Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
j.s utente attivo
Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 855 Località: Milano
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Dai dai che alla fine ti diverti  _________________ Un sogno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 4:24 pm Oggetto: |
|
|
j.s ha scritto: | Dai dai che alla fine ti diverti  |
allora finisco la serie A:
AV-1
Solo automatica a priorità di diaframmi, usa il winder della serie A (lo stesso della AE-1) ma non ha il dorso intercambiabile.
AE-1 Program
Come la AE-1, priorità di tempi e manuale, ma in più ha la modalità program e il blocco della memoria, usa tutti gli accessori della serie A compreso il motore da 5fps nato per la A1.
AL-1
Primo tentativo di AF da parte di Canon, deriva dalla AV-1 ma in più ha tempi fissi da 1/30 a 1/1000 e un dispositivo a led nel mirino che indica la corretta messa a fuoco, non ha ne stigmometro ne microprismi e non è una autofocus, si limita solo a segnalare se il soggetto è a fuoco.
Fu presentata assieme ad uno zoom 35-70 f4 AF il quale è completamente autonomo, incorpora un motore, le batterie e un AF come quello di una compatta (non usa quello on board della AL-1).
Questo zoom funziona in AF su qualunque Canon con baionetta FD, FTb compresa.
Poi fu l'orrenda serie T ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
A ma allora...
. |
... raccogli tutto in un trattato  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Automatismo a priorità di tempi, di diaframmi, progrma (fu la prima), manuale (solite limitazioni Canon). |
Quali erano le limitazioni in manuale di cui parli?
Così per curiosità! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: | Tomash ha scritto: | Automatismo a priorità di tempi, di diaframmi, progrma (fu la prima), manuale (solite limitazioni Canon). |
Quali erano le limitazioni in manuale di cui parli?
Così per curiosità! |
Tutte le Canon con baionetta FD che avevano un automatismo a priorità di tempi o progrgam, quando usate in manuale non avevano il diaframma accoppiato.
In pratica non c'è simulatore di diaframma e in manuale bisogna leggere il valore nel mirino e impostarlo a mano sulla ghiera.
Questo perchè la inutilmente complicata baioneta FD usava la levetta di simulazione dell'apertura per comandare l'automatismo sul diaframma, quindi o uno o l'altro.
Unica eccezzione la F1new, ma questa costosa e professionale reflex per poter funzionare in manuale con il diaframma accoppiato aveva qasi due esposimetri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Ah... 'Sta cosa non la sapevo...
Una lettura "manuale" insomma!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 05 Feb, 2007 11:20 pm Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: | Ah... 'Sta cosa non la sapevo...
Una lettura "manuale" insomma!  |
Cioè, se vogliamo concludere il quadro sulle Canon di epoca preEOS, le cose stavano così:
Canon non ha mai prodotto macchine come la Nikon FE o la Olympus OM2 ecc. Cioè macchine semiprofessionali e molto complete, che quando automatiche e manuali, usate in manuale diventavano delle vere manuali.
Le Canon, a parte le F1, avevano sempre qualcosa in meno della concorrenza, il problema di una non collimazione nel mirino in manuale ne è un esempio, la mancanza di una compensazione dell'esposizione -2 o +2 tranne che sull'A1 e sulla T90 (le altre avevano un pulsante che semplicemente sovraesponeva di +1,5EV), la scomodità del blocco della memoria quando presente (mano sinistra e non destra).
In pratica, l'unica che si avicinava alla concorrenza era la A1, che aveva cose in più, ma anche cose in meno e queste cose in meno erano quelle che interessavano il fotoamatore evoluto.
Poi le manuali, la FTb e la AT1, la FTb meccanica e spartana era allineata alla concorrenza dei primi anni '70, ma la AT1 assolutamente no.
Non era meccanica, non poteva montare il vasto assortimento di accessori della Olympus OM1 e della Pentax MX, insomma una macchina non proprio allettante.
Ciò a fatto sì che allora i fotoamatori, soprattutto quelli evoluti, considerassero la Canon una marca per fotografi della domenica (tra i quali a dire il vero era diffusissima) e la Canon A1 per fotografi della domenica ricchi.
La serie T poi enfatizzo questa diceria, con quelle reflex ostentatamente di plastica e caparbiamente automatiche, la T50 era considerata una macchina inutile.
Tra i professionisti era diffusa solo tra i fotografi sportivi per via degli ottimi supertele serie L (gli eLLosi c'erano anche allora), ma i reporter sceglievano Nikon.
Tutto questo ad onta degli ottimi obiettivi, nulla da invidiare alla concorrenza, alcuni obiettivi FD sono ancora un riferimento, ma purtroppo anche qui, guarda caso, i più diffusi tra i fotoamatori di allora come il 28 f2,8 e il 50 f1,8 erano anche i più scarsi e tutto il sistema fu bollato come "floscio".
La sucessiva serie EOS cambiò molte cose, forse è per questo che Canon diede un taglio così netto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mer 07 Feb, 2007 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Quoto Tomash in pieno.
Però c'è da dire che c'era FD e FD.
Io preferisco una FTb o una A-1 o una EF alle altre, meglio ancora la F-1.
Idem tra gli obiettivi.
Ma della EF hai parlato Tomash?
In ogni caso mi sento di dire che manuale e meccanica (quindi niente autofocus) è meglio.
Ti consiglio Canon FTb o Olympus OM-1.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mer 07 Feb, 2007 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Campanilismo per campanilismo spezzo pure io una lancia per la Minolta XD-7. Priorità di diaframmi, tempi e totalmente manuale con un otturatore allucinante e un mirino splendido. Qualità costruttiva eccellente. Tutto metallo, le pelli poi sono veramente resistenti.
Unica pecca non ha il sollevamento dello specchio, sennò non le manca nulla.
L'esposimetro poi è davvero preciso.
Per quello che riguarda le lenti poi (Rokkor) si trovano ovunque e molte di queste sono davvero notevoli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 07 Feb, 2007 8:21 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: |
Ma della EF hai parlato Tomash?
|
Ma certo !
La mia preferita, meccanica e automatica, come la Nikon FM3a, ma ciò accadde nel 1973.
Il selettore dei tempi ugale a quello della Leica M5 è di una comodità estrema.
Costruita tutta, ma tutta in metallo, leva dell'autoscatto compresa !
Peccato che non abbia la possibilità di compensare l'esposizione (la Nikon sì), il blocco della memoria c'è ma è inutilizzabile (sulla Nikon è comodissomo), peccato che in manuale l'esposimetro non è accoppiato al diaframma (la Nikon sì).
Però incorpora uno stabilizzatore di corrente e si possono usare le attuali PX625 da 1,5v senza alcun problema
E poi per me estericamente è la più bella Canon mai costruita.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2007 9:44 am Oggetto: |
|
|
E' la tua questa sopra?
E' bellissima.
L'ho cercata anche io per un po' poi non so come ho optato per la A-1 (che non ho più). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2007 10:05 am Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | E' la tua questa sopra?
E' bellissima.
L'ho cercata anche io per un po' poi non so come ho optato per la A-1 (che non ho più). |
No, è una foto presa dal Web, ma la mia è identica, messa bene come quella della foto ed equipaggiata anchessa con lo splendido 50 f1,4 SSC. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto2244 utente

Iscritto: 02 Giu 2005 Messaggi: 378
|
Inviato: Mar 20 Mar, 2007 12:07 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | yayayaya ha scritto: | da possessore contax lascia perdere yashica se non per riclare qualche obiettivo il giorno che deciderai di passare al digitale.
ma sei sicuro di prendere una macchina a pellicola?
la qualità è calata per via delle stampe sempre più pessime e i costi di sviluppo e stampa sono diventati carucci.
con il digitale lo vedo con la compatta puoi fare tanti esperimenti a costo zero.
by |
Il digitale atrofizza il cervello.
Si fanno milioni di scatti tutti uguali e spesso ugualmente brutti.
Per chi sa fotografare e ha esperienza, la deve usare tutta per aggirare gli automatismi, che alla fin dei conti sono più d'intralcio che di aiuto.
Poi una compatta...
Il digitale è tutto proteso per una fotografia in velocità, le attrezzature sono pensate perchè il fotografo non pensi e scatti.
Oddio cosa ho mai scritto !!!!!
E' che mi è venuto dal cuore. |
bravo hai centrato il discorso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 20 Mar, 2007 4:49 pm Oggetto: Re: Reflex analogiaca x neofiti - guida all'acquisto |
|
|
ponciopalla ha scritto: | Mi sono da poco appassionato alla fotografia e vorrei lanciarmi nell'acquisto di una reflex analogica.
Non saprei proprio come orientarmi nell'acquisto di una fotocamera di questo tipo, mi sapreste dare dei parametri di valutazione ?
Se avete anche qualche modello da proporre benvenga...
I modelli piu' economici che ho trovato sono questi:
-CANON EOS 300V DATA+TAMRON AF 28-80 ASF -> 220 EURO
-MINOLTA DYNAX 4+AF 28-100/3,5-5,6 D KIT -> 150 EURO
-KONICA-MINOLTA DYNAX 40 "SUPER KIT" * -> 200 EURO
-NIKON F-55 SILVER CORPO -> 120 EURO
-NIKON F-65 SILVER+SIGMA 28-80/3,5-5,6 II -> 200 EURO
*Il "SUPER KIT COMPRENDE: "Obiettivo Minolta 28-100/3,5-5,6 AF(D),Tracolla Larga DYNAX, borsa corredo MB-1(24x15x11cm), Fuji superia 100 135-36 Tripack
C'e' qualche modello che varrebbe la pena acquistare ? |
Ottima la Canon eos 300V data + Tamron Af 28-80,si trova usata a
100 euro ca. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nikast operatore commerciale

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2275
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2007 7:41 pm Oggetto: |
|
|
sarò un pò controcorrente ma io ti consiglio una digitale, 300d,350d,d70 e kit, poca spesa, poco più che una buona analogica...la tecnologia oramai c'è, è buona e non bisogna sempre screditarla, bisogna imparare a utilizzarla invece con criterio, coi soldi risparmiati di rulli e stampa comprati un buon libro e se puoi ancora meglio cerca un buon corso, col digitale puoi imparare lo stesso, ma più in fretta, con meno limiti....alla fine la tecnica tra fotografia analogica e digitale è sempre quella, cerca di impararla bene e poi spazio alla creatività! _________________ Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fulves utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2006 Messaggi: 590 Località: Padova
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 12:17 pm Oggetto: |
|
|
vai diretto su canon eos 300v...... _________________ Canon Eos 30 + BP-300 + EF 28-105 f/3.5-4.5 USM I (SCAMBIO con Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM + mio conguaglio) link
Canon Eos 300x + Canon EF 50mm f/1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Altaich utente attivo

Iscritto: 21 Mar 2006 Messaggi: 1812 Località: Alba
|
Inviato: Gio 13 Set, 2007 3:40 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti. Mi son letto questo 3d che ho trovato nell'indice del Magazine del mitico Lagrutta !!
Sono partito dalla Nikon f80 ed adesso mi ritrovo a pensare ad una Canon EOS30 o alla 300v. Che ne dite? Entrambe le trovo sulla baia a prezzi decisamente buoni.
Cheers  _________________ He made me suddenly realize that photographs could reach eternity through the moment. Henri Cartier-Bresson
Your decisions on whether to buy, when to buy and what to buy should depend on careful consideration of your needs primarily, with a little of your wants thrown in for enjoyment, After all photography is a hobby, even for pros. Herbert Keppler: 1925-2008 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toberinha utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 1599 Località: mirano,venezia
|
Inviato: Mer 19 Set, 2007 12:08 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Il digitale è tutto proteso per una fotografia in velocità, le attrezzature sono pensate perchè il fotografo non pensi e scatti. |
mi dispiace ti devo contraddire ,anzi ci penso molto a fare uno scatto che io utilizzi digitale o pellicola non cambia nulla
tanto che i miei amici mi dicono ma quanto cazzo ti ci vuole a fare una foto  _________________ la qualità è il mio primo obiettivo
てるてる坊主
saluti by alberto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mer 19 Set, 2007 8:06 am Oggetto: |
|
|
Ovviamente vai su una canon, così puoi usare le ottiche che hai in firma...comunque meglio la 30 (o la 33) della 300...poi ci sono anche le loro evoluzioni 30v-33v ma non so cosa cambi...oppure con un piccolo sforzo arrivi alla eos3  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|