photo4u.it


cosa mi consigliate tra 10-20 sigma e 12-24 sigma?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
MescoDesign
non più registrato


Iscritto: 12 Nov 2006
Messaggi: 3519

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 8:13 am    Oggetto: cosa mi consigliate tra 10-20 sigma e 12-24 sigma? Rispondi con citazione

Sono indeciso tra il 10-20 e il 12-24 sigma...
cosa mi consigliate?

_________________
www.mescophotography.com
www.dreamerlandscape.com
Manuale del Paesaggista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ferro
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 2047
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 8:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Presumo tu lo debba montare su un corpo APS (dato che il Sigma 10-20 è un DC, ovvero specifico per formato ridotto)... se sì consiglierei il 10-20.
Il Sigma 12-24 è per FF, è enorme e pesa una tonnellata... se non devi usalo in contemporanea su una FF e un'APS il Sigma 10-20 DC EX vale tutti i soldi che costa Smile

Ciao
B_F

_________________
Ciao
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cotess
utente attivo


Iscritto: 16 Feb 2006
Messaggi: 1188
Località: Bruino (TO)

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ferro ha scritto:
Presumo tu lo debba montare su un corpo APS (dato che il Sigma 10-20 è un DC, ovvero specifico per formato ridotto)... se sì consiglierei il 10-20.
Il Sigma 12-24 è per FF, è enorme e pesa una tonnellata... se non devi usalo in contemporanea su una FF e un'APS il Sigma 10-20 DC EX vale tutti i soldi che costa Smile

Ciao
B_F


Sempre per aps, un po' meno estremo, ma con apertura costante f4, da prendere in considerazione il Tokina AT-X 12-24 Pro DX.

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il tokina da 18mm in poi lo puoi usare anche su ff senza problemi.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cotess
utente attivo


Iscritto: 16 Feb 2006
Messaggi: 1188
Località: Bruino (TO)

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Il tokina da 18mm in poi lo puoi usare anche su ff senza problemi.
Saluti


Sono d'accordo con te, ....ma che discorsi sono??....l'ho provato anch'io su fov 1,3 e alla minima focale sembra di guardare dentro a una tv....... tu compreresti 4/500 euro di ottica per usarla in maniera così limitata???......non credo. Wink

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono discorsi da considerare invece perché rispetto al sigma 10-22 che non è usabile a nessuna lunghezza su una reflex 35mm.....spiegato il discorso, buttalo via un 18mm su pellicola....nel suo caso visto che la macchina che ha è apsc avrebbe la possibilità di sfruttarlo anche su pellicola in casi estremi....il 12-24 sigma hai visto pesa? Aggiungo ma servono a tutti questi 12mm su ff? Da un paio d'anni a questa parte tutti usano il grandangolare anche a sproposito e spesso un grandangolare estremo, ovviamente è un mio parere personale, ritengo che un 24mm (o equivalente) sia già sufficiente a coprire tutte le situazioni o almeno buona parte dall'architettura al paesaggio e i così detti social shot, già un 20 lo usi meno, un 12....beh un 12 va saputo quando e come usarlo...
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cotess
utente attivo


Iscritto: 16 Feb 2006
Messaggi: 1188
Località: Bruino (TO)

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Sono discorsi da considerare invece perché rispetto al sigma 10-22 che non è usabile a nessuna lunghezza su una reflex 35mm.....spiegato il discorso, buttalo via un 18mm su pellicola....nel suo caso visto che la macchina che ha è apsc avrebbe la possibilità di sfruttarlo anche su pellicola in casi estremi....
Saluti


Si certo, così mi sta bene........ ma a quel punto so di poterlo sfruttare tutto (il Tokina) almeno su di una fotocamera anche se poi i mm equivalenti saranno pressapoco gli stessi: 18 circa su FF e 19,2 su aps..... comprarlo solo per ff e usarlo "castrato" proprio non mi sta bene.......a quel punto 17-40!

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti l'idea non era di comprarlo per ff, credevo di essere stato chiaro, ma di poterlo anche usare all'occorrenza su ff. Visto che chi ne faceva richiesta ha una apsc gli ho parlato anche di un possibile utilizzo su ff se capita.
L'importante è essersi chiariti, ovvio che se aveva una ff avrei consigliato il 17-40 per canon.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MescoDesign
non più registrato


Iscritto: 12 Nov 2006
Messaggi: 3519

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho la D200
_________________
www.mescophotography.com
www.dreamerlandscape.com
Manuale del Paesaggista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora su aps il sigma 10-20 garantisce una maggiore nitidezza a tutte le focali ma su tutti gli altri fronti il 12-24 è migliore; come costruzione come distorsione e come resa cromatica e resistenza ai flare. Se vuoi un'ottica da utilizzare su pellicola o se hai in futuro la possibilità di passare al ff vai sul 12-24 altrimenti prendi il 10-20 anke perchè costa parecchio meno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io so che chi ha preso il 12-24 tokina su nikon si è trovato benissimo, definendolo appena sotto come qualità al nikon 12-24 f4, ho letto bene anche del sigma 10-20, anche se con alcuni pareri discordi.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 5:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gitantil ha scritto:
allora su aps il sigma 10-20 garantisce una maggiore nitidezza a tutte le focali ma su tutti gli altri fronti il 12-24 è migliore; come costruzione come distorsione e come resa cromatica e resistenza ai flare. Se vuoi un'ottica da utilizzare su pellicola o se hai in futuro la possibilità di passare al ff vai sul 12-24 altrimenti prendi il 10-20 anke perchè costa parecchio meno


parole sacrosante! Smile

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi