Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
vvvyper utente

Iscritto: 01 Giu 2007 Messaggi: 103
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 1:01 am Oggetto: Messa a fuoco e lunghezza focale...cioè.... |
|
|
Salve ragazzi....mi sto incasinando su una cosa che forse è na fesseria...ma se nn la capisco ci azzopperò sempre la testa
Fermatemi dove sbaglio!
Allora...LUNGHEZZA FOCALE: distanza dal centro della lente all'immagine che si crea di un oggetto posto all'infinito. Quindi se ho un obiettivo tipo il mio, della s9600, 28-300, se sto a focale 50 vuol dire che se ho un oggetto posto a distanza altissima, l'immagine si forma a 50 mm dalla lente.
Poi... MESSA A FUOCO: FISSO una lunghezza focale (ad es, 50 mm). Assimilo, per semplicità, l'obiettivo ad un'unica lente. La relazione che lega oggetto, immagine e focale, è "1/DistanzaOggetto + 1/DistanzaImmagine = 1/Focale". Ora, se ho un oggetto che NON è a infinito, l'immagine non si formerà a 50 mm, ma ad una distanza dal centro della lente "DistanzaImmagine" secondo la relazione data, ove DistanzaOggetto è la distanza lente-oggetto e Focale è la focale dell'obiettivo (Fissate nell'esempio a 50 mm). Bene, mettere a fuoco vuol dire muovere il gruppo lenti fino ad avere DistanzaImmagine uguale alla distanza Lente-Sensore. In altre parole, voglio che l'immagine si formi esattamente sul sensore.
E' così o sto sparando boiate??  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 7:23 am Oggetto: |
|
|
te la faccio più semplice
lunghezza focale = distanza lente / sensore (o pellicola)
distanza di messa a fuoco = distanza sensore (o pellicola) / oggetto fuocheggiato _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vvvyper utente

Iscritto: 01 Giu 2007 Messaggi: 103
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 9:43 am Oggetto: |
|
|
Aiuto, mi sto perdendo Allora.... se io ho un obiettivo 50 mm, la mia lunghezza focale è 50 mm...giusto? Quindi la distanza tra lente e sensore è 50 mm.
Se ho un oggetto a 3 metri..e voglio metterlo a fuoco da un treppiede, come faccio a cambiare la distanza oggetto-sensore senza muovermi? cioè..la ghiera della messa a fuoco..cosa sposta?? Io pensavo il sensore fosse fisso e si muovesse il gruppo lenti...
Scusate...ma non ci sto dormendo la notte ;P |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 10:28 am Oggetto: |
|
|
vvvyper ha scritto: | se io ho un obiettivo 50 mm, la mia lunghezza focale è 50 mm...giusto? Quindi la distanza tra lente e sensore è 50 mm. |
e fin qui tutto ok
vvvyper ha scritto: |
Se ho un oggetto a 3 metri..e voglio metterlo a fuoco da un treppiede, come faccio a cambiare la distanza oggetto-sensore senza muovermi?
|
non devi cambiare nulla....è l'autofocus (o la ghiera per focheggiare manualmente) che regola il gruppo di lenti presenti nell'obbiettivo affinchè si formi nitida l'immagine del soggetto.
vvvyper ha scritto: | Io pensavo il sensore fosse fisso e si muovesse il gruppo lenti... |
esattamente
ogni obbiettivo ha una distanza minima di messa afuoco (per i macro è spesso molto ridotta)....da quella fino a infinito (che è circa 100 volte la focale) il tuo obbiettivo è in grado di mettere a fuoco
spero di aver dissipato un pò di dubbi....così dormi!  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 11:01 am Oggetto: Re: Messa a fuoco e lunghezza focale...cioè.... |
|
|
vvvyper ha scritto: | Bene, mettere a fuoco vuol dire muovere il gruppo lenti fino ad avere DistanzaImmagine uguale alla distanza Lente-Sensore. |
quì c'è l'errore....
se così fosse, come faresti a mettere a fuoco la luna  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vvvyper utente

Iscritto: 01 Giu 2007 Messaggi: 103
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Mmm Ok Cius! Ci medito... cmq mi sa che mi compro un manuale di fotografia così almeno le basi tecniche le metto in chiaro.... vado a postare tra un po' nella sezione giusta
Cmq Tnx la spiegazione Sono + tranquillo ora  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fil utente

Iscritto: 30 Nov 2006 Messaggi: 103 Località: vicino a Monza (MI)
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 9:27 am Oggetto: Re: Messa a fuoco e lunghezza focale...cioè.... |
|
|
vvvyper ha scritto: | Salve ragazzi....mi sto incasinando su una cosa che forse è na fesseria...ma se nn la capisco ci azzopperò sempre la testa
Fermatemi dove sbaglio!
Allora...LUNGHEZZA FOCALE: distanza dal centro della lente all'immagine che si crea di un oggetto posto all'infinito. Quindi se ho un obiettivo tipo il mio, della s9600, 28-300, se sto a focale 50 vuol dire che se ho un oggetto posto a distanza altissima, l'immagine si forma a 50 mm dalla lente.
Poi... MESSA A FUOCO: FISSO una lunghezza focale (ad es, 50 mm). Assimilo, per semplicità, l'obiettivo ad un'unica lente. La relazione che lega oggetto, immagine e focale, è "1/DistanzaOggetto + 1/DistanzaImmagine = 1/Focale". Ora, se ho un oggetto che NON è a infinito, l'immagine non si formerà a 50 mm, ma ad una distanza dal centro della lente "DistanzaImmagine" secondo la relazione data, ove DistanzaOggetto è la distanza lente-oggetto e Focale è la focale dell'obiettivo (Fissate nell'esempio a 50 mm). Bene, mettere a fuoco vuol dire muovere il gruppo lenti fino ad avere DistanzaImmagine uguale alla distanza Lente-Sensore. In altre parole, voglio che l'immagine si formi esattamente sul sensore.
E' così o sto sparando boiate??  |
Direi che e' proprio cosi'.
per quel che so io ci sono due modi per far focheggiare il gruppo di lenti:
1) si sposta tutto il gruppo di lenti
2) si sposta un gruppo interno ma la lente piu' esterna rimane fissa.
in entrambi i casi il sensore sta fermo. i due modi sono equivalenti, ovvero spostano il centro ottico dell'obiettivo in modo cha la distanza immagineLente (q) sia proprio la distanza sensoreLente.
dalla relazione
1/F = 1/p + 1/q (con F focale della lente, p distanza dal centro della lente al piano focale e q distanza dal centro della lente al soggetto)
ottieni che il gruppo di lenti si deve spostare in avanti se vuoi focheggiare oggetti piu' vicini.
ciao
fil _________________ Nikon FE, Hasselblad C e Olympus XA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vvvyper utente

Iscritto: 01 Giu 2007 Messaggi: 103
|
Inviato: Dom 01 Lug, 2007 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Ah grazie Infatti nel frattempo ho spulciato diverse pagine web..ora è chiaro  _________________ Fujifilm S9600 + Metz Mecablitz 36C2 + Filtro UV + pile a valanga + treppiede orribile dei cinesi
In base ad alcuni autorevoli testi di aereonautica il calabrone non potrebbe volare, a causa del suo peso in rapporto alla superficie alare, ma il calabrone non lo sa e continua a volare.
RADUNO PUGLIA ESTATE 2007!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|