photo4u.it


D70 vs Coolscan V
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Marco333
utente


Iscritto: 29 Nov 2004
Messaggi: 69

MessaggioInviato: Mar 11 Gen, 2005 1:22 pm    Oggetto: D70 vs Coolscan V Rispondi con citazione

Salve, volevo un parere da chi magari ha usato entranbi è sa darmi una risposta.
Tra una foto scattata da una D70, ed una scansione fatta da negativo o su coolscan V, qual'è la migliore? Insomma con una digitale si avrebbe un risultato migliore? O viceversa?
Grazie

_________________
Tentare è il primo passo verso il fallimento..... Homer J. Simpson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 11 Gen, 2005 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Col digitale ottieni immagini migliori di scansioni a 5000dpi, anche se meno gradevoli: la pellicola, essendo analogica, via via che si ingrandisce diventa più confusa e meno dettagliata mentre il digitale mostra i pixel, che non sono certo gradevoli, pur contenendo molte più informazioni.

Cmq, meglio la D70.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco333
utente


Iscritto: 29 Nov 2004
Messaggi: 69

MessaggioInviato: Mar 11 Gen, 2005 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Smile
In effetti sono molto più orientato verso una reflex digitale.
Purtroppo però avendo passato i 30.............ho una marea di dia e negativi che mi sarebbe piaciuto riversare, e visto che almeno qui a Roma mi chiedono tra l'euro e l'euro e 70 ogni fotogramma scansionato............... avevo vacillato sullo scanner.
Smile

_________________
Tentare è il primo passo verso il fallimento..... Homer J. Simpson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 11 Gen, 2005 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

prendi un epson 3170... basta e avanza per risultati buoni... anche se non eccellenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 11 Gen, 2005 5:08 pm    Oggetto: Re: D70 vs Coolscan V Rispondi con citazione

Marco333 ha scritto:
Salve, volevo un parere da chi magari ha usato entranbi è sa darmi una risposta.
Tra una foto scattata da una D70, ed una scansione fatta da negativo o su coolscan V, qual'è la migliore? Insomma con una digitale si avrebbe un risultato migliore? O viceversa?


Ho una D100, ma credo che la sostanza sia la stessa: preferisco di gran lunga la scansione con l'LS-50, ma solo se le pellicole sono negative (BN o colore) e di ottima qualità.
Il più grave difetto delle fotocamere digitali è ancora la scarsissima latitudine di posa, anche meno ampia delle dia. Usando pellicole a larga latitudine di posa e lo scanner al massimo delle sue capacità (in termini di lettura dei livelli di luminosità) si ottengono cose che con la digitale sono impensabili. Le pellicole che uso in questi casi sono le Kodak Portra 160 NC per il colore, e le Kodak BW400CN per il BN (pellicole BN cromogeniche), ma in generale si ottengono ottimi risultati con tutte le pellicole di un certo pregio.
Ad esempio, questa foto:

è stata ottenuta con un LS-50 partendo da una Technical Pan esposta a 25 iso, mentre questa:

viene sempre dallo stesso scanner, ma da una pellicola Kodak T400CN;
per entrambe le foto, il lavoro di post-produzione è stato pressoché nullo. Ovviamente qui vedi solo il file ridimensionato, ma ti assicuro che fatte stampare a 30x45 è difficile dire che vengono da file, esattamente come accade con le stampe da un file di D70/D100; c'è da tener presente però che con i 4000 dpi dello scanner si possono avere anche stampe di dimensioni più grandi di quanto non si possa ottenere dalle reflex.
Devo dire, ad onore del vero, che la praticità di una reflex digitale è però imbattibile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 11 Gen, 2005 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lavorando in raw la dinamica si espande notevolmente, un sensore è paragonabile ad una dia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco333
utente


Iscritto: 29 Nov 2004
Messaggi: 69

MessaggioInviato: Mar 11 Gen, 2005 8:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le foto in bianco e nero sono davvero straordinaria.
In effetti hai capito il mio problema, io uso molto pellicole come l'ektagraphic, o la maco orto, anche la t pan e capisci che non potrei ottenere mai dei risultati simili con una digitale però non vorrei che uno scanner facesse un pessimo lavoro
Ls a parte che supporta anche le 120/220 ha le stesse caratteristiche del coolscan V oppure è migliore?
Complimenti di nuovo per il bn....... in questi grigi tempi di digitali, è raro trovare una bella stampa bn online

_________________
Tentare è il primo passo verso il fallimento..... Homer J. Simpson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco333
utente


Iscritto: 29 Nov 2004
Messaggi: 69

MessaggioInviato: Mar 11 Gen, 2005 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho fatto casino!!! Ls 50 è il coolscan V giusto? l'altro è ls 5000 credo............
Quindi dovessi consigliarmi, meglio se compro lo scanner piuttosto che la d100/d70?

