photo4u.it


"DOPPIO PERISCOPIO " PER FLASH

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Carlo Fiumana
utente


Iscritto: 24 Gen 2004
Messaggi: 107
Località: Provincia di Forlì-Cesena

MessaggioInviato: Dom 12 Dic, 2004 3:56 pm    Oggetto: "DOPPIO PERISCOPIO " PER FLASH Rispondi con citazione

Dice il saggio Da qualche giorno sto pensando di autocostruirmi questo "doppio periscopio".
Ovvero, tramite esso di trasformare il miniflash incorporato sulla F80 in una sorta di flash circolare per macrofotografia.
Heineken?

In linea di principio sto pensando a una sorta di doppio periscopio del quale una estremità viene fatta collimare al flesh della fotocamera (o anche a un flesh montato su di essa), le altre due estremità posizionate in prossimità della lente anteriore dell'obbiettivo, monterebbero cadauna una sorta di plastica bianca, aventi la forma di una frazione di corona semitrasparente. Questa plastica semitrasparente avrebbe le funzioni di uniformare, ammorbidire e ridurre l'intensità del lampo al fine di renderlo idoneo per le riprese macro.

Come dicevo all'inizio, questo è solamente un progetto cui stò meditando. Grat Grat
A riguardo mi chiedo/vi chiedo se qualche amico del forum ha già sperimentato qualcosa di simile, gli automatismi del flash come hanno funzionato, si sono dimostrati tutti, alcuni, o nessuno, all'altezza dell'insolito utilizzo?

Grazie per l'attenzione e buone foto a tutti! Oh yeah!

_________________
Nikonista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 12 Dic, 2004 4:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se devo essere sincero non ho capito un tubo (o quasi) dell'accrocco che vuoi fare. Io tempo fa ho realizzato qualcosa del gerere sfuttando il lato semitrasparente della busta dove i minilab ti consegnano le foto. Più o meno ha funzionato tutto, per l'esposizione non c'è problema dato che che se il flash è del tipo TTL sarà la machina a calcolare l'esposizione del lampo. Se il flash è manuale allora le cose si complicano notevolemente.

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Carlo Fiumana
utente


Iscritto: 24 Gen 2004
Messaggi: 107
Località: Provincia di Forlì-Cesena

MessaggioInviato: Dom 12 Dic, 2004 8:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello che vorrei ricavare è una sorta di flash anulare il quale come fonte luminosa sfrutta un altro flash TTL, esempio il flash incorporato nella fotocamera o l'SB28. A riguardo mi chiedevo se l'automatismo TTL di questi flash i quali non sono stati concepiti per riprese macro, riuscisse comunque a calibrare esposizioni corrette anche a pochi cm. di distanza dal soggetto.
_________________
Nikonista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 12 Dic, 2004 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Fiumana ha scritto:
Quello che vorrei ricavare è una sorta di flash anulare il quale come fonte luminosa sfrutta un altro flash TTL, esempio il flash incorporato nella fotocamera o l'SB28. A riguardo mi chiedevo se l'automatismo TTL di questi flash i quali non sono stati concepiti per riprese macro, riuscisse comunque a calibrare esposizioni corrette anche a pochi cm. di distanza dal soggetto.


Ovviamente la risposta e SI, dato che è la machina che controlla la durata del lampo. I flash TTL sono controllati attraverso la macchina da un sensore che misura la luce che arriva direttamente sulla pellicola (o sensore che sia) quando il sensore della macchina ritiene che la luce sia sufficente all'esposizione corretta in funzione della sensibilità impostata, interrompe l'erogazione di luce da parte del flash.
Se dovessi avere problemi per troppa potenza luminosa, da parte el flash, ti basta schermare lo stesso (magari usando carta lucida) o usare un filtro neutro aull'obiettivo, anche un polarizzatore va bene.

I flash anulari, sono adatti alla macro perchè, oltre ad avere un potenza ridotta, avvitandosi direttamente sulla ghiera portafiltri dell'obiettivo e avendo una forma ad anello permettono di evitare di avere ombre nette e dure attoro al soggetto, in definitiva offrono una illuminazione più uniforme, per il resto non c'è nessuna differenza con i normali flsah che si montano sulla slitta.

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nathan
utente


Iscritto: 11 Feb 2004
Messaggi: 221

MessaggioInviato: Gio 23 Dic, 2004 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto che possiedi già un flash esterno, io ti consiglierei il metodo di John Shaw piuttosto che cercare di emulare un flash anulare.
Ti riporto i link sull'articolo del flash in macrofotografia ( nello specifico per farfalle ) e sulla costruzione del flash bracket.

http://www.photosafaris.com/Articles/FlashinFlutterbys.asp

http://biology.fullerton.edu/people/staff/rlallen/photography/butterfly-bracket/index.html

_________________
350D,Canon ef 85mm 1.8, Sigma 70-200mm 2.8 EX, Sigma 24-60mm 2.8 EX Sigma 10-20mm DC EX, Zeiss 135mm 3.5, Jupiter 85mm 2.0,Takumar SMC 50 1.4
Canon A1, 50 1.4 FD, 24 2.8 FD,35-105 3.5 FD,Kiron 105 2.8,
Scanner Nikon ls30
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Diaframma
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2004
Messaggi: 1199
Località: CALABRIA

MessaggioInviato: Gio 23 Dic, 2004 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me una volta era venuta l'idea di autocostruirmi un anulare recuperando i flash delle usa e getta montando 4 o 6 flash in una scatola opportunamente costruita allo scopo.
_________________
CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi