Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
zarathustra utente
Iscritto: 16 Set 2006 Messaggi: 260 Località: Arezzo Firenze
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 7:26 pm Oggetto: Stampare a colori (da dia o negativo) |
|
|
Ciao a tutti i cameroscuristi!!!
Ho scoperto che nel mio garage c è un ingranditore di marca Durst di cui non conosco il modello al momento (devo salire in cima a una scala e frugare tra ragnatele e vecchi scatoloni, se riscendo vivo porterò con me anche quest' informazione), sapreste dirmi se potrebbe andar bene anche per stampare il colore?In caso affermativo... beh... come si fa?!
Sono completamente allo scuro di quali sortilegi e si debbano fare all interno una camera oscura, al momento mi accontenterei di imparare a stampare, a sviluppare vedremo poi.
Ciao e grazie a tutti _________________ '...Questo santo vegliardo non ha ancora sentito dire nella sua foresta, che Dio è morto!'
(F. Nietzsche) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zarathustra utente
Iscritto: 16 Set 2006 Messaggi: 260 Località: Arezzo Firenze
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 11:37 pm Oggetto: |
|
|
si sicuramente c è tutto, anni addietro era mio padre che si dilettava in tal campo.. chiederò a lui se mi ritrova un pò di attrezzatura.
Voglio 'partire a marcia in dietro' perchè vorrei stampare un pò delle dia che ho scattato, magari dei bei 20x30 o 30x40, ma al laboratorio vogliono 10-15 euri per una stampa da dia e che l unica volta che mi sono fatto fare è venuta decisamente una boiata...per non parlare delle stampe fatte in seguito a scanzione; potrei farle col mio scanner & stampante che sono ottimi, ma non rendono come una bella stampa da fotogramma su ingranditore (ho delle stampe fatte con processo cibachrome-correggetemi se sbaglio- che mi ritraggono fanciullo che ormai hanno un paio di decine di anni e sembrano fatte ieri).
Quindi, quello che vorrei sapere è se posso stampare le mie dia senza spenderci un patrimonio e compensando eventuale mediocrità dei risultati ottenuti con la certa soddisfazione di crearla personalmente. _________________ '...Questo santo vegliardo non ha ancora sentito dire nella sua foresta, che Dio è morto!'
(F. Nietzsche) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Papouleu nuovo utente
Iscritto: 24 Feb 2007 Messaggi: 18 Località: Arles (Francia)
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2007 3:46 am Oggetto: |
|
|
Salve:! il processo Ilfochrome (ex- cibachrome) costa oggi abbastanza caro.
E più accessibile per il dilettante l'ingrandimento dei negativi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2007 10:01 am Oggetto: |
|
|
Fotomatica ha il necessario per la stampa Ilfochrome ma se fai due conti ci vogliono un paio di centinaia di euro di consumabili per cominciare. Visto che all'inizio dovrai far pratica direi che si possono considerare a perdere.
Cerca comunque tra i post di pdp vedrai che trovi qualcosa. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2007 10:46 am Oggetto: |
|
|
non iniziare con il colore: richiede più esperienza del bn per ottenre risultati decenti e tutto il materiale che troverai in giro sul colore è fatto per chi ha già molta esperienza di bn.
L'ilfochrome è più facile e molto più costoso dell'ra4, ma non è assolutamente adatto al neofita.
Già è difficile lavorare con la lampada rossa per il neofita, il colore si potrebbe fare con lampada verde ma è mooooooooolto meglio farlo al buio completo.
Prima di iniziare a fare il colore è molto bene avere chiaro cosa fanno i vari bagni e avere un ottima manualità con rulli, carta e arnesi vari.
Inoltre l'esperienza della camera oscura bn ti fornisce una sensibilità alle stampe che poi ti tornerà fondamentale nel colore.
Pietro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zarathustra utente
Iscritto: 16 Set 2006 Messaggi: 260 Località: Arezzo Firenze
|
Inviato: Ven 29 Giu, 2007 11:20 am Oggetto: |
|
|
Capito..volevo partire in quinta quindi...
Vabbuò, vorrà dire che mi comprerò un pò di chimici e inizio a sviluppare estampare BN.
Ci risentiremo di sicuro,
Ciao ciao _________________ '...Questo santo vegliardo non ha ancora sentito dire nella sua foresta, che Dio è morto!'
(F. Nietzsche) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|