photo4u.it


problema con il 670
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Emiliano77
bannato


Iscritto: 13 Apr 2006
Messaggi: 398

MessaggioInviato: Ven 31 Ago, 2007 9:35 pm    Oggetto: problema con il 670 Rispondi con citazione

scusate, ho un problema con un durst 670bw: l'immagine sul piano viene proiettata con una luce più forte nella zona in alto.
Non è l'obiettivo perchè ne ho provato uno che funziona bene da sempre su un 601 e ha dato lo stesso problema; l'ho smontato e mi sembra tutto ok, lampadina, specchio, condensatore...non riesco a capire...si nota soprattutto a diaframma chiuso!
Grazie,
Emiliano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
DoF
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 519

MessaggioInviato: Sab 01 Set, 2007 1:11 am    Oggetto: Re: problema con il 670 Rispondi con citazione

Emiliano77 ha scritto:
scusate, ho un problema con un durst 670bw: l'immagine sul piano viene proiettata con una luce più forte nella zona in alto.
Non è l'obiettivo perchè ne ho provato uno che funziona bene da sempre su un 601 e ha dato lo stesso problema; l'ho smontato e mi sembra tutto ok, lampadina, specchio, condensatore...non riesco a capire...si nota soprattutto a diaframma chiuso!
Grazie,
Emiliano


o hai sbagliato a scrivere o qualcosa non torna...

di quanto piu forte? uno stop? due?

il passaggio è sfumato o è secco?

la prima cosa ceh mi viene da pensare è il filtro multigrade non messo correttamente... a volte mi capita anche a me Mi arrabbio? ma presumo che te ne saresti accorto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 01 Set, 2007 6:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La lampada è centrata bene ?
Dovrebbe esserci lapossibilità di spostarla sù e giù.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Sab 01 Set, 2007 8:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Controlla che condensatore e ottica siano compatibili, controlla il centraggio della lampada.
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 01 Set, 2007 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che formato di negativi? Che condensatore? quale ottica? è tutto montato corretto?

:bye:
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Emiliano77
bannato


Iscritto: 13 Apr 2006
Messaggi: 398

MessaggioInviato: Sab 01 Set, 2007 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora, cerco di essere più puntuale, scusate: formato negativo 35mm, no filtri multigrade, lampadina montata bene, ottica rodagon 2.8 50mm, per condensatore c'è il suo quello del durst 670 (la mezza sfera capovolta)...
ho notato che allentando la vitarella che regge la ghiera porta ottica, cambia l'intensità della luce però poi riavvitandola quella si fissa ed ecco che si vede una zona semi circolare più luminosa in alto (credo almeno un paio di stop sfumato non secco)!

L'ho smontato tutto e sembra che sia tutto ok anche perchè non è che ci sia molto: la lampadina il condensatore e lo specchio e tutti hanno una posizione obbligata!

Grazie ancora!
Emiliano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Sab 01 Set, 2007 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema dovrebbe essere il condensatore, di sicuro hai quello per MF, il fatto che sia per il 670 non vuol dire molto, nell'ambito dello stesso modello d'ingranditore i condensatori sono diversi a seconda del negativo ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Emiliano77
bannato


Iscritto: 13 Apr 2006
Messaggi: 398

MessaggioInviato: Sab 01 Set, 2007 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si, so che ce n'è uno per il mf e uno per il piccolo (ho l'm601 e li ho entrambi ma questi hanno un altro sistema, sono 2 tipo 2 lenti che si sovrappongono)...
com'è il condensatore per il mf e quello per il piccolo!?
su questo che ho c'è scritto SIRIOCON 50, vi allego una foto trovata sul web...dal 50 che c'è nel nome avevo pensato che andasse con il 50 mm e quindi per il piccolo formato, però forse non è cosi...



d93c_1.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  12.15 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 506 volta(e)

d93c_1.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Emiliano77
bannato


Iscritto: 13 Apr 2006
Messaggi: 398

MessaggioInviato: Mar 04 Set, 2007 7:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...non m'abbandonate!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 04 Set, 2007 8:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sembra tutto a posto non so che dirti... se vuoi ti faccio una serie di foto al mio per vedere se ci sono differenze.

Il punto critico potrebbe essere qui:
Citazione:
ho notato che allentando la vitarella che regge la ghiera porta ottica, cambia l'intensità della luce però poi riavvitandola quella si fissa ed ecco che si vede una zona semi circolare più luminosa in alto (credo almeno un paio di stop sfumato non secco)!

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Emiliano77
bannato


Iscritto: 13 Apr 2006
Messaggi: 398

MessaggioInviato: Mar 04 Set, 2007 8:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi mi confermi che il condensatore è quello per il 35mm!?
una cortesia se puoi: la foto del porta obiettivo con l'obiettivo che ci monti!
so che ci sono diversi porta obiettivi, forse il problema è quello!?!
Spero oggi di riuscire a fare altre prove, grazie tante!
E.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 04 Set, 2007 8:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok... stasera o domani.
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Emiliano77
bannato


Iscritto: 13 Apr 2006
Messaggi: 398

MessaggioInviato: Mar 04 Set, 2007 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

troppo gentile...grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mar 04 Set, 2007 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

verifica bene la posizione della lente ed il corretto inserimento dell'anello porta lente. Nonche' che l'anello sia quello per l'obiettivo giusto.

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Adaster
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 606
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 04 Set, 2007 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'anello giusto non è quello piatto ma un po' rientrato verso il condensatore. per il 601 era chiamata setopla (la piatta lapla o siriopla). Piuttosto, hai verificato fino in fondo la posizione della lampada? facendo scorrere il portalampada su e giu per la sua sede dovresti riouscire a minimizzare l'inomogeneità della luminosità
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Emiliano77
bannato


Iscritto: 13 Apr 2006
Messaggi: 398

MessaggioInviato: Mar 04 Set, 2007 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

effettivamente l'obiettivo è montato sull'anello piatto, non su quello rientrante, posso provare con quello rientrante che uso per il 601, però mi sembra strano perchè chi me lo ha dato ha sempre stamapto con quello piatto...perchè il portalampada si sposta!? a me sembra fisso, proverò anche questo...idani, il porta obiettivo che usi tu è piatto o rientrante!? non credo ce ne siano di altri tipi...grazie ancora a tutti!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Emiliano77
bannato


Iscritto: 13 Apr 2006
Messaggi: 398

MessaggioInviato: Mar 04 Set, 2007 6:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scoperto l'arcano, aveva ragiona adaster, era la lampada che da sotto allentando una vitarella si regola ed era messa male...ora però mi è rimasta la curiosità degli anelli portaottica...per me quello piatto va con il 50mm e quello rientrante con l'80...è così!?
provandoli entrambi con il 50 hanno chiaramente un differente punto di messa a fuoco però credo si possano utilizzare indipendentemente!
Fatemi sapere, arigrazie.
Emiliano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Adaster
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 606
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 05 Set, 2007 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Emiliano77 ha scritto:
scoperto l'arcano, aveva ragiona adaster, era la lampada che da sotto allentando una vitarella si regola ed era messa male...ora però mi è rimasta la curiosità degli anelli portaottica...per me quello piatto va con il 50mm e quello rientrante con l'80...è così!?
provandoli entrambi con il 50 hanno chiaramente un differente punto di messa a fuoco però credo si possano utilizzare indipendentemente!
Fatemi sapere, arigrazie.
Emiliano



il manuale che ho trovato in rete dice l'opposto, con l'80 ci va il piatto. se non ricordo male da mie vecchie prove, quella differenza dei punti di messa a fuoco che hai notato si fa sentire quando porti la colonna oltre una certa altezza; a quel punto la massima escursione del soffietto non ti permette comunque di mettere a fuoco l'immagine

http://www.canonfd.com/dursteng/durstindex.html (link attualmente non funzionante...)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Emiliano77
bannato


Iscritto: 13 Apr 2006
Messaggi: 398

MessaggioInviato: Mer 05 Set, 2007 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie adaster, ti ho inviato un mp...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 05 Set, 2007 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sono scordato Mi nascondo

Per fortuna hai risolto.

Io per l'uso comune non ho mai sentito la necessità delle piastre portaottiche infatti i problemi ci sono solo alla massima e alla minima estesione del soffietto di messa a fuoco (quindi ingrandimenti o molto grandi o molto piccoli).

Interessato anche io al manuale.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi