photo4u.it


Cosa abbino alla 30D, 12-24 o 10-22?
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
oversim
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 1427
Località: "casalacc"

MessaggioInviato: Ven 24 Ago, 2007 8:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vinx ha scritto:

ma qual'e' il problema? se cambi corpo vendi anche la lente... e' cosi' complicato? io in due anni di reflex ho gia' comprato/venduto + di 10 vetri...


Evidentemente non hai mai trovate delle lenti che ti soddisfassero a pieno.. Ho certe ottiche io da diversi anni (lasciando anche perdere il solo corredo EOS in firma) che col cavolo che venderei !! Smile

Altra questione che ho letto in questo 3ad.. meglio del 10-22 canon non si trova per APS-C ??? Mhm.. Non sono d'accordo.

Tornando alla prima richiesta di aiuto.. io andrei di canon, FRA QUEI DUE. In generale, pero', prenderei il 12-24 Sigma (oops.. ma l'ho gia' preso! Ops )

_________________
Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vinx
utente attivo


Iscritto: 12 Ago 2005
Messaggi: 2477
Località: Magliano DM (AQ)

MessaggioInviato: Ven 24 Ago, 2007 8:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

teod ha scritto:
se alla fine con il 10-22 puoi fotografare con il sole in quasi tutte le parti dell'inquadratura, a 10 mm, senza avere tanti problemi... prova con un Sigma se ci riesci!
Ciao


questa e' fatta con il 10-22@10mm:


_________________
Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Ven 24 Ago, 2007 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

teo, Luca e tutti gli altri... intanto vi ringrazio per i vostri consigli. Quando ero con Minolta praticamente non c'era scelta, con Canon invece c'è il cosiddetto imbarazzo della scelta, e questo mi confonde.

Un ultrawide non l'ho mai usato, per questo faccio fatica a capire se farebbe al caso mio o magari mi basterebbe una cosa che parte da 17 ma arriva più lontano, e mi facesse da zoom standard. C'è da dire che probabilmente entrambe le soluzioni le abbinerei ad un 85mm per ritratti/eventi, siccome non voglio spendere molto dal lato tele perchè uso soprattutto le focali corte e normali (date uno sguardo alla mia gallaria per capire).

Consigliatemi secondo la vostra esperienza: se parto da 10/12mm arrivando fino a 22/24, mi basterà questa come focale "quasi normale" per foto di gruppo e reportage o sarà troppo corta?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
YordanRhapsody
operatore commerciale


Iscritto: 11 Gen 2006
Messaggi: 1948
Località: Gualdo Tadino (Perugia)

MessaggioInviato: Ven 24 Ago, 2007 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bè, potresti fare un pensierino al tokina 16-50 allora, vai in giro con il 16-50 + 85 e fai praticamente tutto...
_________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 24 Ago, 2007 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio Ferramola ha scritto:
teo, Luca e tutti gli altri... intanto vi ringrazio per i vostri consigli. Quando ero con Minolta praticamente non c'era scelta, con Canon invece c'è il cosiddetto imbarazzo della scelta, e questo mi confonde.

Un ultrawide non l'ho mai usato, per questo faccio fatica a capire se farebbe al caso mio o magari mi basterebbe una cosa che parte da 17 ma arriva più lontano, e mi facesse da zoom standard. C'è da dire che probabilmente entrambe le soluzioni le abbinerei ad un 85mm per ritratti/eventi, siccome non voglio spendere molto dal lato tele perchè uso soprattutto le focali corte e normali (date uno sguardo alla mia gallaria per capire).

Consigliatemi secondo la vostra esperienza: se parto da 10/12mm arrivando fino a 22/24, mi basterà questa come focale "quasi normale" per foto di gruppo e reportage o sarà troppo corta?


Con il 10-22 fai quello che fai con un 35 mm su pellicola o FF.
Il 10-22 è un gran bello strumento da reportage; anche per le foto di gruppo si adatta... così come per le foto a figura intera ambientate (non è propriamente il suo campo, ma lo fa). Assieme al 17-55 2.8is di Canon è l'ottica che meglio sostituisce il "vecchio" 35 mm da pellicola.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Sab 25 Ago, 2007 12:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

teod ha scritto:
Fabio Ferramola ha scritto:
teo, Luca e tutti gli altri... intanto vi ringrazio per i vostri consigli. Quando ero con Minolta praticamente non c'era scelta, con Canon invece c'è il cosiddetto imbarazzo della scelta, e questo mi confonde.

Un ultrawide non l'ho mai usato, per questo faccio fatica a capire se farebbe al caso mio o magari mi basterebbe una cosa che parte da 17 ma arriva più lontano, e mi facesse da zoom standard. C'è da dire che probabilmente entrambe le soluzioni le abbinerei ad un 85mm per ritratti/eventi, siccome non voglio spendere molto dal lato tele perchè uso soprattutto le focali corte e normali (date uno sguardo alla mia gallaria per capire).

Consigliatemi secondo la vostra esperienza: se parto da 10/12mm arrivando fino a 22/24, mi basterà questa come focale "quasi normale" per foto di gruppo e reportage o sarà troppo corta?


Con il 10-22 fai quello che fai con un 35 mm su pellicola o FF.
Il 10-22 è un gran bello strumento da reportage; anche per le foto di gruppo si adatta... così come per le foto a figura intera ambientate (non è propriamente il suo campo, ma lo fa). Assieme al 17-55 2.8is di Canon è l'ottica che meglio sostituisce il "vecchio" 35 mm da pellicola.
Ciao


Se mi dici così, quasi quasi mi convinci... Sarebbe bello poterlo provare prima di comprarlo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 25 Ago, 2007 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vinx ha scritto:


questa e' fatta con il 10-22@10mm:



quei piccoli riflessi sono dati da piccole gocce sulla lente frontale, no?


oversim ha scritto:
In generale, pero', prenderei il 12-24 Sigma (oops.. ma l'ho gia' preso! Ops )


per te, si ok. ma su aps.c il 12-24 soffre di poca nitidezza. meglio i dedicati...

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Sab 25 Ago, 2007 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio Ferramola ha scritto:
Sì certo, però il canon e il tokina sono un po' più risolventi e per un grandangolare da paesaggio questo aiuta credo. I grafici MTF del sigma non mi hanno impressionato (giudicare un obiettivo dal suo MTF è limitante, lo so, però...).
E poi vorrei montarci i filtri pola e nd ogni tanto Boh?



ahhhhhhhhhhhh Argh! Argh! Argh! Argh! IL MALEEEEEEEEEEEEEEE Very Happy Very Happy Very Happy

dai dopo casomai ti cerco una foto fatta con il pola avanti ad un 10-22 Mah Mah

a quanto pare è tecnicamente impossibile polarizzare in maniera uniforme un' obiettivo con un tale angolo di campo e il risultato arriva fino ad avere in certi casi una banda polarizzata al centro del fotogramma (e il resto non polarizzato)

daltra parte la naturale vignettature di queste lenti da una saturazione notevole del cielo Smile

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Sab 25 Ago, 2007 4:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mica mi ricordo dove cavolo ho seguito la discussione sull'uso del pola abbinato al grandangolo Mah Mah se l aribecco ti passo il link Boh?
_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 25 Ago, 2007 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un polarizzatore su quegli angoli di campo è praticamente solo controproducente, meglio evitare. Saturano già abbastanza di loro, sarebbe solo utile in caso si volessero eliminare o ridurre determinati riflessi, ma sono più che altro casi particolari.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Sab 25 Ago, 2007 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì certo conosco gli effetti di un pola su quelle focali così corte, è assolutamente orribile, ma utilizzato in formato "ritratto" cioè in verticale può polarizzare efficacemente la porzione di interesse. C'era un utente che lo usava spesso, se lo trovo vi posto un esempio.
Inoltre è sempre utilizzabile da 18mm in su nel normale formato orizzontale.


Ultima modifica effettuata da Fabio Ferramola il Sab 25 Ago, 2007 4:25 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Sab 25 Ago, 2007 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio Ferramola ha scritto:
Sì certo conosco gli effetti di un pola su quelle focali così corte, è assolutamente orribile, ma utilizzato in formato "ritratto" cioè in verticale può polarizzare efficacemente la porzione di interesse. Se lo trovo vi posto un esempio.


parlami piuttosto di questo formato ritratto abbinato al wide Mandrillo Mandrillo

vuoi vedere che imparo una cosa nuova ?? Smile Ok! Ok!

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Sab 25 Ago, 2007 4:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intendo questo tipo di paesaggio: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=236096
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zanve
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2006
Messaggi: 4055
Località: Merano (BZ)

MessaggioInviato: Sab 25 Ago, 2007 10:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio ti ringrazio per avermi tirato in ballo linkando un mio scatto, effettivamente il pola sul 10-22 lo uso quasi sempre, a parte che ne ho dovuto comprare uno ultra slim proprio per limitare strane vignettature su una focale così ampia, ti confermo che scattando in orizzontale con cieli tersi è facile avere risultati disomogenei.

Ti confermo anche che resa del 10-22 per quanto riguarda i colori e la saturazione è ottima e non necessita del polarizzatore, io lo uso, a volte abbinato al ND8, per diminuire la luce in entrata e alzare i tempi di esposizione per l'effetto acqua mossa, non per altro (aiuta anche a eliminare i riflessi)

...certo questo grandangolo è un ottima lente, gli manca solo la qualità costruttiva della serie L, non posso che consigliartelo.

ciao

_________________
www.photozanve.it - ma sono di casa anche qua
http://www.dreamerlandscape.com/
/ Tutorial Doppia esposizione 4U http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=2032161#2032161
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Dom 26 Ago, 2007 2:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a te per avere detto la tua. Quindi dici che non necessita di polarizzatore per avere un bel cielo blu intenso, interessante... Comunque un ND magari graduato ogni tanto serve quindi il Sigma 12-24 lo escludo comunque. Ormai mi sono deciso per il 10-22, sperando che non mi risulti troppo corto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Dom 26 Ago, 2007 9:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

confermo anche io, senza pola ottieni dei cieli di un blu straordinario che a volte sembra finto Mandrillo
_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Dom 26 Ago, 2007 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Va bene Francesco, comunque ormai sono convinto per il 10-22 Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pasgal
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2007
Messaggi: 1013

MessaggioInviato: Lun 02 Giu, 2008 12:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella discussione, ringrazio MarkLevi ed il suo Mega Memo Canon Wink

Me lo sto leggendo tutto Smile

_________________
Fujifilm X100S
[Altro Giornale] - [ANIMA COSMICA]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Lun 02 Giu, 2008 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

teod ha scritto:
Entrambi i due L sono peggio del 10-22 quasi in tutto su APS-C, costruzione a parte.


Assolutamente no, il 17-40 su apcs e' eccezionale, fatto salvo che non e' un ultrawide. Su fullframe, dove il paragone ha piu' senso, la resa ai bordi e' identica, il 10-22 distorce un pelo meno alla focale minima ma il 17-40 ha dei colori eccezionali al confronto.

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
2slow4u
nuovo utente


Iscritto: 15 Dic 2005
Messaggi: 19
Località: Settimo Torinese

MessaggioInviato: Lun 02 Giu, 2008 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho avuto il Tokina e ti diro', e' effettivamente un ottica interessante ma dovessi oggi tornare all'APS-C credo che comprerei senza dubbio il Canon.
Il 10-22 ha una tenuta al flare indubbiamente migliore e un'aberrazione cromatica decisamente meglio controllata.
Nel 12-24 quest'ultima e' piuttosto evidente e spesso mi costringeva a metterci le pezze in PP... Rolling Eyes

_________________
EOS 5D - EF 24-70 f2.8 L - EF 70-200 f2.8L
EOS 350D - BG 3 - Canon 24-85 f3.5-4.5 USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi