Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gpgsm nuovo utente

Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 41 Località: Roma / Matera
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2007 1:55 pm Oggetto: Sono nuovo: Digitale compatta o reflex? |
|
|
Ciao a tutti,
mi presento sono Massimo di Matera, ma vivo a Roma e sono nuovo del forum, da un po' di giorni leggo post su post per cercare di capire quante più cose possibili.
Da sempre, credo di avere la passione per la fotografia, da poco credo di avere i soldi per comprare una macchina decente e soprattutto il tempo e la voglia di studiare perché come leggevo in un libro tempo fa, "l'arte è solo un caso se non si ha padronanza completa dei mezzi".
Leggendo vari post avevo individuato una reflex digitale che credevo potesse fare al caso mio Nikon d50 (lo so è uscita fuori produzione) per il mio budget sarebbe stata l'ideale, il miglior rapporto prezzo qualità per me.
Ieri credo di aver letto in un post un consiglio che mi ha messo un po’ in crisi, uno di voi (scusate, ma non ricordo più chi) consigliava ad un neofita di comprare, magari usata, una digitale compatta ma di fascia medio alta che abbia anche la gestione completamente manualmente di tempi, diaframmi, ecc.
Pensandoci su credo sia una valida soluzione, ma chiedo consiglio a voi su questo, soprattutto per capire se in me c’è vera passione o solo un momentaneo interesse per evitare di spendere soldi inutilmente e perché no per partire con poco e poi gustare l’eventuale upgrade
Insomma avrei due domandine da farvi:
1) concordate con la teoria della compatta prima ed eventualmente la reflex dopo?
2) Quale compatta acquistare che mi dia la possibilità di “smanettare” ed applicare quanto studiato?
Il budget si aggira attorno ai 200/250 euro, resta inteso che se devo spendere 500 euro mi oriento su una reflex magari usata.
Grazie
Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2007 6:06 pm Oggetto: Re: Sono nuovo: Digitale compatta o reflex? |
|
|
gpgsm ha scritto: |
1) concordate con la teoria della compatta prima ed eventualmente la reflex dopo?
2) Quale compatta acquistare che mi dia la possibilità di “smanettare” ed applicare quanto studiato?
|
Risposte:
1) Sicuramente Tornerà utile anche in seguito..
2) Fuji s5600 è ora ad un prezzo eccellente per quello che sforna. Se la vuoi molto più compatta... non saprei, ce ne sono molte e lavorando tutte in jpeg, non è che diano queste grandi soddisfazioni. E' un mio parere ovviamente, ma montano tutte obiettivi piuttosto corti nell'escursione.
Tranne la canon 710 che potrebbe essere una valida alternativa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
irishman utente attivo

Iscritto: 02 Giu 2007 Messaggi: 1263 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2007 8:00 pm Oggetto: mex |
|
|
anche io la pensavo come te, e presi una fuji s5600, una compatta di fascia alta che è possibile usare in modo completamente manuale, e mi ci sono trovato molto bene, non tanto per la qualità immagine, che era comunque buona, ma soprattutto per le funzioni.
i nei erano la messa a fuoco, comandata da dei tastini scomodissimi, e la velocità di reazione e messa a fuoco automatica, che però è un difetto un pò di tutte le non reflex.
adesso ho una eos 400 e naturalmente è tutta un'altra cosa, ma per iniziare la s6500 è ottima, costa anche poco, nei negozi la vedo a 250-300 euri! _________________ Fuji S5600 + wideangle converter. Powershot sx210 IS + Eos400D + Eos5D + Eos1D4, EF 17 40 4L, Samy 8 3.5 , Samy 16 2, EF 28 1.8, EF 40 2.8, EF 50 1.4, EF 85 1.8, EF 70 200 4L, 2x 430EXII, 2x580EXII, Phottix StratoII Multi . Ho bisogno di un obiettivo 12 300mm f/1.4, che a tutta apertura sia nitidissimo ed a tutte le focali abbia la qualità di un fisso. Ah.. USM anche, ma non mi interessa lo stabilizzatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2007 10:56 pm Oggetto: Re: mex |
|
|
irishman ha scritto: |
i nei erano la messa a fuoco, comandata da dei tastini scomodissimi, e la velocità di reazione e messa a fuoco automatica, che però è un difetto un pò di tutte le non reflex.
|
.. eh beh, non sarebbe una compatta allora
Bisogna trovare il miglior compromesso per se stessi.
Nel mondo delle prosumer e delle compatte, ci sono molti che inseguono questo 'baluardo' della messa a fuovo manuale...
Io mi chiedo: ma se vuoi la messa a fuoco menuale... che te ne fai della compatta.. Come cavolo fai a guardarci dentro... hai un mirino a lcd, magari non molto ingrandito...
Ovviamente ci sono rari casi in cui è comodo averla, ma significa essere fotografi in grado di saperla cercare, quindi più esigenti e non da compattona...
Insomma è tutto un compromesso personale, un cane che si morde la coda!
Più che le differenze tra reflex e compatta... le differenze vanno cercate nelle esigenze fotografiche.
Faccio un esempio: io sono appassionato di fotografia da tanti anni. Avendo questa passione da tanto, le mie esigenze sono a 360°.
Significa che ho la reflex, ho la bridge e ho la compattina... perchè sono tutte le cose ... ma sono tanti anni di foto.
Chi inizia oggi, se inizia da una compatta, non sbaglia di certo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gpgsm nuovo utente

Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 41 Località: Roma / Matera
|
Inviato: Ven 08 Giu, 2007 10:23 am Oggetto: |
|
|
Grzie ragazzi,
penso che andrò sulla compattona, anche perchè
il mio problema non sono le dimensioni della macchina, ma la necessità di partire gradualmente con uno strumento decente...
poi se l'appetito vien mangiando una bella reflex non me la toglierà nessuno
Una nota per "irishman" ma la messa a fuoco della s5600 non si comanda dalla ghiera, perchè parli di tasti scomodissimi?
Un'altra cosa, oltre alla Fuji s5600 avete altri modelli equivalenti da consigliare?
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Ven 08 Giu, 2007 10:41 am Oggetto: |
|
|
la messa a fuoco manuale della 5600 è da tastini, ed è inutilizzabile. Se le dimensioni non sono un problema direi che le compattone con doppia ghiera tipo fuji 6500 (mi pare da euronics 299, ma chiedi a ferrmassimo qui sul forum, ha ottimi prezzi) panasonic fz50 e fuji 9600 (più costose)sarebbero perfette. _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S1L3Nt utente

Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 91
|
Inviato: Ven 08 Giu, 2007 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Una valida alternativa alla Fuji S5600 è la Canon S3is. In più della Fuji ha l'obiettivo stabilizzato, una migliore disposizione dei comandi, migliori prestazioni point'n'shoot, lo schermo orientabile e dimensioni inferiori. In meno ha il raw e gli 800 ISO poco utilizzabili.
Non aggiungo altro perchè qualcuno potrebbe accusarmi di paraculismo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gpgsm nuovo utente

Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 41 Località: Roma / Matera
|
Inviato: Ven 08 Giu, 2007 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Noooooooooooooooooo...
io la voglio con il fuoco e lo zoom sulla ghiera quindi niente s5600 che delusione.....
Tocca cercarne un'altra.... oltre alla Canon S3 IS?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|