Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
jar79 utente

Iscritto: 29 Ago 2004 Messaggi: 409 Località: Modena
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2007 12:16 pm Oggetto: 400D vs 30D |
|
|
Ciao a tutt@...chiedo un consiglio/informazione...oggi sono andatoa fotografare delle lauree...la macchina a mia disposizione era una Canon 400D con flash 430 EX.
La macchina del mio "capo" è una 30 D con flash 430 EX....entrambe con lo stesso obiettivo...18-55 del kit
Ora...impostando entrambe le macchine con gli stessi parametri le foto della 30 D sono venute più nitide e più chiare rispetto a quelle della 400D...secondo voi è possibile una cosa del genere?....oppure ho impostato io in maniera diversa per dire il flash e non me ne sono reso conto?
Thanks...antonio
_________________ Censimento P4u Emilia Romagna
Canon EOS 40D - Sigma 17-35 mm f2.8-4 DG EX HSM - Canon 28-105 mmm 3.5/4.5 USM - Flash 580EX II
Olympus OM1 - 50 mm 1.8 - 28 mm 2.8 - Epson 2480 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2007 1:44 pm Oggetto: |
|
|
hai due foto simili come inquadratura/distanza/parametri di scatto?
ti segnalo che devi sistemare la firma, max 3 righe, ora ne vedo 7 almeno
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinofotografo utente

Iscritto: 07 Lug 2007 Messaggi: 57 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2007 1:54 pm Oggetto: |
|
|
avresti dovuto, secondo me, postare almeno le due foto per farci rendere conto degli scatti
poi, sempre secondo me, sulla nitidezza può influire la tua mano, sulla luminosità credo sui parametri interni della reflex
tutto sommato però credo che le differenza debbano esistere altrimenti non si spiegherebbe la grande differenza di prezzo tra le due reflex
_________________ www.flickr.com/photos/pinofotografo
"la fotografia rende ogni attimo indimenticabile" H. Newton |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jar79 utente

Iscritto: 29 Ago 2004 Messaggi: 409 Località: Modena
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2007 1:56 pm Oggetto: |
|
|
No purtroppo non ho le foto di entrambe le macchine...ma solo quelle che ho fatto io e che sto sistemando alla meno peggio per poterle almeno decifrare...ne posto una per esempio.
Questa è stata scattata a 18 mm, 1/20, f 3,5, ISO 400 e flash 430 EX in automatico.
Mi sembra troppo strano...il flash ha scattato...e i parametri sono sicuro siano questi.
Anche se poi alcune, senza che muovessi nulla, mi venivano più chiare...anche magari facendo due foto consecutive con la stessa inquadratura.
Ciao ciao
Descrizione: |
in questa non si vedono neanche quelle |
|
Dimensione: |
15.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 913 volta(e) |

|
Descrizione: |
in questa si vedono le ombre del flash |
|
Dimensione: |
20.19 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 905 volta(e) |

|
_________________ Censimento P4u Emilia Romagna
Canon EOS 40D - Sigma 17-35 mm f2.8-4 DG EX HSM - Canon 28-105 mmm 3.5/4.5 USM - Flash 580EX II
Olympus OM1 - 50 mm 1.8 - 28 mm 2.8 - Epson 2480
Ultima modifica effettuata da jar79 il Mer 11 Lug, 2007 2:04 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinofotografo utente

Iscritto: 07 Lug 2007 Messaggi: 57 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2007 2:03 pm Oggetto: |
|
|
a me è capitata la stessa cosa due giorni fa... il flash scattava ma la luminosità era scarsa... risultato, ho dovuto sostituire le batterie, potrebbe essere una spiegazione?
_________________ www.flickr.com/photos/pinofotografo
"la fotografia rende ogni attimo indimenticabile" H. Newton |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jar79 utente

Iscritto: 29 Ago 2004 Messaggi: 409 Località: Modena
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2007 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Le batterie sono nuove...le ho messe nuove questa mattina.
Non penso...a meno che non fosse una batteria di batterie uscita male
antonio
_________________ Censimento P4u Emilia Romagna
Canon EOS 40D - Sigma 17-35 mm f2.8-4 DG EX HSM - Canon 28-105 mmm 3.5/4.5 USM - Flash 580EX II
Olympus OM1 - 50 mm 1.8 - 28 mm 2.8 - Epson 2480 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jar79 utente

Iscritto: 29 Ago 2004 Messaggi: 409 Località: Modena
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 8:36 am Oggetto: |
|
|
Ho scattato sia in P, che in M (i dati che ho messo li sono in M, in P mi dava come tempo 1/60 e diaframma completamente aperto....ma non cambiava nulla)
Per la staratura dell'ettl proverò a controllare...quali sono le prove che dovrei fare?
Thanks per le risposte.
antonio
_________________ Censimento P4u Emilia Romagna
Canon EOS 40D - Sigma 17-35 mm f2.8-4 DG EX HSM - Canon 28-105 mmm 3.5/4.5 USM - Flash 580EX II
Olympus OM1 - 50 mm 1.8 - 28 mm 2.8 - Epson 2480 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 9:31 am Oggetto: |
|
|
Per fare qualche foto di prova con calma, evita di avere come sfondo elementi luminosi o molto riflettenti, come sono la finestra e l'insieme mobile bianco+schermo che vedo nelle tue due foto.
Altrimenti può essere che questo porti ad una sottoesposizione.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinofotografo utente

Iscritto: 07 Lug 2007 Messaggi: 57 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 9:42 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Per fare qualche foto di prova con calma, evita di avere come sfondo elementi luminosi o molto riflettenti, come sono la finestra e l'insieme mobile bianco+schermo che vedo nelle tue due foto.
Altrimenti può essere che questo porti ad una sottoesposizione.
ciao |
non voglio contraddirti, per l'amor del celo, però se lui lavora in manuale non deve preoccuparsi degli elementi che riflettono... anche se devo dire che una cosa mi lascia col dubbio, perchè non lo so... ma il flash che hai usato può lavorare in manuale???
_________________ www.flickr.com/photos/pinofotografo
"la fotografia rende ogni attimo indimenticabile" H. Newton |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 9:54 am Oggetto: |
|
|
Come non deve preoccuparsi?
La macchina scatterà in manuale, ma qui stiamo discutendo della precisione dell'automatismo E-TTL del suo flash.
Se il flash fosse stato in manuale, allora il problema sarebbe stato semplicemente la valutazione ad occhio della distanza flash-soggetto e la conseguente determinazione del diaframma corretto, seguendo il numero guida del flash.
Bastava regalare ad Antonio un bel metro...
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinofotografo utente

Iscritto: 07 Lug 2007 Messaggi: 57 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 10:00 am Oggetto: |
|
|
hai ragione scusa, ma mi ero perso un passaggio, perchè avevo letto prima che lui aveva impostato il flash, quindi supponevo che l'avesse impostato in manuale
_________________ www.flickr.com/photos/pinofotografo
"la fotografia rende ogni attimo indimenticabile" H. Newton |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cappe77 utente

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 106 Località: Piacenza
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono più parametri da considerare... Inoltre hai scattato con il plasticotto del kit a 18mm quindi avresti dovuto usare il pannello a scomparsa del 430EX (dovrebbe essserci, io ho un Sigma e ce l'ho) questo per distribuire al meglio la luce. Il tempo di scatto è molto lento, di solito con 1/60 si ottengono foto in quelle condizioni ben più luminose (considerando che hai anche 400iso).. credo che il problema riguardi l'utilizzo del flash oppure un errore dovuto all'utilizzo del metodo di esposizione specie nella prima, Mi sembra che li abbia palesemente misurato sulla finestra (che infatti risulta esposta) e di conseguenza ha dato un colpettino di flash ma piccolo piccolo (vedi l'asta del microfono che in quella posizione invece si sarebbe dovuta illuminare...).
Che tipo di esposizione hai usato?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 1:14 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Per fare qualche foto di prova con calma, evita di avere come sfondo elementi luminosi o molto riflettenti, come sono la finestra e l'insieme mobile bianco+schermo che vedo nelle tue due foto.
Altrimenti può essere che questo porti ad una sottoesposizione.
ciao |
Si, sembra un ipotesi plausibile
_________________ 7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jar79 utente

Iscritto: 29 Ago 2004 Messaggi: 409 Località: Modena
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2007 7:59 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutt@...proverò a fare qualche foto di prova, in ambienti differenti e lavorando in manuale anche (se possibile).
L'esposizione utilizzata : la macchina l'ho impostata in P e mi dava come tempi 1/60 (sempre) e il diaframma tutto aperto; in M io ho impostato 1/30-1/25 e diaframma aperto...ma tra il P e l'M non ci sono differenze.
Leggendo le vostre risposte la cosa che mi sembra più plausibile è il fatto che non so utilizzare il flash (è la prima volta che lo utilizzo, ma dovrò farlo anche mercoledì prossimo e domenica prossima...purtroppo) e quindi l'esposizione veniva fatta sulla zona più luminosa.
Effettivamente non ricordo su quale dei tre tipi di esposizione fosse impostata la macchina, ma penso esposizione centrale, così come il fuoco.
Antonio
_________________ Censimento P4u Emilia Romagna
Canon EOS 40D - Sigma 17-35 mm f2.8-4 DG EX HSM - Canon 28-105 mmm 3.5/4.5 USM - Flash 580EX II
Olympus OM1 - 50 mm 1.8 - 28 mm 2.8 - Epson 2480 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2007 10:36 am Oggetto: |
|
|
Comunque quando ti trovi in una situazione nuova, fai uno scatto di prova. Vedi cosa esce e compensi l'esposizione del flash. Quella del flash non quella generale.
Nei due casi che hai mostrato probabilmente era necessario circa un +2 e +1,5 EV.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Checco79 nuovo utente

Iscritto: 28 Giu 2007 Messaggi: 47 Località: Grosseto e Modena
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2007 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Ciao mudnès, non so se col flash c'entra, però forse era impostato diversamente il tipo di esposizione: media pesata al centro, valutativa, ecc... La 30D ha la misurazione "spot" che permette di esporre correttamente un'area del 3% e quindi è un po' più precisa sotto questo punto di vista.
Anche io ci sbatto spesso il muso su questo parametro, non lo so ancora bene usare...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jules_bonnot utente

Iscritto: 12 Giu 2006 Messaggi: 183 Località: Milano
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 12:15 am Oggetto: |
|
|
anch'io ho avuto lo stesso problema col mio 430ex e una 400d che mi han prestato.
ho risolto sovraesponendo il lampo direttamente dal flash
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jar79 utente

Iscritto: 29 Ago 2004 Messaggi: 409 Località: Modena
|
Inviato: Gio 19 Lug, 2007 8:51 am Oggetto: |
|
|
thanks
_________________ Censimento P4u Emilia Romagna
Canon EOS 40D - Sigma 17-35 mm f2.8-4 DG EX HSM - Canon 28-105 mmm 3.5/4.5 USM - Flash 580EX II
Olympus OM1 - 50 mm 1.8 - 28 mm 2.8 - Epson 2480 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|