 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Lorenzino utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2006 Messaggi: 1604
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 1:46 am Oggetto: cambiare una 20d per una k10d...bah?!?!! |
|
|
Sarei tentato di cambiare la mia canon 20d con con la k10d della pentax della quale mi attira soprattutto lo stab. intergrato.
Secondo voi è una cavolata?
Per dinci!!?
Calcolate che sono passato a Canon dopo aver avuto una minolta 5d anche lei stabilizzata, ma con un af leeeeeeeeento.
Della 20d apprezzo la velocità e la quasi totale assenza di rumore anche agli alti iso, inoltre mi sono dotato di buoni obiettivi anche se non di serie L
un 12-24 sigma, e un 28-105 f2.8 tamron
Per conto mio volevo passare alla 5d ma è ancora fuori badget,
inoltre di canon non mi pice che in manuale i diaf. si controllino con la ghiera dietro e i tempi con quella davanti, praticamente il contrario delle vecchie macchine con cui ho cominciato.
Io la macchina fotografica la uso per farci di tutto dal concerto alle foto in studio alla street al ritratto etc. etc.
Che mi consigliate? _________________ La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 8:58 am Oggetto: |
|
|
Mah, da possessore di k10 non saprei...dovresti ricominciare da 0 col parco ottiche. La k10 è una gran macchina, l'AF è finalmente competitivo (anche se il punto centrale è migliore nella 5d, mentre i laterali sono più precisi sulla k10), lo stabilizzatore una goduria e la tropicalizzazione può essere utile. Puoi anche decidere tu cosa manipolare con le varie ghiere (iso, tempi, diaframmi, compensazione). Come obiettivi, sosituiresti il 12-24 sigma col DA 12-24 pentax, di cui nessuno si lamenta (anzi...), e nell'usato potresti trovare un 28-105 pentax (ma non è 2,8). Potresti "accontentarti" di un 28-75 tamron.
Più che altro, prima di cambiare marca: ti piacciono le immagini che ti da la tua 20d? Se la risposta è si, non vedo bene il cambio. Se la risposta è ni...allora guardati pure intorno. Per esperienza diretta, lo stabilizzatore può fare molto comodo (ma già lo sai) se scatti a teatro, o concerti. Per street, anche lì, se volessi del mosso creativo (tipo persone che ti passano davanti) potrebbe esserti utile. Ritratto e foto in studio, ovviamente, no _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 9:00 am Oggetto: |
|
|
Se ci arrivi col budget dai un occhio, esce tra poco più di un mese, alla nuova Minol... Sony A700; se ti interessa il poco rumore ad alti iso il vecchio sensore Sony da 10 megapixell della k10d non è il massimo...Il rumore sarebbe sicuramente maggiore che sulla 20D purtroppo, il nuovo sensore della Sony invece arriva a 6400 iso e sembra che i 1600 siano usabili senza problemi (stabilizzati...). _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzino utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2006 Messaggi: 1604
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 11:45 pm Oggetto: |
|
|
Già ma il problema di sony/minolta è l'af secondo me,
Poi spero di sbagliarmi però per l'a700 non mi dispiacerebbe ritornare a minol..sony. _________________ La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 08 Set, 2007 1:14 am Oggetto: |
|
|
La Minolta era brava con l' autofocus (anzi, è stata la prima ad uscire con un vera reflex autofocus).
Se non avessero licenziato tutti i dipendenti Minolta....la Sony sarà ottima.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Sab 08 Set, 2007 11:09 am Oggetto: |
|
|
Secondo me ci perderesti solo soldi e tempo.
Lo stabilizzatore, è più efficace sulle focali lunghe (oltre i 100mm, sotto è solo una comodità)... sul grandangolo (come il tokina 12-24) sarebbe quasi come non averlo; se proprio vuoi lo stabilizzatore, cambia il Tamron e prenditi il Canon 28-135is; risparmi tempo e soldi; il salto qualitativo tra i due mezzi fotografici è praticamente inesistente.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzino utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2006 Messaggi: 1604
|
Inviato: Sab 08 Set, 2007 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del consiglio ma i 28 135 è un fondo di bottiglia 3,5 -5,6 praticamente con lo stabilizzatore si riprendo gli stop che perdo cambiando il mio 2,8 fisso...Con lo stab interno puoi avere ottiche 2,8 stabilizzate a prezzi molto più convenieti, è questo che mi alletta...perchè non si decide anche canon invece di sfornare obiettivi di ottima qualità ottica ma così inutilmente costosi?!? _________________ La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Sab 08 Set, 2007 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Lorenzino ha scritto: | Grazie del consiglio ma i 28 135 è un fondo di bottiglia 3,5 -5,6 praticamente con lo stabilizzatore si riprendo gli stop che perdo cambiando il mio 2,8 fisso...Con lo stab interno puoi avere ottiche 2,8 stabilizzate a prezzi molto più convenieti, è questo che mi alletta...perchè non si decide anche canon invece di sfornare obiettivi di ottima qualità ottica ma così inutilmente costosi?!? |
1) Probabilmente non hai mai provato il 28-135is sulla 20D, che è tutt'altro che un fondo di bottiglia
2) Lo stabilizzatore non corrisponde a diaframmi più aperti, ma ti fa recuperare solo sul mosso o ti consente di chiudere di più il diaframma.
Di certo ti serve a poco o nulla sui soggetti in movimento con tempi critici.
3) Lo stabilizzatore, come già detto, è più efficace sui tele lunghi oltre i 100 mm, sotto è comodo, ma non ti cambia la vita
4) Lo stabilizzatore sul sensore è meno efficiente che quello sulle ottiche
5) Canon non è scema dato che è stata la prima a sfornare ottiche stabilizzate... se lo metteranno anche sul sensore bene, ma mi pare che le foto si facciano anche senza stabilizzatore.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Dom 09 Set, 2007 9:53 am Oggetto: |
|
|
Per la mia poca esperienza con lo stabilizzatore della k10:
ovviamente è più efficace su focali lunghe (ho scattato a 1/20 con un 135mm, nessun mosso) ma ha il suo perchè. Per quanto mi riguarda avere lo stabilizzatore sul corpo, è decisamente un'ottima soluzione. Stabilizzare ottiche come il 135/3,5 di tanti tanti anni fa è una gran cosa.
Detto questo però, se con l'ergonomia e la resa della tua canon non hai particolari problemi non so quanto possa convenirti il cambio di marca _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 8:01 am Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: |
2) Lo stabilizzatore non corrisponde a diaframmi più aperti, ma ti fa recuperare solo sul mosso o ti consente di chiudere di più il diaframma.
Di certo ti serve a poco o nulla sui soggetti in movimento con tempi critici.
3) Lo stabilizzatore, come già detto, è più efficace sui tele lunghi oltre i 100 mm, sotto è comodo, ma non ti cambia la vita
4) Lo stabilizzatore sul sensore è meno efficiente che quello sulle ottiche
5) Canon non è scema dato che è stata la prima a sfornare ottiche stabilizzate... se lo metteranno anche sul sensore bene, ma mi pare che le foto si facciano anche senza stabilizzatore.
Ciao |
Per l'ennesima volta...Al momento del'ultimo "scontro" sull'argomento ero a circa 50.000 scatti se ben ricordo, ora ho passato i 100.000, con la 5D stabilizzata; lo stabilizzatore sul sensore è più utile PROPRIO sulle focali grandangolari, e non esistono ottiche sotto i 17mm stabilizzate; tu forse riesci a scattare a 1/3 di secondo o addirittura 1/2 di secondo a 11mm a mano libera senza mosso?? A 1 secondo, se serve, ottenendo immagini comunque utilizzabili per ingrandimenti non spintissimi??
Il guadagno è di ALMENO 3 stop alle corte focali senza il minimo mosso, -si arriva a 4 con un po di pratica- e di almeno 2 sopra i 300mm equivalenti, alle focali tele è si meno efficiente dello stabilizzatore sulle ottiche ma considerando che è possibile stabilizzare anche un 10-20 e QUALUNQUE ottica...Già sull'A100 inoltre è stato migliorato rispetto a 5d e 7d in fatto di prestazioni in tele, e sulla 700 è stato ancora perfezionato.
Per chi scatta molto a soggetti statici o in luoghi dove non sia possibile o scomodo o pericoloso o vietato o complicato usare monopiede o cavalletto (musei chiese siti archeologici o città "a rischio" ad esempio), è una mano santa; io faccio soprattutto reportage geografico a livello semi-pro, e difficilmente mi capita di dover andare oltre i 200mm equivalenti, e il sensore stabilizzato mi aiuta MOLTISSIMO, il cavalletto ormai lo uso solo per i notturni!
In tema di af poi, la 700 è tutta un altra storia rispetto a 5d, 7d, e A100, dato che finalmente hanno ripreso, perfezionandolo, l'eccellente af della Dynax 7 a pellicola, cosa che, non capirò mai il perché, non era stata fatta sulle Minolta digitali; tanto per fare paragoni la Dynax 7 ha un af superiore a quello di d200 e 30d, e perdeva qualcosa solo rispetto ad eos3 ed 1, UMILIANDO la F100, il tutto anche senza ottiche ultrasoniche. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 8:18 am Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | teod ha scritto: |
2) Lo stabilizzatore non corrisponde a diaframmi più aperti, ma ti fa recuperare solo sul mosso o ti consente di chiudere di più il diaframma.
Di certo ti serve a poco o nulla sui soggetti in movimento con tempi critici.
3) Lo stabilizzatore, come già detto, è più efficace sui tele lunghi oltre i 100 mm, sotto è comodo, ma non ti cambia la vita
4) Lo stabilizzatore sul sensore è meno efficiente che quello sulle ottiche
5) Canon non è scema dato che è stata la prima a sfornare ottiche stabilizzate... se lo metteranno anche sul sensore bene, ma mi pare che le foto si facciano anche senza stabilizzatore.
Ciao |
Per l'ennesima volta...Al momento del'ultimo "scontro" sull'argomento ero a circa 50.000 scatti se ben ricordo, ora ho passato i 100.000, con la 5D stabilizzata; lo stabilizzatore sul sensore è più utile PROPRIO sulle focali grandangolari, e non esistono ottiche sotto i 17mm stabilizzate; tu forse riesci a scattare a 1/3 di secondo o addirittura 1/2 di secondo a 11mm a mano libera senza mosso?? A 1 secondo, se serve, ottenendo immagini comunque utilizzabili per ingrandimenti non spintissimi??
Il guadagno è di ALMENO 3 stop alle corte focali senza il minimo mosso, -si arriva a 4 con un po di pratica- e di almeno 2 sopra i 300mm equivalenti, alle focali tele è si meno efficiente dello stabilizzatore sulle ottiche ma considerando che è possibile stabilizzare anche un 10-20 e QUALUNQUE ottica...Già sull'A100 inoltre è stato migliorato rispetto a 5d e 7d in fatto di prestazioni in tele, e sulla 700 è stato ancora perfezionato.
Per chi scatta molto a soggetti statici o in luoghi dove non sia possibile o scomodo o pericoloso o vietato o complicato usare monopiede o cavalletto (musei chiese siti archeologici o città "a rischio" ad esempio), è una mano santa; io faccio soprattutto reportage geografico a livello semi-pro, e difficilmente mi capita di dover andare oltre i 200mm equivalenti, e il sensore stabilizzato mi aiuta MOLTISSIMO, il cavalletto ormai lo uso solo per i notturni!
In tema di af poi, la 700 è tutta un altra storia rispetto a 5d, 7d, e A100, dato che finalmente hanno ripreso, perfezionandolo, l'eccellente af della Dynax 7 a pellicola, cosa che, non capirò mai il perché, non era stata fatta sulle Minolta digitali; tanto per fare paragoni la Dynax 7 ha un af superiore a quello di d200 e 30d, e perdeva qualcosa solo rispetto ad eos3 ed 1, UMILIANDO la F100, il tutto anche senza ottiche ultrasoniche. |
Ok, non ti scaldare... io scatto a 1/8 con il 10 mm, senza stabilizzatore, così come a 1/20 con il 28-135 o a 1/15 con il 24-105 alla massima focale con stabilizzatore.... alle focali più corte non riesco a scendere così tanto... devo cominciare a curarmi?
E poi scusa che c'entra la Minolta ora???
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Io terrei stretta la 20D, tentando magari l'upgrade con la 40D... _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzino utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2006 Messaggi: 1604
|
Inviato: Mar 11 Set, 2007 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Fosse per me non avrei dubbi D3 e con 25000 asa che me ne frega dello stabilizzatore... _________________ La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giasty utente attivo
Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2183 Località: Trescore Balneario (BG)
|
Inviato: Sab 15 Set, 2007 11:02 pm Oggetto: |
|
|
Lorenzino ha scritto: | Fosse per me non avrei dubbi D3 e con 25000 asa che me ne frega dello stabilizzatore... | Ma si è vista qualche foto a questi 25600ISO?!?
Un conto è averli u conto è che siano quantomeno decenti...Cosa di cui dubito abbastanza, mi sembra un valore decisamente troppo elevato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
Inviato: Sab 15 Set, 2007 11:16 pm Oggetto: |
|
|
Lorenzino ha scritto: | Grazie del consiglio ma i 28 135 è un fondo di bottiglia 3,5 -5,6 |
Ua persona che se ne esce cosi' dimostra quanto poco conosce il materiale di cui si parla e dimostra quanto utilizza le cose
Bene togliti pure la Canon, fai benissimo.  _________________ 7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 16 Set, 2007 8:49 am Oggetto: |
|
|
Cerchiamo di rimanere il più possibile in argomento in modo sereno
Lorenzino fai attenzione a certe affermazioni
Lorenzino ha scritto: | Grazie del consiglio ma i 28 135 è un fondo di bottiglia 3,5 -5,6 praticamente con lo stabilizzatore si riprendo gli stop che perdo cambiando il mio 2,8 fisso... |
Si parlava di cambiare una 20D Canon con una Pentax K10d e si è finiti a riscaldarsi con lo stabilizzatore integrato, a parlare di Minolta e a risolvere i problemi con la Nikon D3 a 25600iso...
Troppa carne sul fuoco  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 16 Set, 2007 8:58 am Oggetto: |
|
|
Allora, io farei così: la Canon offre un ottimo zomm stabilizzato (il 17-55mm) anche di ottima luminosità (un pò ingombrante, ma non si può avere tutto).
Ci fotografi per qualche anno e poi potresti acquistare la Eos 40D (quando uscirà la...50D ) e magari potresti prendere anche qualche ottica tele stabilizzata.
Questo, se fossi contento di mamma Canon.
Non ha senso la stabilizzazione alle focali corte o normali, perchè con un' ottima reflex (nella ammortizzazione delle vibrazioni durante lo scatto) si usano già tempi lenti che è il soggetto....che rischia si muoversi.
Con i tele, è un aiuto prezioso.
Scattare alle altissime sensiblità significa perdere in gamma dinamica: in una foto con luce contrastate, sicuramente le zone scure saranno....nere.
Lo stesso scatto eseguito a 400 iso, sarebbe decisamente migliore.
Non credete a tutto quello che vi dicono e cercate di sfruttare il vostro strumento (intendo la fotocamera, eh ) al meglio, anche alle alte sensibilità con un pò di rumore....l' importante è fotografare e raccontare una emozione....non avere il "file" più nitido, meno rumoroso possibile e perfetto: una stampa molto bella "rumorosa" sarà sempre più bella di una stampa mediocre...perfetta (eseguita con la mitica full-frame).
Chi osserve le nostre immagini vuole immedesimarsi in quello che noi siamo riusciti a raccontare....non giudicano la nitidezza di una foto (leggi: meno seghe mentali).
Buone foto.
ps: quando ci sono queste insicurezze (sul proprio materiale fotografico) si dovrebbe, a mio modesto avviso, investire su di sè: acquista un buon manuale fotografico (o rileggitelo più attentamente, se lo avvessi già), frequenta un circolo fotografico, vai alla mostre fotografiche e pittoriche (si impara molto) e sii più curioso su quello che ti ci circonda.
Oggi, una reflex (non importa la marca), regala ottime prestazioni.
Se dopo, amassi acquistare la Pentax, bene...ma non solo per la stabilizzazione, ma anche per le ottiche fisse Da, per esempio.
La stabilizzazione da sola non fà miracoli, anche se indubbiamente comoda e mi piacerebbe averla, ogni tanto.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Dom 16 Set, 2007 10:29 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: |
Scattare alle altissime sensiblità significa perdere in gamma dinamica: in una foto con luce contrastate, sicuramente le zone scure saranno....nere.
Lo stesso scatto eseguito a 400 iso, sarebbe decisamente migliore.
Non credete a tutto quello che vi dicono e cercate di sfruttare il vostro strumento (intendo la fotocamera, eh ) al meglio, anche alle alte sensibilità con un pò di rumore....l' importante è fotografare e raccontare una emozione....non avere il "file" più nitido, meno rumoroso possibile e perfetto: una stampa molto bella "rumorosa" sarà sempre più bella di una stampa mediocre...perfetta (eseguita con la mitica full-frame).
Chi osserve le nostre immagini vuole immedesimarsi in quello che noi siamo riusciti a raccontare....non giudicano la nitidezza di una foto (leggi: meno seghe mentali).
Buone foto.
ps: quando ci sono queste insicurezze (sul proprio materiale fotografico) si dovrebbe, a mio modesto avviso, investire su di sè: acquista un buon manuale fotografico (o rileggitelo più attentamente, se lo avvessi già), frequenta un circolo fotografico, vai alla mostre fotografiche e pittoriche (si impara molto) e sii più curioso su quello che ti ci circonda.
Oggi, una reflex (non importa la marca), regala ottime prestazioni.
|
Manifesto (nel senso da appendere e leggere) _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzino utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2006 Messaggi: 1604
|
Inviato: Dom 16 Set, 2007 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Palmerino grazie sono d'accordissmo con te, il valore di una foto sta in ciò che sai trasmettere prima di tutto.
Per fgioia il 28-135 sarà pure un ottica veloce, nitida ma non è per niente luminosa,
l'ho provato e faticavo a vederci la sera.
Il 17 55 mi fa gola ma perchè dovrei spendere il doppio e 1/2 di un tamron 17-50 e avere anche quello stabilizzato?
Certa gente si affeziona così tanto a un marchio che poi non è capace più di valutare.
Prendi anche il canon CANON 75-300 4-5,6 IS otticamente non vale di più di 200 euro (non il bianchetto attenzione) ma siccome ha l'is sei fortunato se lo trovi a 600.
Cmq io non ho problemi ad arrangiarmi con quello che ho. Le foto dei concerti le faccio con un vecchio Porst 200 3,3 fisso e se le vedete sul mio space non sono proprio malaccio.
Avere tutte le ottiche stabilizzate anche quelle "vecchie" e manuali sarebbe una figata (nei concerti dove vado io è impossibile usare il cavalletto) anche perchè non hai bisogno di alzare gli iso!
Sarà questo il futuro e canon e nikon prima o poi dovranno adeguarsi! _________________ La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Dom 16 Set, 2007 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Lorenzino ha scritto: |
Il 17 55 mi fa gola ma perchè dovrei spendere il doppio e 1/2 di un tamron 17-50 e avere anche quello stabilizzato?
|
Non è proprio la stessa cosa.... la nitidezza del Canon 17-55 f2.8 IS, la velocità dell'AF, lo sfocato, i colori (anche se non da serie L), la resistenza in controluce sono inarrivabili per quasi tutte le altre ottiche su APS-C.
Canon ti offre comunque il 200 2.8 L II che, seppur non nitido quanto su FF, è un'ottica eccezionale come colori e sfocato anche su APS-C; ad un prezzo tutto sommato ottimo.
Con la Pentax hai sì lo stabilizzatore sul sensore che ti farebbe comodo, ma tieni presente due cose:
1) se il soggetto è in movimento, lo stabilizzatore non conta nulla o quasi
2) il risparmio che ne consegue nel non dover comprare un'ottica stabilizzata non si traduce automaticamente in un guadagno in qualità; il Tamron 18-55 2.8 NON è uguale al Canon 17-55is, così come un Sigma 70-300 NON è uguale ad un Canon 70-300IS e men che meno simile ad un 70-200 f4 non stabilizzato.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|