Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Mer 22 Ago, 2007 10:36 am Oggetto: S6500: non riesco a staccare il soggetto dallo sfondo. |
|
|
Con la S6500 vorrei fotografare in esterni una persona che si trova a 3-5 metri da me cercando il più possibile di sfocare lo sfondo e far risaltare il suo viso, ma i risultati sono pessimi, dite dove sbaglio.
Imposto la modalità M, metto l'apertura del diaframma con un numero molto piccolo, zoom attorno ai 100m e messa a fuoco al centro in modalità AF: il risultato? Tutto a fuoco, compreso lo sfondo.
Faccio sempre confusione con l'apertura del diaframma mi sa
Devo impostare un numero alto?
_________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
redvex81rg utente

Iscritto: 26 Lug 2007 Messaggi: 176
|
Inviato: Mer 22 Ago, 2007 10:41 am Oggetto: |
|
|
devi metterti vicino al soggetto e mettere il soggetto distante dallo sfondo, nella sezione offtopic trovi il mio widget per il calcolo della Pdc, dato che hai osx ti potrebbe essere comodo
_________________ Pdc Calculator & CameraDB
Canon EOS 550D | EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II | Canon EF-S 55-250mm f/4-5,6 IS II | Canon EF 50mm f/1.8 II | Helios 58mm f/2 M42
Tubi macro + Lenti closeup + Filtri cokin + Polarizzatore CPL + Filtro ND8 + IR720nm + IR850nm + IR950nm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaci91 utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2006 Messaggi: 2169
|
Inviato: Mer 22 Ago, 2007 11:10 am Oggetto: |
|
|
Allora allontanati dallo sfondo piu che puoi... poi usa i 300mm ( cioè zomm al massimo) imposta come diaframma F4.9 e cerca di tenere il soggetto piu lontano dallo sfondo!
_________________ Il mio corredo Mirrorless: Sony NEX-6 + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS PZ + Pentax M smc 135mm F3.5
- Uso con molta soddisfazione ottiche vintage sulla Sony Nex.
Ed il mio smartphone: LG G4
Macchine che ho avuto: Fuji s7000, Fuji s5600, Canon 400D, Canon 40D. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mer 22 Ago, 2007 11:23 am Oggetto: |
|
|
Inoltre, se il soggetto è a meno di 3 metri, mettiti in modalità macro che ti aiuta nella messa a fuoco
_________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Mer 22 Ago, 2007 11:48 am Oggetto: |
|
|
Grazie dei consigli: per l'apertura del diaframma imposto solo il 4,9 di Giaci91 o avete altri suggerimenti?
_________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaci91 utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2006 Messaggi: 2169
|
Inviato: Mer 22 Ago, 2007 12:55 pm Oggetto: |
|
|
ah beh... a 300mm fai fatica ah andare sotto i 4.9
_________________ Il mio corredo Mirrorless: Sony NEX-6 + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS PZ + Pentax M smc 135mm F3.5
- Uso con molta soddisfazione ottiche vintage sulla Sony Nex.
Ed il mio smartphone: LG G4
Macchine che ho avuto: Fuji s7000, Fuji s5600, Canon 400D, Canon 40D. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mer 22 Ago, 2007 1:03 pm Oggetto: |
|
|
per sfocare al massimo devi fare come ti è stato detto sopra... la pdc dipende da diaframma (+ è aperto meglio è se vuoi - pdc), lunghezza focale (+ è - pdc hai, per le prosumer, per le reflex va bene in genere tra 80 e 135 mm per i ritratti), maggiore vicinanza al soggetto (non fino alla distorsione del volto però) e infine maggiore stacco dallo sfondo del soggetto... ma non aspettarti di ottenere risultati paragonabili a una reflex in cui, incredibilmente, è + difficile ottenere maggiore pdc e invece è facilissimo sfocare lo sfondo....
_________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Mer 22 Ago, 2007 2:14 pm Oggetto: Esempi |
|
|
Eccovi quattro scatti d'esempio.
- Tupan
JPEG FINE
1/125
F 4,1
ISO 400
misurazione SPOT
resize al 33%, livelli automatici in GraphicConverter.
Il soggetto era in mezzo alla strada, immortalato alle ore 20.
----------------
- Cantante
JPEG FINE
1/200
F 4,8
ISO 400
Misurazione SPOT
crop + resize al 33%, livelli automatici in GraphicConverter.
Il soggetto era in mezzo alla piazza, scatti fatti alle ore 18.
Scatti eseguiti nei pomeriggi scorsi a Ferrara per il Buskers Festival.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
65.86 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1040 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
58.6 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1040 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
85.28 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1040 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
92.43 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1040 volta(e) |

|
_________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaci91 utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2006 Messaggi: 2169
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marzacas utente
Iscritto: 21 Giu 2007 Messaggi: 123 Località: Imperia
|
Inviato: Mer 22 Ago, 2007 2:32 pm Oggetto: |
|
|
anche io ho provato a fare questi giochetti di messa a fuoco....con risultati pessimi....era tutto a fuoco....oltretutto ho provato a fare il contrario, mettere a fuoco lo sfondo e non il soggetto...ma niente, sempre tutto a fuoco....
_________________ _________
Pentax k100d super + 18-55 Pentax + Tamron 70-300 DI Macro + smc pentax-a 1.4 50mm + filtri uv e pola hoya pro1 digital - Liguria@photo4u - mio flickr - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Mer 22 Ago, 2007 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Ammetto però che le foto di Tuphan sono venute meglio come sfocatura dello sfondo: mi par di vedere un certo rumore e una perdita di dettaglio nel profilo del musicista lungo il naso la fronte e la bocca (saranno i 400 ISO o il JPEG?).
La ragazza invece è molto meno staccata dalle persone che le passano dietro.
_________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mer 22 Ago, 2007 3:40 pm Oggetto: |
|
|
ripeto: con una compatta non riuscirete ad ottenere tanto di più, è proprio questione di macchina. se volete saperne di più se ne era parlato proprio qui in Fuji poco tempo fa... http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=217996&highlight=
_________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2007 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Giaci91 ha scritto: | Allora allontanati dallo sfondo piu che puoi... poi usa i 300mm ( cioè zomm al massimo) imposta come diaframma F4.9 e cerca di tenere il soggetto piu lontano dallo sfondo!  |
Sai che l'espediente di usare lo zoom spinto per provocare la sfocatura dello sfondo e la messa a fuoco del soggetto lo avevo capito da tempo ma lo usavo in maniera istintiva, quasi a naso? Curiosa questa cosa...
Per jacklamotta, intendi dire che con una Fuji 6500 è quasi impossibile avere sfocature di campo come nelle reflex? Io non ne sarei tanto sicuro, in giro vedo foto che secondo me sono perfette, esattamente ciò che vorrei fare io: credo sia solo una questione di tanto studio e tante prove, alla fine anche con le compattone Fuji si possono cavar fuori degli scatti come si deve.
Non pensi che le foto di Tupahn siano già abbastanza sfocate?
_________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2007 9:03 pm Oggetto: |
|
|
exelion ha scritto: | Per jacklamotta, intendi dire che con una Fuji 6500 è quasi impossibile avere sfocature di campo come nelle reflex? |
Purtroppo è così, visto che la profondità di campo è legata alla lunghezza focale effettiva dell'obiettivo e non a quella equivalente.
Immagina tre scenari:
1° scenario - Una bella 35 millimetri a pellicola con montato sopra il classico cinquantino. In questo caso la profondità di campo è proprio quella che mi aspetterei da un 50 millimetri... bella tosta;
2° scenario - Una bella reflex digitale con fattore di crop 1,5 o 1,6 (Nikon D80 e compagnia bella nel primo caso... Canon 400D e compagnia bella nel secondo) con montato sopra sempre lui... il mitico cinquantino. In questo caso la focale equivalente diventa di 75 millimetri per la Nikon D80, e di 80 millimetri per la 400D. Però, la profondità di campo sarà sempre quella che mi aspetterei da un 50 millimetri... sempre tosta, ma un pò meno;
3° scenario - Una bella compattona con fattore di crop elevato. La mia Fuji 5600 ha un obiettivo con lunghezza focale effettiva che va da 6,3 a 63 millimetri (38-380 millimetri equivalenti). Il fattore di crop nel mio caso è 6. Che sfocato mi dovrei aspettare mettendomi quasi a tutto tele? Più o meno lo stesso che otterrei con una fotocamera analogica col 50 millimetri, a parità di apertura focale.
Ovviamente ci sono diverse variabili in gioco, ma non dovrei aver scritto troppe boiate.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2007 9:45 pm Oggetto: |
|
|
In base a ciò che dici, più il sensore è grande più lo sfondo è sfocato?
Abbi pazienza, non sono un esperto e molte cose ancora non le so.
_________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luczuc.ph4 nuovo utente

