photo4u.it


Sviluppare una Ilford XP2 in Rodinal?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 9:24 pm    Oggetto: Sviluppare una Ilford XP2 in Rodinal? Rispondi con citazione

Secondo voi, è una pazzia?
Se tentassi, quale tempo e che procedimento ( numero e frequenza dei capovolgimenti)?
Sarebbe comunque meglio farla sviluppare da quegli assassini del minilab e poi stamparla a casa?

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è minilab e minilab, non tutti sono assassini, e ci sono anche i laboratori industriali, quelli dove gli spedisce il fotografo quando ti dice "sono pronti domani".

Senzalro è meglio svilupparli in C41, se vuoi dei risultati certi, usa invece un rivelatore per BN se vuoi fare sperimentaznione creativa, ma a tuo rischio e pericolo e stravolgendo le caratteristiche della pellicola, un po come il cross-processing.

PS. Sarebbe interessante il cross-processing con le XP2, chissa che salta fuori, una strana dia in BN con i toni falsati ?


Ultima modifica effettuata da Tomash il Ven 27 Lug, 2007 9:42 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se fai una prova poi... ci dici Wink
Io quella pellicola non l'avrei presa... ma... se proprio l'avessi dovuta usare il minilab sarebbe più affidabile del Rodinal random.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nemmeno io l'avrei mai presa... me l'hanno regalata!
Maaaa... come tempo di sviluppo?
Vado con 1+25 e 7'?
Grat Grat

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 11:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dove hai trovato quel 7, per me sono pochi.
Tieni presente che il C41 lavora a 38°, quindi un bagno a 20 per me è troppo freddo. Io starei sui 24°.

Comunque io porterei al fotografo soprattutto se hai foto a cui tieni.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2007 8:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova in D76/ID11 esposta a 400 ISO, 11 min e 30 sec. a 24°, altrimenti se proprio vuoi farlo a 20° fai almeno 17 min ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2007 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai fatto bene Roberto a cambiare l'avatar, il Giaco t'invecchiava Wink

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2007 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque soluzioni piuttosto concentrate per cercare di fargli uscire un po' di contrasto. Il Rod 1+25 per me è più adatto o addirittura 1+12. I tempi però son tutti da inventare.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ispanico
utente


Iscritto: 11 Feb 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2007 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Da quel che mi risulta l'unico rivelatore che poteva sviluppare la XP1, e quindi la XP2, è il NUCLEOL BF 200 della Ornano, che tra l'altro è un eccellente rivelatore. Magari se te lo compri ci fai adesso la XP2 e poi continui ad utilizzarlo per le altre pellicole che usi di solito.

Nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2007 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Hai fatto bene Roberto a cambiare l'avatar, il Giaco t'invecchiava Wink

Paolo



In effetti, però quella foto mi piace moltissimo, penso che sia un ritratto assolutamente rappresentativo del soggetto, un pochino come la foto di Einstein con la lingua fuori ... Wink



Quello attuale invece sono io ripreso da mio figlio (MarcoNos96), in questo caso invece mi piace l'effetto quasi grafico che fanno le braccia, nell'originale il controluce è più accentuato, ma riducendola per fare l'avatar diventava quasi incomprensibile e l'ho dovuta schiarire leggermente ... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2007 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ispanico ha scritto:
Da quel che mi risulta l'unico rivelatore che poteva sviluppare la XP1, e quindi la XP2, è il NUCLEOL BF 200 della Ornano, che tra l'altro è un eccellente rivelatore. Magari se te lo compri ci fai adesso la XP2 e poi continui ad utilizzarlo per le altre pellicole che usi di solito.

Nicola
Beh... io penso che il Nucleol poco c'azzecchi per il suo contrasto relativamente contenuto. Inoltre una cromogena non cerca assolutamente un rivelatore acutante. Occhio comunque che il Nucleol è come il latte di giornata. Wink

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2007 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Comunque soluzioni piuttosto concentrate per cercare di fargli uscire un po' di contrasto. Il Rod 1+25 per me è più adatto o addirittura 1+12. I tempi però son tutti da inventare.

Paolo



Riflettevo su questo post, a proposito del contrasto, non ricordo esattamente, l'ho usata troppo tempo fa e non son riuscito a trovare i dati, cmq mi pare di ricordare che il contrasto non sia un problema per la XP2, volendo usare il Rodinal 1+25 proverei a partire con 11 min a 20° ....



P.s. non son riuscito a trovare i foglietti di promemoria che uso fare per le pellicole, probabile che l'abbia messo assieme ai negativi l'ultima volta che l'ho cercato, appena ho un po di tempo cerco i negativi ... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2007 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il contrasto è un problema delle cromogene svilippate in chimici BN.
Comunque mi posso sbagliare....
Esperimenti li feci con pellicole a colori vari anni fa e notai contrasti decisamente fiacchi.

Cerca, cerca Roberto che magari sto argomento verraà utile a qualcuno in futuro.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2007 9:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:

Quello attuale invece sono io...


Mi stavo giusto chiedendo da dove veniva quest'avatar visto il famoso e facile Giacomelli e la raggazza della Multigrade Ilford. Smile

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2007 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Il contrasto è un problema delle cromogene svilippate in chimici BN.
Comunque mi posso sbagliare....
Esperimenti li feci con pellicole a colori vari anni fa e notai contrasti decisamente fiacchi.

Cerca, cerca Roberto che magari sto argomento verraà utile a qualcuno in futuro.

Paolo



Sul colore hai ragione, ma la XP2 è notevolmente diversa dalle colori, penso dipenda dalla diversa struttura .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ispanico
utente


Iscritto: 11 Feb 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2007 11:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
ispanico ha scritto:
Da quel che mi risulta l'unico rivelatore che poteva sviluppare la XP1, e quindi la XP2, è il NUCLEOL BF 200 della Ornano, che tra l'altro è un eccellente rivelatore. Magari se te lo compri ci fai adesso la XP2 e poi continui ad utilizzarlo per le altre pellicole che usi di solito.

Nicola

Occhio comunque che il Nucleol è come il latte di giornata. Wink

Paolo


Ciao Paolo,
e assolutamente vero !

Nicola

P.S. Il sito dell'Ornano riporta che la XP1 a 400 asa va sviluppata in Nucleol BF alla diluizione 4+2 per 15’00”. Credo sia l'unico rivelatore che abbia riferimenti sulla XP1.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Dom 29 Lug, 2007 9:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Niente da fare, ho trovato i negativi che cercavo, ma non i foglietti del trattamento Rolling Eyes o son finiti insieme a qualche altro negativo o sono andati persi, del resto son passati 17 anni e sono stati rovistati diverse volte, il negativo all'apparenza pare poco contrastato e anche poco sviluppato, scansionandolo invece il risultato è abbastanza strano, ho provato a fare 2 acquisizioni diverse, una colori convertita poi in BN ed una direttamente in BN i risultati sono molto distanti e penso che la differenza dipenda proprio dal tipo di supporto, l'immagine è quella della figlia di cari amici, all'epoca aveva 3 anni, oggi frequenta con successo l'università ed è anche lei appassionata di foto, spero non se ne abbia a male se la pubblico .... Wink


P.s. probabile che sia stato usato il Tmax visto che all'epoca provavo tutto con quello ... Smile



Laura color BN.jpg
 Descrizione:
Acq. a colori 1200 DPI convertita in BN.
 Dimensione:  88.79 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1474 volta(e)

Laura color BN.jpg



Laura BN.jpg
 Descrizione:
Acq. BN 1200 DPI
 Dimensione:  87.95 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1474 volta(e)

Laura BN.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ispanico
utente


Iscritto: 11 Feb 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Dom 29 Lug, 2007 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il contrasto mi sembra eccessivo per quello che posso valutare a monitor.

Non conosci un laboratorio serio a cui farla trattare in C41 ?

Nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Dom 29 Lug, 2007 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ispanico ha scritto:
Il contrasto mi sembra eccessivo per quello che posso valutare a monitor.

Non conosci un laboratorio serio a cui farla trattare in C41 ?

Nicola




Infatti come ricordavo e come ho detto a Paolo (impressionando) che aveva paura che la pellicola sviluppata in modo tradizionale fosse carente sotto questo aspetto, contrasta fin troppo ... Rolling Eyes


La seconda immagine l'ho postata solo per confronto e far vedere come il supporto influisca sulla scansione, essendo colorato .... Rolling Eyes


La domanda è rivolta a me?


Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ispanico
utente


Iscritto: 11 Feb 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Lun 30 Lug, 2007 6:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
ispanico ha scritto:
Il contrasto mi sembra eccessivo per quello che posso valutare a monitor.

Non conosci un laboratorio serio a cui farla trattare in C41 ?

Nicola




Infatti come ricordavo e come ho detto a Paolo (impressionando) che aveva paura che la pellicola sviluppata in modo tradizionale fosse carente sotto questo aspetto, contrasta fin troppo ... Rolling Eyes


La seconda immagine l'ho postata solo per confronto e far vedere come il supporto influisca sulla scansione, essendo colorato .... Rolling Eyes


La domanda è rivolta a me?


Smile


Ciao Roberto,
consigliavo di svilupparla presso un laboratorio ad AccaCiBì, che' aveva aperto la discussione.

Nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi