photo4u.it


VALUTARE UN NEGATIVO!!!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
damy79
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 995
Località: Jesi (AN)

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 9:01 am    Oggetto: VALUTARE UN NEGATIVO!!! Rispondi con citazione

Buongiorno a tutti!
Vorrei avere dei consigli su come valutare lo sviluppo dei negativi fatto tramite il laboratorio del mio fotografo di fiducia!
Non avendo termini di paragone mi chiedevo se potevate aiutarmi!
Se facessi una scansione con lo scanner come dovrei acquisirlo per farvi rendere conto meglio dello stato?Lo acquisisco da "Negativo" e quindi posterei la foto in "positivo" faccio una normale acquisizione per postare quindi il negativo così come si presenta, non sò se mi sono spiegato molto bene!
Attendo notizie su come poter valutare i negativi che mi sono ritornati proprio ieri sera!
Saluti
Damiano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

perchè non provi a fare una stampa (o al limite una scansione) lavorando per ottenere il miglior risultato possibile ? se questo risultato è buono evidentemene il negativo è buono Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
damy79
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 995
Località: Jesi (AN)

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai ragione , a volte sarebbe meglio fare più pratica e meno teoria, il fatto è che siccome sento parlare lo sviluppo dipende anche dal tipo di chimici utilizzati mi risulta difficile valutare il negativo che ho.
Al di là di errori di esposizione che potrei aver fatto mi sembra che i negativi siano piuttosto chiari e quindi la stampa un pò scuretta e difficile da gestire.
Può essere una caratteristica comune ai negativi BN fatti sviluppare ai laboratori oppure no?
C'è una pellicola che è meno sensibile al tipo di sviluppo e ai tempi così magari da utilizzare quella evitando magari degli sviluppi poco cauti effettuati nei laboratori?

Saluti
Damiano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

un negativo buono lo si valuta in stampa.
A occhio non è possibile valutarlo, a meno di non evere un densimetro e molta esperienza di uso di quello strumento.

:bye:
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per valutare a occhio un negativo ci vuole un gran manico.
Valutarlo con lo scanner è impossibile.
In ogni caso sono valutazioni approssimative sia estetiche (grana, contrasto, acutanza) che tecniche (esposizione).
L'ingranditore è l'unico giudice.
A maggior ragione se non sai che chimici vengono utilizzati.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La valutazione ad occhio è possibile solo per macroscompici errori, tipo se il negativo risulta eccessivamente leggero o denso o contrastato, ma per una valutazione corretta bisogna stampare, non c'è altra soluzione.
Scannerizzarlo serve a poco, lo scanner per sua natura lo ottimizza, al max, se hai un filmscanner puoi avere una vaga idea della grana.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
damy79
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 995
Località: Jesi (AN)

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avete ragione questo fine settimana proverò a fare alcune stampe così poi vedrò cosa riesco a tirare fuori.
magari la prox volta provo a chiedere se sanno dirmi con quali chimici effettuano lo sviluppo!fORSE SONO TROPPO OTTIMISTA! Very Happy
Non credo che ne abbiano di diversi a seconda del tipo di pellicola!

Saluti
Damiano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

damy79 ha scritto:
Hai ragione , a volte sarebbe meglio fare più pratica e meno teoria, il fatto è che siccome sento parlare lo sviluppo dipende anche dal tipo di chimici utilizzati mi risulta difficile valutare il negativo che ho.
Al di là di errori di esposizione che potrei aver fatto mi sembra che i negativi siano piuttosto chiari e quindi la stampa un pò scuretta e difficile da gestire.
Può essere una caratteristica comune ai negativi BN fatti sviluppare ai laboratori oppure no?
C'è una pellicola che è meno sensibile al tipo di sviluppo e ai tempi così magari da utilizzare quella evitando magari degli sviluppi poco cauti effettuati nei laboratori?
Saluti
Damiano




Kodak Trix 400 ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
damy79
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 995
Località: Jesi (AN)

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Roberto,
una delle 2 pellicole che ho appena ritirato è proprio la Tri-X400, l'altra è una DELTA 100.

Ora provo a fare qualche stampa e vedo quella che mi garba di più!!!!
Grazie a tutti! Ok!

Saluti
Damiano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per valutare il corretto sviluppo di una pellicola bianco e nero, ero uso fare la valutazione nella parte velata della coda (quella nera iniziale) avevo conservato un pezzo di un rullo che si era dimostrato corretto alla stampa per usarlo come test, poi lo confrontavo in controluce accanto alla coda del rullo da testare, sembrerà strano ma l'annerimento della parte velata mostra il gamma corretto del trattamento, se è più nero del test il negativo sarà denso e contrastato (ad esposizione corretta) se più trasparente indicherà un negativo sottosviluppato, naturalmente dovrà trattarsi di pellicole della stessa marca e sensibilità, per i rulli 120 mi basavo anche se con maggior difficoltà sulla densità dei numeretti al bordo, idem anche per il 35 mm. se era tagliato in spezzoni.
_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante.
Le code non le ho mai osservate ma a ben pensarci è la parte del film esposta nel modo più uniforme e completo.
Grazie niepce sicuramente tornerà utile a tutti.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sephiroth01
utente


Iscritto: 10 Ott 2006
Messaggi: 252
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 29 Giu, 2007 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
un negativo buono lo si valuta in stampa.
A occhio non è possibile valutarlo, a meno di non evere un densimetro e molta esperienza di uso di quello strumento.

:bye:

Quoto. Uno dei più bei negativi che ho stampato a occhio mi sembrava troppo leggero e con lo scanner veniva una schifezza. In stampa poi si è rivelato magnifico e semplice da stampare.

_________________
Nikon FE + Tamron 28mm + Nikkor 50mm/1.4 + Vivitar 100mm Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 03 Lug, 2007 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:

Le code non le ho mai osservate ma a ben pensarci è la parte del film esposta nel modo più uniforme e completo.


E' un sistema (un pò empirico ma funzionale) che mi ha insegnato un signore che lavorava nei laboratori ferrania. La coda non mente. Almeno per ciò che riguarda la densità del negativo è un ottimo indice.
La densità dei numeretti invece è ingannevole, dipende dalla taratura della macchina che li imprime sul film. per le pellicole meno "blasonate" detta taratura è molte volte approssimativa.

Ciao

Ale

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Mer 04 Lug, 2007 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessandro Frione ha scritto:
impressionando ha scritto:

Le code non le ho mai osservate ma a ben pensarci è la parte del film esposta nel modo più uniforme e completo.


E' un sistema (un pò empirico ma funzionale) che mi ha insegnato un signore che lavorava nei laboratori ferrania. La coda non mente. Almeno per ciò che riguarda la densità del negativo è un ottimo indice.
La densità dei numeretti invece è ingannevole, dipende dalla taratura della macchina che li imprime sul film. per le pellicole meno "blasonate" detta taratura è molte volte approssimativa.

Ciao

Ale


Concordo pienamente, anche a me la procedura mi fu indicata da un tecnico della Ferrania, anche se avevo solo 16 anni mi ricordo che si chiamava Aliverti Direttore del reparto sviluppo inversione delle pallicole cine bianco e nero, non sarà mica lo stesso?? Smile Smile Smile

un modo più corretto anche se un pò più costoso è quello di esporre un rullo di foto alle scale di grigi, con un esposizione certa conservati in frigo da spillare un fotogramma per volta al rullo da sviluppare, sia il confronto diretto che l'osservazione di tutti gradini dal primo trasparente all'ultimo completamente nero, danno precise indicazioni anche in caso di cambiamento del tipo di prodotto chimico.

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi