photo4u.it


sbiadimento sigla sul negativo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Mar 26 Giu, 2007 9:29 pm    Oggetto: sbiadimento sigla sul negativo Rispondi con citazione

salve ragazzi avrei urgenza(prima di fare altri sviluppi) di chiarirmi una cosa:ho notato che sviluppando una tri-x in t-max a 20 gradi (6 minuti) la sigla nera ai bordi del negativo è un po' sbiadita.Ho tenuto la pellicola nel bagno fissatore circa 10 minuti,il doppio del tempo specificato.A cosa è dovuto questo sbiadimento?grazie per la pazienza e per la disponibilita'. Triste Triste Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mar 26 Giu, 2007 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il fissaggio non centra nulla, probabilmente è lo sviluppo insufficiente, il tmax non l'ho mai usato e non so consigliarti sui tempi però.... come densità come sono i negativi?
_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 26 Giu, 2007 10:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma quanto sono sbiadite ste scritte?
Che fix è? Il fix Tmax è tiuttosto tosto.
Comunque le scritte sui bordi non sono un buono e stabile riferimento; oppure potrebbe essere un buon riferimento un paragone fatto con un negativo dello stesso lotto, trattato allo stesso modo e fissato normalmente. Ci sono pellicole come Maco e Efke in cui le scritte vanno a seconda del meteo. Tieni poi presente che le pellicole destinate a facili tiraggi hanno le scritte fatte in modo da reggere anche trattamenti hard.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2007 6:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma le scritte della Tri-X sviluppata "standard" devono essere ben leggibili, a meno che non sia un lotto un po strano.
Comunque, la densità del negativo ti sembra buona ?
Perchè è questo quello che conta.

Approposito, il Tmax gradisce i 24°.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2007 8:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

6 min a 20° son pochi, 7 min minimo, ma anche 8 min se le condizioni di ripresa non erano troppo contrastate ... Wink


Cmq come dice Tomash, li sviluppo Tmax da il meglio di se a 24° ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
baita
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2004
Messaggi: 687
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2007 8:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

posso tranquillizzare l'utente.
ho sviluppato recentemente 8 rullini trix...
esposti sempre nello stesso abituale modo e sviluppati secondo il mio stesso abituale modo.
(ne ho sviluppati centinaia)
questo lotto di pellicole che mi è capitato in mano presenta una stesura più leggera di argento nelle zone poco interessanti, mentre una stesura normale sulle parti importanti. infatti la densità del negativo è perfetta.
deduco che kodak voglia risparmiare un pochino.
ciao

_________________
leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2007 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

baita ha scritto:
posso tranquillizzare l'utente.
ho sviluppato recentemente 8 rullini trix...
esposti sempre nello stesso abituale modo e sviluppati secondo il mio stesso abituale modo.(ne ho sviluppati centinaia)
questo lotto di pellicole che mi è capitato in mano presenta una stesura più leggera di argento nelle zone poco interessanti, mentre una stesura normale sulle parti importanti. infatti la densità del negativo è perfetta.
deduco che kodak voglia risparmiare un pochino.
ciao



Dirci anche in che modo, non sarebbe male, ti pare? Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
baita
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2004
Messaggi: 687
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2007 9:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

volevo dire gusto... Smile

comunque pellicola esposta a 320 sviluppata in rodinal 1+25 (NON 1+50)
a 20° per 6 minuti e 15 secondi
i primi trenta secondi di agitazione ovvero 15 capovolgimenti con un po di rotazione e doppia sbattuta sul tavolo per le bolle e poi due capolgimenti e sbattuta ogni 30 secondi che corrispondo circa a 5 secondi di agitazione.
salvo tiraggi o casi strani (soggetti strani) la resa di questo procedimento è un engativo facilmente stampabile con una "ricca gamma" e una bella ma bella grana.

_________________
leica M6 - leica M7 - Summicron 35/2 6 lenti - Summilux 50/1,4 - Nikon F3hp - Nikon D3 - 35 ais 1.4 - 50 ais 1.2 - 35 afd 2 - 50 afd 1.4 - 85 afd 1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2007 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per gli interventi,ragazzi!quindi asserite che 6 minuti a 20º sono pochi con il T-max?strano,io mi sono attenuto alle sistruzioni riportate sulla bottiglia.grazie comunque
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 27 Giu, 2007 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il tempo riportato nelle istruzioni per 20° non è in linea con la norma del 10%, infatti se prendi il tempo a 24° e lo ricalcoli per 20° c'è una differenza appunto di 1 minuto .... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi