photo4u.it


Fuoco all'infinito e diaframma apertissimo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
night
utente


Iscritto: 28 Lug 2004
Messaggi: 293
Località: Verona

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 6:52 pm    Oggetto: Fuoco all'infinito e diaframma apertissimo Rispondi con citazione

Volevo sapere cosa succede se metto a fuoco su un paesaggio all'infinito (con il mio 50mm significa a 10 m) con un diaframma apertissimo tipo f1,9? Perdo in dettaglio? All'infinito ho tutto a fuoco?
_________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 6:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai tutto a fuoco ma probabilmente perdi in dettaglio poichè il diaframma ideale di solito è f/8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
night
utente


Iscritto: 28 Lug 2004
Messaggi: 293
Località: Verona

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Hai tutto a fuoco ma probabilmente perdi in dettaglio poichè il diaframma ideale di solito è f/8


Con questo intendi che per aver il massimo dettaglio su qualsiasi soggetto il diaframma migliore è f8?

_________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 7:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, semplicemente che gli obiettivi di solito sono ottimizzati per lavorare a f/8.

Questo però non vale per tutti...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La focale di un qualsiasi obiettivo è determinata dalla distanza che intercorre tra il piano di messa a fuoco (pellicola o sensore che sia) e il piano dell'ottica (in caso di una semplice lente binconvessa sta esattamente sul piano mediano della lente, nel caso degli obiettivi fotografici viene determinata in base al progetto) mettendo a fuoco un oggetto posto all'infinito.
Tralasciamo come viene determinata la distanza di infinito, dato che dovremmo introdurre il concetto di circolo di confusione.

Al'atto pratico se metti a fuoco un oggetto che si trova ad una distanza superiore a 10 m (per iltuo 50mm), tutti gli oggetti che si troveranno ad una distanza superiore saranno a fuoco, ciò indipendentemente dal diaframma utilizzato.

Ogni obiettivo, poi, non essendo una semplice lente biconvessa o menisco, ha dei diaframmi a cui corrispondono una maggiore ottimizzazione delle aberrazioni prodotte dalla schema ottico e per i quali risulta ottimizzato, in genere (ma non è una regola assoluta) tali diaframmi si trovano a 3-4 diaframmi dalla massima apertura (per un f/2 il miglior diaframma di lavoro sarà 5.6-8 ), oltre la quale la definizione comincia a decadere. Prova a vedere un qualsiasi test MTF per rendertene conto.

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
night
utente


Iscritto: 28 Lug 2004
Messaggi: 293
Località: Verona

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2004 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
La focale di un qualsiasi obiettivo è determinata dalla distanza che intercorre tra il piano di messa a fuoco (pellicola o sensore che sia) e il piano dell'ottica (in caso di una semplice lente binconvessa sta esattamente sul piano mediano della lente, nel caso degli obiettivi fotografici viene determinata in base al progetto) mettendo a fuoco un oggetto posto all'infinito.
Tralasciamo come viene determinata la distanza di infinito, dato che dovremmo introdurre il concetto di circolo di confusione.

Al'atto pratico se metti a fuoco un oggetto che si trova ad una distanza superiore a 10 m (per iltuo 50mm), tutti gli oggetti che si troveranno ad una distanza superiore saranno a fuoco, ciò indipendentemente dal diaframma utilizzato.

Ogni obiettivo, poi, non essendo una semplice lente biconvessa o menisco, ha dei diaframmi a cui corrispondono una maggiore ottimizzazione delle aberrazioni prodotte dalla schema ottico e per i quali risulta ottimizzato, in genere (ma non è una regola assoluta) tali diaframmi si trovano a 3-4 diaframmi dalla massima apertura (per un f/2 il miglior diaframma di lavoro sarà 5.6-8 ), oltre la quale la definizione comincia a decadere. Prova a vedere un qualsiasi test MTF per rendertene conto.

Ciao Enzo Ciao


Ti ringrazio delle informazioni...

_________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Diaframma
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2004
Messaggi: 1199
Località: CALABRIA

MessaggioInviato: Ven 10 Dic, 2004 8:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per questo genere di foto io ho sempre usato l'iperfocale.
_________________
CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 10 Dic, 2004 10:45 am    Oggetto: Re: Fuoco all'infinito e diaframma apertissimo Rispondi con citazione

night ha scritto:
Perdo in dettaglio? All'infinito ho tutto a fuoco?


Confermo quanto detto dagli amici sopra, cogliendo l'occasione di precisare che, a tutta apertura su infinito, potresti notare una marcata differenza di nitidezza tra centro dell'immagine e i bordi. Man mano che chiudi il diaframma, questa tendenza diminuisce drasticamente.
Ricorda che non per tutte le ottiche è così, se questo argomento ti interessa informati sempre sulle caratteristiche dell'ottica che vuoi. Ci sono obiettivi che danno il massimo proprio a tutta apertura e che se addirittura diaframmi, perdono leggermente in qualità. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
night
utente


Iscritto: 28 Lug 2004
Messaggi: 293
Località: Verona

MessaggioInviato: Sab 11 Dic, 2004 6:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, da quanto ho capito in un panorama in cui setto fuoco all'infinito è meglio fermarsi a 2-3 stop dalla max chiusura del diaframma invece che chiuderlo del tutto. E' giusto? Ovvimamente se le specifiche del mio obiettivo sono così definite (e mi pare di capire che la gran parte funzionano così, con circa f8-f11).

Questo proprio non lo immaginavo. Ero convinto che più chiuso si può impostare meglio è (per quanto riguarda questo tipo di foto).

_________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 11 Dic, 2004 9:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

night ha scritto:
Allora, da quanto ho capito in un panorama in cui setto fuoco all'infinito è meglio fermarsi a 2-3 stop dalla max chiusura del diaframma invece che chiuderlo del tutto. E' giusto? Ovvimamente se le specifiche del mio obiettivo sono così definite (e mi pare di capire che la gran parte funzionano così, con circa f8-f11).

Questo proprio non lo immaginavo. Ero convinto che più chiuso si può impostare meglio è (per quanto riguarda questo tipo di foto).

In genere il migliore diaframma di lavoro oscilla tra F5.6-8 molto spessoil migliore diaframma è f8, ovviamente non è una regola generale, alcuni obiettivi per esempio sono ottimizzati per offrire il massimo a tutta apertura altri a diframmi molto chiusi.
Per i panormi poi, essendo il soggetto collocato all'infinito, non è necessaria una grande profondità di campo (come invece accade per la macrofotografia) e dunque non c'è la necessità di usare diaframmi molto chiusi, oltretutto quasi tutti gli obiettivi decadono moltissimo alla massima chiusura del diaframma.

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi