 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
il giovane nuovo utente
Iscritto: 23 Giu 2007 Messaggi: 18
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2007 5:32 pm Oggetto: INDECISIONI FONDAMENTALI |
|
|
Ciao, a tutti, sono da poco entrato nel bellissimo mondo della fotgrafia, e mi sono da poco registrato a questo sito perchè mi è sembrato pieno di gente che ne sa..non trovando le risposte che cercavo nei forum(sono tantissimi!!)ne creo uno sperando di trovare le risposte che cerco. Sono da poco diventato felice possessore di una 20D e di uno splendido 10-22. Ora ho un disperato bisogno di un medio-tele, ma la scelta si è rivelata più difficile del previsto. In commercio ne esistono tanti, e ognuno con caratteristiche(apparentemente)assai diverse, senza però un minimo di esperienza è veramente difficile sapere quali “fotografano bene” e quali no. Forse sono abituato bene con le classifiche che tanti giornali di moto o di altri sport stilano tra i vari materiali in circolazione, con relativi pro e contro, in modo da mettere su di un foglio tutti i prodotti comparati l'uno con l'altro. Per gli obiettivi non credo che esista una cosa simile, o almeno non l'ho ancora trovata. Mi chiedevo dunque se qualcuno particolarmente paziente avesse piacere a confrontare(solo toricamente, giusto per capirsi un po’ di più! p.s. i prezzi sono variabili in quanto visti su ebay) alcuni obiettivi come i Canon 17-85mm f:4-5.6 USM (570 euro), 24-85mm f:3.5-4.5 USM (“solo” 320euro per avere anche più luminosità del precedente 17-85); i Sigma 17-70mm f:2.8-4.5 (310 euro), 18-50mm f:2.8 (400 euro) 24-70mm f.2.8 (460 euro) ed eventualmente anche il tamron 17-50 f:2.8 (370 euro).
Una seconda questione riguarda lo stabilizzatore USM, solo i Canon ce l’hanno? A questo punto è più intelligente prendere un obiettivo luminoso o stabilizzato? Visto che dissolito a 2.8 l’immagine non è particolarmente nitida, lo stabilizzatore svolge una funzione fondamentale, però a questo punto si è “obbligati” a comprare Canon…e, altro dubbio esistenziale, la serie L sempre di Canon, offre davvero qualcosa in più? Cioè, è così netta la differenza?
Un’ultima cosa, se prendessi un obiettivo dalla focale minima di 17mm (o 18), e scattassi una foto ad f:4, la foto risulterebbe identica ad un’altra scattata con il mio 10-22(sempre su f:4)? No perché se no risulterebbe una cazzata prendere un 17-.. o 18-… tanto vale partire da un 24! L’ultima possibilità sarebbe un ottica fissa e il Sigma 50-150 f:2.8..mah,..consigli anche su questo? Ringrazio infinitamente fin da subito chiunque apportasse conoscenze e consigli, un po’ di esperienza insomma per tutti coloro che da poco sono entrati in questo bellissimo mondo ed hanno problemi nella scelta delle ottiche. GRAZIE![/b] _________________ canon 20D | EF-S 10-22 f:3.5-4.5 | olympus om10 | zuiko 50mm f:1.8 ! zuiko 28mm f:2.5 enjoy th world! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SuperGizmo utente attivo

Iscritto: 27 Feb 2005 Messaggi: 2550 Località: Trieste
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2007 6:41 pm Oggetto: Re: INDECISIONI FONDAMENTALI |
|
|
il giovane ha scritto: | Ciao, a tutti, sono da poco entrato nel bellissimo mondo della fotgrafia, e mi sono da poco registrato a questo sito perchè mi è sembrato pieno di gente che ne sa..non trovando le risposte che cercavo nei forum(sono tantissimi!!)ne creo uno sperando di trovare le risposte che cerco. Sono da poco diventato felice possessore di una 20D e di uno splendido 10-22. Ora ho un disperato bisogno di un medio-tele, ma la scelta si è rivelata più difficile del previsto. In commercio ne esistono tanti, e ognuno con caratteristiche(apparentemente)assai diverse, senza però un minimo di esperienza è veramente difficile sapere quali “fotografano bene” e quali no. Forse sono abituato bene con le classifiche che tanti giornali di moto o di altri sport stilano tra i vari materiali in circolazione, con relativi pro e contro, in modo da mettere su di un foglio tutti i prodotti comparati l'uno con l'altro. Per gli obiettivi non credo che esista una cosa simile, o almeno non l'ho ancora trovata. Mi chiedevo dunque se qualcuno particolarmente paziente avesse piacere a confrontare(solo toricamente, giusto per capirsi un po’ di più! p.s. i prezzi sono variabili in quanto visti su ebay) alcuni obiettivi come i Canon 17-85mm f:4-5.6 USM (570 euro), 24-85mm f:3.5-4.5 USM (“solo” 320euro per avere anche più luminosità del precedente 17-85); i Sigma 17-70mm f:2.8-4.5 (310 euro), 18-50mm f:2.8 (400 euro) 24-70mm f.2.8 (460 euro) ed eventualmente anche il tamron 17-50 f:2.8 (370 euro).
Una seconda questione riguarda lo stabilizzatore USM, solo i Canon ce l’hanno? A questo punto è più intelligente prendere un obiettivo luminoso o stabilizzato? Visto che dissolito a 2.8 l’immagine non è particolarmente nitida, lo stabilizzatore svolge una funzione fondamentale, però a questo punto si è “obbligati” a comprare Canon…e, altro dubbio esistenziale, la serie L sempre di Canon, offre davvero qualcosa in più? Cioè, è così netta la differenza?
Un’ultima cosa, se prendessi un obiettivo dalla focale minima di 17mm (o 18), e scattassi una foto ad f:4, la foto risulterebbe identica ad un’altra scattata con il mio 10-22(sempre su f:4)? No perché se no risulterebbe una cazzata prendere un 17-.. o 18-… tanto vale partire da un 24! L’ultima possibilità sarebbe un ottica fissa e il Sigma 50-150 f:2.8..mah,..consigli anche su questo? Ringrazio infinitamente fin da subito chiunque apportasse conoscenze e consigli, un po’ di esperienza insomma per tutti coloro che da poco sono entrati in questo bellissimo mondo ed hanno problemi nella scelta delle ottiche. GRAZIE![/b] |
avendo Nikon posso rispondere solo in parte.
Per quanto riguarda eBay, bisogna considerare che i prezzi che trovi ad hongkong o negli stati uniti saranno sempre migliori di quelli europei (per il nuovo), ma quando ti arrivano devi comunque pagare le tasse di importazione, e quando la cifra è alta, va a finire che ci guadagni si e no 80, 100 euro, ma hai il problema che l'obiettivo (o quel che è) deve farsi un bel viaggio, e che compri a scatola chiusa (anche se comprare su ebay è più sicuro che andare da mediaworld...)---
Che poi ci sia una vastissima scelta, quello è un altro discorso, lì sta a te vedere di cos'hai bisogno, se effettivamente ti serve lo stabilizzatore ecc...
Le ottiche a 2.8 non sono assolutamente meno nitide!!!!
Semplicemente la loro profondità di campo è molto più ridotta, quindi la "parte nitida" sarà semplicemente più piccola o limitata, ma i 2.8 sono spesso e volentieri delle vere e proprie lame!
Poi nessuno ti obbliga a scattare con il diaframma tutto aperto.
Io con il 50mm 1.8 scatto sempre alla massima apertura; l'immagine in generale viene sicuramente più "morbida", ma in fatto di definizione e nitidezza, è veramente fantastico...
La focale con le digitali poi è un po' a se stante, a meno che tu non usi una macchina FF, devi sempre moltiplicare la focale, quindi un 50mm diventerà un 85mm, e così via.
La cosa migliore, ma bisogna "esser fortunati", è avere un negoziante dove ci sia fiducia reciproca, e farsi dare un obiettivo in prova, per uno o 2 giorni (o anche 3 ore...), e provare...
Putroppo sono tanti soldi che se ne vanno in ottiche e tutto il resto, e bisogna sempre scegliere bene. Altrimenti arrivano delle belle delusioni...
P.S.
5 minuti fa ho vinto un'asta per un Sigma 15-30 per 220,00€...
Nuovo costa 700€ abbondanti...
Speriamo bene!  _________________ "never keep anything for the way back"
Nikon D700 | Nikon D200 | Nikon F2 | Hasselblad 500c | Sony HVR-Z1U | EI717 EI-17 | Sogno la RED One... :]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2007 6:47 pm Oggetto: Re: INDECISIONI FONDAMENTALI |
|
|
Stai facendo un bel po' di confusione...
>ora ho un disperato bisogno di un medio-tele
no, a giudicare dall'elenco sotto tu hai bisogno di uno zoom standard
> Per gli obiettivi non credo che esista una cosa simile, o almeno non l'ho ancora trovata
certo che esiste; per canon cerca lensplay.com ad esempio
> Una seconda questione riguarda lo stabilizzatore USM, solo i Canon ce l’hanno?
USM è la messa a fuoco ultrasonica; ce l'hanno (tra quelli che fanno lenti per Canon) molti Canon e alcuni Sigma (si chiama HSM)
IS é la stabilizzazione, e ce l'hanno molti Canon e da poco anche alcune lenti Sigma e Tamron; è una cosa utile, ma ricorda che ti aiuta solo col mosso tuo, non quello del soggetto
> A questo punto è più intelligente prendere un obiettivo luminoso o stabilizzato?
Dipende da cosa fotografi: se fai ritratti, la luminosità ti serve per lo sfocato, se fai foto sportiva ti serve per fermare il movimento. Se però fai soggetti inanimati, lo stabilizzatore può essere molto utile.
> Visto che dissolito a 2.8 l’immagine non è particolarmente nitida
Mica vero, dipende da che lente stai usando. Semmai hai una profondità di campo ridotta, ma in quella zona puoi avere anche molta nitidezza.
> la serie L sempre di Canon, offre davvero qualcosa in più? Cioè, è così netta la differenza?
dipende con cosa fai il confronto, nel senso che ci sono molti fissi non L che otticamente hanno un'ottima qualità; però in generale la risposta è SI'
>consigli anche su questo?
visto che hai un 10-22, potresti abbinarci una lente che parta da 24 o 28, che so, il 28-135 IS USM, o il 24-85 USM, o anche lenti di terze parti quali il 28.75 f/2.8 Tamron
ciauz _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2007 2:39 am Oggetto: Re: INDECISIONI FONDAMENTALI |
|
|
SuperGizmo ha scritto: |
P.S.
5 minuti fa ho vinto un'asta per un Sigma 15-30 per 220,00€...
Nuovo costa 700€ abbondanti...
Speriamo bene!  |
hai di che fare alzamento pesi ora
il giovane ha scritto: | L’ultima possibilità sarebbe un ottica fissa e il Sigma 50-150 f:2.8..mah,
|
bello...
10-22
35f2
50-150 2.8
wow, che bel corredino  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2007 8:23 am Oggetto: |
|
|
stavo pensando (in generale, non per questo caso, visto che ha già il 10-22) che 17-50 tamron + 50-150 sigma fanno proprio un bel corredino per aps-c... quanto costa il sigmino? lensplay dice 650$... da noi? non è proprio economico, ma ha una buona reputazione... _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SuperGizmo utente attivo

Iscritto: 27 Feb 2005 Messaggi: 2550 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2007 9:24 am Oggetto: Re: INDECISIONI FONDAMENTALI |
|
|
marklevi ha scritto: | SuperGizmo ha scritto: |
P.S.
5 minuti fa ho vinto un'asta per un Sigma 15-30 per 220,00€...
Nuovo costa 700€ abbondanti...
Speriamo bene!  |
hai di che fare alzamento pesi ora |
hmm perchè? scusa non la capisco!  _________________ "never keep anything for the way back"
Nikon D700 | Nikon D200 | Nikon F2 | Hasselblad 500c | Sony HVR-Z1U | EI717 EI-17 | Sogno la RED One... :]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mimmoev nuovo utente

Iscritto: 21 Ott 2005 Messaggi: 47
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2007 9:47 am Oggetto: Re: INDECISIONI FONDAMENTALI |
|
|
SuperGizmo ha scritto: | marklevi ha scritto: | SuperGizmo ha scritto: |
P.S.
5 minuti fa ho vinto un'asta per un Sigma 15-30 per 220,00€...
Nuovo costa 700€ abbondanti...
Speriamo bene!  |
hai di che fare alzamento pesi ora |
hmm perchè? scusa non la capisco!  |
Perchè è un pò pesante e un pò ingombrante.
Ottima lente però!  _________________ Canon Eos 400d Kit + Eos300D Kit EF 200 F2.8L II | EF 35 F2 | EF 85 F1.8 | EF 70-210 F3.5/4.5 | EF 28-105 F3.5/4.5 | EF 50mm F2.5 | EF 25mm Extension Tube II | MTO 3M-5A 500mm F8 Sigma TC2X Kenko TC 1.4X
il mio foto-blog http://daily.blogtog.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SuperGizmo utente attivo

Iscritto: 27 Feb 2005 Messaggi: 2550 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2007 9:49 am Oggetto: |
|
|
aaaahh! cmq ho vinto l'asta...  _________________ "never keep anything for the way back"
Nikon D700 | Nikon D200 | Nikon F2 | Hasselblad 500c | Sony HVR-Z1U | EI717 EI-17 | Sogno la RED One... :]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2007 12:03 pm Oggetto: |
|
|
comunque lo vendono a 400 e rotti euro.
però ha uuna bella reputazione come lente. _________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il giovane nuovo utente
Iscritto: 23 Giu 2007 Messaggi: 18
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2007 2:42 pm Oggetto: |
|
|
cazzo siete mitici!!!!!! mille grazie, già vedo un pò più di luce alla fine del tunnel....(speriamo non ci siano gli sbirri alla fine...cioè di incappare in un'ottica "sfigata"!). Solo 2 cose non mi risultano chiare(tra quelle di cui stiamo parlando): visto il mio 10-22, un obiettivo che parte da 17 è "abbastanza" inutile in quanto fa foto molto simili al mio(a parità di lunghezza focale)? inoltre guardando col "senno di poi" su ebay, ho trovato in una delle tante descrizioni del Canon 17-85 f. 4.0-5.6 IS USM questa frase che proprio non riesco a speigarmi: "Piena stabilità
Lo stabilizzatore d’immagine compensa fino a tre stop, garantendo all’obiettivo un’apertura massima effettiva di f1,4-2, eccellente per fotografie scattate in condizioni di scarsa luminosità.". Ho dato un occhiata a lensplay ed è davvero chiaro, una bella classifica in modo da avere tutto sott'occhio! grazie mille dott. Stranamore, e anche a tutti gli altri!!! auguroni per la nuova ottica Supergizmo! _________________ canon 20D | EF-S 10-22 f:3.5-4.5 | olympus om10 | zuiko 50mm f:1.8 ! zuiko 28mm f:2.5 enjoy th world! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2007 3:34 pm Oggetto: |
|
|
quella della stabilizzazione che equivale ad avere un'apertura di 1,4-2 è un'emerita str...ta. Può essere assimilabile alla realtà per soggetti fermi, tipo architettura o soprammobili, anche se la profondità di campo è sempre quella di un 4-5,6. Nel caso di oggetti in movimento lo stabilizzatore non ti serve a un piffero, mentre se l'obiettivo davvero fosse 1,4-2 saresti la persona più felice del mondo (ma anche molto più povera, considerando quanto verrebbe a costare un obiettivo del genere).
Lo stabilizzatore evita il TUO mosso, dovuto al tremolio della tua mano, ma se devi bloccare un movimento non serve a nulla (prova a fotografare in un palazzetto a F5,6 una partita di pallavolo...con lo stabilizzatore avrai palazzetto perfettamente nitido, ma non capirai dov'è la palla e i giocatori saranno completamente mossi _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SuperGizmo utente attivo

Iscritto: 27 Feb 2005 Messaggi: 2550 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2007 4:01 pm Oggetto: |
|
|
nhio ha scritto: | comunque lo vendono a 400 e rotti euro.
però ha uuna bella reputazione come lente. |
nuovo in italia non l'ho trovato a meno di 670€, mentre ad HongKong costa circa 450... _________________ "never keep anything for the way back"
Nikon D700 | Nikon D200 | Nikon F2 | Hasselblad 500c | Sony HVR-Z1U | EI717 EI-17 | Sogno la RED One... :]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2007 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Premesso che parti dicendo di avere un 10-22, mi pare che optare per un a lente che parta da 17, come il canon 17-85 o il tamron 17-55, venga a creare una leggera sovrapposizione di focali, da 17 a 22, un vero spreco.
Quindi, a parte il discorso giustissimo della non comparabilità tra le ottiche stabilizzate e quelle superluminose, solo quest'ultime ti permettono di congelare il movimento con poca luce, direi che i vantaggi della stabilizzazione sono ormai evideti a tutti, sopratutto alle focali più lunghe (da 100 mm in su) dove il tremolio della mano si fa sentire molto mon il micromosso.
Se vuoi un' ottica decisamente buona e con una resa di colore, a detta di molti identica a quella del 10-22, allora scegli il 28-135 canon che in più ha una messa a fuoco ultrasonica che non è da buttare, e lo stabilizzatore, che se anche non è una panacea, è abbastanza utile, ma sopratutto è equivalente ad un 44-216 mm cioè un mediotele ( con soli due obiettivi avrai un bel range di focali da super-wide a medio-tele).
Quanto alla necessità di avere qualche stop in più di luce, in questi casi il digitale con la possibilità di variare gli iso senza perdita eccessiva di qualità è una vera e propria manna, fino a 20x30 anche un iso 800 con solo una passata leggera di riduzione del rumore in photoshop è indistinguibile da un 400 iso.
Del resto se puoi allora prendi il 24-105 che è sempre una gran bella ottica, con tutte le L al suo posto. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SuperGizmo utente attivo

Iscritto: 27 Feb 2005 Messaggi: 2550 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2007 5:07 pm Oggetto: |
|
|
kappa69 ha scritto: | fino a 20x30 anche un iso 800 con solo una passata leggera di riduzione del rumore in photoshop è indistinguibile da un 400 iso.
|
ciao
sono d'accordo con praticamente tutto tranne che per questo.
La riduzione del rumore a mio avviso "massacra" ogni fotografia, che sia effettuato direttamente dalla macchina o, peggio ancora, fatto in pw con photoshop.
C'è chi lo usa e chi (come me) no, ma sono scelte, ci mancherebbe.
Però forse dire che una foto scattata a 400 iso è indistinguibile da una scattata a 800 con riduzione del rumore (a maggior ragione su un formato grande come un 20x30) è forse un pochino eccessivo...
 _________________ "never keep anything for the way back"
Nikon D700 | Nikon D200 | Nikon F2 | Hasselblad 500c | Sony HVR-Z1U | EI717 EI-17 | Sogno la RED One... :]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2007 6:29 pm Oggetto: |
|
|
SuperGizmo ha scritto: | kappa69 ha scritto: | fino a 20x30 anche un iso 800 con solo una passata leggera di riduzione del rumore in photoshop è indistinguibile da un 400 iso.
|
.
La riduzione del rumore a mio avviso "massacra" ogni fotografia, che sia effettuato direttamente dalla macchina o, peggio ancora, fatto in pw con photoshop.
C'è chi lo usa e chi (come me) no, ma sono scelte, ci mancherebbe.
Però forse dire che una foto scattata a 400 iso è indistinguibile da una scattata a 800 con riduzione del rumore (a maggior ragione su un formato grande come un 20x30) è forse un pochino eccessivo...
 |
Non so se ti è mai capitato di osservare foto sviluppata da una pellicola 400, la grana spesso è più evidente del rumore che c'è ngli scatti fatti ad 800 iso in digitale e non mi lamento mai della grana.
Ora, se mi dici che la grana della pellicola è un'altra cosa rispetto al rumore digitale, potrei anche essere d'accordo ma come quantità siamo lì.
La grana e più uniformemente diffusa senza addenzamenti nelle zone d'ombra, però c'è e si vede. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il giovane nuovo utente
Iscritto: 23 Giu 2007 Messaggi: 18
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2007 6:31 pm Oggetto: |
|
|
ottimo, inizio ad avere le idee chiare! (grazie davvero, a tutti!) Quindi le Sigma o Tamron sono poco consigliabili? almeno, rispetto ai canon? qulacuno conosce bene il 28-80L f2.8-4? (ne ho trovato uno su ebay..forse è l'acquisto giusto, ma c'è scritto che l'ha comprato il 7/7/2007....l'altro ieri???? mah....giusto per curiosità, si trova ancora nei negozi? seconod Voi c'è sotto qualcosa?..uff!!) sempre grazie per la disponibilità, ogni "buona" foto che mi verrà vi penserò..! _________________ canon 20D | EF-S 10-22 f:3.5-4.5 | olympus om10 | zuiko 50mm f:1.8 ! zuiko 28mm f:2.5 enjoy th world! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SuperGizmo utente attivo

Iscritto: 27 Feb 2005 Messaggi: 2550 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2007 9:01 pm Oggetto: |
|
|
kappa69 ha scritto: | SuperGizmo ha scritto: | kappa69 ha scritto: | fino a 20x30 anche un iso 800 con solo una passata leggera di riduzione del rumore in photoshop è indistinguibile da un 400 iso.
|
.
La riduzione del rumore a mio avviso "massacra" ogni fotografia, che sia effettuato direttamente dalla macchina o, peggio ancora, fatto in pw con photoshop.
C'è chi lo usa e chi (come me) no, ma sono scelte, ci mancherebbe.
Però forse dire che una foto scattata a 400 iso è indistinguibile da una scattata a 800 con riduzione del rumore (a maggior ragione su un formato grande come un 20x30) è forse un pochino eccessivo...
 |
Non so se ti è mai capitato di osservare foto sviluppata da una pellicola 400, la grana spesso è più evidente del rumore che c'è ngli scatti fatti ad 800 iso in digitale e non mi lamento mai della grana.
Ora, se mi dici che la grana della pellicola è un'altra cosa rispetto al rumore digitale, potrei anche essere d'accordo ma come quantità siamo lì.
La grana e più uniformemente diffusa senza addenzamenti nelle zone d'ombra, però c'è e si vede. |
una cosa è la grana, un'altra è il rumore.
Ultimamente oltretutto la grana dalle pellicole è stata "tolta".
Se le foto te le stampi solo, allora usi il retino, e la grana te la fai tu, ma i laboratori non la fanno più, a meno che non prendi pellicole da 800 asa o più...
Poi dipende da che pellicola usi, perchè una Ilford 400 ha una grana molto diversa da una fuji o da una kodak.
Dipende anche dalla macchina che usi e dall'obiettivo, dove avrai più grana nelle zone scure, ma con altre avrai grana anche nelle zone chiare, e così via. Il rumore è tutt'altra cosa...
La grana è bella, il rumore no! E' questo che sto dicendo io!  _________________ "never keep anything for the way back"
Nikon D700 | Nikon D200 | Nikon F2 | Hasselblad 500c | Sony HVR-Z1U | EI717 EI-17 | Sogno la RED One... :]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il giovane nuovo utente
Iscritto: 23 Giu 2007 Messaggi: 18
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2007 10:54 pm Oggetto: |
|
|
hai ragione supergizmo, ma il fatto che la grana è dovuta alle componenti chimiche delle pellicole, ed ha un effetto caldo, morbido...il rumore è semplicemente un "difetto" creato da componenti digitali, e sembra "sporco". D'altronde il prezzo ci dovrà pur essere un prezzo da pagare per la comodità del digitale..almeno finchè qualche cervellone non ci risolverà anche questo problema! _________________ canon 20D | EF-S 10-22 f:3.5-4.5 | olympus om10 | zuiko 50mm f:1.8 ! zuiko 28mm f:2.5 enjoy th world! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SuperGizmo utente attivo

Iscritto: 27 Feb 2005 Messaggi: 2550 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2007 12:15 am Oggetto: |
|
|
il giovane ha scritto: | qulacuno conosce bene il 28-80L f2.8-4? (ne ho trovato uno su ebay..forse è l'acquisto giusto, ma c'è scritto che l'ha comprato il 7/7/2007....l'altro ieri???? mah....giusto per curiosità, si trova ancora nei negozi? seconod Voi c'è sotto qualcosa?..uff! |
io ho il sigma 28-80 f/2.8, ma il modello vecchio, non il nuovo.
Onestamente non credo che sia cambiato TANTO. Un po' migliorato probabilmente, se non altro nei materiali.
In fatto di resa, essendo molto luminoso a tutte le focali è un buon compromesso, ma ti dirò la verità, non lo uso mai...
Produce delle belle immagini, molto morbide, forse troppo per i miei gusti.
Non credo lo ricomprerei, anche perchè ha un'escursione piuttosto limitata, e ti ritrovi sempre a fare fotografie a 28, o a 70...
Dipende poi dal genere di foto che fai, perchè se hai in mente il ritratto ti conviene andare piuttosto sul 105 fisso, se invece vuoi uno zoom per fare un po' tutto, lì la scelta è enorme e devi solo decidere quanto spendere.
Io generalmente sconsiglio caldamente quegli obiettivi con escursioni esorbitanti, tipo il 28-300 della tamron (i tamron poi non mi stanno molto simpatici, preferisco molto di più i sigma).
La scelta è così vasta che è difficile dirti verso che strada andare...
per eBay...
Tutto sta a guardare da dove viene l'oggetto, quanto feedback ha questa persona, guardare i commenti, fargli domande, e così via.
Se è un compra subito, 90% delle volte è un negozio, con tutte le garanzie che questo comporta.
Poi comprare le cose "a mano" è tutt'altra storia, ma purtroppo raramente i negozi hanno tutto quello che vogliamo!  _________________ "never keep anything for the way back"
Nikon D700 | Nikon D200 | Nikon F2 | Hasselblad 500c | Sony HVR-Z1U | EI717 EI-17 | Sogno la RED One... :]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il giovane nuovo utente
Iscritto: 23 Giu 2007 Messaggi: 18
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2007 6:30 pm Oggetto: |
|
|
no io intendevo il canon serie L 28-70 f:2.8-4! _________________ canon 20D | EF-S 10-22 f:3.5-4.5 | olympus om10 | zuiko 50mm f:1.8 ! zuiko 28mm f:2.5 enjoy th world! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|