Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Gio 13 Set, 2007 3:03 pm Oggetto: sviluppo nella stessa tank |
|
|
ragazzi,mi è sorto un pequeño dubbio.Quando sviluppo due pellicole nella stessa tank,devo gia' incrementare il tempo di sviluppo,considerando che sono 2 pellicole o non è necessario?grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 13 Set, 2007 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Io risponderei no, considerando che lo sviluppo è di quantità doppia. L'ho fatto molte volte e non ho mai allungato i tempi... spero di non aver sbagliato anche io! ... la parola ai più esperti...  _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Ultima modifica effettuata da Giaco il Ven 14 Set, 2007 12:24 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sephiroth01 utente

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 252 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 13 Set, 2007 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Stesso tempo.  _________________ Nikon FE + Tamron 28mm + Nikkor 50mm/1.4 + Vivitar 100mm Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Gio 13 Set, 2007 3:19 pm Oggetto: |
|
|
ammazza che tempismo!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 13 Set, 2007 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Kodak a proposito del D76 ha scritto: | You can develop one 135-3 roll (80 square inches)
in 473 mL (16 ounces) or two rolls together in 946 mL
(one quart) of diluted developer. If you process one
135-36 roll in a 237 mL (8-ounce) tank or two 135-36 rolls
in a 473 mL (16-ounce) tank, increase the development time
by 10 percent. |
In pratica dice che se si trattano due rullini da 36 in 1/2 litro (classica situazione di una Tank PAterson System 4 con 2 spirali) con il D76 diluito (1:1 più) bisogna incrementare il tempo suggerito dala tabella del 10%.
Ipse dixit
Io questo l'ho imparato da poco, prima l'ho sempre ignorato e usato i tempi suggeriti anche con 2 rullini in 1/2 litro senza notare nessuna differenza.
Aggiungo anche che ILFORD nella documentazione dell'ID-11 (identico al D76) non fa menzione di questo fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 13 Set, 2007 6:29 pm Oggetto: |
|
|
stesso tempo. io invece che 290 per rullo ne metto sempre 300.
Non cambia niente.
fidati
marco _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giacomos nuovo utente
Iscritto: 08 Mar 2007 Messaggi: 40 Località: Monfalcone
|
Inviato: Gio 13 Set, 2007 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Ma nella mia Jobo Tank c'è scritto che per fare 1 pellicola da 120 o da 220 bisogna mettere lo stesso quantitativo di prodotto, cioè 420ml.
GS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 13 Set, 2007 9:29 pm Oggetto: |
|
|
giacomos ha scritto: | Ma nella mia Jobo Tank c'è scritto che per fare 1 pellicola da 120 o da 220 bisogna mettere lo stesso quantitativo di prodotto, cioè 420ml.
GS |
Certo, perchè si caricano due rulli su un unica spirale, un rullo 120 è lungo circa la metà di un 135 da 36 pose ed ha praticamente la stessa superfice, trattare 2 rulli 120 o 2 rullini 135 da 36 pose o 1 rullo 220 è la stessa cosa.
Il problema può saltare fuori se si usano rivelatori molto diluiti, ad esempio, se si usa l'HC110 bosigna tenere a mente che occorrono almeno 25cc di working stok per rullino, quindi con certe diluizioni come la 1+31 occorrono ben 800cc di soluzione per rullino.
Lo stesso per l'Xtol, servono sempre almeno 100cc di stok per rullino e con una diluizione 1+3 non si possono trattare due rulli 120 con 500cc di soluzione, ce ne vogliono almeno 800cc (400cc per rullo).
impressionando ha scritto: | Nelle Jobo1520 senza prolunga servono 485cc per 1 220, oppure 2 120, oppure 2 135, oppure 4 126, oppure 8 110. Non è prevista la possibilità di un solo film 135 ma vien da se che....
Io nella Jobo metto 300cc per il 35 e 500 per 120 e vivo felice |
Come del resto detto in altri 3D i tempi forniti da Kodk sono un po aleatori, ma la stessa Kodak lo ammette
Sempre Kodak riguardo al D-76 ha scritto: | The development times in the following tables are
starting-point recommendation; for critical applications, run
tests to determine the best development time. If your films
are consistently too low in contrast, increase the
development time slightly (10 to 15 percent); if they are too
contrasty, decrease the development time slightly (10 to
15 percent). |
Cioè, i tempi sono indicativi, meglio che facciate delle prove se ci tenete alle vostre foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giacomos nuovo utente
Iscritto: 08 Mar 2007 Messaggi: 40 Località: Monfalcone
|
Inviato: Ven 14 Set, 2007 8:06 am Oggetto: |
|
|
Non so quale modello posseggo di tank jobo, ma sulla scatola c'è scritto Jobo tanque Jet No.1200.
Riporto quanto scritto sul fondo della tank:
1x16mm 130ml
1x135/126 260ml
1x127 330ml
1x120/220 420ml
2x135/126 500ml
fermo restando che è ovviamemte logico che per una maggiore superficie serve più rivelatore,sul fondo c'è scritto questo.
Credo che per il 220 servano 420 ml, mentre per il 120 ne basterebbero 260 (come per 1 135) ma probabilmente non garantirebbero il totale ricoprimento di chimico sulla pellicola durante lo sviluppo.
GS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 14 Set, 2007 10:17 am Oggetto: |
|
|
giacomos ha scritto: | Credo che per il 220 servano 420 ml, mentre per il 120 ne basterebbero 260 (come per 1 135) ma probabilmente non garantirebbero il totale ricoprimento di chimico sulla pellicola durante lo sviluppo.
GS |
No, anche se la superfice tra 1 rullo 120 e un 135-36 è uguale, un rullo 120 è alto quanto due rullini 135 in due spirali, quindi per coprire tutta la pellicola occorrono crica 500cc.
A meno che tu non usi la tecnica del rotary-tank. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giacomos nuovo utente
Iscritto: 08 Mar 2007 Messaggi: 40 Località: Monfalcone
|
Inviato: Ven 14 Set, 2007 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Verificati i livelli:
con 420ml copro estattamente (con un franco di circa 1cm) 1 spirale aperta con dentro un 120/220; la spirale ha un altezza di 68 mm;
Se chiudo la spirale per alloggiare un 135, l'altezza diventa di 42mm, quindi se ne uso 2 diventa di 84mm, per cui i 420ml non sono sufficienti a ricoprire tutto. Di conseguenza, teoricamente il problema credo sia di livelli. (per lo meno nel mio caso).
Ci tengo a sottolineare che per sicurezza metto comunque 500ml quando sviluppo un 220, ma solo perchè quelle poche volte che sviluppo, non voglio rischiare di rovinare un rullo per 80ml risparmiati.
A questo punto però mi chiedo una cosa:
le case che forniscono lo sviluppo danno una concentrazione con cui usare un determinato chimico per un determinato formato, ma delegano i produttori di tank a valutare la quantità (420, 485, 500ml) di chimico da usare per l'operazione, con scarti del 10-20 % circa.
Se gia qualche secondo o qualche grado di differenza danno risultati molto differenti, il fatto che la pellicola si trovi davanti 420, 485 o 500 ml di soluzione, non dovrebbe alterare le reazioni, in particolare verso la fine, quando la concentrazione di argento in soluzione è elevata e quindi la velocità di reazione rallenta???
Uno di questi giorni passerò in Dipartimento di Ingegneria Chimica Applicata e Materiali e se trovo qualche buona anima che mi illumina vi faccio sapere...
Giacomo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Ven 14 Set, 2007 5:39 pm Oggetto: |
|
|
giacomos ha scritto: | Verificati i livelli:
con 420ml copro estattamente (con un franco di circa 1cm) 1 spirale aperta con dentro un 120/220; la spirale ha un altezza di 68 mm;
Se chiudo la spirale per alloggiare un 135, l'altezza diventa di 42mm, quindi se ne uso 2 diventa di 84mm, per cui i 420ml non sono sufficienti a ricoprire tutto. Di conseguenza, teoricamente il problema credo sia di livelli. (per lo meno nel mio caso).
Ci tengo a sottolineare che per sicurezza metto comunque 500ml quando sviluppo un 220, ma solo perchè quelle poche volte che sviluppo, non voglio rischiare di rovinare un rullo per 80ml risparmiati.
A questo punto però mi chiedo una cosa:
le case che forniscono lo sviluppo danno una concentrazione con cui usare un determinato chimico per un determinato formato, ma delegano i produttori di tank a valutare la quantità (420, 485, 500ml) di chimico da usare per l'operazione, con scarti del 10-20 % circa.
Se gia qualche secondo o qualche grado di differenza danno risultati molto differenti, il fatto che la pellicola si trovi davanti 420, 485 o 500 ml di soluzione, non dovrebbe alterare le reazioni, in particolare verso la fine, quando la concentrazione di argento in soluzione è elevata e quindi la velocità di reazione rallenta???
Uno di questi giorni passerò in Dipartimento di Ingegneria Chimica Applicata e Materiali e se trovo qualche buona anima che mi illumina vi faccio sapere...
Giacomo |
visto che molti liquidi si possono riutilizzare piu e piu volte con gli accorgimenti del caso, ritengo che gli stessi lavorino ben sopra la soglia di efficacia o di saturazione da argento. quindi, tenendo costanti le proporzioni di diluizioni, non penso che la quantità dei bagni sia così determinante. anche se ammetto che questo raginamento cozza un po con le dichiarazioni di tomash riguardo alla necessità di dover usare almeno un tot di stok. evidentemente quel particolare sviluppo non ha un comportamento lineare, oppure si satura piuttosto in fretta.
comunque un chimico saprà sicuamente rispondere meglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giacomos nuovo utente
Iscritto: 08 Mar 2007 Messaggi: 40 Località: Monfalcone
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Mi ero dimenticato di postare quanto mi è stato riferito in merito...
Ho chiesto ad un laboratorio della Rollei della zona che fa tutto alla vecchia maniera (ormai all'uni si fa tutto in digitale, non c'è nessuno che si ricordi più queste cose) e mi ha detto che per una superficie pari a quella di un 135 servono almeno 150-180 ml di soluzione (NB non ha specificato stok). Il fatto che sia diluita o meno sarà determinante per il tempo di sviluppo ed eventualmente per una scelta ottimale della temperatura. Tenendo conto che ci deve comunque essere un certo spazio tra le facce della pellicola arrotolata nella spirale, per consentire il passaggio dello sviluppo, e che le spirali e le tank sono pittosto larghe di diametro si ha che con 180ml non copriamo neanche metà altezza della spirale. Ne servono almeno 300ml. In questa maniera gli stessi produttori di tank stanno "abbastanza" larghi per praticamente qualsiasi tipo di sviluppo consentendo di utilizzare tutti (o quasi) gli sviluppi a tutte (o quasi) le temperature "normali".
Dopo questo,il tecnico ci ha tenuto a specificare che quanto mi ha riferito vale per quasi tutte le pellicole e gli sviluppi...QUASI!
GS _________________ Nikon F70 50 AF f1.4, 28 AF f 2.8
Yashica 124 G MAT
Zenza Bronica ETRS 75 Zenzanon75 f2.8 , Zenzanon 150 f 3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2007 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Per curiosità... che laboratorio è?
Per caso l'Agenzia Luce? Se non ci sei mai stato ti consiglio di passarci!  _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giacomos nuovo utente
Iscritto: 08 Mar 2007 Messaggi: 40 Località: Monfalcone
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2007 8:17 am Oggetto: |
|
|
Si è proprio Agenzia Luce!! Sono state delle persone veramente cortesi, hanno tutto quello che uno possa cercare sul BN chimico (ho trovato anche la Scala) e sanno praticamnente tutto.... Ammetto che sono rimesto un pò male quando ho visto il fotografo...col cane....
GS _________________ Nikon F70 50 AF f1.4, 28 AF f 2.8
Yashica 124 G MAT
Zenza Bronica ETRS 75 Zenzanon75 f2.8 , Zenzanon 150 f 3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|