Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 4:15 pm Oggetto: aiuto! ilford fp4 e sviluppo!!! |
|
|
ciao ragazzi,dovrei incominciare a sviluppare la sfilza di ilford che ho accumulato...Vi chiedo dunque che tipo di rivelatore utlizzare considerando che dalle mie parti trovo solo tetenal,kodak,ilford...mi hanno detto che il rivelatore Ilford è assai blando.Io vorrei un negativo ben contrastato,con neri profondi e ben dettagliato.C'è qualcosa che si avvicini alle mie esigenze?un'altra cosetta:ho letto pareri poco lusinghieri sulla Ilford fp4,ma cosa ha di brutto questa pellicola?...che pellicola mi consigliereste sui 100/125 asa(qualcosa che abbia contrasto e dettaglio)??grazie mille  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 4:45 pm Oggetto: |
|
|
l'fp4 è uno dei film piu belli che abbia mai usato. di solito la cuocio in ornano gradual st-20 o id 11, tempi e modi da bugiardino. MA prima di procedere aspetta qualche altro consiglio...
che pareri poco lusinghieri? cos'ha che non va? ma a te piace o no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Per un buon contrasto D76/ID11 stock, oppure Rodinal 1+25 ...
Cosa intendi dire per contrasto e dettaglio? più contrasti più dettagli perdi, tutto non si può avere ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 4:53 pm Oggetto: grazie dof! |
|
|
Grazie Dof,un mio amico fotografo mi parlo'male della fp4.ad ogni modo, se provi a fare un giro sulla rete ti renderai conto che sono in molti a non amarla.Io ancora non ho grande dimistichezza con le pellicole,sono un neofita.Grazie per il consiglio,ma gli ornano non li trovo da queste parti.resto quindi in attesa di qualche consiglio,visto che gi'a domani vorrei incominciare lo sviluppo.grazie ancora.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Roberto !hai visto che abbiamo postato sincronicamente???!!!...lo so che piu' contrasto maggiore è la perdita dei dettagli,ecco io cerco qualcosa che sia un giusto equilibrio tra dettaglio e buon contrasto!...se dovessi rinunciare magari rinuncierei ad un po' di dettaglio piutosto che ad un buon contrasto.Una delle cose che in B/N mi piacciono di piu' sono i neri profondi e scuri...grazie ancora!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 5:18 pm Oggetto: |
|
|
peters8 ha scritto: | Ciao Roberto !hai visto che abbiamo postato sincronicamente???!!!...lo so che piu' contrasto maggiore è la perdita dei dettagli,ecco io cerco qualcosa che sia un giusto equilibrio tra dettaglio e buon contrasto!...se dovessi rinunciare magari rinuncierei ad un po' di dettaglio piutosto che ad un buon contrasto.Una delle cose che in B/N mi piacciono di piu' sono i neri profondi e scuri...grazie ancora!  |
Non so che esperienza hai di BN chimico, ma questo in genere è tipico dei neofiti, invece è meglio cercare di avere sempre il negativo più equilibrato possibile, con il maggior numero di informazioni registrabili sulla pellicola, poi i contrasti elevati li cerchi in stampa ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giraldi utente

Iscritto: 03 Set 2006 Messaggi: 65 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Rodinal 1:25 con agitazione da bugiardino; bel contrasto, dettagli buoni ( a mio modestissimo parere) _________________ "Prendetevi le Vostre vite e fatene un Capolavoro". Papa Wojtila ai giovani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 10:15 pm Oggetto: |
|
|
La FP4 è una bellissima pellicola soprattutto 120.
Viene bene un po' con tutto, io la preferisco in D76 1+1 o in Rodinal 1+50; il Rodinal 1+25 tende a renderla piuttoso secca e chiusa.
Come dice giustamente Roberto è la stampa la "fabbrica" dei neri; il negativo deve essere il più equilibrato possibile per darti tutte le possibilità in stampa. Col negativo devi solo cercare di ottenere il tipo di immagine che ti interessa: tipo di grana, tipo di curva.
Col Rodinal 1+25 puoi ottenere dei bei negativi con luce diffusa, senza sole a cielo aperto (senza ombre per intenderci).
Il vecchio tipo era bellissima in Ornano ST20 1+9 (ho dei vecchi negativi che ancora ammiro), la nuova, invece, impasta la bellissima grana. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 10:28 pm Oggetto: |
|
|
paolo scusa ma quale intendi come quella vecchia? quella con la scatola nera? o una prima ancora? ne ho ancora un rullo (scaduto da un paio di mesi) ma non ho mai notato differenze... pensavo fosse solo un packaging differente... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 11:35 pm Oggetto: |
|
|
capito! mai vista...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 1:43 am Oggetto: grazias |
|
|
grazie per i consigli...ho imparato qualcosa di nuovo,il cammino è meno impervio!!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 2:50 am Oggetto: no... la polvere...no! |
|
|
scusate ragazzi,per il momento vorrei evitare i chimici in polvere come il d11 e il d76.Vediamo se riesco a reperire il Rodinal,anche se mi sembra di non averlo mai visto da queste parti.Ad ogni modo a parte i gia' citati rivelatori in polvere,avreste qualcun'altro da suggerirmi...magari dal catalogo Kodak(tipo il t-max che gia' possiedo) o dal catalogo Ilford?
gia' che ci sono :FP4 in t-max...che mi dite? grazie ancora per la disponibilita'! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 6:35 am Oggetto: Re: no... la polvere...no! |
|
|
peters8 ha scritto: | scusate ragazzi,per il momento vorrei evitare i chimici in polvere come il d11 e il d76.Vediamo se riesco a reperire il Rodinal,anche se mi sembra di non averlo mai visto da queste parti.Ad ogni modo a parte i gia' citati rivelatori in polvere,avreste qualcun'altro da suggerirmi...magari dal catalogo Kodak(tipo il t-max che gia' possiedo) o dal catalogo Ilford?
gia' che ci sono :FP4 in t-max...che mi dite? grazie ancora per la disponibilita'! |
Ma guarda, se prendi il D76 che a differenza dell'ID-11 ha una sola busta si prepara in un attimo, riempi una caraffa graduata da 1L con acqua calda da rubinetto (molto calda) e ci versi mescolando la polvere, in 5-10min è pronto.
Poi lo lasci decantare per 24ore e sei a posto.
Usato Stock il D76 da ottimi risultati, ci tratti 10 rullini (incrementando del 10% il tempo ogni volta), bello il contrasto, finissima la grana, negativi che si stampano "da soli".
Per i liquidi, più che il Tmax, andrei sull'Ilfotec-DDX, si diluisce 1+4 e si usa a perdere, con 1L ci tratti 16 rullini.
I risultati dicono siano simili a quelli del D-76/ID-11 Stock, anzi, un po meglio.
Sinceramente non ho ancora provato questa accoppiata, ma presto lo farò. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 8:31 am Oggetto: Re: no... la polvere...no! |
|
|
Tomash ha scritto: | peters8 ha scritto: | scusate ragazzi,per il momento vorrei evitare i chimici in polvere come il d11 e il d76.Vediamo se riesco a reperire il Rodinal,anche se mi sembra di non averlo mai visto da queste parti.Ad ogni modo a parte i gia' citati rivelatori in polvere,avreste qualcun'altro da suggerirmi...magari dal catalogo Kodak(tipo il t-max che gia' possiedo) o dal catalogo Ilford?
gia' che ci sono :FP4 in t-max...che mi dite? grazie ancora per la disponibilita'! |
Ma guarda, se prendi il D76 che a differenza dell'ID-11 ha una sola busta si prepara in un attimo, riempi una caraffa graduata da 1L con acqua calda da rubinetto (molto calda) e ci versi mescolando la polvere, in 5-10min è pronto.
Poi lo lasci decantare per 24ore e sei a posto.
Usato Stock il D76 da ottimi risultati, ci tratti 10 rullini (incrementando del 10% il tempo ogni volta), bello il contrasto, finissima la grana, negativi che si stampano "da soli".
Per i liquidi, più che il Tmax, andrei sull'Ilfotec-DDX, si diluisce 1+4 e si usa a perdere, con 1L ci tratti 16 rullini.
I risultati dicono siano simili a quelli del D-76/ID-11 Stock, anzi, un po meglio.
Sinceramente non ho ancora provato questa accoppiata, ma presto lo farò. |
11  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 8:32 am Oggetto: |
|
|
id 11 stock (costa meno del d76 ed è identico, ergo... ) e rodinal 1+25 tendono a dare negativi duri, buoni per scattare con luce morbida e quando il cielo è velato.
L'fp4 da il meglio in rodial 1+50 ( ho provato anche l'1+100 ma è troppo morbido e meno brillante) o in id 11 1+1 o 1+3. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 9:38 am Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | id 11 stock (costa meno del d76 ed è identico, ergo... ) e rodinal 1+25 tendono a dare negativi duri, buoni per scattare con luce morbida e quando il cielo è velato.
L'fp4 da il meglio in rodial 1+50 ( ho provato anche l'1+100 ma è troppo morbido e meno brillante) o in id 11 1+1 o 1+3. |
Dal mio spacciatore di materiali CO il D76 costa 0,50€ in più del ID-11, ma essendo appunto un unica busta faccio prima a prepararlo e lo preferisco.
Sto proprio usando in questi giorni la combinazione FP4 D76-Stok (non l'avevo mai provata prima, avevo sempre diluito) ed ho anche già stampato varie foto con soggetti eterogenei per illuminazione.
Tra l'altro, gli ultimi due gli ho sviluppati a temperature tropicali, 25°, e sembra non averne risentito troppo.
Non sono affatto "duri", anzi, anche quelle fatte in pieno sole si stampano a meraviglia con una gradazione 2 e luce condensata, ecco alcuni esempi (per quel che si può vedere via Web ovviamente).
Sono tutte scattate con la Rolleiflex T, quindi con il Tessar 75f3,5 che a contrasto non scherza.
X Roberto Carta
Sei arrivato ad 11 rulli ?
Ma bene ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 10:32 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | ......
X Roberto Carta
Sei arrivato ad 11 rulli ?
Ma bene ! |
No, io la max arrivo a 5 o 6 poi butto via tutto, sviluppo troppo poco, inoltre non è l'unico che uso, percui mi scade prima di averlo sfruttato, ma ne puoi trattare 11, non 10, perché l'incremento consentito è 100% , perciò 10 rulli + il primo ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 1:26 pm Oggetto: |
|
|
dopo 5-6 rulli l'id11/d76 la grana inizia a cambiare struttura e il contrasto a diminuire. Almeno questa è la mia impressione.
Per usarlo al massimo è meglio dividelo in bottigliette da 250 ml e fare 8 rulli: il secondo per ogni 250 ml va fatto a +40%, l'eventuale terzo a +80% ma non sempre viene come atteso.
In questo modo si fanno 8 rulli buoni e 12 rulli accettabili.
:bye: |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 25 Giu, 2007 2:37 pm Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | dopo 5-6 rulli l'id11/d76 la grana inizia a cambiare struttura e il contrasto a diminuire. Almeno questa è la mia impressione.
Per usarlo al massimo è meglio dividelo in bottigliette da 250 ml e fare 8 rulli: il secondo per ogni 250 ml va fatto a +40%, l'eventuale terzo a +80% ma non sempre viene come atteso.
In questo modo si fanno 8 rulli buoni e 12 rulli accettabili.
:bye: |
Con 250 ml io non riesco a sviluppare, stavo invece pensando di andare in farmacia a prendere bottiglie da 75 ml in modo da poter decidere volta per volta come usarlo ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|