Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2007 11:11 am Oggetto: Tirare una pellicola |
|
|
Ciao!
Qualcuno può dirmi se per tirare una pellicola (per esempio una 400 a 800) basta selezionare 800 sul corpo e poi usarla tranquillamente, infine avvertire il laboratorio che è stata esposta a 800? Tutto qui?
Ahn qualcuno ha mai tirato la superia 400 a 800? Non è che abbia chissà che pretese di resa...
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2007 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Vai tranquillo.
Con una pellicola colore da 400 ISO, per un solo diaframma di sovraesposizione, non c'è bisogno di nessun tiraggio.
L'ampia latitudine di posa è in grado di compensare benissimo un diaframma di tiraggio.
Se chiedessi al laboratorio un tiraggio di un solo diaframma, molto probabilmente non farebbero assolutamente niente sapendo benissimo che un diaframma di differenza non si vede neanche, salvo poi farti pagare un prezzo maggiore per sviluppo forzato.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2007 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Diventa interessante quando da 400 vai a 1600iso.
Io lo facevo con le fuji nph400. I risultati erano ottimi. Meglio che comprare una pellicola nativa a 1600iso.
Ma il meglio è con la pellicola bn. Un tiraggio di una pellicola da 125iso a 400 o da 400 a 1600iso era uno spettacolo. E che grana che ne veniva fuori.
In questo caso però le pellicole erano Ilford. _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fulves utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2006 Messaggi: 590 Località: Padova
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2007 9:53 pm Oggetto: |
|
|
Marco Scotto ha scritto: | ...Ma il meglio è con la pellicola bn. Un tiraggio di una pellicola da 125iso a 400 o da 400 a 1600iso era uno spettacolo. E che grana che ne veniva fuori.
In questo caso però le pellicole erano Ilford. |
Foto belle? Potresti spiegarmi meglio che risultato si ottiene?
Grazie  _________________ Canon Eos 30 + BP-300 + EF 28-105 f/3.5-4.5 USM I (SCAMBIO con Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM + mio conguaglio) link
Canon Eos 300x + Canon EF 50mm f/1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea K utente

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 376 Località: Roma
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2007 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Sono interessato anche io.
Vorrei anche sapere se il tiraggio che intendi deriva dalla necessità di scattare con tempi più veloci o per creatività.
Ciao, Andrea K. _________________ Pentax MX e superProgram più tante cosine ma mi preparo a Pentax KXD - Canon 350D (18-55 / 55-200 / BG) - Fujifilm FinePix F710
StylusPhoto R300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2007 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine l'ho tirata (scusa mod ma non o resistito )
Dovendo scattare a uno spettacolo di sera senza cavalletto e su una manual focus volevo chiudere il più possibile usando tempi che mi facessero evitare il mosso, per avere più pdc...
I risultati non sono stati male, anche se gli errori ovviamente ci sono stati  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea K utente

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 376 Località: Roma
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2007 5:43 pm Oggetto: |
|
|
notchosen ha scritto: | Alla fine l'ho tirata (scusa mod ma non o resistito )
Dovendo scattare a uno spettacolo di sera senza cavalletto e su una manual focus volevo chiudere il più possibile usando tempi che mi facessero evitare il mosso, per avere più pdc...
I risultati non sono stati male, anche se gli errori ovviamente ci sono stati  |
Ok, ma poi lo hai avvertito il laboratorio?
Ciao, Andrea K. _________________ Pentax MX e superProgram più tante cosine ma mi preparo a Pentax KXD - Canon 350D (18-55 / 55-200 / BG) - Fujifilm FinePix F710
StylusPhoto R300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2007 5:50 pm Oggetto: |
|
|
Si si, avvertito...se poi abbia cambiato qualcosa nello sviluppo non so...ma a parte gli errori di messa a fuoco il resto mi sembrava tutto ok...cmq la prossima volta diretto sulla 1600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea K utente

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 376 Località: Roma
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2007 6:00 pm Oggetto: |
|
|
notchosen ha scritto: | Si si, avvertito...se poi abbia cambiato qualcosa nello sviluppo non so...ma a parte gli errori di messa a fuoco il resto mi sembrava tutto ok...cmq la prossima volta diretto sulla 1600 |
Come tiraggio o su una pellicola 1600?
Cioa, Andrea K. _________________ Pentax MX e superProgram più tante cosine ma mi preparo a Pentax KXD - Canon 350D (18-55 / 55-200 / BG) - Fujifilm FinePix F710
StylusPhoto R300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2007 6:17 pm Oggetto: |
|
|
No pellicola nativa da 1600
Ho tirato la 400 perchè l'avevo in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fulves utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2006 Messaggi: 590 Località: Padova
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2007 7:37 pm Oggetto: |
|
|
..continua a non essermi tanto chiaro sto discorso....  _________________ Canon Eos 30 + BP-300 + EF 28-105 f/3.5-4.5 USM I (SCAMBIO con Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM + mio conguaglio) link
Canon Eos 300x + Canon EF 50mm f/1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2007 7:44 pm Oggetto: |
|
|
notchosen ha scritto: | Si si, avvertito...se poi abbia cambiato qualcosa nello sviluppo non so...ma a parte gli errori di messa a fuoco il resto mi sembrava tutto ok...cmq la prossima volta diretto sulla 1600 | la prossima volta se proprio vuoi vedere che effetto fa, tirala almeno a 1600 o 3200.
In fondo a 3200 sono solo 3 Stop di differenza.
Da 400 a 800 non cambia praticamente niente.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2007 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Eh lo so dovevo andare direttamente a 1600 (anche ercè l'om2n a 3200 non c'arriva )...però non ne avevo mai tirata una, ero troppo smanioso di provare
Fulves...cosa non ti è chiaro?
Tirando una pellicola ( e agendo di conseguenza sullo sviluppo) è come se avessi una pellicola di sensibilità maggiore; ovviamente non essendo usata per la sua finalità originaria presenterà dei "difetti" come la grana vistosa, che però posso essere dei "pregi" a fini artistici...
Io l'ho tirata per poter usare, a parità di tempo di una 400, un diaframma + chiuso e avere più pdc, cercando di ovviare agli errori di messa a fuoco...anche se non è che con uno stop in più ne guadagnassi tantissima |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fulves utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2006 Messaggi: 590 Località: Padova
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2007 11:02 pm Oggetto: |
|
|
ok, ora mi è più chiaro.
Thanks  _________________ Canon Eos 30 + BP-300 + EF 28-105 f/3.5-4.5 USM I (SCAMBIO con Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM + mio conguaglio) link
Canon Eos 300x + Canon EF 50mm f/1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fulves utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2006 Messaggi: 590 Località: Padova
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Domanda:
se ho un rullo da 24 pose iso 400, per tirarlo mettiamo imposti la fotocamera su 1600, posso farlo solo per uno scatto o per tutto il rullino?
 _________________ Canon Eos 30 + BP-300 + EF 28-105 f/3.5-4.5 USM I (SCAMBIO con Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM + mio conguaglio) link
Canon Eos 300x + Canon EF 50mm f/1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Prova te ad andare in lab e dirgli:
"Salve, sviluppi la pellicola alla sua sensibilità nominale per favore. Tranne il quinto fotogramma che ho esposto a 3200 ISO"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Se lo facessi solo per uno scatto dovresti sottoporre a sviluppo differenziato due parti dello stesso rullino, il che mi pare una cosa quantomeno difficile... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale215 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2006 Messaggi: 4113 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 9:58 pm Oggetto: |
|
|
io sto scattando con una kodak bn 400 iso esposta a 1600.. cooming soon  _________________ || Canon EOS 30D - Canon EF-S 18-55 - Canon EF 50 1.8 II - GGS DC-30D || Dubh Linn #1 || |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 5:31 pm Oggetto: |
|
|
Il risultato finale dipende molto dalla professionalità del laboratorio. Spesso se ne fregano altamente ed il risultato finale è disastroso...se poi si portano i rulli a sviluppare a settembre quando sono sovraccarichi di lavoro per quelli che rientrano dalle ferie o dopo le feste, il disastro è assicurato!
L'ideale sarebbe farsele sviluppare da un fotografo di fiducia che abbia un minilab a patto che sappia usarlo bene! E che abbia voglia di mettersi li a controllare le foto una per una... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|