Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Zebracom utente
Iscritto: 02 Dic 2006 Messaggi: 245
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2007 9:13 am Oggetto: Modulo digitale per Nikon F100 |
|
|
Mi chiedevo, in una delle mie tante notti insonni, se esiste al mondo qualcuno che già c'ha pensato a realizzarne uno, se è una cosa possibile (tipo come quello montato sulle Leica) oppure è una chimera..
Però, chissà quante F100 resuscitate ci sarebbero.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2007 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Avevo pensato di fare la prova con l'elettronica di una digitale fuji presa a suo tempo con i punti ESSO (riempio 3 o 4 tessere l'anno) inserita in una EOS qualcosa trovata nelle immondizie. Poi ho visto che quest'ultima funzionava ancora alla grande ed allora ho rinviato il progetto a data da definire che conoscendomi significa mai.
Per la cronanca al momento la EOS risulta dispersa causa similtraslocco.
Nel medio formato comunque mi sembra sia una cosa che già fanno.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2007 10:58 pm Oggetto: |
|
|
Il dorso digitale per una F100 è pura chimera, anzi follia, visto che la genete se le vende per un paio di centoni...
Il dorso digitale per le medio formato è normalissimo, ma parecchio costoso. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zebracom utente
Iscritto: 02 Dic 2006 Messaggi: 245
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2007 8:28 am Oggetto: |
|
|
Nico hai ragione, ma mi chiedevo, considerato che oggi tutte le aziende di fotografia sono specializzate in digitale, se ci fosse spazio per qualche anche per questa soluzione, che se prodotta in larga scala potrebbe avere successo.. pensa a tutte le F5 e F100 che, messe oggi in un angolo, potrebbero tornare a miglior vita.. la F100 è una fotocamera che spara 4,5 fot/sec, ha la misurazione matrix, è un carro armato, va a pile stilo e da cui difficilmente riesco a separarmi.. altro che un paio di centoni!
Non mi pare che progettare un dorso digitale, con un sensore sui 10-12 megapixel, per una reflex 35mm sia un'impresa così impossibile.. però, ripeto, hai ragione.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2007 8:50 am Oggetto: |
|
|
Sarebbe stato facile ai primordi quando si decise di partire con la produzione di reflex digitali ex novo piuttosto che adattare le analogiche.
Il disegno era chiaro a coloro che muovono il mondo, il mercato fotografico analogico aveva raggiunto una maturità che lo aveva portato molto vicino alla marcescenza, anche le pellicole avevano raggiunto una perfezione tale difficilmente migliorabile, eravamo al capolinea, i mercati mondiali avevano bisogno di una scossa, si doveva reinventare un bussines che resettasse tutto e facesse ripartire da capo tutto il comparto diretto e indotto.Ragion per cui il dorso per la tua F100 resta un sogno di molti che non si avvererà mai. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mitobr utente

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 96
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2007 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Mah io non sare così certo da dire mai!!!la tecnologia si evolve giorno per giorno(cip sempre più piccoli) e perchè no a qualcuno potrà venire l'idea di creare un dorso digitale anche per le 35mm(magari non la Nikon) per rescusitarle |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 1:19 am Oggetto: |
|
|
mitobr ha scritto: | Mah io non sare così certo da dire mai!!!la tecnologia si evolve giorno per giorno(cip sempre più piccoli) e perchè no a qualcuno potrà venire l'idea di creare un dorso digitale anche per le 35mm(magari non la Nikon) per rescusitarle |
La condizione essenziale per l'esistenza stessa di questo fantomatico 'dorso digitale'? Che dovrebbe avere un costo accettabile. Cosa impossibile.
Un conto se questa strada fosse stata percorsa anni fa, ma adesso è davvero impossibile... Considera quanto poco costa una bellissima D200!
Troveresti mai un numero significativo di acquirenti se per un dorso APS-C chiedessi più della metà del costo della D200? E dove lo trovi un produttore che abbia un minimo interesse a sviluppare una cosa del genere per poi venderla a 600€?
Una realizzazione a livello 'semi-artigianale' è impossibile perché mancherebbe la materia prima essenziale, i sensore. E una realizzazione curata dai produttori di fotocamere reflex digitali è altrettanto impossibile per un sacco di buoni motivi.
Potremmo estendere la cosa pure al sensore 24x36... già adesso la 5D costa solo 2000€. Tra un po' potrebbe arrivare anche una Nikon o una Sony o... Quanto potresti chiedere per un dorso digitale con prestazioni paragonabili?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zebracom utente
Iscritto: 02 Dic 2006 Messaggi: 245
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 8:22 am Oggetto: |
|
|
Letturo, dimentichi una cosa importante: la possibilità di far funzionare la F100 sia con pellicola che con ram.
Visto che la cosa mi incuriosice, c'è qualcuno che saprebbe dire di quali componenti è formato un dorso digitale, e con quali componenti esistenti in una reflex analogica dovrebbe interfacciarsi, cioé è possibile in effetti costruirne uno per una reflex 35mm? Ad esempio, se metto un dorso dig. su una Hasselblad, penso che minimo minimo il sensore debba comunicare con l'otturatore (non è possibile che il sensore stia sempre acceso, riscalderebbe troppo..), ma su una 35mm in che modo si potrebbe interfacciare con l'hardware esistente? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 9:15 am Oggetto: |
|
|
No in una hasselblad classica tipo 503 e simili il dorso non comunica con la fotocamera in nulla è come la pellicola che non comunica con la macchina, imposti sul dorso la sensibilità esponi col tuo bell'esposimetro a mano scegliendo il diaframma o il tempo che ti serve per la sensibilità impostata, setti ghiera diaframma imposti il tempo e scatti, insomma non c'è interazione fra questo tipo di macchine e il dorso digitale.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zebracom utente
Iscritto: 02 Dic 2006 Messaggi: 245
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 10:11 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | No in una hasselblad classica tipo 503 e simili il dorso non comunica con la fotocamera in nulla è come la pellicola che non comunica con la macchina, imposti sul dorso la sensibilità esponi col tuo bell'esposimetro a mano scegliendo il diaframma o il tempo che ti serve per la sensibilità impostata, setti ghiera diaframma imposti il tempo e scatti, insomma non c'è interazione fra questo tipo di macchine e il dorso digitale.
Saluti |
Ciò che mi dici mi riempie di speranze: praticamente sono due cose separate, ciò vorrebbe dire che con un pò di teoria e tanto tanto culo si potrebbe tweakare il tutto da soli.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2007 10:33 am Oggetto: |
|
|
Zebracom ha scritto: | Letturo, dimentichi una cosa importante: la possibilità di far funzionare la F100 sia con pellicola che con ram. |
Io non dimentico nulla. Una F100 tenuta come un gioiello non vale più di 300€ sul mercato dell'usato, per chiunque prenderne una e affiancarla ad una D200 per usarla con la pellicola è infinitamente più conveniente che prendere un improbabile 'dorso digitale'... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobetteeos40D non più registrato
Iscritto: 21 Ago 2007 Messaggi: 292
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 11:24 pm Oggetto: |
|
|
solo il mirino della F100 vale tutta la D200.
Ma perchè affiancare due macchine fotografiche? Io non sono un collezionista. Sono un fotoamatore. Vorrei semplicemente poter continuare a usare la mia eos 33 (anche per i cannonisti il discorso è uguale).
Se inventassero un dorso digitale da alternare al classico 35mm spopolerebbe, ne sono convinto. Il problema è che ciò farebbe gli interessi dei fotoamatori, non quello delle aziende il cui interesse è vendere macchine fotografiche ed obiettivi (come sta succedendo con l'aps-c). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2007 11:33 pm Oggetto: |
|
|
edobetteeos40D ha scritto: | Ma perchè affiancare due macchine fotografiche? Io non sono un collezionista. Sono un fotoamatore. Vorrei semplicemente poter continuare a usare la mia eos 33 (anche per i cannonisti il discorso è uguale). |
Mi sembra giusto. Ma sospetto dovrai continuare a farlo con la pellicola...
Campo Nikon: vi ricordo che Nikon ha annunciato già da un po' che non produrrà più macchine a pellicola, salvo la F6, che fa da bandiera. Io ho comprato una F80, qualche mese fa, per un centinaio di euro, ma forse conviene far scorta...
(nel campo delle fotocamere a pellicola l'anno scorso c'è stato un crollo del 70%. Non ricordo se di vendite, o di produzione... ) _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 01 Set, 2007 12:08 am Oggetto: |
|
|
Di produzione ma solo nel settore amatoriale, da una ricerca di mercato risulta che le pellicole pro siano ancora molto ma molto richieste e che molti fotografi, quando non costretti da tempi giornalistici, continuano a preferire la pellicola soprattutto per il reportage e non solo i vecchi ma soprattutto le nuove leve che spesso partono dal digitale e poi approdano alla pellicola.
Usi diversi e ormai separati.
Certo che una m8 o d3 (fosse più piccola) potrebbero farmi fare il salto........vediamo; la velvia 50 nuova è fantastica Nico ti consiglio di provarla, a Malta con la f6 ho fatto delle bellissime dia. Ha una latitudine di posa incredibile tenendo conto della vecchia velvia e degli iso; io l'ho quasi sempre sovraesposta di 1/3 di stop ma anche quando non l'ho fatto il contrasto non è stato mai eccessiv, da provare con la contax assolutamente.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Savino utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 539 Località: Cascina
|
Inviato: Sab 01 Set, 2007 12:11 am Oggetto: |
|
|
Ecco cosa si diceva nel 2000 a proposito del "rullino digitale" per le reflex analogiche:
IMAGEK/SILICONFILM - Torna il "rullino digitale" per fotocamere reflex tradizionali della Imagek, questa volta, però, con un nuovo nome: SiliconFilm "www.siliconfilm.com". Il sistema EFS-1 Electronic Film System è (sarebbe, in quanto non è ancora stato rilasciato) composto dalla cartuccia digitale eFilm (il "rullino"), dall'interfaccia ePort che permette di scaricare le immagini su personal computer e da eBox, un apparecchio compatibile con le memorie di tipo CompactFlash I e II per l'immagazzinamento delle immagini sul campo. Il sensore di eFilm è CMOS ed è in grado di generare immagini da 1.3 MegaPixels (1280x1024) a 24 bit, mentre la compatibilità annunciata è per i seguenti modelli reflex: Canon EOS 1N, Canon EOS A2/5, Nikon F-5, Nikon N-90/F90, Nikon F-3 (altri ne seguiranno). Non è stata annunciata nessuna precisa data di rilascio.
Purtroppo sono state solo voci...io avevo ed ho una F3 HP e a quel tempo speravo che potesse diventare digitale...
Ciao Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 01 Set, 2007 6:00 am Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | Sarebbe stato facile ai primordi quando si decise di partire con la produzione di reflex digitali ex novo piuttosto che adattare le analogiche.
Il disegno era chiaro a coloro che muovono il mondo, il mercato fotografico analogico aveva raggiunto una maturità che lo aveva portato molto vicino alla marcescenza, anche le pellicole avevano raggiunto una perfezione tale difficilmente migliorabile, eravamo al capolinea, i mercati mondiali avevano bisogno di una scossa, si doveva reinventare un bussines che resettasse tutto e facesse ripartire da capo tutto il comparto diretto e indotto.Ragion per cui il dorso per la tua F100 resta un sogno di molti che non si avvererà mai. |
Purtroppo temo che tu abbia ragione al 100%.
Tra l'altro ciò spiegherebbe anche perchè si è partiti da un formato diverso; io non credo che sarebbe stato davvero tanto catastrofico sviluppare fin dal principio il full frame. Certo, avrebbero venduto alcuni milioni di macchine e obiettivi dedicati in meno. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 01 Set, 2007 12:26 pm Oggetto: |
|
|
edobetteeos40D ha scritto: | solo il mirino della F100 vale tutta la D200. |
Ok, ma allora per goderti quel mirino senza 'crop' occorre mettere dietro all'otturatore una pellicola (o un sensore) 24x36!
Per la prima soluzione non vedo problemi di sorta... Per la seconda non vedo alcuna possibilità... Sarebbe stato bello averla, ma non l'abbiamo avuta ed ormai è tardi.. la strada è stata già segnata tanti anni fa
Citazione: | Ma perchè affiancare due macchine fotografiche? Io non sono un collezionista. Sono un fotoamatore. Vorrei semplicemente poter continuare a usare la mia eos 33 (anche per i cannonisti il discorso è uguale). |
Non vedo quale sia il problema... dalle tue parti hanno forse smesso di vendere pellicole? Fino a oggi come l'hai usata? Non puoi continuare ad usarla allo stesso modo?
Invocare un dorso digitale per una EOS-33 mi sembra abbastanza assurdo perché non potrebbe mai costare meno di una 5D. E spiegami in cosa la EOS-33 potrebbe essere superiore alla 5D...
Si deve sempre ragionare in funzione dei costi... quanto saresti disposto a spendere per un dorso digitale? Beh, io scommetto che nessun produttore (grosso o 'indipendente' che sia...) sarebbe disposto a vendere un dorso digitale alla cifra che ritieni congrua. Se per puro caso la cifra fosse adeguata alle aspettative di profitto di un produttore, il 99% dei fotoamatori la giudicherebbe esosa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobetteeos40D non più registrato
Iscritto: 21 Ago 2007 Messaggi: 292
|
Inviato: Sab 01 Set, 2007 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Invocare un dorso digitale per una EOS-33 mi sembra abbastanza assurdo perché non potrebbe mai costare meno di una 5D. E spiegami in cosa la EOS-33 potrebbe essere superiore alla 5D...
|
forse i costi all'inizio sarebbero alti, è vero ma una volta raggiunta una vendita in larga scala crollerebbero come è successo alle compatte digitali.
Comunque quanto alla competizione 5D/eos 33 non c'è storia in quanto rappresentano due tecnologie diverse.
Avverrà quello che succede in informatica: un software che viene sostituito dalla sua evoluzione ogni sei mesi=una macchina digitale che viene sostituito dalla sua evoluzione ogni sei mesi.
La differenza è che un fotografo bravo che usa una FM è in grado di ottenere risultati qualitativi superiori a un pessimo fotografo che usa una F6, in quanto la pellicola è sempre la stessa.
Mentre la differenza qualitativa tra una D1 e una D3 c'è ed è rilevante
L'unica cosa positiva di tutta questa storia e che la Velvia 50 ora costa la metà. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Serenissimo Doge utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 766 Località: Moneglia, Riviera di Levante
|
Inviato: Sab 01 Set, 2007 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Dopo l'esperimento del modulo R per Leica R8 e R9 dubito che ci sia ancora chi crede nei dorsi digitali per fotocamere analogiche professionali. Eppure, in un celebre articolo, di cui vi rimando al link:
http://www.mclink.it/personal/MC0258/F5.html
Andrea De Prisco sognò un meraviglioso dorso digitale per la F5. Eccolo:
 _________________ Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zebracom utente
Iscritto: 02 Dic 2006 Messaggi: 245
|
Inviato: Dom 02 Set, 2007 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Io credo che un giorno spunterà un chip tuttofare capace di gestire le funzioni di una fotocamera digitale (nell'elettronica è da sempre così), la meccanica sarà affidata a qualche reflex di ottima fattura, e quando i sensori costeranno di meno, magari a qualcuno verrà la felice idea di pensarci su.. non mi pare che sia solo un sogno, per due motivi: uno è la lunga serie di confronti che sono stati fatti tra analogico e digitale da quando qest'ultimo è diventato accessibile alle tasche dei poveri mortali, l'altro è l'indubbio vantaggio di avere un solo corpo e due sistemi, e lo stesso parco ottiche. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|