Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
paolus utente

Iscritto: 18 Lug 2007 Messaggi: 103
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2007 1:08 pm Oggetto: quale obiettivo? |
|
|
vorrei cambiare il 18-55 che mi è uscito con la D50 e comprare un obiettivo che arrivi almeno a 70mm (meglio 85mm) in grado di farmi fare un salto di qualità.
qualche suggerimento????
ciao _________________ Nikon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxberek utente
Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 100
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2007 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Scelta economica: 18-70mm f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX Zoom Nikkor
Scelta "expensive", ma con qualità professionale: 17-55mm f/2.8G ED-IF AF-S DX Zoom-Nikkor
Scelta "furba".. (e forse.. definitiva): 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR DX Zoom-Nikkor
Se preferisci un'ottica non DX (cioè a formato pieno 24x36, quindi dovendo tenere conto del fattore di crop 1,5), ma dalle indiscusse qualità: AF-Nikkor 35-70mm f/2.8 D. Qui perderesti il grandangolare, però.
Saluti.
Edgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Serenissimo Doge utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 766 Località: Moneglia, Riviera di Levante
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2007 3:03 am Oggetto: |
|
|
Quoto il 18-70, l'unico entry level che valga la pena di avere in corredo.
Il 17-55 lo lascerei perdere. Costa troppo e vale, a detta di molti, compreso il sottoscritto, poco.
Il 18-200 infine non lo considero un obiettivo ma un coso che riduce una buona reflex in una modesta compatta. Altro che scelta furba! E sul definitivo ci sarebbe da discutere parecchio. Basti osservare che appena ci si rende conto che la resa di questo coso è molto inferiore a quella prodotta per esempio dai sigma 17-70 e 70-200 si è costretti a comprare anche questi due o altri migliori.
Il bello è che mica te lo regalano, eh?
Hai proposto varie scelte, ma ti sei dimenticato la scelta intelligente, ovvero quella di ottenere con il minimo esborso, il massimo possibile (che poi si riduce alla teoria del massimo edonistico individuale).
Potrebbe per esempio essere la seguente:
Un Tokina 17/3,5 atx e un Nikkor 24-85/2,8-4 anche d'occasione. _________________ Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2007 10:33 am Oggetto: |
|
|
Io ho preso il 18-70 per la D50 ma non ti aspettare il salto di qualità non per demeriti del 18-70 ma perchè il 18-55 checchè se ne dica è un bell'obiettivo. Per avere un vero salto di qualità devi andare su qualcosa di più costoso.
Mi vengono im mente il 24-85 F/2,8-4 e il 28-70 F/2,8 ma il secondo costa un patrimonio. Se invece hai esigenza solo di un obiettivo più versatile allora il 18-70 va benissimo e ci puoi fare di tutto. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2007 10:48 am Oggetto: |
|
|
maxberek ha scritto: | Se preferisci un'ottica non DX (cioè a formato pieno 24x36, quindi dovendo tenere conto del fattore di crop 1,5), ma dalle indiscusse qualità: AF-Nikkor 35-70mm f/2.8 D. Qui perderesti il grandangolare, però. |
Anch'io al 18-55 aggiungerei il 35-70 f/2,8, che è di gran qualità.
Tuttavia anche nelle ottiche DX bisogna tener conto del fattore crop, cioè 1,5x. Dunque il 18-55 DX è pari a un 27-82,5, e il 35-70 pari a un 52,5-105.
Altrimenti puoi prendere l'85 f/1,8... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolus utente

Iscritto: 18 Lug 2007 Messaggi: 103
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2007 2:00 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per i consigli. devo rifletterci un po' su.
byebye _________________ Nikon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2007 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Continuo il discorso per porre una domanda interessata.
A parte quella che può essere l'esperienza personale ancora limitata con il 18 55 (kit D40) che per varie cause riesco ad usare pochissimo, questa lente è considerata da molti buona o addirittura più che buona. Ma è proprio vero che è cosi?
Quali sono le sue capacità ed i sui limiti?
Grazie e ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2007 10:00 pm Oggetto: |
|
|
Posso darti la mia esperienza Renato, il 18-55 come tutti i DX ha il suo punto forte nella nitidezza che è molto buona, io ho notato che anche se buio il 18-55 è molto buono anche a tutta apertura per cui a 18mm puoi tranquillamente scattare a TA senza perdite percettbili di nitidezza. Il problema a TA sono altri vedi calo di luce ai bordi e soprattutto a 18mm la distorsione.
MA i 18mm sono una brutta bestia per tutti i DX (18-55 - 18-70 - 18-135 - 18-200VR) e ti posso dire che avendo il 18-70 e avendo provato il 18-135 il piccolino è quello che distorce e vignetta meno.
Il 18-70 batte il 18-55 su altre cose, anzitutto a 55mm ti fermi mentre l'altro è più versatile poi a 55 il piccolo è F/5,6 il 18-70 F/4,5 non è molto ma avvolte aiuta. il 18-70 soffre poco di aberrazioni il 18-55 di più. L'AF del 18-70 è un fulmine il 18-55 è visibilmente più lento. Il 18-70 ha l'attacco in metallo i il selettore M/A che ti permette di usare l'AF ma puoi agire contemporaneamente sulla ghiera per il fuoco di fino mentre sul 18-55 devi portarti sulla posizione M.
Insomma il 18-55 ha un'ottima resa simile al 18-70 perde nelle possibilità d'uso in situazioni difficili. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2007 10:06 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo un'ultima cosa, con la sua lente da 52mm soffre meno in controluce ed è meno soggetto al flare a patto di usare comunque un paraluce (non fornito ) inoltre può utilizzare i filtri da 52mm che per esempio vengono usati col 50ino e che costano molto meno dei più grandi da 67mm per 18-70 e 18-135 e questo è un'altro piccolo vantaggio. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2007 6:57 am Oggetto: |
|
|
Grazie hornet. Chiarissimo come sempre.
Ciao Renato
PS vista la tua grande competenza,naturalmente non solo in questo caso, posso chiederti se sei un amatore o invece sei nel "business" Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2007 10:08 am Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: | Grazie hornet. Chiarissimo come sempre.
Ciao Renato
PS vista la tua grande competenza,naturalmente non solo in questo caso, posso chiederti se sei un amatore o invece sei nel "business" Ciao |
In realtà la mia competenza è molto limitata e ho solo da imparare leggendo su questo forum, so capire se un'obiettivo è buono o meno ma da qui a saperlo utilizzare al meglio ce ne passa
Per rispondere alla tua domanda sono un amatore. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2007 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti, ho avuto modo di aprezzare in passato la tua obiettività, ora tocca alla competenza.
Grazie!
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|