_________________
Tentare è il primo passo verso il fallimento..... Homer J. Simpson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco333
utente


Iscritto: 29 Nov 2004
Messaggi: 69

MessaggioInviato: Mar 11 Gen, 2005 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho fatto casino!!! Ls 50 è il coolscan V giusto? l'altro è ls 5000 credo............
Quindi dovessi consigliarmi, meglio se compro lo scanner piuttosto che la d100/d70?

_________________
Tentare è il primo passo verso il fallimento..... Homer J. Simpson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 11 Gen, 2005 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comprati Tutti Fotografi di gennaio che è dedicato al b/n... l'unico modo che ha la pellicola di competere col digitale è nella stampa tradizionale e fine art... se devi passare le tue pellicole con uno scanner, che non fa altro che fotografare un pezzo di plastica, il risultato è nettamente inferiore, sia come nitidezza che come quantità d'informazione.
Tra l'altro, lo scanner non è altro che un CCD lineare... quindi comunque non riesce a cogliere tutto nella pellicola senza introdurre disturbo aumentando la sensibilità o facendo un multipass.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco333
utente


Iscritto: 29 Nov 2004
Messaggi: 69

MessaggioInviato: Mar 11 Gen, 2005 8:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo che devo ammettere che con il digitale........
Davvero non so più che pesci prendere. Fosse tutto come prima non mi farei problemi, forse sono "fuori moda" ma del digitale ne posso fare a meno. Ma, almeno qui a Roma, ma credo sia generale, inizio ad avere problemi tipo: ilford non da più la carta per il ciba, quindi stampe da dia all'infrarosso colore bisogna o stamparle su kodak (tutta altra storia del ciba) oppure scanner e stampa chimica, ma perde. Per il bianco e nero le ektagraphic stanno sparendo (pare che kodak non le produca più), le ortocromatiche non si trovano (agfa sparita da anni) giusto maco ne fa un paio, quindi mi tocca, prima o poi o scanner o reflex digitale, ma non ci capisco un gran chè. Smile

_________________
Tentare è il primo passo verso il fallimento..... Homer J. Simpson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 11 Gen, 2005 8:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti dirò... spendere tutti quei soldi per uno scanner dedicato secondo me non ha senso. Prenditi un buono scanner piano, che ti fa anche il 6x9, e una digitale... la quantità d'informazione contenuta nello scatto digitale è superiore, i dettagli sono più nitidi, non si impazzisce col bilanciamento del bianco, il b/n si controlla in maniera ottimale... se scatti in raw, hai 5stop +o-1,5 stop di latitudine di posa... uno scanner non fa altro che fotografare la pellicola... fosse uno scanner a tamburo ok, ma quelli di cui parli sono "macchine fotografiche"... gli ingrandimenti poi... si ok, fai una scansione a 5000dpi... ma se questa scansione non è nitida e si vedono meno dettagli, è inutile... col digitale i dettagli sono molto più evidenti, non c'è paragone.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 11 Gen, 2005 9:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque davvero, prenditi Tutti Fotografi, fanno proprio un paragone tra b/n stampato con ingranditore, con minilab e digitale, scansioni a 5000dpi, scansioni da minilab... ti aiuterà a scegliere...

Secondo me la pellicola ormai va bene solo se si stampa in maniera tradizionale... se ci si affida a scanner e minilab, meglio una digitale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
toxine
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2005
Messaggi: 3104
Località: Como

MessaggioInviato: Mar 11 Gen, 2005 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate se mi intrometto, ma vorrei chiedere una cosa.
Per quale motivo portare le dia in digitale?
Potrei capire se si dovessero portare dei negativi, magari vecchi e unici per poterli mettere a posto, ma, sinceramente, se i negativi o le dia sono tenuti bene non ne vedo il motivo.
Certo, è bello gestire le foto con il computer, ma è altrettanto bello tirar fuori il proiettore, lo schermo e farsi una serata con le dia...
Non so, è un mio parere e forse sbaglio, ma anch'io ho circa 1500 diapositive di foto subacquee e non mi è mai venuto in mente di portarle sul computer. Certo, mi piacerebbe catalogarle e cercarle velocemente, ma per questo posso prendere uno scanner piano da 2-300 euro e risolvo egregiamente il problema.
Ora scatto in digitale, e sono molto contento. Non tornerei indietro. Penso che il digitale sia il futuro.

_________________
--------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Comprati Tutti Fotografi di gennaio che è dedicato al b/n... l'unico modo che ha la pellicola di competere col digitale è nella stampa tradizionale e fine art... se devi passare le tue pellicole con uno scanner, che non fa altro che fotografare un pezzo di plastica, il risultato è nettamente inferiore, sia come nitidezza che come quantità d'informazione.
Tra l'altro, lo scanner non è altro che un CCD lineare... quindi comunque non riesce a cogliere tutto nella pellicola senza introdurre disturbo aumentando la sensibilità o facendo un multipass.


Se consigli un Epson 3170 (che ho anch'io ma che uso solo come scanner piano per supporti opachi), evidentemente non hai idea di quello che si può tirar fuori da scanner dedicati come il Nikon LS-50 o il Minolta Scan Elite 5400. Ti assicuro che le informazioni che tiri su da una scansione di una misera 35 mm, purché buona, sono molto migliori di quelli ottenibili da un sensore come quello della D100/D70.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Marco333 ha scritto:
Le foto in bianco e nero sono davvero straordinaria.
In effetti hai capito il mio problema, io uso molto pellicole come l'ektagraphic, o la maco orto, anche la t pan e capisci che non potrei ottenere mai dei risultati simili con una digitale però non vorrei che uno scanner facesse un pessimo lavoro
Ls a parte che supporta anche le 120/220 ha le stesse caratteristiche del coolscan V oppure è migliore?
Complimenti di nuovo per il bn....... in questi grigi tempi di digitali, è raro trovare una bella stampa bn online


Purtroppo scanner dedicati per il medio formato costano tanto: l'LS-50 e il 5000 supportano solo il formato 35 mm. Se hai necessità di scansionare anche pellicole medio formato, lo scanner dedicato di Nikon è l'LS-9000, ma costa un'esagerazione. La soluzione affrontabile economicamente potrebbe essere quella di comperare un LS-50 o un Minolta Elite Scan 5400 (che ha qualità paragonabile se non superiore al Nikon) e uno scanner piano, tipo l'Epson 4870, di cui si parla molto bene: la spesa sarebbe comunque inferiore rispetto ad una reflex digitale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Lavorando in raw la dinamica si espande notevolmente, un sensore è paragonabile ad una dia...


Spero tu stia scherzando...
Io scatto SEMPRE in raw, anche perché il jpg della D100 fa pena, e ti assicuro che i risultati che si ottengono con dia come le Provia te li sogni in digitale, proprio per la "cortissima" latitudine di posa del sensore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Comunque davvero, prenditi Tutti Fotografi, fanno proprio un paragone tra b/n stampato con ingranditore, con minilab e digitale, scansioni a 5000dpi, scansioni da minilab... ti aiuterà a scegliere...


Imho, in quell'articolo ci sono una serie di scorrettezze. L'ho letto di corsa, e mi riprometto di rileggerlo con calma, ma c'era qualcosa che mi suonava male nel confronto. A partire dalle pellicole scelte.

Citazione:

Secondo me la pellicola ormai va bene solo se si stampa in maniera tradizionale... se ci si affida a scanner e minilab, meglio una digitale.


Non sono d'accordo; la mia esperienza dice (anche) il contrario. Tutto dipende dalle pellicole di partenza, e da come si eseguono le scansioni: altissime risoluzioni, come quella usata dalla rivista, sono perfettamente inutili, in quanto tirano fuori dettagli che sulla pellicola NON ESISTONO. già i 2900 dpi dei vecchi Nikon erano più che sufficienti; per inciso, le scansioni che ho mostrato sono fatte a 2000 dpi, e cioè la metà esatta della massima risoluzione del mio scanner.[/quote]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
col digitale i dettagli sono molto più evidenti, non c'è paragone.


Mi fai vedere qualche esempio di quello che sostieni? A me sembra che tu stia parlando per sentito dire...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Marco333 ha scritto:
Quindi dovessi consigliarmi, meglio se compro lo scanner piuttosto che la d100/d70?


Questo è un consiglio difficile da dare: non conosco le tue necessità.
La fotografia per me è una passione, per cui mi piace ottenere la massima qualità: non potendo stampare da me, per questioni di tempo, ho fatto ricorso al digitale: prima con una reflex digitale poi con uno scanner di qualità. Ho avuto modo di sperimentare che i migliori risultati li ottengo con il secondo; ma la praticità di una reflex è innegabile, senza contare che per avere ottimi risultati con pellicola e scanner devi fare ricorso sempre a materiali di qualità elevata (e quindi costosi), sia per le pellicole che per lo scanner.
Il miglior consiglio non puoi che dartelo da solo in base alle tue esigenze e a quanto puoi o vuoi spendere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi