Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 1:36 pm Oggetto: SFX e Canon30v |
|
|
Su di un forum mi è parso di capire che la 30v non sia adatta a scattare foto con pellicole a infrarossi per via del lettore "contabuchi" ad infrarosso (appunto) ... qualcuno sa dirmi se ha provato la SFX con una 30v/simile? Non c'è un rimedio?
Forse non è propriamente la sezione adatta ma sono sicuro che il 95% degli utenti della sezione canon non sa cos'è una SFX e il restante 5% devo intersecarlo con "ha una canon 30v/o simile"
no eh? _________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Non ho la 30V, per maggiori delucidazioni dovresti chiedere in sezione Canon.
Da quello che dici mi sembra di capire che la 30V aveva un sistema di avanzamento della pellicola che conteggiava le forature con un sistema ad infrarossi.
Se ciò fosse vero, in effetti potrebbe influire su una pellicola ad infrarossi.
C'è anche da considerare, però, che essendo il sensore posto sul bordo della pellicola potrebbe anche non avere nessuna influenza negativa.
L'unica è provare per vedere che succede.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Credo che invece il sensore non consenta di usarla, anche se è sul bordo il supporto diffonde la luce, per averne la certezza bisognerebbe sapere che frequenza di emissione a questo diodo IR, se non ricordo ma le SFX arriva ad una lunghezza d'onda di sensibilità di circa 750 nm o li vicino, servirebbe "pdp" lui dovrebbe sapere qualcosa di certo ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 4:26 pm Oggetto: |
|
|
io ho letto e visto da qualche parte l'immagine che la pellicola è velata
per 1mm o poco più e sulla parte bucherellata della guida.
quindi togliendo quel millimetro risulta perfettamente utilizzabile.
il problema tocca anche me perchè ho una EOS 5 che usa lo stesso metodo
di avanzamento per la pellicola e vorrei provare un rullino IR.
se trovo l'immagine te la posto.
ciao!! _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Sposto in sezione Canon dove sicuramente avrai maggiori chiarimenti.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Si perde circa il 20% di fotogramma, rimane un utile di meno di 20 mm ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | Si perde circa il 20% di fotogramma, rimane un utile di meno di 20 mm ...  |
...
mi sembra un compromesso accettabile, visto che vela solo sulle guide.
spiegati che non capisco bene. _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi.. io avevo cercato su internet ma specifico per la 30v non ho trovato niente.. magari il sensore è posizionato in qualche posto più defilato, o più "delicato" e quindi ho pensato che una possibilità d'uso c'era...
Proprio ora che è ritornata in produzione vedi che non posso usarla con una fotocamenra pagata 300euri :>
Ciao  _________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 6:42 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi.. io non capisco perchè no..
è ad avanzamento automatico? si, semplicemente il prezzo lo si paga con una striscina di velatura! _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 8:06 pm Oggetto: |
|
|
gandalfk7 ha scritto: | Roberto Carta ha scritto: | Si perde circa il 20% di fotogramma, rimane un utile di meno di 20 mm ...  |
...
mi sembra un compromesso accettabile, visto che vela solo sulle guide.
spiegati che non capisco bene. |
Con il negativo si vede poco, nell'altra immagine invece si percepisce meglio la parte rovinata
il lato corto si riduce a meno di 19 mm utili, che su 24, fa circa il 20% in meno d'immagine sfruttabile il fatto che sia accettabile o meno è una questione personale, accettandolo, bisogna ricordarsi in ripresa di evitare di mettere sul bordo qualcosa di importante ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: |
Con il negativo si vede poco, nell'altra immagine invece si percepisce meglio la parte rovinata
il lato corto si riduce a meno di 19 mm utili, che su 24, fa circa il 20% in meno d'immagine sfruttabile il fatto che sia accettabile o meno è una questione personale, accettandolo, bisogna ricordarsi in ripresa di evitare di mettere sul bordo qualcosa di importante ....  |
chiaro!
io credo che per la mia sperimentazione andrà bene anche se esce velata.
tu gli IR li fai con la pentax? (LE pentax?)
domadina: bisogna per forza usare un filtro IR davanti all'obiettivo?
se faccio senza va "bene" lo stesso??
grazie e ciao!!!!  _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 01 Ago, 2007 9:30 am Oggetto: |
|
|
gandalfk7 ha scritto: | Roberto Carta ha scritto: |
Con il negativo si vede poco, nell'altra immagine invece si percepisce meglio la parte rovinata
il lato corto si riduce a meno di 19 mm utili, che su 24, fa circa il 20% in meno d'immagine sfruttabile il fatto che sia accettabile o meno è una questione personale, accettandolo, bisogna ricordarsi in ripresa di evitare di mettere sul bordo qualcosa di importante ....  |
chiaro!
io credo che per la mia sperimentazione andrà bene anche se esce velata.
tu gli IR li fai con la pentax? (LE pentax?)
domadina: bisogna per forza usare un filtro IR davanti all'obiettivo?
se faccio senza va "bene" lo stesso??
grazie e ciao!!!!  |
Personalmente mai fatto, visto qualcosa con un amico tempo fa, ma niente di che.
Il filtro serve per forza, devi tagliare le frequenze alte della luce per fare in modo che siano quelle basse a impressionare la pellicola.
leggi questo: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=91674
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 01 Ago, 2007 9:35 am Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | Personalmente mai fatto, visto qualcosa con un amico tempo fa, ma niente di che.
Il filtro serve per forza, devi tagliare le frequenze alte della luce per fare in modo che siano quelle basse a impressionare la pellicola.
leggi questo: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=91674
 |
allora ricordavo circa bene
volevo esserne sicuro.
grazie e ciao!  _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|