photo4u.it


Fotografia Astronomica...Come si comincia?
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
marcoz71
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2006
Messaggi: 7647
Località: la piccola Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Mar 28 Ago, 2007 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

zondran ha scritto:
giasty ha scritto:
Ciao a tutti riporto su il thread per una richiesta dell'ultimo momento...

Domani sera ho a disposizione un 400mm 2.8, posso fare qualche foto o è una focale comunque insufficiente?

Sicuramente faccio le foto alla luna (tra l'altro un giorno dopo luna piena,mi va anche bene), anzi se avete qualche impostazione di scatto da suggerirmi (non ho cavalletto ma ho un monopiede e comunque cercherò qualche appoggio)

Dato che questo 400mm non l'avrò più per le mani per un po' di mesi vorrei sfruttarel'occasione Smile


si, la focale è sufficiente per la luna e senza inseguimento potrai fotografare solo quella. fidati dell'esposimetro (spot centrale).
Davide

la 350D non ha un vero spot... ma a 400mm con la luna penso vada bene comunque la sua misurazione più centrale... mi sembra che come diaframma vada bene un f/8, mentre per il tempo lasci fare all'esposimetro, se viene troppo bruciata puoi sottoesporre un po'... usa il display e vedrai che sarà più facile quanto possa sembrare...
peccato che sia luna piena... gli scatti fatti ca. una settimana prima o una dopo secondo me sono mooooolto più belli... hai luce laterale e vedi i crateri molto più belli e definiti... dai allora scatta e facci vedere...
Smile

_________________
MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giasty
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2183
Località: Trescore Balneario (BG)

MessaggioInviato: Mar 28 Ago, 2007 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok grazie penso di fare prove a ISO 100 fino a 400 per poter avere il diaframma abbastanza chiuso e un tempo di sicurezza...

Scusate se lo chiedo ma sono impaziente...Il 400mm su 350D mi permette di avere la luna a fotogramma pieno o è chiedere troppo? Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcoz71
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2006
Messaggi: 7647
Località: la piccola Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Mar 28 Ago, 2007 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giasty ha scritto:
Ok grazie penso di fare prove a ISO 100 fino a 400 per poter avere il diaframma abbastanza chiuso e un tempo di sicurezza...

Scusate se lo chiedo ma sono impaziente...Il 400mm su 350D mi permette di avere la luna a fotogramma pieno o è chiedere troppo? Ok!

è un pelino chiedere troppo...
a me a 200mm mi viene così...
Smile



2007-08-26@20-47-38_0075_p4u.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  3.27 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 341 volta(e)

2007-08-26@20-47-38_0075_p4u.jpg



_________________
MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
zondran
nuovo utente


Iscritto: 07 Ago 2007
Messaggi: 14
Località: Pombia (NO)

MessaggioInviato: Mar 28 Ago, 2007 8:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giasty ha scritto:
Ok grazie penso di fare prove a ISO 100 fino a 400 per poter avere il diaframma abbastanza chiuso e un tempo di sicurezza...

Scusate se lo chiedo ma sono impaziente...Il 400mm su 350D mi permette di avere la luna a fotogramma pieno o è chiedere troppo? Ok!


Con 400mm di focale ti viene così. esp. 1/2 sec. con EOS 300D (quando funzionava) e SIGMA APO 400 F/5.6
per riempire il fotogramma ci vogliono almeno un metro e mezzo di focale.

Davide



luna_piena.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  22.95 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 339 volta(e)

luna_piena.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giasty
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2183
Località: Trescore Balneario (BG)

MessaggioInviato: Mar 28 Ago, 2007 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok grazie..Beh già così non è male, poi si può sempre croppare dopo..Addirittura mezzo secondo, diaframma chiusissimo per avere la massima nitidezza?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zondran
nuovo utente


Iscritto: 07 Ago 2007
Messaggi: 14
Località: Pombia (NO)

MessaggioInviato: Mer 29 Ago, 2007 7:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

giasty ha scritto:
Ok grazie..Beh già così non è male, poi si può sempre croppare dopo..Addirittura mezzo secondo, diaframma chiusissimo per avere la massima nitidezza?


esattamente non ricordo, forse avevo chiuso a F/11, era un espeirmento e ne ho una cartella piena di immagini così, dovrei controllare l'EXIF sempre che non sia andato perso in qualche conversione.
Davide

p.s. per la fotografia astronomica puoi trovarti in queste sue situazioni: foto planetaria e foto del profondo cielo, per la prima servono focali molto lunghe (anche 8, 10 metri e oltre) mentre per la seconda focali relativamente corte (tipo 500mm, 1 metro) ma diametri generosi (di solito il rapp. focale non scende sotto F/4 quindi per un 500mm al max 125mm di apertura mentre per un metro di focale tra i 200 e i 250mm di apertura)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio105
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 946
Località: Campi Salentina (LE)

MessaggioInviato: Ven 31 Ago, 2007 9:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Queste sono le mie prove sulla luna

Crop di una foto con Fuji S5600 + aggiuntivo 2,2x focale equivalente 836mm
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=126663

Foto intera sempre con S5600 in proiezione d'oculare su telescopio Celestron C8 focale 2000mm diametro apertura 200mm, con oculare 32mm quindi ero a 62,5 ingrandimenti
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=219552

Se puo esservi d'aiuto e per vedere delle altre mie astrofoto e notizie varie potete leggervi il 3D aperto da me nella sezione Fuji
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=197024

Ciao

_________________
Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pag. 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi