Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Canina nuovo utente
Iscritto: 13 Giu 2007 Messaggi: 15 Località: Treviso/Milano
|
Inviato: Mer 13 Giu, 2007 5:08 pm Oggetto: Nikon D40 o simili (consiglio) |
|
|
Buongiorno ragazzi, sono "nuova" nel mondo della fotografia e vorrei chiedere qualche consiglio a voi esperti.
E' da un paio di anni che mi ritrovo a fotografare gruppi musicali in tutta Italia e vorrei fare, finalmente, un acquisto serio per il mio hobby!
Pensavo, per iniziare, di acquistare una NikonD40. Leggo che è di facile utilizzazione, non ha funzioni da professionisti e il costo è abbastanza contenuto.
Domanda: per le condizioni di luce e di movimento dei musicisti, questa macchina mi farà scattare delle belle foto o devo cambiare tipo di macchina?
Nel caso non fosse adatta mi potete dare delle indicazioni su quale modello è ottimale? Ovviamente che si aggiri intorno a un prezzo ragionevole per una 22enne principiante.
Altra domanda: ma qual'è il parametro che mi fa capire che una macchina è veloce nello scatto? L'ISO?
Chissà quante cose errate ho scritto, scusatemi.
Vi ringrazio fin da ora.
Elena
Ultima modifica effettuata da Canina il Mer 13 Giu, 2007 5:40 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zio lele nuovo utente
Iscritto: 22 Mgg 2007 Messaggi: 39 Località: Udine
|
Inviato: Mer 13 Giu, 2007 5:30 pm Oggetto: Re: Nikon D40 o simili (consiglio) |
|
|
Canina ha scritto: | Buongiorno ragazzi, sono "nuova" nel mondo della fotografia e vorrei chiedere qualche consiglio a voi esperti.
E' da un paio di anni che mi ritrovo a fotografare gruppi musicali in tutta Italia e vorrei fare, finalmente, un acquisto serio per il mio hobby!
Pensavo, per iniziare, di acquistare una Nikon40. Leggo che è di facile utilizzazione, non ha funzioni da professionisti e il costo è abbastanza contenuto.
Domanda: per le condizioni di luce e di movimento dei musicisti, questa macchina mi farà scattare delle belle foto o devo cambiare tipo di macchina?
Nel caso non fosse adatta mi potete dare delle indicazioni su quale modello è ottimale? Ovviamente che si aggiri intorno a un prezzo ragionevole per una 22enne principiante.
Altra domanda: ma qual'è il parametro che mi fa capire che una macchina è veloce nello scatto? L'ISO?
Chissà quante cose errate ho scritto, scusatemi.
Vi ringrazio fin da ora.
Elena |
Relativamente ai consigli sulle apparecchiature lascio la parola agli esperti.
Sappi solo che se fossi interessata alla d40 o d40x, c'è una promozione fino alla fine di agosto che ti sconta i prodotti di € 90,00.
http://www.nital.it/press/2007/90-euro-sconto.php
Spero di esserti stato utile
_________________ Nikon d7000 - fuji x10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canina nuovo utente
Iscritto: 13 Giu 2007 Messaggi: 15 Località: Treviso/Milano
|
Inviato: Mer 13 Giu, 2007 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Nel caso la mia scelta ricadesse su questa macchina... si! Mi sei stato d'aiuto!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 13 Giu, 2007 7:39 pm Oggetto: |
|
|
BENVENUTA TRA NOI
Cosa intendi per macchina veloce? In che senso?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 13 Giu, 2007 8:53 pm Oggetto: Re: Nikon D40 o simili (consiglio) |
|
|
Canina ha scritto: |
NikonD40.Leggo che è di facile utilizzazione, non ha funzioni da professionisti e il costo è abbastanza contenuto.
Domanda: per le condizioni di luce e di movimento dei musicisti, questa macchina mi farà scattare delle belle foto o devo cambiare tipo di macchina?
Elena |
mumble.....
Stai parlando di concerti rock tipo stadio?
Non è una situazione agevole sia per la fotocamera che per il fotografo.
Scatterai da vicino o da lontano? Dalla zona pubblico un buon tele diventa indispensabile con i suoi costi.
La d40 non è male come fotocamera, ma da quanto di dice in giro le canon 350d o 400d dovrebbero comportarsi un po meglio agli alti iso che servono con poca luce.
_________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canina nuovo utente
Iscritto: 13 Giu 2007 Messaggi: 15 Località: Treviso/Milano
|
Inviato: Mer 13 Giu, 2007 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Nel senso che sia "veloce" a scattare per far si che le foto non diventino mosse!!!
Mi sono spiegata?
Grazie per il benvenuto!
Non vorrei opprimervi ma il mio acquisto dipende TOTALMENTE da voi!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
Inviato: Mer 13 Giu, 2007 10:25 pm Oggetto: |
|
|
senza voler essere l'esperto di turno dico 2 cose (anzi vi prego mazziatemi se sbaglio )
riuscire a scattare una foto evitando il mosso dipende da tante cose: se scatti con molta luce potrai regolare la macchina su tempi bassi, viceversa con poca luce ti serviranno tempi di esposizione più lunghi e magari dovrai utilizzare valori iso (sensibilità del sensore alla luce) più alti...
se dovrai fotografare soggetti in movimento, probabilmente dovrai utilizzare tempi bassi (per tempi bassi si parla ad esempio di 1/500 di secondo)...in realtà potresti alzare gli iso, ma non conviene sempre perchè più il valore iso è alto maggiore sarà la presenza di "grana" nella foto (è fisiologico, succede con la pellicola come col sensore) comunque nelle reflex digitali il problema della grana ad alti iso è minore rispetto alle compatte digitali.
le condizioni di utilizzo possono essere le più varie, e quindi non è sempre detto ke tu voglia tempi bassi o iso alti...esistono molte sfumature, ke poi sono quelle ke rendono interessante la fotografia.
(magari se ti riesce ti trovare la macchina ke ti interessa in un negozio potresti anke provare a tenerla in mano e vedere se ti piace come ergonomia e utilizzo...)
ah, quello ke magari potrebbe interessare a te è il tempo ke ci mette la macchina a salvare l'immagine se scatti in raw, caso in cui il file pesa parecchio, o quante foto è possibile scattare in raffica, e quanto veloce sarà la macchina a "svuotare" la memoria dopo aver scattato (mi sembra ke la 400D possa arrivare a 27 scatti in jpeg in raffica, e comunque ci sarà un minimo di tempo da aspettare perchè si possa scattare di nuovo, almeno credo )
ho scritto tantissimo scusate ciauzzz
_________________ Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canina nuovo utente
Iscritto: 13 Giu 2007 Messaggi: 15 Località: Treviso/Milano
|
Inviato: Mer 13 Giu, 2007 10:44 pm Oggetto: |
|
|
...è bello perchè... per me state parlando in arabo!!!
Allora. La possibilità di andare in un negozio ce l'ho. Perchè mio zio è fotografo professionista. Però io so che lui tende a vendermi quello che non va via dal negozio... E quindi questa volta mi informo prima.
Con foto ai concerti intendo nei club o ad una distanza massima di 30 metri (ma proprio proprio se c'è il sold out!!!).
Allora riformulo la domanda: come BASE è buona una nikon d40???
Lasciando stare i vari obiettivi, che a quelli ci penso dopo!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 1:24 am Oggetto: |
|
|
bè come base probabilmente è la cosa più base ke trovi come reflex nuova...invece non so se sia scaduta la promozione, ma c'era una catena di multimedia (credo expert) ke vendeva la canon 350D, pure questa reflex base ke adesso si può trovare al prezzo della d40 o poco più, perchè è uscita la 400D ke ha svalutato la 350D (anke se è un aggiornamento di quest'ultima).. ...diciamo mosse di marketing, perkè la 350D è molto simile alla 400D
per il problema obiettivi, anke se dici ke non ti interessa devo darti una precisazione: la d40 non ha motore autofocus interno quindi se l'obiettivo ke usi non ha l'autofocus la messa a fuoco la devi fare tu a mano tramite la ghiera...non è impossibile, ma comunque considera ke non hai l'autofocus a meno ke l'obiettivo non ce l'abbia...e gli obiettivi dotati di autofocus costano...
comunque qui
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=202599
c'è una discussione sulla d40 e sulla d50, la macchina ke è stata sostituita appunto dalla d40 ma ke in realtà è superiore per vari aspetti (tra cui il fatto di avere il motore autofocus interno)
Ricapitolando...la 350D, la d50 e la d40 si trovano ormai a prezzi abbastanza simili, la d50 e la 350D sono competitive e non hanno grossi difetti, la d40 qualcuno ne ha, tra disponobilità lenti e autofocus...
... io personalmente ti direi di andare a vedertele una per una, se possibile, perchè in linea di principio una macchina fotografica la tieni in mano, e qui penso ke dovrebbe stare la tua scelta personale, tipo chessò ti piace quella più leggera oppure quella pesante per la sensazione di robustezza, la preferisci a spigoli o arrotondata ( vabè,esagero...)...
infine ricorda: vecchio è bello, ( ) non è detto ke una macchina vecchia sia superata...
ciauzzz
_________________ Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 7:08 am Oggetto: |
|
|
Canina ha scritto: |
Allora riformulo la domanda: come BASE è buona una nikon d40???
Lasciando stare i vari obiettivi, che a quelli ci penso dopo!!! |
Direi che è ottima!
Nel tuo caso è bene non fasciarti la testa. Se l'hai scelta è perchè un po' anche ti piace ed è importante trovare il feeling.
E' una fotocamera ben disegnata con un grosso display che ti farà vedere bene le foto anche in compagnia
E' piccola rispetto ad altre reflex e per questo si potrà adattare meglio alla tua mano femminile.
Le immagini sono molto pulite! Sono il miglior sviluppo raggiunto con quel sensore.
Poi ha una funzione molto bella per te che fotograferai ai concerti e che la fotografia è arabo . Si può fare anche col computer ed il giusto programma, ma è più comodo se lo fa direttamente la macchina. Ha una funzione che rende le zone scure più luminose. Questa ti permetterà di rendere il soggetto visibile insieme alle ombre del palco che viceversa potrebbero apparire troppo buie o nere.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimomb sospeso

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 639 Località: Ponsacco
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 8:24 am Oggetto: |
|
|
Premesso che non conosco la d40,
io uso una 400D Canon, alla quale presto affiancherò una D80 Nikon che gli preferisco per un sacco di motivi, però, per onestà debbo dire che a 1600 ISO la 400D si comporta decisamente bene, ti posto due scatti fatti di recente ad un concertino fatti con un'ottica neanche tanto luminosa, il 28-135 IS,il risultato mi ha piacevolmente sorpreso.
M.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
85.52 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 945 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
84.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 945 volta(e) |

|
_________________ D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canina nuovo utente
Iscritto: 13 Giu 2007 Messaggi: 15 Località: Treviso/Milano
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 1:45 pm Oggetto: |
|
|
Oh santa madonnetta!!!
Se non mette a fuoco da sola questa macchina è un gran problema... Ma proprio grande grande...
Mi dite che la D50 costa come la D40 ma nei siti che ho visitato trovo una differenza di 200 Euro... lo so che in questo campo 200 euro non sono molti ma per le mie taschine si... Però se mi convincete...............
Ma.... l'obiettivo quello che "facciotuttoioetufaiclik" ( ) quanto costa??!
P.s.= Bellissime foto...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 3:49 pm Oggetto: |
|
|
aspetta, ferma un attimo. La D40 è autofocus, ci mancherebbe...solo non è compatibile con obiettivi più vecchiotti, o con alcuni fissi ancora in produzione. In altre parole può funzionare in autofocus solo con l'ultima serie di obiettivi nikon (non mi ricordo il nome), la più nuova. Questo significa che se vuoi rivolgerti al mercato degli obiettivi usati avrai qualche limitazione.
Per l'obiettivo "facciotuttoioetufaiclik"...sconsigliatissimo un obiettivo unico per fare tutto. Tanto vale prendere una buona "bridge". In ogni caso, secondo me, se scatti prevalentemente in ambienti bui e vuoi sfruttare la luce ambiente ti servono elevate sensibilità utilizzabili...e questa capacità è prerogativa, almeno per adesso, di canon che a 800 e 1600 iso è decisamente superiore ai sensori ccd di nikon/pentax/sony/minolta (è sempre lo stesso)
_________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nick091 utente
Iscritto: 22 Gen 2007 Messaggi: 83
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 4:30 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, io sono di passaggio però qualche tempo fa mi divertivo a fare foto nei concerti
Probabilmente ti verrebbe bene un obiettivo 70-200 o giù di lì.
E con poca luce avrai problemi di mosso.
Per contrastare il mosso sono buoni
- tutti i trucchi per avere la mano ferma al momento dello scatto
- obiettivi con buona apertura focale (costosi e pesantucci)
- capacità della camera di scattare ad alti iso con poco rumore
- antishake (ma non ho esperienza diretta)
Comunque invece di uno zoom io preferirei un paio di buoni obiettivi a focale fissa.
Poter aprire un diaframma in più è una manna dal cielo.
PS: mi sono accorto ora che volevi parlare dopo degli obiettivi, penso che in realtà le cose devono andare assieme
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Visto che in questo thread ci sono finito, cerco di fare chiarezza.
La questione è malposta.
Se ho capito bene la situazione di Canina è questa:
1) Fare foto ai concerti nei club.
2) Esperienza fotografica minima, scatti full-auto.
Quello che accennavo nel mio precedente post è che inseguire in contemporanea questi due obiettivi è un po come volere dell'acqua asciutta.
E questo a prescindere dalla fotocamera che è un elemento POCO rilevante.
Infatti generalmente nei concerti non solo la luce è poca ma è soprattutto distribuita in modo molto irregolare (alte luci sparate su sfondi neri spesso).
Quindi in modalità automatica l'unica soluzione è scattare parecchio per poi selezionare quegli scatti dove - a fortuna si è colta una buona messa a fuoco ed esposizione.
A questo punto NON ci sono differenze fra le varie fotocamere reflex.
Inoltre mi sembri assolutamente fuori strada in merito alle ottiche.
Nello scenario descritto non c'è scelta migliore di uno zoom tuttofare come il famoso Nikon 18-200 VR (€750 circa) che ti consente di passare velocemente da inquadrature grandangolari dell'intero palco ai primi piani dei musicisti e comunque un tele è indispensabile.
Pensare di fotografare con il semplice obiettivo del kit - scusa - ma è francamente ridicolo.
Ma dato che i soldini sono pochi e la tua esperienza anche, non è forse meglio una bridge come la Fuji 6500?
Certo la qualità di immagine è un gradino sotto le reflex, il mirino elettronico da una visione modesta ma in TUTTO spendi 400 euro contro i circa 1000 (minimo) per una reflex base che copra lo stesso range di focali.
_________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimomb sospeso

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 639 Località: Ponsacco
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Canina ha scritto: | Oh santa madonnetta!!!
Se non mette a fuoco da sola questa macchina è un gran problema... Ma proprio grande grande...
Mi dite che la D50 costa come la D40 ma nei siti che ho visitato trovo una differenza di 200 Euro... lo so che in questo campo 200 euro non sono molti ma per le mie taschine si... Però se mi convincete...............
Ma.... l'obiettivo quello che "facciotuttoioetufaiclik" ( ) quanto costa??!
P.s.= Bellissime foto...  |
Guarda, più o meno tutti gli obbiettivi recenti hanno un buon autofocus, quale più quale meno, il problema a quelle condizioni è stare nei valori "limite" per avere delle foto decenti, uno stop di luce può fare una foto decente e una mossa o micromossa , percui direi che scegliere un'ottica adeguata è importante quanto la scelta della macchina per questo tipo di foto.
Sia Canon che Nikon offrono ottiche molto luminose, non a buon mercato però, nel tuo caso cercando di salvare capra e cavoli, potresti andare su un 70-300 stabilizzato, entrambe le case lo offrono a prezzi "potabili" (meno di 600 euro) , non sono luminosissimi, ma offrono 3 stop di guadagno sui tempi (che non è poco) , bada però che non bloccano il soggetto, percui il rischio mosso resta presente.
Per farti capire, ti posto uno scatto, sempre stessa situazione ma con soggetto in rapido movimento.
I 1600 ISO comunque non mi son bastati, e neanche i 2 stop dello stabilizzatore, avrei dovuto avere un'ottica f 2,8 con 4 stop di guadagno sullo stabilizzatore, percui un 70-200 f2,8 IS (vatti a vedere i prezzi e prenditi paura).
Ho usato pure un Sigma 70-300 non stabilizzato la stessa sera anche quello non luminoso (f5,6) , e mi son convinto che il prossimo sarà stabilizzato, verosimilmente il Nikon sulla D80.
Ti posto uno scatto pure con quello, molti mi son venuti poco nitidi, causa micromosso (uno ci prova), per quello ti consiglio uno stabilizzato.
M.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
65.8 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 854 volta(e) |

|
Descrizione: |
sigma 70-300 apo macro, 1600 iso |
|
Dimensione: |
82.9 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 854 volta(e) |

|
_________________ D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canina nuovo utente
Iscritto: 13 Giu 2007 Messaggi: 15 Località: Treviso/Milano
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo... la situazione è drastica. Ma non poi così drastica come tu la descrivi.
Cioè... potrei benissimo spendere anche 2000 euro (volevo fare la modesta... ma se mi si provoca... )(però 2000 euro con che pro... visto che non so neanche cos'è un ISO) per una macchina fotografica, non è quello il problema (per poi sentirmi in colpa con i miei genitori per aver speso l'incasso della serata di un giovedì sera).
Sarò pure ridicola, e ti scuso, ma vorrei coltivare un po più seriamente un mio hobby... chiedo troppo?
E poi non era Albert Einstein ad essere stato bocciato in matematica??? (Si scherza)
Non è quello il punto.
Il punto è questo. Ho la possibilità di farmi aiutare da mio zio per quanto riguarda il "come" fare fotografie (visto che lui è un fotografo professionista), sicuramente mi da delle lezioni.
Non sono TOTALMENTE nuova all'ambito della fotografia. Però diciamo che non non ho mai avuto una macchina professionale tutta per me. E non me ne intendo di modelli di obiettivi e caratteristiche tecniche. Però grazie a mio zio ho avuto in mano spesso mostri di macchine fotografiche (più grandi di me...) e con qualche prova sono riuscita a fare qualcosa di decente. (secondo me ad esempio la foto qui sotto di casa mia a natale è decente... )
Quindi, tenendo in considerazione che non devo fare foto alla Anton corbijn o alla Fulvio Roiter... e tenendo conto che non è il MIO LAVORO, volevo dei consigli su cosa acquistare. Un acquisto che mi duri nel tempo.... e che come "massima capacità" riesca a fare delle foto decenti in situazioni estreme quali concerti nei club (al costo di scattarne 400 ed averne 20 di belle!!!).
Capito???
Comunque mi sa che sono più indirizzata su una D50...
Ragazzi consigli utilissimi i vostri... grazie..
Qui con una definizione un po più alta: http://img379.imageshack.us/img379/6991/image2hw2.jpg
Ultima modifica effettuata da Canina il Gio 14 Giu, 2007 7:45 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 6:53 pm Oggetto: |
|
|
... complimenti per la casetta
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Canina nuovo utente
Iscritto: 13 Giu 2007 Messaggi: 15 Località: Treviso/Milano
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 7:07 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio Carlo.... ma tu che sei un moderatore... che mi dici? Parlo arabo?
Facciamo che riformulo la mia domanda una volta per tutte e in modo diverso visto che mo ho dei dubbi su d40 o d50...
(Scrivo in stampatello ma non urlo...)
COME BASE MI SUGGERITE UNA D40 O UNA D50. OVVIAMENTE BASE SULLA QUALE UN GIORNO (DOPO LA PIENA PADRONANZA DELL'UTILIZZO DELLA MACCHINA) INSTALLARE UN EVENTUALE OBIETTIVO DOPO LA SPECIALIZZAZIONE IN "OBIETTIVISTICA"?
Vi ringrazio!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Gio 14 Giu, 2007 7:09 pm Oggetto: |
|
|
quoto ocio...e ci credo che il prezzo degli obiettivi non è un problema
cmq sia, se non hai davvero il problema del prezzo gli orizzonti si ampliano. Cioè potersi permettere un bel teleobiettivo tipo 70-200 2,8 è un passo avanti per quel genere di foto (lo stabilizzatore serve a poco in questi casi). Io resto convinto che per le foto che fai l'accoppiata fra un corpo canon (magari la 30D, che apprezzeresti di più utilizzandola rispetto alla 400d) e un 70-200L 2,8 usm facciano al caso tuo. Poi boh, fai tu ma sono più che certo (perchè quel genere di foto le faccio anche io) gli 800 iso e 1600 iso del sensore da 6mpix nikon (che poi è il mio stesso sensore) non sia l'ideale
_________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|