 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
elmigra utente

Iscritto: 15 Feb 2007 Messaggi: 134 Località: Russi (RA)
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 2:00 pm Oggetto: Pentax k100d super VS Pentax Me Super |
|
|
Ciao!
Volevo proporvi questa domanda
Vorrei passare al digitale ma non sono sicuro che mi convenga.
Il dilemma è questo:
Se passassi a una pentax k100d super+18-55 kit riuscirei a fare le stesse foto con la stessa qualità (ingrandimenti max 30x45) di una pentax me super con obiettivi (vedi firma) e una pellicola velvia 50? (utilizzando principalmente le ottiche MF di cui dispongo già)
Vantaggi?
Svantaggi?
spero di essere stato chiaro nell'esposizione del mio dubbio.
Grazie in anticipo
Ciao _________________
+ SMC 50mm f1.7 + SMC 28mm f2.8 + SMC 200mm f4 + Mir 20mm f3.5 + Miranda 135 f2.8 + Tamron 2x Lens
Visita il mio sito personale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ellerix nuovo utente
Iscritto: 20 Ott 2005 Messaggi: 42 Località: Novi Ligure
|
Inviato: Lun 10 Set, 2007 10:04 pm Oggetto: |
|
|
Beh, io ero molto soddisfatto della ist DS e ora lo sono della K10D. a mio parere la qualita' del digitale, in particolare con la K10, e' per lo meno uguale alla pellicola, infatti la bass quantita di rumore consente impostazioni di shapening abbastanza spinte, e poi e' troppo comodo.
comunque ti consiglio di scaricarti un'immagine a piena risoluzione e stampartela nel modo in cui tu referisci, non vedo altre strade.
bye,
Luca _________________ Pentax K10D -- 18-55KIT - sigma 17-70 - Pentax M80-200 f4.5 - A50 f1.7 - sigma 10-20 - Pentax 35 f2.8 macro limited |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Mar 11 Set, 2007 7:11 am Oggetto: |
|
|
La mia personale opinione è che la qualità di una Velvia 50 te la puoi scordare, anche con i supertecnologici sensorini da 10 Mp. Le digitali hanno tanti pregi: sono comode, gli scatti sono a costo zero, hanno tante cosette che la ME Super non ha (vedi prof. di campo, vedi blocco esposizione, vedi lettura spot ecc) ma comunque la qualità intesa in senso stretto è inferiore perchè nessun sensore può sperare di competere con una diapo.
Poi ognuno fa la propria scelta, quella che lo ispira maggiormente perchè, in fondo, tutto è soggettivo.
Ciao,
Osvi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 11 Set, 2007 7:51 am Oggetto: |
|
|
Concordo: tutto è soggettivo.
Per competere con la Velvia, servono ottiche di alta qualità, trovo un pò stretto lo standard, anche se non lo conosco e potrebbe andare bene.
La Velvia ha una qualità eccellente (sempre con "vetri" di altissima qualità), ma ha una sensibilità non molto alta (io la esponevo a 32 iso) e nonostante sia un eccellente supporto per la diaproiezione e per l' archivio (se ben conservato, ma per alcuni decenni), nella stampa vi è un passaggio in più rispetto al digitale....perdendo parte della sua altissima qualità.
Alla fine, il vantaggio maggiore della Velvia e della pellicola in genere, è di avere la massima risolvenza in modo constante nei soggetti colorati, mentre i sensori Bayer hanno una diversa risolvenza (esempio, il rosso ed il blu sono inferiori al verde).
Ciò potrebbe portare ad avere foto meno tridimensionali, ma difficile vedere ciò nella pratica, perchè di solito la realtà non è monocromatica.
Solo la Sigma si confronterebbe alla pari con le pellicole (sensore Foveon).
Scaricati una foto digitale e stampala: io ho fatto così, prima di prendere una digitale di qualità (ed era una compatta, la Minolta Dimage A2 da poco uscita). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Thor_ utente

Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 486
|
Inviato: Ven 14 Set, 2007 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Se pensi di proiettare, meglio le diapo... Ovviamente!
Se pensi di pubblicare sul web, prenditi una digitale.
Dipende da cosa vuoi fare e da quanti rulli fai in un anno, fai due conti e evedi quanto risparmieresti col digitale, alla fine decidi in base a quello...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Se ti limiti (si fa per dire) alla proiezione, pur con tutti i limiti autorevolmente esposti, non c'è storia, per le caratteristiche intrinseche ad un'immagine vista per trasparenza; ma se devi stampare il discorso si rovescia, per l'enorme, incomparabile versatilità della gestione digitale dell'immagine. Questo naturalmente in via teorica. In pratica è peggio ancora perchè le macchine da stampa anologica sono oramai prossime all'estinzione, la maggior parte dei negativi viene di fatto scansionato, con le immaginabili conseguenze, vizi qualitativi che purtroppo si stanno riverberando anche sulle dia, visto che i maggiori utilizzatori di queste pellicole erano comunque professionisti che destinavano le loro immagini alla stampa.
Il problema è che il confronto non è tra due tecnologie alla pari, ma tra una che ha raggiunto il suo stadio evolutivo finale ed altra che sta esplodendo (ci piaccia o meno).
Tant'è.
Ciao. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|