photo4u.it


fotografia notturna...per cominciare...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Lun 20 Ago, 2007 3:08 am    Oggetto: fotografia notturna...per cominciare... Rispondi con citazione

ciao!dovrei cominciare a cimentarmi con la fotografia notturna in pellicola...avreste qualche dritta per cominciare.io non ho la piu' pallida idea...! LOL LOL LOL grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 20 Ago, 2007 3:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

un bel treppiede, se devi fare paesaggi/architettura
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Ven 24 Ago, 2007 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Luca,gia' il cavalletto è gia' pronto...ma non avreste qualche link da consiglaire per la foto notturna?da dove si comincia?cGrazie! Surprised Surprised Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 25 Ago, 2007 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non so... guarda nella mia galleria, in tutte le pagine... se vuoi farmi qualche domanda... sono qua..

cmq.. pellicola iso bassi, diaframma medio/chiuso a seconda di che obiettivo userai, buona cosa un cavetto cdi scatto remoto..

per i tempi.. con il digitale è così facile correggere un po l'esposizione... Imbarazzato

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Sab 25 Ago, 2007 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Su pellicola userei qualcosa a basso contrasto, ma con colori abbastanza saturi : Fuji Reala per le negative, Fuji Sensia o Kodak Elite per le dia, tutte e tre a 100 ISO.
Di massima:
Cavalletto, paraluce ( a volte i lampioni vicini fanno brutti scherzi) e tempi lunghi a diaframmi chiusi : non sotto f5,6, meglio 8, e tempi a partire da qualche secondo.

Non fidarti dell'esposimetro se compaiono ampie zone di buio, e ricorda che il momento migliore è quello dell'ora blu, quando cioè il cielo non è ancora nero ma appunto blu più o meno scuro.

E poi tante prove...

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Adaster
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 606
Località: Parma

MessaggioInviato: Lun 27 Ago, 2007 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

spero di darti tutte le info di base

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=54506&highlight=

facci poi vedere i risultati!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Mar 28 Ago, 2007 2:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie carissimo,il link è davvero interessante!...ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 28 Ago, 2007 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.thenocturnes.com/
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Mer 05 Set, 2007 3:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

È cosa buona e giusta tutto quanto già riportato. Potrei riportare a monte il discorso:
come in tutte del resto, anche nella fotografia notturna una prima cosa da rilevare è il movimento che può interessare il soggetto;
in parole povere, se devi riprendere 'roba' ferma o che sgambetta. Perché da questo discendono due 'filoni' principali su come impostare il lavoro.
E se movimento c'è, questo va valutato stabilendo se lo si vuole 'gelare' (come solito) o meno; e se si può farlo, o meno.
Valutazioni che si possono fare a occhio, certamente (nessuno va' a misurare il movimento col cronometro) ma che servono a stabilire
un range di Tempi di Posa entro i quali dovremo/vorremmo operare.
Avuti questi, si stima quali Diaframma ed ISO occorrono per poterli sostenere; e su questo detta Legge la Luce disponibile sul campo.

Perché è un po' vago dire 'voglio fare una fotografia', notturna o diurna che sia; c'è anche chi va a fare foto ai rally in notturna.

Su oggetti immobili invece, e col cavalletto, possiamo allungare i Tempi a piacimento per far fronte ad un' Illuminazione esigua;
e allora di massima, non c'è più ragione di adoperare ISO elevati che comportano 'grana' (granulosità sull'immagine).
Tieni presente però, che anche in un'inquadratura 'ferma' potrebbe entrare una frasca mossa dal vento; e che pure le stelle del cielo
non sono poi così ferme ...

      Effetto della non-reciprocità (Effetto Schwarzschild)
Per consumare un po' di rullino, potresti fare delle pose a un fabbricato impostate su Tempi lunghi.
Aggiusta il Diaframma perché in base all'esposimetro il Tempo ti esca fuori nell'ordine dei 30 secondi o più;
poi fai anche uno scatto a metà Tempo (15 sec.), che sarebbe quindi sottoesposto di 1 Step.
Ripeti quindi a +1 Step, (60″) +2 (120″) e +3 Step (240″). E prendi nota del tutto.
Dipende da pellicola a pellicola, ma facilmente troverai 'giusto' uno degli scatti sovraesposti.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi