 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Fred Krueger utente

Iscritto: 09 Mgg 2007 Messaggi: 51 Località: Verona
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2007 3:19 pm Oggetto: Foto sportive...sottobosco, con poco spazio. |
|
|
E che casino!
Scusate per il titolo un po' criptico...cercherò di essere più specifico.
Situazione: fotografo di enduro, a mia volta endurista. Tante, o meglio quasi tutte, foto scattate sottobosco, spesso col brutto tempo. Gli spazi sono un po' quello che sono: mulattiere e sentieri, e a complicare le cose la presenza, con la bella stagione, di rovi e arbusti. Per farvi meglio comprendere allego quattro scatti:
Sono orribili, lo so, ma servono giusto per chiarire il contesto. Li ho fatti a suo tempo con una Coolpix 4600, adesso con la D70 spero di fare meglio. Finora foto di soggetti in movimento non ho mai potuto pubblicarle...
Adesso la domanda sorge spontanea: fermo restando che dovrei imparare a fare le foto, visto che un tele non credo che mi serva (in una delle ultime uscite un compagno di merende aveva un 70/300 ed ha avuto qualche difficoltà perchè doveva allontanarsi tanto dai soggetti), vale la pena investire in un grandangolo più luminoso, considerato che allo stato attuale ho un Voigtländer 19/35 f3.5? Se sì, in cosa dovrei orientarmi? _________________ Nihil difficile volenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2007 3:59 pm Oggetto: |
|
|
più luminoso di 3,5 è piuttosto difficile. propenderei invece per un paio di flash da comandare in cls (ovvero staccati dalla macchina usati in wireless) da piazzare nei punti opportuni. per darti un'idea dell'effetto che cercherei di dare io nella tua situazione: http://www.matteoganora.com/
sezione sport. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2007 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Piu luminoso di 3.5, c'è 1.8
In casa nikon non so che roba c'è, ma hai 2 possibilità: uno zoommetto 17-50 f 2.8, ma capisco che avendo già un obiettivo simile, non ti vada di comprarlo. o vendi il tuo e prendi questo, oppure meglio ancora, prendi un fisso, un 28 magari, bello luminoso. Io personalmente andrei su uno zoom luminoso tipo tamron 17-50 f2.8, per l'appunto. il problema di questo è l'af lento, quindi ti dovresti orientare o su un sigma ex con hsm o su un nikon originale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fred Krueger utente

Iscritto: 09 Mgg 2007 Messaggi: 51 Località: Verona
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2007 6:00 pm Oggetto: |
|
|
DoF ha scritto: | più luminoso di 3,5 è piuttosto difficile. propenderei invece per un paio di flash da comandare in cls (ovvero staccati dalla macchina usati in wireless) da piazzare nei punti opportuni. per darti un'idea dell'effetto che cercherei di dare io nella tua situazione: http://www.matteoganora.com/
sezione sport. |
Impressionante, complimenti. Purtroppo però già mi tocca bestemmiare per portarmi dietro la reflex in moto. In più ci sono i problemi di tempo, spesso e volentieri deve essere 'buona la prima', per tutta una serie di motivi, in primis 'moglie spaccamaroni a casa che aspetta', quindi non avrei il tempo materiale di allestire la scena.
colin82 ha scritto: | Piu luminoso di 3.5, c'è 1.8
In casa nikon non so che roba c'è, ma hai 2 possibilità: uno zoommetto 17-50 f 2.8, ma capisco che avendo già un obiettivo simile, non ti vada di comprarlo. o vendi il tuo e prendi questo, oppure meglio ancora, prendi un fisso, un 28 magari, bello luminoso. Io personalmente andrei su uno zoom luminoso tipo tamron 17-50 f2.8, per l'appunto. il problema di questo è l'af lento, quindi ti dovresti orientare o su un sigma ex con hsm o su un nikon originale. |
Anche un fisso non mi dispiacerebbe...l'esigenza è comunque quella di poter congelare il bel passaggio sui sassi, un salto, un'impennata (o un ribaltone ), sempre tenuto conto degli spazi di manovra risicati e della luminosità ambientale scarsa. Su che focale dovrei restare, secondo voi? _________________ Nihil difficile volenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2007 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Per la focale non so bene di preciso, non avendo mai fotografato questo sport, cmq direi una compresa tra 20 e 40mm. prova a vedere le foto che hai fatto a quale lunghezza sono state scattate, almeno in maggioranza, poi parti da li. io prima di tutto, proverei con lo zoom che hai, penso che alzando gli iso, non dovresti avere grossi problemi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2007 6:30 pm Oggetto: |
|
|
e lo so allora me sa che non puoi fare tanto...
per delle belle foto ci si deve spendere tempo... e non solo pazienza e alla fine anche un pò di soldini _________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2007 7:03 pm Oggetto: |
|
|
è vero, ma penso che per il tipo di ambientazione, gli converrebbe prendere un cobra da mettere sopra, con un piccolo diffusore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fred Krueger utente

Iscritto: 09 Mgg 2007 Messaggi: 51 Località: Verona
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2007 7:20 pm Oggetto: |
|
|
colin82 ha scritto: | è vero, ma penso che per il tipo di ambientazione, gli converrebbe prendere un cobra da mettere sopra, con un piccolo diffusore. |
Usti, avrei preferito una pistolata alla tempia, mi sembra più plateale
Scherzo eh...purtroppo lo so, è la classica situazione da 'coperta troppo corta', che in fotografia si presenta spesso e volentieri. Però ribadisco che già portarsi dietro la D70 è un bello sforzo, col rischio anche che, se cado, la frantumo (o me la pianto nel costato, che è peggio, e poi si frantuma). Per quello puntavo ad un ottica, anche fissa, ma bella luminosa e non enorme.
Per le distanze..."un paio di moto" (dai 3 ai 5) metri di solito.
Intanto faccio pratica e mi consumo il Voigtländer per bene... _________________ Nihil difficile volenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2007 7:32 pm Oggetto: |
|
|
colin82 ha scritto: | Piu luminoso di 3.5, c'è 1.8
In casa nikon non so che roba c'è, ma hai 2 possibilità: uno zoommetto 17-50 f 2.8, ma capisco che avendo già un obiettivo simile, non ti vada di comprarlo. o vendi il tuo e prendi questo, oppure meglio ancora, prendi un fisso, un 28 magari, bello luminoso. Io personalmente andrei su uno zoom luminoso tipo tamron 17-50 f2.8, per l'appunto. il problema di questo è l'af lento, quindi ti dovresti orientare o su un sigma ex con hsm o su un nikon originale. |
1.4 su un grandangolo in nikon ci vogliono sui 2000 euro. se ti interessa ne sto vendendo uno.
uno zummetto 2.8 ha un mezzo diaframma in piu. idem usando fissi come 20 24 e 28 2.8. non ci vedo tutto sto enorme divario. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2007 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Fred Krueger ha scritto: | colin82 ha scritto: | è vero, ma penso che per il tipo di ambientazione, gli converrebbe prendere un cobra da mettere sopra, con un piccolo diffusore. |
Usti, avrei preferito una pistolata alla tempia, mi sembra più plateale
Scherzo eh...purtroppo lo so, è la classica situazione da 'coperta troppo corta', che in fotografia si presenta spesso e volentieri. Però ribadisco che già portarsi dietro la D70 è un bello sforzo, col rischio anche che, se cado, la frantumo (o me la pianto nel costato, che è peggio, e poi si frantuma). Per quello puntavo ad un ottica, anche fissa, ma bella luminosa e non enorme.
Per le distanze..."un paio di moto" (dai 3 ai 5) metri di solito.
Intanto faccio pratica e mi consumo il Voigtländer per bene... |
saggia decisione.
ciononostante ripropongo l'idea di usare un flash, comandato in cls da tenere nella mano sinistra staccato dalla macchina. da luce ed aumenta il senso di profondità creando qualche ombra. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2007 8:05 pm Oggetto: |
|
|
io sono un canonista ma posso dirti una cosa.
se dovessi farlo io sceglierei il 501.4, e anche se può sembrare un po lungho, applicherei lo shooting, isoli il soggetto, hai luminosità, è leggerissimo, e dovresti avere l'hsm (non so se nikon na ha una ottica così), cosa molto utile.
altrimenti, singola scelta.
si chiama
Sigma 30 f1.4 HSM e ti togli ogni dubbio. _________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucky utente

Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 77 Località: Napoli e dintorni
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Fred Krueger ha scritto: | Su che focale dovrei restare, secondo voi? |
E chi meglio di te puo saperlo ?
Hai i dati Exif nelle foto della D70 che ti dovrebbero dire con quali focali hai scattato fino ad ora.... quindi....
Eventualmente usa un software tipo Exposure Plot (cerca su google...) se vuoi una visione d'insieme dei dati... e poi stabilisci che focale ti serve.
Se i 30mm ti possono bastare, il consiglio del Sigma 30mm F1,4 (anche se in effetti sotto F2 perde parecchio...) e' quello giusto, anche perche' alternative abbastanza economiche da essere prese in considerazione, e qualitativamente soddisfacenti, sotto questa focale non ne vedo...
Una eventuale alternativa a costi ancora minori e risultati pure: alzare gli iso e lavorare in postproduzione con i vari software di riduzione del rumore per cercare di migliorare la situazione...
buone foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cetolino utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2006 Messaggi: 1397 Località: tra il Grappa e il Piave..
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2007 7:46 pm Oggetto: |
|
|
sono un appassionato endurista (ex praticante) pure io ma non ho mai scattato in mulattiera, solo in fettucciato e in quel caso l obiettivo ideale secondo me è il 70 200 perchè isola il soggetto e da uno sfondo più sfuocato..
in quelle situazioni di cui parli vorrei vedere all opera il mio 17 55, penso che farebbe faville..
inanzitutto secondo me difficile prescindere da un obiettivo zoom, gli attimi sono frenetici e lo zoom può fare la differenza tra una foto e una non foto..
sento tanti consigli di fissi dalle grandi aperture:ricordiamo che diaframmi aperti significano anche profondità di campo ridottissime;da valutare anche questo.. _________________ Canon EOS 5D markII - EOS 7D - Canon lens 17 40L + 24-70L USM + 35L + 50L + 85L + 135L + 70 200 f2.8L + Sigma 120 300 f2.8 + canon 550ex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2007 1:23 am Oggetto: |
|
|
alza gli iso....  _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2007 10:05 am Oggetto: |
|
|
Secondo me senza un buon flash in mezzo ai boschi non riesci a tirare fuori molto...almenochè non sia una splendida giornata e ti trovi in piena luce, ma basta qualche nuvola e qualche albero per allungare troppo i tempi (anche a 2,8 e 800 iso, che non mi sembrano consigliatissimi) _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio(CE) utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2006 Messaggi: 1123 Località: Valle del Volturno
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2007 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Eccomi...Ciao Fred, hai mai fatto attenzione a come fotografa Dario Agrati? Guara i vecchi servizi su Motocross, o i libri con le sue foto, penso sia un ottimo punto d'inizio.
Quanto a "buona la prima", se col digitale hai un rapporto di 1 a 3, fotografando moto o biciclette nel bosco il rapporto scende di molto per l'identificazione della corretta esposizione, la scena, il momento giusto ecc ecc.
Prova a seguire o anticipare un gruppetto di bikers nel loro giro, ti assicuro che quando torni a casa se non ti metti a piangere poco ci manca.
Ah, il 19 3.5 va ancora più che bene, a meno che non ti spalmi sul costone del sentiero non ti serve nulla di più corto.
Bello il vostro giro in Tunisia, sono almeno 5 anni che cerco di organizzarmi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fred Krueger utente

Iscritto: 09 Mgg 2007 Messaggi: 51 Località: Verona
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2007 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine avete tutti ragione...da questo fine settimana iniziano le prove 'full-time', vediamo di cercare di tirare fuori il massimo da quello che ho, poi al limite posterò i risultati e mi massacrerete con cognizione di causa , anche se l'idea del 30mm f1.4 mi ispira...
Fabio(CE) ha scritto: | ...Bello il vostro giro in Tunisia, sono almeno 5 anni che cerco di organizzarmi... |
Ciao Fabio! Il giro in Tunisia è la più bella cosa che abbia mai fatto con una moto tra le gambe. Organizzati, fai debiti, divorzia...ma fallo, perchè ne vale la pena. _________________ Nihil difficile volenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|