Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Dynax utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 275
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2007 10:44 am Oggetto: f2.8 o f4 is??? |
|
|
Sto dubbio mi è venuto sabato, dove dopo aver preso la 30D l'ho portata ad un matrimonio di una mia cugina giusto per vederla all'opera, già con la consapevolezza di dover buttare le foto...
Ho provato a fare foto senza flash, anche perchè credo che quello incorporato non dia risultati soddisfacenti (anche se potrei dire cavolate e qui chiedo lumi) e i tempi di scatto, a f4 (alcune a 5.6) e 1600 iso erano sull'ordine di 1/20.
Logicamente micromosso in molte foto oltre ad una difficoltà dell'AF (probabilmente dovuto al ciofegon, ma anche qui chiedo lumi...) in diversi scatti.
A questo punto mi sono chiesto se sia più utile prendere un obiettivo 2.8 o puntare su un f4 ma stabilizzato. Io ero e sono orientato su un 28-75 tamron, ma a questo punto mi sta venendo qualche dubbio.
Da totale incompetente vi chiedo qualche consiglio a riguardo...
_________________
Tamron 17-50 2.8 - Canon 55-250 - Canon 18-55 3,5-5,6 | Sigma 28-80 3,5-5,6 - Flash Metz 50 AF-1
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2007 11:28 am Oggetto: |
|
|
dipende tutto da cosa fotografi e come
se fai ritratti, il 2.8 ha uno sfocato migliore, perchè è 2.8 appunto.
se fai sport o il tuo soggeto si muove, l'Is è inutile, punta al 2.8.
per paesaggi a mano libera, e per tutte le altre cose, prendi il 4 Is
o se vuoi risparmiare fatti il 4 non IS come me (visto che lo stai progettando)
PS se hai preso la 30d per la raffica che ha, e vuoi fare foto naturalistiche, allora prendi il 4IS è piu leggero, puoi usarlo a mano libera ed è tropivalizzato.
_________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dynax utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 275
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2007 11:41 am Oggetto: |
|
|
Non parlo solo del 70-200 ma anche degli altri obiettivi.
Il primo acquisto che dovrei fare è il 28-75 2.8, ma ho visto che in diverse occasioni negli interni mettendo a f4 si va su tempi nell'ordine di 1/20. Quindi non sarebbe più utile lo stabilizzatore di un'ottica 2.8?
Quali sono i tempi per fermare una persona?
Quanti stop ti permette di guadagnare uno stabilizzatore?
_________________
Tamron 17-50 2.8 - Canon 55-250 - Canon 18-55 3,5-5,6 | Sigma 28-80 3,5-5,6 - Flash Metz 50 AF-1
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2007 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Dipende... se il soggetto è statico o quasi statico, lo stabilizzatore ti permette di allungare i tempi e guadagnare da 2 a 3 stop sul micromosso, quindi conviene sicuramente un'ottica stabilizzata.
Se devi fermare un'azione invece poco importa lo stabilizzatore, servono tempi più veloci; certo è che uno stop non è molto, ma fa la differenza se ti ritrovi a scattare a 1/60-1/100 anziché a 1/30-1/50 di sec. una persona in movimento.
Il tempo di scatto dipende dal movimento di ciò che devi fotografare.
Oppure ti togli il pensiero e ti prendi il 17-55 2.8 is e il 70-200 2.8is .
Ciao
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dynax utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 275
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2007 1:47 pm Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: |
Oppure ti togli il pensiero e ti prendi il 17-55 2.8 is e il 70-200 2.8is .
Ciao |
Ci stavo pensando...
_________________
Tamron 17-50 2.8 - Canon 55-250 - Canon 18-55 3,5-5,6 | Sigma 28-80 3,5-5,6 - Flash Metz 50 AF-1
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2007 1:56 pm Oggetto: |
|
|
io propongo una campagna di DESENSIBILIZZAZIONE all'acquisto di ottiche stabilizzate
la questione è molto semplice ma mamma Canon sta bene attenta non far capire che lo stabilizzatore (santa cosa) è utilissimo con soggetti statici e che è vero che si può scattare a mano libera ad 1/20 di secondo ma a condizione che il soggetto ripreso sia un bradipo
se invece è più fermo del bradipo si può tranquillamente usare un cavalletto
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dynax utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 275
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2007 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Ma dove si può trovare un documento dove si possono capire i tempi di scatto?
Lo so che varia da occasione a occasione, ma tipo una tabella che ti porta i tempi per persone in posa (dove al massimo possano muovere un po' la testa o le mani), una persona che cammina lentamente, che cammina velocemente, che corre, una F1...
Quindi come dice francesco catalano quando ti trovi nella situazione che l'esposimetro della macchina ti propone 1/20 di secondo l'unica soluzione è il flash?
Quello della macchina cosa può fare? O bisogna necessariamente (sarebbe preferibile e probabilmente sarà un futuro acquisto) montarcene uno sulla slitta?
Lo so che possono essere domande stupide, ma sono ancora ignorante su questa materia...
_________________
Tamron 17-50 2.8 - Canon 55-250 - Canon 18-55 3,5-5,6 | Sigma 28-80 3,5-5,6 - Flash Metz 50 AF-1
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2007 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | io propongo una campagna di DESENSIBILIZZAZIONE all'acquisto di ottiche stabilizzate
|
Mai provato a scattare su un piper o su un fuoristrada?
Oppure a non avere un cavalletto al tramonto?
Io invece spero che per contrastare la concorrenza Canon debba mettere lo stabilizzatore su ogni lente mantenendo i prezzi delle versioni non IS .
Ciao
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2007 2:26 pm Oggetto: |
|
|
per la luce c'è l'esposimetro per la velocità dei soggetti l'occhiometro
scherzi a parte forse si trova in giro qualche tabella come quella che chiedi ma secondo me il sistema migliore è l'esperienza
a volte ad 1/20 puoi scattare tranquillamente senza problemi di mosso del soggetto (di sicuro panorami ad esempio)
tutte le volte che puoi usare in maniera agevole il cavalletto non è indispensabile lo stabilizzatore
sarà una mia fissazione ma ho l'impressione che mediamente le ottiche stabilizzate a parità di diaframma usato sono meno nitide
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2007 2:38 pm Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | Francesco Catalano ha scritto: | io propongo una campagna di DESENSIBILIZZAZIONE all'acquisto di ottiche stabilizzate
|
Mai provato a scattare su un piper o su un fuoristrada?
Oppure a non avere un cavalletto al tramonto?
Io invece spero che per contrastare la concorrenza Canon debba mettere lo stabilizzatore su ogni lente mantenendo i prezzi delle versioni non IS .
Ciao |
non so se ci fai le passeggiate sul fuoristrada ma io ci ho provato a scattare e sono tornato a casa pieno di lividi e difficilmente uno stabilizzatore mi avrebbe aiutato a non fare foto mosse credo invece scattare a qualche millesimo di secondo forse qualcosa sono riuscito a fare
comunque non dico che non serve anzi sono convintuo della sua utilità solo che si tende un po a mitizzarlo e vedo poi persone che hanno speso 1000€ per il 24-105 f4 L IS dopo ore passate a discutere (giornate anche) che ora vorrebbero aver preso il 24-70 f2,8 L
non si tratta di essere o meno un buon prodotto ma di capire effettivamente come funziona e a cosa serve e valutare se per il tipo di foto che si fanno può essere utile
TUTTO è buono se usato nel modo e per l'uso adeguato
VADO OFF TOPIC FORSE ma avete visto i banner pubblicitari della Canon dove fanno vedere che puoi scattare seduto sulla lavatrice in centrifuga o mentre scapicolli per strada con una sedia a rotelle da ufficio e fai foto senza mosso ? e funziona sul serio il riconoscimento della faccia (che poi devo provarlo che ho un paio di amici con la faccia di culo e vedere se impazzisce il circuito ) .......... questo per dire che Canon punta sui colpi di scena a scapito di chi non avendo molta esperienza ha una percezione forse sbagliata delle reali potenzialità e uso di certi meccanismi
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2007 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: |
non so se ci fai le passeggiate sul fuoristrada ma io ci ho provato a scattare e sono tornato a casa pieno di lividi e difficilmente uno stabilizzatore mi avrebbe aiutato a non fare foto mosse credo invece scattare a qualche millesimo di secondo forse qualcosa sono riuscito a fare
comunque non dico che non serve anzi sono convintuo della sua utilità solo che si tende un po a mitizzarlo e vedo poi persone che hanno speso 1000€ per il 24-105 f4 L IS dopo ore passate a discutere (giornate anche) che ora vorrebbero aver preso il 24-70 f2,8 |
Credimi che scattare in certe condizioni con lo stabilizzatore ti salva la foto; mi sono divertito un mondo a scattare da fuoristrada, aerei, motoscafi in corsa.
Personalmente se dovessi vendere il 24-105 lo venderei per un 35 f1.4 che ha realmente un vantaggio sulla luminosità, il 24-70 2.8 mi fa guadagnare un solo stop sui tempi, ma me ne fa perdere 2 abbondanti sul mosso; non facendo fotografie a cerimonie e fotografando in viaggio preferisco ridurre il mosso in modo da scattare in più condizioni e usare un fisso realmente più luminoso in interni.
Ciao
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2007 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: |
sarà una mia fissazione ma ho l'impressione che mediamente le ottiche stabilizzate a parità di diaframma usato sono meno nitide  |
Il 28-105, fratello del 28-135is, è nitido tanto quanto lo stabilizzato.
Il 300f4 e il 300f4is hanno in pratica la stessa nitidezza.
Il 70-200 f4L IS è addirittura più nitido del f4 liscio.
Le altre non so; mi sembra che tra i due 70-200 2.8 ci sia una certa differenza.
Fosse per me lo metterei anche sui fissi (vedi il Nikkor 105VR).
Ciao
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2007 8:04 pm Oggetto: |
|
|
beh spidey... su ottiche lunghe come un 100-400 sicuramente lo stabilizzatore fa sempre comodo...
comunque tornando in tema e rialacciandomi alla domanda iniziale, tra zoom stabilizzati o zoom più luminosi io prenderei un 50ino 1.8 e un bel flash serio...
_________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2007 8:52 pm Oggetto: |
|
|
infatti gli unici fissi con lo stabilizzatore soo i fissi ultra ricchi di mm
_________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 27 Lug, 2007 8:36 pm Oggetto: |
|
|
sapete che ho un thread che si chiama no stab fan club, ma è una cosa umoristica: sono ben lungi da non riconoscere il valore dello stab
secondo me il margine f/2.8 - f/4 non è sufficiente per far preferire un'ottica non stab a una stab: per dire, 105@f/4 e 70@f/2.8 non fa tutta sta differenza, e su FF va più che bene per un buon primo piano durante una serie di scatti
invece un fisso è un'altra storia, quanto allo sfocato: se voglio il bokeh da sborone monto il 135 e lo uso a f/2 e vengono fuori cose splendide... ma è un uso più specialistico
quanto a nitidezza, il 24 105 f/4 a diaframmi medi è nitido quanto e forse più del 50 f/1.4, direi che non gli posso chiedere di più, quindi lo IS non vuol automaticamente dire meno nitido
ciauz
_________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Myglon utente
Iscritto: 28 Gen 2005 Messaggi: 169
|
Inviato: Ven 27 Lug, 2007 9:28 pm Oggetto: |
|
|
Io invece direi...Dynax, stai imparando?
Se la risposta è sì, ti consiglio questo set di ottiche
1) Sigma 17-70
2) Canon 70-200 f4 L
Oppure, al posto di 1)
a) Canon 17-40
b) Canon 50 1.8
Il resto sarà una necessità che sorgerà solo DOPO...per ora fotografa...e non sacrificare il grandangolo...poi vedrai, questi obbiettivi usati si vendono come il pane (e tu stesso li puoi prendere usati...)
quest è il mio umile consiglio, magari sbaglio tutto...
_________________ Canon 30d, 300d (corpo di riserva: onore al merito), qualche vetro, qualche accessorio da 2 euro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
a/r utente
Iscritto: 11 Lug 2007 Messaggi: 131 Località: MPX
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2007 12:02 am Oggetto: |
|
|
Io sono un felice possessore del 24-70 f/2.8 e del 70-200 f/4. Stavo pensando fra un pò di tempo (l'unico mio problema è la pecunia ) di vendere il 70-200 f/4 per prendere uno dei suoi due fratelloni f/2.8... l'unica cosa che mi domando è se il 70-200 f/2.8 è uguale come definizione a quello stabilizzato... io so solo che il f/4 a volte mi ha impressionato per la sua definizione a 200mm aperto a f/4 (nb che ho sempre sentito che di solito conviene usare aperture tipo di f/8 o 11 x apprezzare al meglio un vetro). Nonostante ciò voglio passare al 2.8 perchè è tutta un'altra cosa comporre con tutta quella luce nel mirino e poi la pdc così ridotta che ho sul 24-70 non voglio immaginarla sulle lughezze da 70 a 200mm
Qualcuno di voi ha mai provato una lente stabilizzata di queste lunghezze focali? è vero che sembra avere le vertiggini quando ci si muove? e soprattutto negli obiettivi ci sono pile x il IS?
_________________ IN VENDITA EF 24-70mm f/2.8L USM E IL EF 70-200mm f/4L USM
Visita la mia pagina su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2007 12:14 am Oggetto: |
|
|
a/r ha scritto: | Qualcuno di voi ha mai provato una lente stabilizzata di queste lunghezze focali? è vero che sembra avere le vertiggini quando ci si muove? e soprattutto negli obiettivi ci sono pile x il IS? |
Lo stabilizzatore del mio EF 100-400L si muove così tanto che solitamente devo reggermi o appoggiarmi a qualcosa per evitare di essere sbattutto per terra...
... per non parlare poi delle batterie che spesso vengono usate da qualche batterista dei gruppi rock durante i concerti...
Ma chi ti ha messo in testa certe cose???
Tornando seri... lo stabilizzatore si muove e lo si vede anche nel mirino ma sono frazioni di secondo che non pregiudicano l'inquadratura finale e, almeno nei Canon, non c'è nessuna necessità di pile aggiuntive dato che basta e avanza quella nella fotocamera che, ovviamente, durerà un po' di meno a causa del piccolo consumo aggiuntivo dovuto all'IS.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|