Iscritto: 10 Ago 2007 Messaggi: 15 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2007 10:46 pm Oggetto: |
|
|
exelion ha scritto: |
Per jacklamotta, intendi dire che con una Fuji 6500 è quasi impossibile avere sfocature di campo come nelle reflex? Io non ne sarei tanto sicuro, in giro vedo foto che secondo me sono perfette, esattamente ciò che vorrei fare io: credo sia solo una questione di tanto studio e tante prove, alla fine anche con le compattone Fuji si possono cavar fuori degli scatti come si deve.
Non pensi che le foto di Tupahn siano già abbastanza sfocate? |
Come esempio... questo è uno dei miei primi scatti con S6500
zoom 66.7 (==300), A=5.6.
Distanza dal soggetto un paio di metri (circa...).
CiaoZZZ
Descrizione: |
|
Dimensione: |
51.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 924 volta(e) |

|
_________________ ZZZ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 12:46 am Oggetto: |
|
|
exelion prova a fare una foto a 300mm con modalità macro inserita ed a stare distante dal soggetto solo 1,5 - 2 MT.... sicuramente il primo piano avrà uno sfondo molto sfuocato.
_________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 7:19 am Oggetto: |
|
|
exelion ha scritto: |
Per jacklamotta, intendi dire che con una Fuji 6500 è quasi impossibile avere sfocature di campo come nelle reflex? Io non ne sarei tanto sicuro, in giro vedo foto che secondo me sono perfette, esattamente ciò che vorrei fare io: credo sia solo una questione di tanto studio e tante prove, alla fine anche con le compattone Fuji si possono cavar fuori degli scatti come si deve.
Non pensi che le foto di Tupahn siano già abbastanza sfocate? |
io non voglio dire che non riuscirai a sfocare lo sfondo, dico, avendo anche effettuato il passaggio da 9500 a reflex, che, sul punto, ho trovato delle differenze molto evidenti. Con la reflex ti ritrovi a sfocare lo sfondo anche quando non vorresti farlo! Questo tanto per dire della facilità con si riesce ad ottenere la sfocatura senza dover badare a troppe cose. Come più volte è stato detto all'interno di tutta la sezione, il pregio delle compatte/one è proprio quello di avere una pdc enorme, mentre lo svantaggio sta nella difficoltà di ridurla.
Come vedi ti è stato consigliato di fare foto a 300mm: in effetti puoi ottenere un buon sfuocato con questa lunghezza focale: però dovrai anche sobbarcarti tutti gli svantaggi che ci sono a utilizzare i 300 mm di focale, soprattutto quando non sei in piena luce.
_________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2007 7:58 am Oggetto: |
|
|
exelion ha scritto: | In base a ciò che dici, più il sensore è grande più lo sfondo è sfocato? |
Parti dallo standard della 35 millimetri a pellicola (nel digitale ce l'hanno solo le costose-issime full frame). Tanto più il sensore sarà piccolo (quindi croppato) rispetto a questa dimensione definita standard, tanto minore sarà lo sfocato a focale equivalente. Ovviamente considerando la focale effettiva siamo lì. Il "problema" per compatte e compattone sta tutto nella distanza enorme che passa tra focale effettiva e focale equivalente.
Se con una 35 millimetri a pellicola con montato sopra un obiettivo fisso da 85 millimetri posso fare uno sfocato mostruoso nei ritratti, con la mia Fuji 5600 dovrei mettermi più o meno a 500 millimetri equivalenti (focale di cui nemmeno dispone, se non tramite aggiuntivi ottici) per ottenere lo stesso effetto (a parità di apertura del diaframma).
Che poi entrano in gioco altre cose, come la distanza dal soggetto. Di certo non potrò mica tenere la stessa distanza dal soggetto con un 85mm (su pellicola) ed un 500mm (su digitale) per avere la stessa inquadratura.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Lun 03 Set, 2007 9:58 pm Oggetto: Prova |
|
|
Ecco una prova effettuata ieri con la S6500, a cui mia nonna (93 anni!) si è gentilmente prestata: ho messo anche un CROP al 100% della foto.
Formato JPEG
Esposizione 1/125
F:3,8
ISO 200
lunghezza lenti 21.6mm
Ho sistemato con PS in automatico livelli, contrasto e colore, e salvato il tutto in JPEG, qualità "HIGH 8".
Che devo modificare per migliorare la resa? Immagino "allungare" le lenti tra le altre cose.
Eravamo al tramonto, in giardino e ... sì lo so il palo posto alle spalle della nonna non ci dovrebbe essere
Descrizione: |
|
Dimensione: |
154.92 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 670 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
83.2 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 660 volta(e) |

|
_________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|