photo4u.it


Modifica Canon EOS 300D per Fotografia Infrarosso
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Krookai
utente


Iscritto: 07 Ott 2004
Messaggi: 400
Località: Italia

MessaggioInviato: Lun 04 Apr, 2005 3:14 am    Oggetto: Modifica Canon EOS 300D per Fotografia Infrarosso Rispondi con citazione

Ciao a tutti,

non contento dell'upload del firmware Wasia e dell'ultimo Undutchables, ho cercato qualche altro modo per spremere al massimo la mia 300D: fotografare l'infrarosso.

Gli astrofili, i fotografi che usano pellicole per infrarossi, i conoscitori del trick Sony Night Shot + Filtro Hoya e gli smanettoni in genere, saranno sicuramente contenti di poter usufruire di una gamma di colori altrimenti invisibile ad occhio nudo.

Per capire un po' meglio che tipo di foto si può scattare la 300D-IR, seguite questo link e lasciate che le immagini in fondo alla pagina si carichino completamente:

http://wnm.lamost.org/article/300dmod.htm

Per un tutorial completo e ben illustrato sulla procedura di modifica:

http://ghonis2.ho8.com/rebelmod.html

La procedura di modifica è altamente invasiva ma chi osa vince Wink ed alla fine credo che ci si senta come aver comprato una Fiat 500 e, dopo averle cambiato la "sola" eprom, di ritrovarsi al volante di una fiammante Ferrari Modena Smile

La spesa per l'operazione è veramente irrisoria rispetto alle potenzialità scaturite dall'operazione:

-) 18$ (su www.edmundoptics.com) per il filtro neutro (quello che va a sostituire il filtro Canon davanti al sensore)
-) 35 EUR (su ebay per un 58mm) per il filtro Hoya R72 da mettere sull'obiettivo, esalta ulteriormente la fotografia IR
-) 76 $ (su www.maxmax.com per un 58mm) per il filtro X-nite CC1 da montare anch'esso sull'obiettivo, per fare in modo che l'Automatic White Balance funzioni correttamente senza la necessità di ricalibrare sempre il colore manualmente (ExpoDisc, foglio bianco, tappo delle Pringles, etc..)

Inutile elencare quante nuove idee possano scaturire dallo scoprire un nuovo modo di fotografare... Wink

Io ancora non l'ho modificata la mia, ma ho intenzione di farlo non appena ho del tempo libero da dedicarci... e non vedo l'ora Ok!

Spero che questa notizia possa esservi utile, e nel tal caso: in bocca al lupo per la MOD Wink

Ciao !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stealth
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2004
Messaggi: 1029
Località: Prov. MB

MessaggioInviato: Lun 04 Apr, 2005 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uau che coraggio!!!
io non ho ancora aggiornato il firmware..... Very Happy
tienici aggiornati!

_________________
Le mie foto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cristian-dreamer
utente


Iscritto: 23 Mgg 2007
Messaggi: 56
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 31 Mgg, 2007 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao
dopo aver letto e riletto e visto e rivisto immagini catturate all'infrarosso ho deciso di comperare una 300D e modificarla
ho letto del filtro neutro.. ma andando sul sito da te indicato non riesco a trovarlo.
Potresti darmi maggiorni indicazioni?
così lo prendo ed appena recupero la EOS faccio la modifica.
Io ho una 400 ma non è possibile modificare la macchina da soli per via del sistema di pulizia del sensore..
esiste cmq una anzienda che vende anche la EOS 400 gia modificata
come anche la 350 ... io mi accontenterò di una modifica artigianale cercando di contenere i costi visto che sarei un dilettante...
grazie per l'aiuto
cristian
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Krookai
utente


Iscritto: 07 Ott 2004
Messaggi: 400
Località: Italia

MessaggioInviato: Ven 01 Giu, 2007 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non pensavo di riprendere un argomento di 2 anni fa ma mi fa molto piacere ! Smile

Da questa pagina:
http://www.edmundoptics.com/onlinecatalog/DisplayProduct.cfm?productID=1919&srtattr_26320=D#Products
questo è il vetro:
NT46-103 (da ritagliare naturalmente).

Spero di esserti stato d'aiuto.
Fammi sapere come procede!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Krookai
utente


Iscritto: 07 Ott 2004
Messaggi: 400
Località: Italia

MessaggioInviato: Ven 01 Giu, 2007 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per tenermi aggiornato sono andato a fare qualche altra ricerca in rete ed ho trovato altre tre chicche:

Il manuale completo della Canon 300D (diagramma delle parti):
http://thefotogeeks.com/diagrams/Canon_Digital/canon_Digital_Rebel_300D.pdf

Ed un filtro IR-Cut per Canon EOS 300D (codice BP2459211) a 79,00 € già pretagliato che ti permette di poter scattare senza filtro IR calibrando solo il WB e con il filtro IR (tipo Hoya) di ottenere le tue ricercate foto IR:
http://www.otticasanmarco.it/baader_fotografia.htm

Qui invece trovi come aggiustare l'autofocus AF (perchè l'IR viaggiando su lunghezze d'onda più lunghe dello spettro visibile tende a fare un front focus alla 300D modificata):
http://www.pbase.com/terrylovejoy/daylight_use

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cristian-dreamer
utente


Iscritto: 23 Mgg 2007
Messaggi: 56
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 01 Giu, 2007 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

innanzi tutto ti ringrazio delle informazioni
conti di farti un report delle mie a stretto giro..
in questo momento sto preparando ilpacco da inviare alla canon della mia EOS 400 che da un po' i numeri...
in ogni caso ho letto e ti riporterò il link che : i filtri IR delle varie eos 300 sono speso diversi da paese a paese. quindi prima di comperarlo bisogna smontare la macchina e misurare l'altezza..
mi sembra che quello che mi proponi tu sia 3 mm di spessore.. ma invece dovrebbe essere 2,7
ho visto un altro sito che vende questi filtri.. ma mi sembra siano per uso astronomico e quindi credo che taglino maggirmente l'IR rispetto a quello che c'è gia.. devo vedere bene.. ... ci aggirniamo a questa sera.. con calma...
per ora grazie...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Krookai
utente


Iscritto: 07 Ott 2004
Messaggi: 400
Località: Italia

MessaggioInviato: Ven 01 Giu, 2007 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Altro tutorial che permette di installare direttamente sul sensore il filtro IR:
http://www.lifepixel.com/ir-tutorials/canon-rebel-300d-digital-infrared-conversion-instructions.htm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cristian-dreamer
utente


Iscritto: 23 Mgg 2007
Messaggi: 56
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 01 Giu, 2007 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie me la miriade di informazioni che hai messo a disposizione per tutti.
sono al lavoro .. ma vorrei anche io dare un piccolo supporto velocemente..
girellando su vari forum e siti ho trovato qualcuno che consiglia di sostituire il filtro IR CUT della eos con uno gia bello e pronto da acquistare qui
http://www.unitronitalia.it/Baader%20IRCUT%20per%20Canon.htm
bene.. questo filtro non è adatto agli scopi oggetto della discussione. Sebbene sia un ottimo prodotto per fotografia astronomica non è buono per quella IR terrestre.
Spero di essere stato anche io utile.
cri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cristian-dreamer
utente


Iscritto: 23 Mgg 2007
Messaggi: 56
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 01 Giu, 2007 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dunque... ho visto il filtro che suggerisci di prendere..
non vorrei insistere ma credo si tratti dello stesso di cui parlavo io .. cioè quello per applicazioni astronomiche,
guarda il link che ho suggerito ed in particolare i diagrammi di assorbimento della radiazione del filtro originale e di questo nuovo...
se ho capito bene.. questo filtro è molto più selettivo di quello installato nella canon
http://www.unitronitalia.it/novita-BP/filtrixcanon/dslr-filter400d_vergleich_gross.gif

le curve non sono sovrapponibili ... ma quasi..
forse io non ho capito bene..
quindi ti chido di verificare...
piuttosto qui ho trovato altre istruzioni...
son contento che pian pianino si stanno raccogliendo tutti gli elementi per portare a termine l'operazione senza grosse sorprese..
piuttosto la mia perpressità è sulla differente altezza dei vetrini.. il vetrino della eos dovrebbe essere 2,7 millimetri... quello neutro.. in genere 3... sarebbe ottimo se si riuscisse a trovare un vetrino neutro di 2,7mm per non dover cercare di sollevare il sensore di 0,3 mm
io ho un comparatore centesimale ma in base alla mia esperinza ti dico che anche una pressione diversa sulle vitine utulizzando dei distanziali di plastica può far variare di molto la distanza...
ho letto sempre sul sito
http://ghonis2.ho8.com/rebelmodnew.html
dove anchecisono leistruzioni per la modifica della macchina

ed in particolare a questo punto
http://ghonis2.ho8.com/rebelmod4.html
circa i distanziatori artigianali...
ho paura che questa operazione contribuisca a sfasare il fuoco...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Krookai
utente


Iscritto: 07 Ott 2004
Messaggi: 400
Località: Italia

MessaggioInviato: Ven 01 Giu, 2007 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oki lasciamo stare il filtro baader che è per uso astronomico.
Questo (il filtro chiaro) mi sembra il più indicato di tutti (già preconfezionato per la fotocamera di riferimento):
http://www.lifepixel.com/shop/cart.php?m=product_detail&p=50

In questo modo davanti alla lente montata potrei decidere eventualmente di montare un filtro IR (per foto infrarosse tipo Hoya R72 od il più costoso RM90) o X-Nite CC1 (per foto normali).

C'è solo un appunto, facendo come sopra, essendo la 300D una pura reflex, sarebb impossibile prendere il fuoco con il filtro IR davanti alla lente (bisognerebbe appunto appunto prenderlo prima e poi montare immediatamente dopo il filtro IR.. con tutto ciò che ne consegue...).

L'alternativa è di montare un filtro IR già sul sensore (vedi: http://www.lifepixel.com/shop/cart.php?m=product_detail&p=1 ) ma se così si riesce a scattare comporre e mettere a fuoco senza problemi, dall'altro lato la 300D rimarrà sempre ED ESCLUSIVAMENTE una macchina per IR.

Le cose naturalmente cambierebbero per una macchina NON reflex.


Ultima modifica effettuata da Krookai il Ven 01 Giu, 2007 4:24 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gilberto
utente


Iscritto: 05 Feb 2006
Messaggi: 132
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 01 Giu, 2007 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma scusate vorrei capire perche' l'argomento e' interessante...

Mi sembra che il filtro suggerito della Baeder ,sia dalle spiegazioni del sito Unitron che da quello di Ottica S.Marco , tagli la radiazione IR...

"Oltre a questo il filtro correttivo ACF Baader taglia anche le radiazioni UV e IR in modo più "netto" e quindi la sua efficienza luminosa è maggiore in un più grande range di radiazioni visibili..."

Un grazie e un saluto, Gilberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cristian-dreamer
utente


Iscritto: 23 Mgg 2007
Messaggi: 56
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 01 Giu, 2007 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si. ottimo questo è buono... poco buono per il portafoglio.. 95 dollari per un pezzettino di vetro ...
si.. anche l'idea di montare diretamente un filtro per IR sul sensore non sarebbe male..
ma quale?
se lo installiamo a banda bassa... prendiamo anche un po' del visibile.. se lo installiamo a banda alta poi non prendiamo più la banda bassa.... non credo che sia possano installare 2 filtri uno sull'altro... la quantità di radiazione persa credo sia poi troppo alta.. ma non ne sono sicuro.. penso questo solo se valgono le normali leggi dell'ottica....
per quanto riguarda il fuoco.. non son sicuro che si risolva realmente...
penso che per le foto con fuoco all'infinito... usando obiettivi fissi.. piccolini.. il problema fuoco non si ponga più di tanto..
ci sono varie fotocamere bridge per fare questo... il motivo di voler utilizzare la EOS credo sia solo da ricercarsi nella possibilità di installare ottiche intercambiabili...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Krookai
utente


Iscritto: 07 Ott 2004
Messaggi: 400
Località: Italia

MessaggioInviato: Ven 01 Giu, 2007 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per Gilberto.

Il Baader è un filtro per il visible più espanso sulla fascia oltre al rosso rispetto al filtro montato sul sensore. Non è assolutamente un filtro tipo l'Hoya 72 che taglia fuori tutto ciò che è visibile lasciando solo la radiazione infrarossa.
Giusta osservazione, non mi ero spiegato bene Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Krookai
utente


Iscritto: 07 Ott 2004
Messaggi: 400
Località: Italia

MessaggioInviato: Ven 01 Giu, 2007 4:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per Cristian.

2 filtri sovrapposti bloccherebbero tutto. Il mio consiglio, se ci vuoi fare SOLO IR, è quello di montare sul sensore direttamente il filtro IR come questo:

http://www.lifepixel.com/shop/cart.php?m=product_detail&p=1

Almeno puoi comporre l'inquadratura ed aggiustare il fuoco, tutto dal viewfinder senza troppi problemi.
Per il focus, lì è un altro paio di maniche, qui trovi il modo di compensare:
http://www.pbase.com/terrylovejoy/adjusting_af
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gilberto
utente


Iscritto: 05 Feb 2006
Messaggi: 132
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 01 Giu, 2007 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa nuovamente ...

Citazione:
Il Baader è un filtro per il visible più espanso sulla fascia oltre al rosso


piu' che oltre al rosso direi che comprende proprio tutta la banda del visibile,non vorre sbagliare ma mi sembra che lo spettro visibile sia dai 400 ai 700nm (rosso) ... dai 700nm al 1mm e' la banda dell'infrarosso.


Ciao e grazie, Gilberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Krookai
utente


Iscritto: 07 Ott 2004
Messaggi: 400
Località: Italia

MessaggioInviato: Ven 01 Giu, 2007 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per Gilberto.

Hehe non è facile parlare di spettro se non lo fai vedere giustamente, ti allego la foto di quello che intendevo dire:

http://www.astrosurf.com/buil/baader/spectra.png

Ben inteso, non si tratta di trasformare la fotocamera un una FLIR con rilevazione del calore (come si vede nei film) : il nostro sensore arriva al max a carpire fino ai 1.200nm, mentre il calore/tepore viene "visto" da fotocamere speciali (FLIR appunto da 14.000 EUR) sensibile fino ai 10.000nm.

Ciao !


Ultima modifica effettuata da Krookai il Ven 01 Giu, 2007 5:25 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cristian-dreamer
utente


Iscritto: 23 Mgg 2007
Messaggi: 56
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 01 Giu, 2007 5:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il filtro fisso è 720 nm quindi taglia tutto il visibile.
si perde lapossibilità dilavorare con il 650 nm utile filtro quando si vuole catturare ancheuna fievolissima parte della radiazione visibile per dare simpatici effettidi colori alle foto.. io credo...
per immaggini.. molto calde.. ottenendone quindi di molto fredde.. ci vorebbe il filtro 850 o meglio 950 nm .. addirittura ci sono da 0ltre 1000 nm .. tutti questi filtri.. non potrebbero essere utilizzati... quindi io credo che la soluzione migliore sia filtro neutro+taratura del mirino sul fuoco dell'infrarosso.. tra tutte le operazioni da fare.. credo che questa sia la più difficile.

PS sono contento che la discussione si stia allargando a più partecipanti
saluto quindi Gilberto e Krookai di cui non conosco il vero nome.

cristian
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cristian-dreamer
utente


Iscritto: 23 Mgg 2007
Messaggi: 56
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 01 Giu, 2007 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

infatti.. le foto che si ottengono.. sono piuttosto freddine.. o meglio .. lunari...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Krookai
utente


Iscritto: 07 Ott 2004
Messaggi: 400
Località: Italia

MessaggioInviato: Ven 01 Giu, 2007 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo che taglia tutto il visibile ma è anche vero che scattando in RAW non c'è una monocromia unica, lavorando su Photoshop con canali e filtri software adatti, si può colorare in maniera del tutto originale e creativa lo scatto eseguito, vedi:

http://www.lifepixel.com/digital-infrared/samples9.htm

Il taglio da 720nm credo sia il più indicato, le immagini fredde ottenute con filtri di taglio superiore si possono ricreare in post produzione senza però rinunciare a quella porzione di spettro non visibile che si andrebbe altrimenti a filtrare via.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gilberto
utente


Iscritto: 05 Feb 2006
Messaggi: 132
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 01 Giu, 2007 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Krookai...molto interessate il link relativo allo spettro che hai proposto, le tre bande sopra l'idrogeno alfa due sono relative all'ossigeno atmosferico e una al vapor acqueo in aria?

Direi che forse la soluzione ottimale, come evidenzia Cristian, sarebbe la sostituzione del filtro ir con un vetro ottico che credo essere quello proposto per $95 su lifepixel

Gilberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi