photo4u.it


scandire con reflex digitale

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2007 9:16 am    Oggetto: scandire con reflex digitale Rispondi con citazione

so che l'argomento è un po' fuori dai canoni di questa sezione, ma spero mi perdonerete se chiedo qui: immagino che sia più facile trovare qui qualcuno che usa ancora la pellicola, piuttosto che in giro per il forum.

in pratica devo scandire dei negativi per un'amica. ho provato con uno scanner non dedicato, ma i risultati sono abbastanza penosi, e soprattutto non so come usarlo al meglio. mi chiedevo perciò se fosse possibile fotografare i negativi con la digitale senza troppi problemi.

voi ci avete mai provato? devo usare particolari accorgimenti?

grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2007 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ideale sarebbe usare un duplicatore di diapositive, ma se la cosa è occasionale ci si può aggiustare, basta una lastra in laminato bianco semitrasparente (perspex), una fonte di illuminazione messa dietro, un buon obiettivo con un rapporto d'ingrandimento abbastanza elevato da riprendere il negativo in maniera più uniforme possibile (anche sui bordi) ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2007 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

in pratica dovrei appoggiare i negativi sul laminato di cui parli tu, e poi riprendere con un macro. giusto?

il macro ce l'ho, la fonte di luce anche, mi manca solo il perspex. (ma che è???) Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2007 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Più che altro ci vuole un macro, per riprodurre un 24x36 su APS-C occorre un rapporto di ingrandimento 1,5:1 (1:1 se hai una digitale FF).
Inoltre l'obiettivo bisogna che sia privo di vignettatura e distorsione e va usato a f11 per contrastare il lieve incurvamento della dia.

In pratica, se hai una Canon, ci vuole almeno il 50 F2,5 Compact-Macro, usare uno zoom macro è un macello e avresti risultati orrendi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2007 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho provato proprio adesso con un foglio di carta attaccato alla finestra. il risultato non sarebbe male, se non fosse per la trama del foglio, ben visibile nella "scansione".
devo proprio procurarmi quel perspex! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2007 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Più che altro ci vuole un macro, per riprodurre un 24x36 su APS-C occorre un rapporto di ingrandimento 1,5:1 (1:1 se hai una digitale FF).
Inoltre l'obiettivo bisogna che sia privo di vignettatura e distorsione e va usato a f11 per contrastare il lieve incurvamento della dia.

In pratica, se hai una Canon, ci vuole almeno il 50 F2,5 Compact-Macro, usare uno zoom macro è un macello e avresti risultati orrendi.




Ci abbiamo sbattuto il muso in tanti a quanto pare, riprodurre e fare macro non è la stessa cosa ... Wink

Io a suo tempo provai con il 28-80 macro, dopo aver visto i risultati, corsi a comprare un bel soffietto da usare con il 50, le cose cambiarono decisamente in meglio .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2007 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

n_u ha scritto:
ho provato proprio adesso con un foglio di carta attaccato alla finestra. il risultato non sarebbe male, se non fosse per la trama del foglio, ben visibile nella "scansione".
devo proprio procurarmi quel perspex! Smile




Il perspex lo trovi dai vetrai ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2007 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma come risultati questo metodo si può paragonare a quelli ottenibili con scanner dedicati? ci si potrebbe pensare sopra, in effetti...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2007 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le riproduzioni fatte con la reflex a pellicola se fatte bene, son difficili da riconoscere dalle originali, con il digitale non credo che il risultato sia tanto diverso, inoltre considera che con il digitale a mettere a punto il sistema ci impieghi molto ma molto meno, molto importante è la cura nell'esecuzione della ripresa, perpendicolarità, stabilità e messa a fuoco devono essere perfette .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Adaster
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 606
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2007 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Domanda da profano:
gioverebbe in questo caso fare bracketing e conseguente "hdr"??

...visto che il negativo ha una estenzione tonale maggiore rispetto a un sensore...

o è una pura e semplice vaccata?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sergio
nuovo utente


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 37
Località: near Asolo (TV)

MessaggioInviato: Sab 30 Giu, 2007 6:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Guardate un po quà: www.foto-expositie.nl/tips.html

Ciao, Sergio Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 30 Giu, 2007 6:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

n_u ha scritto:
ma come risultati questo metodo si può paragonare a quelli ottenibili con scanner dedicati? ci si potrebbe pensare sopra, in effetti...


Asolutamente no !
Riprodurre delle dia rifotografandole con una digitale è un buon espediente per ottenere foto sfficienti per essere visulaizzate a monitor o al max stampate in piccoli formati tipo 10x15 o 13x19.
Una diapositiva acquisita con un filmscanner a 4000dpi da del filo da torcere a una moderna reflex digitale, siamo lì lì, la digitale vince per pulizzia generale la diapositiva per gamma dinamica e comunque si possono ottenere tranquillamente delle stampe 50x70 (viene fuori un immagine da 20 megapixel).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 30 Giu, 2007 7:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
n_u ha scritto:
ma come risultati questo metodo si può paragonare a quelli ottenibili con scanner dedicati? ci si potrebbe pensare sopra, in effetti...


Asolutamente no !
Riprodurre delle dia rifotografandole con una digitale è un buon espediente per ottenere foto sfficienti per essere visulaizzate a monitor o al max stampate in piccoli formati tipo 10x15 o 13x19.
Una diapositiva acquisita con un filmscanner a 4000dpi da del filo da torcere a una moderna reflex digitale, siamo lì lì, la digitale vince per pulizzia generale la diapositiva per gamma dinamica e comunque si possono ottenere tranquillamente delle stampe 50x70 (viene fuori un immagine da 20 megapixel).
Quoto.
Un filmscanner restituisce immagini trasparenti e squillanti, senza parlare delle variabili messe in campo da una reflex; partendo dalla gestione e dal tipo della luce arrivando al micromosso ecc....
Comunque i risultati sono sempre da rapportare alle aspettative.... chi si accontenta gode Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zarathustra
utente


Iscritto: 16 Set 2006
Messaggi: 260
Località: Arezzo Firenze

MessaggioInviato: Sab 30 Giu, 2007 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

su un numero di tutti fotografi dell anno scorso c è un articolo che esattamente questo titolo...
Lo devo cercare quando lo trovo, lo scannerizzo e te lo posto, ma non prima di domani.
Ciao ciao

_________________
'...Questo santo vegliardo non ha ancora sentito dire nella sua foresta, che Dio è morto!'
(F. Nietzsche)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Sab 30 Giu, 2007 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille a tutti! in particolare a sergio e zarathustra per le segnalazioni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zarathustra
utente


Iscritto: 16 Set 2006
Messaggi: 260
Località: Arezzo Firenze

MessaggioInviato: Dom 01 Lug, 2007 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

n_u, mandami un mp con la tua mail così ti posto il doc come allegato, è troppo grande per metterlo nel forum
_________________
'...Questo santo vegliardo non ha ancora sentito dire nella sua foresta, che Dio è morto!'
(F. Nietzsche)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Fabio(CE)
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2006
Messaggi: 1123
Località: Valle del Volturno

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2007 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bel topic, mi ci tuffo.
Ho fatto sviluppare i primi rullini di Sensia fatti in vita mia.
Che dire, viste a occhio nudo sono una gioia, ogni foto anche quella fatta un pò distrattamente mi dà meraviglia e ammirazione.
Ho un vecchio FilmScan 35, l'ho rimesso in funzione e gira e rigira sono riuscito ad ottenere una scansione decente, ma nulla più, e sopratutto nulla di paragonabile alla dia vista a occhio nudo.
Oltretutto ho provato a far fare un paio di stampe in fretta al laboratorio, i risultati col loro scanner sono pessimi davvero.
In che direzione mi muovo?
La dia mi affascina, le lenti rendono tutto quel che costano, ma poi?
Come me le godo???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2007 3:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sposto in fotografia generale.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2007 8:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Enzo di aver spostato in sezione più consona Wink

Fabio(CE) ha scritto:
Bel topic, mi ci tuffo.
Ho fatto sviluppare i primi rullini di Sensia fatti in vita mia.
Che dire, viste a occhio nudo sono una gioia, ogni foto anche quella fatta un pò distrattamente mi dà meraviglia e ammirazione.
Ho un vecchio FilmScan 35, l'ho rimesso in funzione e gira e rigira sono riuscito ad ottenere una scansione decente, ma nulla più, e sopratutto nulla di paragonabile alla dia vista a occhio nudo.
Oltretutto ho provato a far fare un paio di stampe in fretta al laboratorio, i risultati col loro scanner sono pessimi davvero.
In che direzione mi muovo?
La dia mi affascina, le lenti rendono tutto quel che costano, ma poi?
Come me le godo???
Non pretendere l'impossibile dallo scanner. Le diapositive per il digitale sono inarrivabili. Goditele con un buon priettore e st'altra colta prendi delle Provia (neutre) o delle Velvia 50 (pirotecnica).
Il discorso è che la digitalizzazione di una dia è penalizzata dal fatto che hai un riferimento chiaro, tangibile, inconfutabile; con pochi click ti accorgi che non arriverai mai a replicare l'originale nemmeno lontanamente.
La stessa differenza è anche nel negativo (forse anche di più), solo che manca un riferimento chiaro, tangibile, inconfutabile con cui poter dire "la scansione deve diventare così".

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
looper
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 978

MessaggioInviato: Ven 20 Lug, 2007 8:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vero come si diceva nel thread della cornice e aereo, la dia scansionata non è mai come la si ricordava Wink
e bisogna poi lavorare pazientemente sui colori ecc...

comunque se finalmente mi viene una botta di voglia di fare Ops o se arrivasse il nuovo 8-core con uno schermo decente, la scansione dia "per bene" è una cosa che devo provare

consiglierei di provare il programma vuescan, è estremamente completo e personalizzabile... peccato fare i tentativi ci vogliano ore Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi