photo4u.it


Fotografia Astronomica...Come si comincia?
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Ven 10 Ago, 2007 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non è questione di montatura motorizzata, quanto di montatura computerizzata con autoguida !!! il vantaggio del digitale è che le pose di un'ora e mezzo non sono più necessarie. si fanno molte pose da pochi minuti e poi si elaborano con appositi programmi. viene da sé che inseguire per 5 minuti sia ben più facile che inseguire per un'ora !
_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
franco.dire
utente


Iscritto: 29 Lug 2007
Messaggi: 319
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 10 Ago, 2007 6:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per amore dell'astrofilia ...... Diabolico

valuta queste foto e i loro dati di scatto ........ Mah

http://www.museocivico.rovereto.tn.it/UploadImgs/24733_C__testa_di_cavallo.jpg

http://www.anisn.it/saudon/b33.jpg

...

Rolling Eyes

_________________
D70 + AF-S DX Nikkor 18-70mm f/3,5-4,5 G IF ED + AF-Nikkor 70-300mm f/4-5.6 G + AF-S VR Micro Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco69
utente


Iscritto: 17 Set 2005
Messaggi: 123
Località: Mirano

MessaggioInviato: Ven 10 Ago, 2007 8:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giasty ha scritto:
Tanto per chiarire un po'...Quello che mi ha detto "stupidata" è un fotografo professionista che ha la passione anche per l'astronomia e ha un telescopio che è una bestia (mi aveva detto...diametro 300mm se non ricordo male...)
:


Ciao .. mi pareva che l'apertura dovesse esser buona ... cmq se provi con la 350 limitati a esposizioni di 5-6 minuti ... solo se hai l'inseguimento ... poi sommi con programmi che trovi anche free in rete tipo IRIS ... un programma francese ... attento all'inseguimento (meglio con una guida fuori asse e webcam .. o con secondo telescopio,guida, e webcam comandati da IRIS) .... e cmq ... fatti seguire ... o dal tuo fotografo astrofilo ... o dai circoli ...

In bocca al lupo

Marco

PS Io qualche tempo fa avevo un LX200 da 300 della Meade ... ma ho venduto tutto perchè era impossibile da trasportare e .... mannaggia da me l'inquinamento luminoso è devastante e demotivante...

_________________
Canon 350D, 7D, EF-S 17-85 IS, EF 24-105 f/4 L IS, EF 85 1.8, EF 70-200 f/4 L, EF 300 f/4L IS, EF 100-400 L IS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 11 Ago, 2007 1:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Marco69 ha scritto:
Ciao LUCA,

bella la prima foto .... vorrei sapere:

- il tempo di esposizione, a giudicare dal pochissimo mosso direi 2-4 secondi
- hai focheggiato all'infinito e lasciato tutto in manuale ?


grazie.

si, 4 secondi

si, diaframma tutto aperto (un buon obiettivo... il 70-200f4L) e af bloccato su infinito

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
zondran
nuovo utente


Iscritto: 07 Ago 2007
Messaggi: 14
Località: Pombia (NO)

MessaggioInviato: Mer 15 Ago, 2007 12:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

giasty se vuoi io ti posso mettere a disposizione un newton da 40 cm pronto all'uso. unico neo il telescopio si trova in provincia di Novara e non si può spostarlo, se non sei troppo lontano....
sappi anche che non puoi fotografare la testa di cavallo quando vuoi, il periodo giusto è novembre/dicembre quando transita al meridiano ed è necessario che la luna sia assente.
Davide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zondran
nuovo utente


Iscritto: 07 Ago 2007
Messaggi: 14
Località: Pombia (NO)

MessaggioInviato: Mer 15 Ago, 2007 12:36 am    Oggetto: foto alla via lattea Rispondi con citazione

comunque non sempre serve il telescopio, questa foto l'ho fatta con un 50mm e NIKON FE2 a pellicola, con una piccola montatura motorizzata (valore 150/200 Euro) e venti minuti di posa. la foto però la devi fare in un posto molto buio (e se dico molto buio...vuol dire molto buio).
Davide

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=237231
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 15 Ago, 2007 3:38 am    Oggetto: Re: foto alla via lattea Rispondi con citazione

zondran ha scritto:


http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=237231



favolosa Ok! Ok! Ok!

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marcoz71
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2006
Messaggi: 7647
Località: la piccola Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Mer 15 Ago, 2007 8:19 am    Oggetto: Re: foto alla via lattea Rispondi con citazione

zondran ha scritto:
comunque non sempre serve il telescopio, questa foto l'ho fatta con un 50mm e NIKON FE2 a pellicola, con una piccola montatura motorizzata (valore 150/200 Euro) e venti minuti di posa. la foto però la devi fare in un posto molto buio (e se dico molto buio...vuol dire molto buio).
Davide

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=237231

bellissima... Ok!
cosa intendi per piccola montatura motorizzata ? puoi descriverla brevemente ?

_________________
MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
zondran
nuovo utente


Iscritto: 07 Ago 2007
Messaggi: 14
Località: Pombia (NO)

MessaggioInviato: Mer 15 Ago, 2007 9:58 am    Oggetto: montatura equatoriale alla tedesca Rispondi con citazione

al seguente link potete vedere la montatura
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=237305
in pratica in cime ci metto la macchina fotografica l'inclinazione della montatura deve essere parallela all'asse di rotazione terrestre quindi un motore fa ruotare tutto su questo asse di un giro al giorno in direzione opposta a quella della rotazinoe terrestre. per foto a largo campo (diciamo fino a focali inferiori a 200mm) può essere un buon inizio.
Davide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcoz71
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2006
Messaggi: 7647
Località: la piccola Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Mer 15 Ago, 2007 1:16 pm    Oggetto: Re: montatura equatoriale alla tedesca Rispondi con citazione

zondran ha scritto:
al seguente link potete vedere la montatura
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=237305
in pratica in cime ci metto la macchina fotografica l'inclinazione della montatura deve essere parallela all'asse di rotazione terrestre quindi un motore fa ruotare tutto su questo asse di un giro al giorno in direzione opposta a quella della rotazinoe terrestre. per foto a largo campo (diciamo fino a focali inferiori a 200mm) può essere un buon inizio.
Davide

SkyWatcher vero ? che modello hai precisamente ?
Smile

_________________
MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
zondran
nuovo utente


Iscritto: 07 Ago 2007
Messaggi: 14
Località: Pombia (NO)

MessaggioInviato: Mer 15 Ago, 2007 2:35 pm    Oggetto: Re: montatura equatoriale alla tedesca Rispondi con citazione

marcoz71 ha scritto:
SkyWatcher vero ? che modello hai precisamente ?
Smile


precisamente EQ3.2 con motorizzazione sull'asse orario. non è il massimo ma per foto a largo campo va bene, non pesa nulla ed è facilmente trasportabile. costa poco e volendo ci si può mettere sopra anche un piccolo telescopio. l'ahho scorso ho fatto la pazzia di caricargli sopra 12,7 Kg di strumenti (telescopio, 35mmcon obiettivo, 6x6 con obiettivo) e devo dire che non mi ha deluso.
Davide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcoz71
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2006
Messaggi: 7647
Località: la piccola Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Mer 15 Ago, 2007 5:28 pm    Oggetto: Re: montatura equatoriale alla tedesca Rispondi con citazione

zondran ha scritto:
marcoz71 ha scritto:
SkyWatcher vero ? che modello hai precisamente ?
Smile


precisamente EQ3.2 con motorizzazione sull'asse orario. non è il massimo ma per foto a largo campo va bene, non pesa nulla ed è facilmente trasportabile. costa poco e volendo ci si può mettere sopra anche un piccolo telescopio. l'ahho scorso ho fatto la pazzia di caricargli sopra 12,7 Kg di strumenti (telescopio, 35mmcon obiettivo, 6x6 con obiettivo) e devo dire che non mi ha deluso.
Davide

interessante... come funziona il fissaggio della reflex su queste montature ? lo si può fare di serie o bisogna procurarsi degli adattatori ?

_________________
MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giasty
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2183
Località: Trescore Balneario (BG)

MessaggioInviato: Mer 15 Ago, 2007 6:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi fa piacere che la discussione continui...Io ho fatto una prova una sera di queste dal giardino di casa (non ho cavalletto ne cavi di scatto remoto...era divertente vedere come mi arrabattavo per rimediare Very Happy ) e queste sono le 2 migliori...Lo so, non un granchè Smile

PP praticamente nulla dato che non ho idea di come potrei intervenire per evidenziare meglio le stelle...



Dati di scatto:
IMG1)
200mm
F4
2.5s
ISO 1600

IMG2)
50mm
F1.8
13s
ISO400

Non sono crop, solo ridimensionate

Quella a 200mm...Anche al 100% non presenta scie sulle stelle...Ne ho un'altra da 8s in cui la scia al 100% su monitor è di 2-3cm...Non chiedetemi come sia possibile, forse si è solo mosso il cavalletto (leggi sgabello Very Happy )

P.S.Guardando la seconda foto in photoshop e giocando con le curve...ho notato che al centro esce tantissimo rosso mentre ai bordi no...Cosa significa? Surprised



IMG_0576.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  26.49 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 889 volta(e)

IMG_0576.jpg



IMG2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  40.63 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 886 volta(e)

IMG2.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zondran
nuovo utente


Iscritto: 07 Ago 2007
Messaggi: 14
Località: Pombia (NO)

MessaggioInviato: Mer 15 Ago, 2007 11:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giasty ha scritto:
Mi fa piacere che la discussione continui

P.S.Guardando la seconda foto in photoshop e giocando con le curve...ho notato che al centro esce tantissimo rosso mentre ai bordi no...Cosa significa? Surprised


per collegare la macchina alla montatura non serve molto, basta una vite col passo per la macchina fotografica della giusta lunghezza. il rosso al centro e scuro ai bordi è l'effetto della vignettatura dell'obiettivo.
Davide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
franco.dire
utente


Iscritto: 29 Lug 2007
Messaggi: 319
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2007 12:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok giasty adesso ci siamo ......

cominciamo pure .....

img2 ..... la macchinetta non ha messo a fuoco !!!!

domanda prima : perchè nella seconda hai usato iso 400 ?

domanda seconda : che cosa hai puntato ?

come potrè ... fotograferò e posterò anch'io

Ok!

_________________
D70 + AF-S DX Nikkor 18-70mm f/3,5-4,5 G IF ED + AF-Nikkor 70-300mm f/4-5.6 G + AF-S VR Micro Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2007 3:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

giasty ha scritto:


P.S.Guardando la seconda foto in photoshop e giocando con le curve...ho notato che al centro esce tantissimo rosso mentre ai bordi no...Cosa significa? Surprised


secondo me è semplicemente la vignettatura del 50ino... Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
giasty
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2183
Località: Trescore Balneario (BG)

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2007 8:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

franco.dire ha scritto:
ok giasty adesso ci siamo ......

cominciamo pure .....

img2 ..... la macchinetta non ha messo a fuoco !!!!

domanda prima : perchè nella seconda hai usato iso 400 ?

domanda seconda : che cosa hai puntato ?

come potrè ... fotograferò e posterò anch'io

Ok!


Non pensavo che il 50ino vignettasse!!

Non ha messo a fuoco perchè ovviamente l'AF non becca le stelle e ho dovuto provare a mano...
Non ho puntato niente di particolare,senza cavaletto è dura "puntare" Very Happy

Quali sono le impostazioni di scatto giuste?I 400ISO sono frutto di un po' di prove a varie sensibilità e parametri di scatto Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zondran
nuovo utente


Iscritto: 07 Ago 2007
Messaggi: 14
Località: Pombia (NO)

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2007 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

giasty ha scritto:

Non ha messo a fuoco perchè ovviamente l'AF non becca le
Quali sono le impostazioni di scatto giuste?I 400ISO sono frutto di un po' di prove a varie sensibilità e parametri di scatto Wink


allora....io ho provato e se usi lo spot centrale e punti una stella luminosa fa la messa a fuoco automatica, poi senza toccare niente porti il selettore su Manual Focus e scatti tranquillo. per le altre impostazioni: non usare l'obiettivo a tutta apertura, chiudi di 2 stop. gli iso che danno il massimo senza introdurre troppo rumore per la 350D sono gli 800. in teoria poi dovresti fare anche il dark frame e il flat field ma per ora direi che può bastare così.
Davide
allego una foto fatta con un 80mm F2.8 russo chiuso a F/5.6



ngc-7000.JPG
 Descrizione:
Canon EOS 350D, 8min. di posa, 800iso, 80mm F/2.8 chiuso a F/5.6, quota 1490mt
 Dimensione:  161.16 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 848 volta(e)

ngc-7000.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giasty
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2183
Località: Trescore Balneario (BG)

MessaggioInviato: Mar 28 Ago, 2007 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti riporto su il thread per una richiesta dell'ultimo momento...

Domani sera ho a disposizione un 400mm 2.8, posso fare qualche foto o è una focale comunque insufficiente?

Sicuramente faccio le foto alla luna (tra l'altro un giorno dopo luna piena,mi va anche bene), anzi se avete qualche impostazione di scatto da suggerirmi (non ho cavalletto ma ho un monopiede e comunque cercherò qualche appoggio)

Dato che questo 400mm non l'avrò più per le mani per un po' di mesi vorrei sfruttarel'occasione Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zondran
nuovo utente


Iscritto: 07 Ago 2007
Messaggi: 14
Località: Pombia (NO)

MessaggioInviato: Mar 28 Ago, 2007 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giasty ha scritto:
Ciao a tutti riporto su il thread per una richiesta dell'ultimo momento...

Domani sera ho a disposizione un 400mm 2.8, posso fare qualche foto o è una focale comunque insufficiente?

Sicuramente faccio le foto alla luna (tra l'altro un giorno dopo luna piena,mi va anche bene), anzi se avete qualche impostazione di scatto da suggerirmi (non ho cavalletto ma ho un monopiede e comunque cercherò qualche appoggio)

Dato che questo 400mm non l'avrò più per le mani per un po' di mesi vorrei sfruttarel'occasione Smile


si, la focale è sufficiente per la luna e senza inseguimento potrai fotografare solo quella. fidati dell'esposimetro (spot centrale).
Davide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi