Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
valerio76a utente
Iscritto: 01 Mar 2007 Messaggi: 164 Località: Udine
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2007 4:08 pm Oggetto: Domanda banale: display-mirino |
|
|
Buon pomeriggio, magari pongo un quesito sciocco :
perchè le macchine dgt compatte usano anche il display (od addirittura solo quello) come mirino mentre nelle reflex dgt (tipo la Canon 400d per intenderci) non è prevista nemmeno come opzione?
Grazie _________________ Appassionato del bello  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kompakt utente

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 361 Località: Dortmund
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2007 4:26 pm Oggetto: |
|
|
Ecco questa é una bella domanda, sono curioso anche io ri ricevere risposte, che poi in alcuni casi sarebbe comodo inquadrare dal display. _________________ Le foto piú brutte son le mie.
Nikon D80 Nikkor AF 50 f/1.8D
Nikkor AF-S DX VR 18-200 SB-600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berno utente

Iscritto: 22 Dic 2006 Messaggi: 331 Località: Ferrara
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2007 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Le reflex non hanno un display a cristalli liquidi perchè non possono utilizzare il sensore principale per avere un anteprima a causa del maggiore consumo e surriscaldamento (con conseguente aumento del rumore) in cui incorrerebbe un sensore di grandi dimensioni se utilizzato costantemente...
I sensori utilizzati per apparecchiature scientifiche o di analisi sono solitamente raffreddati da celle di peltier o addirittura ad azoto liquido per assicurarne il corretto funzionamento anche se utilizzati continuamente ma ciò non è ovviametne possibile su di una fotocamera...
Le fotocamere olympus utilizzano un secondo sensore di piccole dimensioni per poter utilizzare il display come mirino... _________________ Canon EOS 50D, Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC macro, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 400mm f/5.6L USM
Olympus EP-1, M.Zuiko Digital ED 14-42 mm 1:3.5-5.6
http://www.flickr.com/photos/paoloberno/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maurizio127 utente

Iscritto: 21 Ott 2006 Messaggi: 301 Località: München - Treviso
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2007 10:41 pm Oggetto: |
|
|
nelle reflex non si può vedere nello schermo quello che stai inquadrando in quanto il sensore è chiuso dall'otturatore che si apre solo per il tempo necessario a far passare la luce necessaria allo scatto.
quello che vedi nel mirino passa dall'obiettivo ed è inviato allo stesso da un gioco di specchi.
ciao _________________ CANON 1D Mark III +
Canon EF 24-70mm f/2,8 L USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2007 10:44 pm Oggetto: |
|
|
maurizio127 ha scritto: | nelle reflex non si può vedere nello schermo quello che stai inquadrando in quanto il sensore è chiuso dall'otturatore che si apre solo per il tempo necessario a far passare la luce necessaria allo scatto.
quello che vedi nel mirino passa dall'obiettivo ed è inviato allo stesso da un gioco di specchi.
ciao |
Non in tutte NON si può NON vedere, la prima mi sembra sia stata una Oly, ed ora la 1Dmk3 ha la possibilità di inquadrare dal display .. ma questa non è a portata di tutte infatti attivando la funzione Live view sulla 1Dmk3, lo specchio si alza _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2007 6:44 pm Oggetto: |
|
|
Le reflex, digitali o analogiche che siano, si distinguono dalle altre fotocamere per il mirino, che mostra l'immagine che si forma attraverso l'obiettivo. Per fare questo utilizzano un sistema ottico-meccanico sofisticato, costoso e soggetto a compromessi. Quindi chi compra una reflex lo fa principalmente per usarla proprio con il mirino detto appunto reflex, che per altro resta il sistema ad oggi migliore per molti tipi di fotografia. Nonostante ciò alcune moderne reflex digitali consentono di inquadrare attraverso il display, utilizzando un sensore secondario oppure alzando lo specchio del meccanismo reflex e aprendo l'otturatore per tutto il tempo necessario all'inquadratura. E' tuttavia da considerare un sistema di utilità secondaria, da usare sporadicamente o per fotografie particolari.
Diverso è il caso delle compatte digitali, che hanno al massimo un mirino ottico angusto, di modesta qualità e povero di informazioni, o non lo hanno affatto, quindi si usa quasi sempre il display per inquadrare, anche se in teoria è un sistema inadeguato in molte situazioni. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2007 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Lo specchietto che si vede quando si cambia l' ottica (all' interno della fotocamera, disposto a 45° gradi), permette di lasciare il sensore digitale spento e di attivarlo solo un attimo prima dello scatto (mentre lo specchio sale, oscurando sempre per un attimo il mirino reflex).
Reflex, si intende per la riflessione di questo specchio.
L' unica reflex al mondo che possa far vedere l' immagine senza alzare lo specchio reflex, è la E-330: ha un secondo sensore preposto per questo (parte dell' immagine dello specchio, semi-riflettente, serve per sensibilizzare il secondo sensore, appunto).
Proprio per questo, il mirino reflex di questa fotocamera meno luminoso rispetto alla quasi gemella E-300 (in quest' ultima, lo specchio riflette "tutta" la luce nel mirino).
Esistono poche fotocamere che possono usare il live-view solo alzando lo specchio: la citata Canon (ma solo per poche decine di secondi, se no il sensore "scalda") e le nuove Olympus E-410 e 510, grazie al sensore Panasonic che resiste, senza problemi, anche ad essere acceso....per svariati minuti (progettato ad hoc).
Il monitor posteriore lo trovo molto valido in molte circostanze, vedi la macro, foto sub, quando si usa un casco e non si può avvicinare la fotocamere ai nostri occhi, per lo stesso motivo si è più discreti perchè si può far finta di rivedere le foto (esempio nelle foto di "street"), poter fotografare da "raso terra" e dall' alto, senza "sbucciardi" le ginocchia e magari restare piegati in due con la schiena bloccata...una volta finito di fotografare!
Sono tante le situazioni (utilità primaria, per me), che spero che ci siano anche altre fotocamere che supporteranno queste facilitazioni.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 08 Ago, 2007 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Giusto Palmerino, per utilità "secondaria" non intendevo che non serve, ma che non serve poi tanto spesso. Quando serve quindi l'utilità è "primaria". _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 11:06 am Oggetto: |
|
|
non da sottovalutae che per impugnare correttamente una reflex è comodo utilizare il mirino... cosa che tra l'altro aiuta molto per evitare mossi dovuti al tremolio delle mani... _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike72 utente

Iscritto: 03 Apr 2006 Messaggi: 217 Località: Cuneo
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Piero_Bo ha scritto: | maurizio127 ha scritto: | nelle reflex non si può vedere nello schermo quello che stai inquadrando in quanto il sensore è chiuso dall'otturatore che si apre solo per il tempo necessario a far passare la luce necessaria allo scatto.
quello che vedi nel mirino passa dall'obiettivo ed è inviato allo stesso da un gioco di specchi.
ciao |
Non in tutte NON si può NON vedere, la prima mi sembra sia stata una Oly, ed ora la 1Dmk3 ha la possibilità di inquadrare dal display .. ma questa non è a portata di tutte infatti attivando la funzione Live view sulla 1Dmk3, lo specchio si alza |
Se non sbaglio dovrebbe essere l'Olympus 330
Comunque, io preferisco guardare dal mirino _________________ Michele
Canon 6D - Obbiettivo 24-105 f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Sab 11 Ago, 2007 9:39 pm Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | non da sottovalutae che per impugnare correttamente una reflex è comodo utilizare il mirino... cosa che tra l'altro aiuta molto per evitare mossi dovuti al tremolio delle mani... |
era ora che qualcuno lo dicesse....
sono le prime regole per una perfetta stabilità della macchina...
chi fotografa guardando il display di solito è il fotografo della domenica... e mi fermo qua....
saluti _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2007 10:41 am Oggetto: |
|
|
Dissento: esiste un professionista reporter di guerra che usa le compatte anche per poter usare il monitor posteriore (si è discreti e si può fotografare da dietro un muro...facendo sporgere solo la fotocamera: può salvare la vita).
Inoltre è vero che si riesce a scattare con tempi più lenti senza micromosso (o appena accennato), usando la fotocamera vicino ai nostri occhi, ma la E-510 ha il sensore stabilizzato e quindi si può "anche" usarla lontano....dal nostro corpo, senza problemi.
Cercate di aprire la mente e sfruttare al meglio le attrezzature che abbiamo: un altro fotografo, potrebbe dire la stessa cosa (...della domenica ) se non si usasse il cavalletto ed almeno una medioformato con il dorso digitale o la pellicola.... ...ad avrebbe ragione: per lui, si intende.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2007 10:48 am Oggetto: |
|
|
mike72 ha scritto: |
Comunque, io preferisco guardare dal mirino |
Anch' io: infatti ho scelto una fotocamera (la mia prima scelta) con un mirino ottimo.
Ma mi è capitato di fotografare da un deltaplano a motore (come passeggero) e non potendo avvicinare troppo la fotocamera ai miei occhi (avevo il casco, ovviamente): sicuramente una compatta od una reflex con il live-view....sarebbe stato meglio, per avere inquadradure più precise (ma me la sono cavata lo stesso ).
Inoltre le reflex con il live...hanno sempre il classico mirino: poter scegliere è meglio, no?
Proprio per il mirino eccellente, aspetto la nuova Pro Oly, ma un fotoamatore può tranquillamente usare quello di una reflex amatoriale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2007 1:09 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Dissento: esiste un professionista reporter di guerra che usa le compatte anche per poter usare il monitor posteriore (si è discreti e si può fotografare da dietro un muro...facendo sporgere solo la fotocamera: può salvare la vita).
Inoltre è vero che si riesce a scattare con tempi più lenti senza micromosso (o appena accennato), usando la fotocamera vicino ai nostri occhi, ma la E-510 ha il sensore stabilizzato e quindi si può "anche" usarla lontano....dal nostro corpo, senza problemi.
Cercate di aprire la mente e sfruttare al meglio le attrezzature che abbiamo: un altro fotografo, potrebbe dire la stessa cosa (...della domenica ) se non si usasse il cavalletto ed almeno una medioformato con il dorso digitale o la pellicola.... ...ad avrebbe ragione: per lui, si intende.  |
palmerino ascolta ....
qui non si parlava dei casi limite ... guerra, aviazione.... ed altro....
qua si parlava di fotografie in situazioni di normalità e non estreme...
certo, chi va in guerra adopera mezzi per risolvere situazioni pericolose ...
chi vola si adopera per ricavare il massimo da situazioni rischiose...
spero di esser stato chiaro... non fotograferei mai un paesaggio guardando il visore.... non serve proprio a nulla, serve solo a sbagliare la foto......... questo è quanto deriva dalla mia esperienza..
luigi _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2007 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Ma non si fotografa solo un paesaggio (il live-view, basculato in alto, è simile al classico mirino reflex delle fotocamere medioformato a pozzetto, per intenderci, ma per adesso solo la Oly E-330 permette ciò), ma anche il reportage: pensa fotografare seduti in un autobus, facendo finta di rivedere le foto sul monitor e fotografare una coppia in maniera molto spontanea...seduta di fronte!
Con la compatta, inoltre, posso anche creare dei video, da non sottovalutare (montare scene "statiche" a brevi filmati, con un piacevole sottofondo musicale....).
Poi, se usassi fotografare solo con la reflex, solo con il cavalletto, solo il paesaggio, solo.......è un altro paio di maniche.
Ma il mondo può essere (video)ripreso in molte modi, non importa come e con quale strumento fotografico.
ps: inoltre, nonostante sia un professionista, non c' è niente di male ad essere fotografi della domenica....si inizia così, no?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Design operatore commerciale

Iscritto: 17 Dic 2005 Messaggi: 4275 Località: Uaippppp venisse
|
Inviato: Gio 23 Ago, 2007 4:09 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
io trovo che:
1) mirando dal mirino la fotocamera è + stabile
2) intorno al soggetto ho tutto buio, non ho ditrazione e mi concentro solo su quello che vedo. _________________ www.alessiocadamuro.com - www.alessiocadamuro.com/blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|