggioInviato: Dom 30 Set, 2007 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nella stampa digitale di solito è così: N N N N nessuna correzione,

oppure troverai dei numeri positivi o negativi.

I primi tre indicano il colore: R G B ed il quarto la densità.

Il segno positivo quindi indica più rosso, il negativo meno rosso etc..

la densità equivale alla luminosità.

_________________
My setup: Canon 5D-350D-10D-30D-Eos100 Yashica FX3, Tamron 17-50 2.8 Zeiss 50/1.4 Jena 135/3.5 Flektogon 35/2.4 Nikkor 85/1.8 Yashica 28/2.8 ML 80-200 F4 Canon 18-55, Metz 45CT5 58 AF1 44 AF4 45 CT1 36 AF4, Manfrotto tripod and two studio light
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi