Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
LucaDiano utente attivo
Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 2657 Località: Cicciano (Napoli)
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 3:27 pm Oggetto: Minolta 28-135 f4-4,5 - Pareri ? |
|
|
Minolta 28-135 usato a 100 Euro + un fondo di bottiglia che ho in disuso.
Ne vale la pena ? _________________ Una brutta foto non ha scusanti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 3:45 pm Oggetto: |
|
|
si |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nazzza utente
Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 401
|
Inviato: Ven 05 Gen, 2007 3:56 pm Oggetto: |
|
|
prendilo ad occhi chiusi, è una lente eccezionale; ha pochi difetti:
1) è pesante (per alcuni è un difetto, per me no)
2) distanza minima di messa a fuoco di 1.5m (grande difetto per me), ha il macro ma in pratica con un pulsante si blocca lo zoom a 28mm e metti a fuoco spostando in avanti e indietro la lente
3) sembra ci siano dei pezzi particolarmente soggetti ai flare, devi comprare un bel paraluce di quelli in gomma che si allungano e accorciano e risolvi in parte il problema; io ne ho avuti 3-4 e cmq non presentavano questo problema (o almeno non così pronunciato come ho letto in alcune recensioni)
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Sab 06 Gen, 2007 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Vai come un treno, fa paura! Costruttivamente inarrivabile e otticamente eccellente.
Il miglior 28-135 mai costruito secondo me.
Un minoltista analogico di vecchissima data che ho conosciuto un mesetto fa afferma senza dubbio che a 28mm a f4 è più valido del Minolta 28mm f2.8 stoppato f4.
Guarda bene le condizioni comunque! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kawa nuovo utente
Iscritto: 02 Lug 2007 Messaggi: 34 Località: tra MI e PV
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 12:07 am Oggetto: |
|
|
un rasoio!
i difetti quelli scritti sopra.
peso
distanza minima messa a fuoco
possibili flare
la prima volta che lo usi ti grimi la mano con la ghiera af in quanto è situata dove si impugna l'ottica
per il resto tutte cose positive... pure a TA ottimo.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.A.A. STUDIO utente attivo
Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 2066 Località: Bagnara Calabra (RC)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciop71 utente attivo
Iscritto: 09 Mgg 2005 Messaggi: 809 Località: Vicenza
|
Inviato: Sab 07 Lug, 2007 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Se non lo prendi tu, a 100€ (o anche qualcosa in più) lo prendo io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaDiano utente attivo
Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 2657 Località: Cicciano (Napoli)
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2007 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzuoli ...
avete fatto risalire questo post ... e mi viene il magone.
Da un pò sono passato alla concorrenza sul digitale, e pochi giorni fà ho venduto pure quella splendida e rara creatura della Dynax7 per potermi permettere un flash e il VG sull'altro corpo macchina.
Del mio corredo minolta rimangono superstiti una gloriosa Dynax 8000i che andrà in vendita insieme ai flash e ottiche che già lo sono.
Quella lente non ho avuto modo di prenderla, di provarla.
Mi è rimasta in gola ... come del resto tutto il materiale minolta che ho dovuto dar via ...
Fatemi sapere come và
Salute a tutti
 _________________ Una brutta foto non ha scusanti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
noid utente
Iscritto: 09 Apr 2005 Messaggi: 201 Località: pescara - milano
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2007 2:41 pm Oggetto: |
|
|
rispetto al beercan come si comporta in quanto a nitidezza e velocita' af?
normalmente uso 50 e beercan...stavo pensando di sostituire il 70-210 con questo 28-135........ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.A.A. STUDIO utente attivo
Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 2066 Località: Bagnara Calabra (RC)
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2007 7:26 pm Oggetto: |
|
|
noid ha scritto: | rispetto al beercan come si comporta in quanto a nitidezza e velocita' af?
normalmente uso 50 e beercan...stavo pensando di sostituire il 70-210 con questo 28-135........ |
Rispetto al beercan l'ho trovato piu' veloce(anche rispetto al Tamron 28-75 2,8, un pelino piu' lento).Il 28-135 è molto nitido a tutta apertura e restituisce splendidi colori, nulla di meno del beercan(la costruzione credo sia molto simile).Considera però che sono due obiettivi diversi, quei 75mm di differenza sulle lunghe distanze fanno il loro dovere.Il 28-135 è un tuttofare, ottimo per i ritratti ma se vuoi un pò di tele in piu' faresti bene a tenere il beercan... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Digitar utente
Iscritto: 05 Gen 2006 Messaggi: 124 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 7:06 am Oggetto: |
|
|
Confermo che è molto più veloce del 70/210 beercan.
È soggetto a flare e anche ad aberrazione cromatica in presenza di controluce (consigliatissimo l'utilizzo di un paraluce), ma effettivamente è molto nitido anche a tutta apertura, specialmente da 28mm a 80/90 mm; se vi su focali più lunghe diventa un obiettivo "normale" a tutta apertura, mentre riacquista nitidezza se chiudi il diaframma.
Un'altra caratteristica fondamentale secondo me è che, anche chiudendo il diaframma a f16 o f20 per avere più profondità di campo, l'immagine non perde affatto in nitidezza complessiva come accade con altri obiettivi. Prendo ad esempio il mio 50mm 2.8 macro minolta che secondo me è un obiettivo eccezionale e tuttavia chiudendo il diaframma oltre f8, nonostante sia un obiettivo fisso, perde molto in niidezza complessiva.
Giulio _________________ La fotografia è il paradigma della vita. Spesso si sta dicendo la stessa cosa, è solo il punto di vista che fa la differenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
noid utente
Iscritto: 09 Apr 2005 Messaggi: 201 Località: pescara - milano
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 8:40 am Oggetto: |
|
|
mi tenta...se lo trovo ad un prezzo decente ci faccio un pensierino...tnx per le info  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|