photo4u.it


Perchè con gli obbiettivi stabilizzati su cavalletto ...?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
topolino
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2004
Messaggi: 1349
Località: Noale (VE)

MessaggioInviato: Lun 04 Giu, 2007 6:13 pm    Oggetto: Perchè con gli obbiettivi stabilizzati su cavalletto ...? Rispondi con citazione

Perchè con gli obbiettivi stabilizzati (di prima serie) su cavalletto, l'automatismo va disinserito ?

Altrimenti che succede ?

Grazie

_________________
Qualche scatto ...
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=135
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 04 Giu, 2007 8:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il sensore dello stabilizzatore va in crisi e genera del micromosso
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 04 Giu, 2007 11:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Davvero? il mio 24-105 non è mai andato in crisi da "staticità".
Scopro una cosa nuova.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 04 Giu, 2007 11:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Davvero? il mio 24-105 non è mai andato in crisi da "staticità".
Scopro una cosa nuova.

ciao


il 24-105 mica è di vecchia generazione, Ale Smile

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 04 Giu, 2007 11:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pardon.... sto (quasi) dormendo....
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
topolino
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2004
Messaggi: 1349
Località: Noale (VE)

MessaggioInviato: Mar 05 Giu, 2007 1:30 pm    Oggetto: Ho scoperto come fare un test ... Rispondi con citazione

Grazie per l'illuminazione Ok! , ma avevo giusto letto questo.

Ho comprato (usato) un obbiettivo stabilizzato (non conosco la data di uscita) e adesso vorrei verificare se ... soffre fissato al cavalletto.

Adesso sono fuori casa e non ricordo se è il 70-300 o 75-300 (che memoria Surprised )

Vabbè in questi giorni proverò.
Grazie ancora Ok!

_________________
Qualche scatto ...
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=135
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vulkanino
utente


Iscritto: 28 Set 2006
Messaggi: 87
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 05 Giu, 2007 1:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh ma che senso ha usare lo stabilizzatore se usi il cavalletto?
Consumi solo batteria!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
GuidoZ
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 951
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 05 Giu, 2007 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi per fare astrofotografia o hai il sollevamento dello specchio anticipato o sei fritto?
_________________
GuidoZ
Nikon D300 - Zoom 18-70 - 24 2.8 - 35 1.8G - 85 1.8G / Olympus Camedia C-4000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vulkanino
utente


Iscritto: 28 Set 2006
Messaggi: 87
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 05 Giu, 2007 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì davo per scontato la possibilità di sollevare lo specchio, e magari la correzione rumore per lunghe esposizioni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 05 Giu, 2007 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli stabilizzatori sono studiati per correggere il mosso dovuto al tremolio della mano. Il micromosso generato dal sollevamento dello specchio ha caratteristiche completamente diverse e lo stabilizzatore potrebbe non essere in grado di contrastarlo.

Citazione:
Quindi per fare astrofotografia o hai il sollevamento dello specchio anticipato o sei fritto?


Non è detto, con tempi molto lunghi il sollevamento anticipato dello specchio è ininfluente perchè la vibrazione indotta dallo specchio si smorza abbastanza rapidamente.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GuidoZ
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 951
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 05 Giu, 2007 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e per un buon HD?

Sicuramente un cavalletto, ma lo stabilizzatore? e lo specchio?

Smile

_________________
GuidoZ
Nikon D300 - Zoom 18-70 - 24 2.8 - 35 1.8G - 85 1.8G / Olympus Camedia C-4000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 05 Giu, 2007 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

GuidoZ ha scritto:
e per un buon HD?

Sicuramente un cavalletto, ma lo stabilizzatore? e lo specchio?

Smile


HD che?

hdr?

3 o 5 esposizioni distanziate di 1 stop circa... se poi gli scatti vengono fatti con treppiedi, tanto meglio... se c'è lo stabilizzatore o il presollevamento dello specchio è un'altro discorso... Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
GuidoZ
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 951
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 05 Giu, 2007 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intanto grazie per la pazienza Smile

riassumendo:
stabilizzatore inutile sul treppidi; l'astrofotografia la si può fare con o senza sollevamento dello specchio; l'hdr viene bene con solo il cavalletto...
Ho sentito anche che lo stabilizzatore da problemi con il panning, vero?
Ma alla fine lo stabilizzatore serve solo con un tele?

_________________
GuidoZ
Nikon D300 - Zoom 18-70 - 24 2.8 - 35 1.8G - 85 1.8G / Olympus Camedia C-4000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Mar 05 Giu, 2007 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah da quel che ne so lo stabilizzatore è in grado di distinguere i movimenti del panning dalle normali vibrazioni, nel caso dovresti avere la possibilità di tenere la stabilizzazione solo sull'asse verticale.

L'hdr si può fare solo con il cavalletto perchè le differenti esposizioni devono riguardare la stessa identica foto.

lo stabilizzatore ti può servire con qualsiasi ottica perchè ti allunga i tempi con cui puoi scattare a mano libera, se normalmente con un 35mm potresti scattare a mano libera fino a 1\30s con lo stabilizzatore potresti arrivare tranquillamente attorno a 1\8 o 1\4s, certo sui tele è più utile.

Citazione:
Non è detto, con tempi molto lunghi il sollevamento anticipato dello specchio è ininfluente perchè la vibrazione indotta dallo specchio si smorza abbastanza rapidamente.


Già su tempi di qualche secondo non te ne accorgi nemmeno, è lo stesso principio per cui con lunghe esposizioni anche la gente che cammina davanti all'obiettivo non viene registrata nell'immagine, poi sulle reflex non professionali lo specchio si alza poco prima dello scatto (ad es. sulla d80 0,4 secondi prima dello scatto) per cui su esposizioni lunghe non sono quei 0,4 secondi a far la differenza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 06 Giu, 2007 8:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

GuidoZ ha scritto:
Intanto grazie per la pazienza Smile

riassumendo:
stabilizzatore inutile sul treppidi; l'astrofotografia la si può fare con o senza sollevamento dello specchio; l'hdr viene bene con solo il cavalletto...
Ho sentito anche che lo stabilizzatore da problemi con il panning, vero?
Ma alla fine lo stabilizzatore serve solo con un tele?


Tutto giusto.
Sui tele gli stabilizzatori hanno due modalità di intervento: una che stabilizza entrambi gli assi e una che stabilizza solo l'asse verticale per facilitare i panning. Sulle ottiche sprovviste di selettore di modalità in alcuni casi può dare fastidio, ma di solito si tratta di zoom corti per cui l'effetto della stabilizzazione in orizzontale da meno fastidio; inoltre mi sembra che quelli di ultima generazione disturbino meno in caso di movimento orizzontale.
Lo stabilizzatore è comodo anche su focali corte, ma è meno efficace; scordati di togliere 3 stop al mosso con un grandangolo stabilizzato.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cotess
utente attivo


Iscritto: 16 Feb 2006
Messaggi: 1188
Località: Bruino (TO)

MessaggioInviato: Mer 06 Giu, 2007 8:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

teod ha scritto:
scordati di togliere 3 stop al mosso con un grandangolo stabilizzato.
Ciao


Cosa intendi dire?.......perchè questa affermazione?

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 06 Giu, 2007 8:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cotess ha scritto:
teod ha scritto:
scordati di togliere 3 stop al mosso con un grandangolo stabilizzato.
Ciao


Cosa intendi dire?.......perchè questa affermazione?


Che lo stabilizzatore è più efficace quanto più è lunga la focale dell'obiettivo.
Se su un tele di ultima generazione puoi scattare a mano libera con tempi di 3 (o anche 4) volte più lenti, su un 24 mm non scatti a 1/5 di secondo, lo stabilizzatore non riesce a compensare di 3 stop, ma di 2 o meno.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cotess
utente attivo


Iscritto: 16 Feb 2006
Messaggi: 1188
Località: Bruino (TO)

MessaggioInviato: Mer 06 Giu, 2007 9:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

teod ha scritto:
cotess ha scritto:
teod ha scritto:
scordati di togliere 3 stop al mosso con un grandangolo stabilizzato.
Ciao


Cosa intendi dire?.......perchè questa affermazione?


Che lo stabilizzatore è più efficace quanto più è lunga la focale dell'obiettivo.
Se su un tele di ultima generazione puoi scattare a mano libera con tempi di 3 (o anche 4) volte più lenti, su un 24 mm non scatti a 1/5 di secondo, lo stabilizzatore non riesce a compensare di 3 stop, ma di 2 o meno.
Ciao


.......MMM.....sto riflettendo..... Prendo atto di ciò che dici e ti credo, ma non ne comprendo a fondo le motivazioni (a parità di tipologia e costruzione dell'IS).......L'unica cosa che mi viene da pensare è che in generale con i "wide" (per la regola empirica del reciproco della focale) ci si prende la libertà di scattare se necessario con tempi decisamente più lenti..........credo però che al di sotto di un certo valore (soggettivo) non si possa più parlare di "micromosso"....cioè, per quanto si cerchi di avere nello scatto un atteggiamento "scolastico" (ottica ben sorretta con la sinistra, impugnatura salda, gomiti contro il tronco e massima espirazione) intervengono dei movimenti del corpo impercettibili ma più ampi e lenti del micromosso e forse tali movimenti non riescono a essere correttamente rilevati e compensati dall'IS.....boh??.era una riflessione...........che ne pensi?

Corrado

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 06 Giu, 2007 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuramente sui tempi al di sopra di una certa soglia intervengono dei movimenti a bassa frequenza (lenti) non compensabili da qualsiasi stabilizzatore ottico a meno di mettere 2 chili di giroscopio nella macchina fotografica. Pensiamo ad esempio ai piccoli aggiustamenti di posizione del corpo dovuti al mantenimento dell'equilibrio.
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GuidoZ
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 951
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 06 Giu, 2007 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ragazzi io continuo ad ascoltare siete utilissimi!
Smile

_________________
GuidoZ
Nikon D300 - Zoom 18-70 - 24 2.8 - 35 1.8G - 85 1.8G / Olympus Camedia C-4000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi