Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
zicchinetta nuovo utente
Iscritto: 31 Lug 2007 Messaggi: 9
|
Inviato: Lun 06 Ago, 2007 2:18 pm Oggetto: Sviluppo pellicola |
|
|
Gentili Signori,
avrei bisogno di un vostro parere su quanto mi è successo.
Ho portato a sviluppare un rullino da 36 e quando sono andato a ritirare le foto, ho trovato che quasi tutte erano ingiallite tranne le ultime 8.
Dato che mi sono trovato delle foto buone, ho pensato che non poteva essere colpa del rullino ma dello sviluppo.
Quindi ho riportate indietro solo quelle ingiallite, e me le hanno sviluppate nuovamente.
Quando le ho ritirate le ho trovate ancora ingiallite tranne un paio.
A questo punto gli ho fatto notare che non poteva essere il rullino ma sicuramente lo sviluppo.
Hanno accettato di svilupparmele nuovamente e questa volta le foto sono venute accettabili.
Mi hanno detto che hanno corretto la dominante gialla che era dovuto o un cattivo stato di conservazione della pellicola o all'utilizzo di una pellicola oltre i tempi di scadenza.
Io in verità non ho guardato la data di scadenza della pellicola quando l'ho inserita nella macchina.
Ma secondo voi è plausibile? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriele Lopez utente attivo

Iscritto: 22 Apr 2005 Messaggi: 690 Località: Milano
|
Inviato: Lun 06 Ago, 2007 2:41 pm Oggetto: |
|
|
No, decisamente....
Ma che pellicola era, una cromogena, tipo xp2 o kodak 400CN? in quel caso loro stampano su carta colore e le dominanti sono date da scorretti filtraggi delle macchine da stampa da minilab... _________________ Gabriele Lopez |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 06 Ago, 2007 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Se è una pellicola negativa colore può essere ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zicchinetta nuovo utente
Iscritto: 31 Lug 2007 Messaggi: 9
|
Inviato: Lun 06 Ago, 2007 3:18 pm Oggetto: sviluppo pellicola |
|
|
Il rullino era Kodak ma non ricordo che tipo di pellicola. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zicchinetta nuovo utente
Iscritto: 31 Lug 2007 Messaggi: 9
|
Inviato: Lun 06 Ago, 2007 3:23 pm Oggetto: Sviluppo pellicola |
|
|
Ma fatemi capire.
Se si tratta di una particolare pellicola, è possibile che certe foto vengano gialle e altre chiare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 06 Ago, 2007 3:27 pm Oggetto: |
|
|
Ma almeno sai se è Bianco & Nero o colore?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zicchinetta nuovo utente
Iscritto: 31 Lug 2007 Messaggi: 9
|
Inviato: Lun 06 Ago, 2007 4:27 pm Oggetto: sviluppo pellicola |
|
|
colore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 06 Ago, 2007 4:36 pm Oggetto: |
|
|
OK, allora in questo caso la marca e il tipo non hanno importanza, più o meno si comportano tutte allo stesso modo, al massimo cambia il colore della dominante, se la pellicola è scaduta da un pò e se è stata esposta a temperature abbastanza elevate (tipo interno di una macchina in estate), quello che è successo è assolutamente normale ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zicchinetta nuovo utente
Iscritto: 31 Lug 2007 Messaggi: 9
|
Inviato: Mar 07 Ago, 2007 8:14 am Oggetto: Sviluppo pellicola |
|
|
Ok grazie.
Non so se il rullino è stato soggetto a fonti di calore ma la prossima volta cercherò di verificare prima guardando anche la data di scadenza.
Saluti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miosat nuovo utente
Iscritto: 20 Ago 2007 Messaggi: 1
|
Inviato: Lun 20 Ago, 2007 11:56 am Oggetto: |
|
|
Gabriele Lopez ha scritto: | Ma che pellicola era, una cromogena, tipo xp2 o kodak 400CN? in quel caso loro stampano su carta colore... |
Scusa Gabriele, fammi capire... la xp2 e la 400CN, oltre allo sviluppo colore, vengono anche stampate su carta colore... come un qualsiasi negativo colore?
...sai, vorrei cimentarmi un po' con il bianco/nero, ma non vorrei spendere un patrimonio in stampe B/W...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriele Lopez utente attivo

Iscritto: 22 Apr 2005 Messaggi: 690 Località: Milano
|
Inviato: Lun 20 Ago, 2007 8:55 pm Oggetto: |
|
|
esatto, e le eventuali dominanti possono essere controllate mediante filtrature da minilab, in teoria è possibile ottenere un quasi-neutro, ma aspettati deel incostanze, ed io pensavo ti riferissi ad esse all'inizio...
è un ottimo modo per eseguire provinature e prendere la mano col genere..in fase di scansione poi si comportano meglio dei bn tradizionali!! _________________ Gabriele Lopez |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|