Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Dom 20 Mgg, 2007 11:13 am Oggetto: fissaggio 2 o 5 minuti? |
|
|
rieccomi con un'altra domanda (probabilmente cretina) prima di iniziare il mio primo sviluppo.
Sulle istruzioni del fissaggio (Ilford rapid fixer) leggo che lo stesso deve essere lasciato agire per 2-5 minuti.
Ora, ben conscio delle differenze che può portare un sovra/sotto sviluppo della pellicola, mi chiedevo quali cambiamenti comporta la durata del fissaggio.
e comunque quanto deve durare?
Dimenticavo, non so se ha importanza, ma devo sviluppare una HP5+ in microphen 1+1 (a proposito: lo sviluppo diluito 1+1 non si può riutilizzare vero?)
grazie per ogni eventuale risposta.
Gianluca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emiliano77 bannato
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 398
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2007 7:37 am Oggetto: |
|
|
concordo con quanto dice Idani...
la differenza tra un sovra o sotto fissaggio!? se la pellicola è poco fissata risulterà violacea, se troppo fissata credo possa perdere in contrasto...io faccio così: un fissaggio di 5 minuti (2 con agitazione continua e 3 senza agitazione), poi tiro fuori un pezzetto di pellicola e se è un pò violacea (caso mai le prime volte fai un confronto con uno spezzone di pellicola ben fatta) la rimetto a bagno per qualche altro secondo.
Chiaramente la durata del fissaggio dipende dalla sua temperatura ma soprattutto da quanto è stato utilizzato.
Ciao,
Emiliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2007 8:31 am Oggetto: |
|
|
grazie ragazzi!
è andata!!!
ho sviluppato il mio primo rullo!
il fissaggio è stato di 5 minuti e la pellicola è venuta fuori benissimo.
l'unico problema che ho riscontrato è stato relativo alle macchie di calcare che mi sono ritrovato stamattina.
Non avendo l'imbibente, avevo effettuato l'ultimo risciacquo con acqua e 4-5 gocce di baby shampo johnsons...
ma quando poi ho aperto la tank l'ho trovata piena di schiuma! e così l'ho risciaquata ancora in acqua corrente (riempendola di nuovo di calcare!)
che genio!
comunque stavo pensando: ma non conviene effettuare l'ultimo risciacquo in acqua distillata? Magari con 1-2 gocce di shampo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2007 8:49 am Oggetto: |
|
|
Metodo empirico: prendi un pezzo della coda della pellicola che hai tagliato via prima di caricare la spirale, la bagni poi la intingi nel fissaggio e continuando a smuoverla cronometri il tempo che impiega per diventare trasparente, indi moltiplichi per tre per stare sul sicuro.
Io poi moltiplico ancora per due per sicurezza ulteriore, dato che non agito in continuazione mentre fisso.
Se ci impiega piu' di un minuto a tirare la coda trasparente solitamente scarto il fissaggio. _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2007 9:16 am Oggetto: |
|
|
Nasht ha scritto: | grazie ragazzi!
è andata!!!
ho sviluppato il mio primo rullo!
il fissaggio è stato di 5 minuti e la pellicola è venuta fuori benissimo.
l'unico problema che ho riscontrato è stato relativo alle macchie di calcare che mi sono ritrovato stamattina.
Non avendo l'imbibente, avevo effettuato l'ultimo risciacquo con acqua e 4-5 gocce di baby shampo johnsons...
ma quando poi ho aperto la tank l'ho trovata piena di schiuma! e così l'ho risciaquata ancora in acqua corrente (riempendola di nuovo di calcare!)
che genio!
comunque stavo pensando: ma non conviene effettuare l'ultimo risciacquo in acqua distillata? Magari con 1-2 gocce di shampo? |
Non ho mai capito perché il 99% di quelli che le prime volte usano lo shampoo usano baby shampoo jo.... , è forse uno dei peggiori da usare per questo scopo, se non si ha l'imbibente, meglio 2 gocce di detersivo liquido per pavimento che contiene anche del disinfettante e aiuta un minimo a prevenire le muffe, l'acqua demineralizzata e basta invece meglio non usarla, perché gonfia molto l'emulsione e se rimangono delle gocce che tardano ad asciugare, potrebbero formarsi delle deformazioni non più recuperabili ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2007 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: |
Non ho mai capito perché il 99% di quelli che le prime volte usano lo shampoo usano baby shampoo jo.... , è forse uno dei peggiori da usare per questo scopo, se non si ha l'imbibente, meglio 2 gocce di detersivo liquido per pavimento che contiene anche del disinfettante e aiuta un minimo a prevenire le muffe, l'acqua demineralizzata e basta invece meglio non usarla, perché gonfia molto l'emulsione e se rimangono delle gocce che tardano ad asciugare, potrebbero formarsi delle deformazioni non più recuperabili ...  |
Nel mio caso, mi è stato consigliato direttamente dal negoziante dove ho comprato tutto il necessario perchè al momento l'imbibente della ilford non era disponibile.
In ogni caso, se volessi potrei rilavare il negativo a mano vero?
(l'ho già tagliato perchè ero ansioso di vedere il risultato nello scanner)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2007 3:24 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Poi.... con cosa lo appendi  |
Per quello ci si arrangia, io ho appeso 39 dia lavate a mano una per una, con il filo di cotone ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 9:17 am Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 10:48 am Oggetto: Re: fissaggio 2 o 5 minuti? |
|
|
Nasht ha scritto: |
Sulle istruzioni del fissaggio (Ilford rapid fixer) leggo che lo stesso deve essere lasciato agire per 2-5 minuti.
|
Il fissaggio ha tolleranza piuttosto ampia,il range di tempi è dovuto alle differenti emulsioni (le Tmax per es. vanno fissate piuttosto energicamente) e all'efficacia dello sviluppo.
Personalmente fisso per quattro minuti (con il rapido della ornano) con soluzione sempre fresca e aumento un pò la concentrazione quando tratto le Tmax.
 _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 12:35 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Poi.... con cosa lo appendi  |
io sventro 2 graffette ogni striscia per appendere le strisce una dietro l'altra usando i buchi nella pellicola.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neroluce nuovo utente
Iscritto: 26 Mgg 2007 Messaggi: 18 Località: piemonte
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2007 1:50 pm Oggetto: |
|
|
L'azione del fissaggio oltre che chimica è anche meccanica, quindi agita molto energicamente, 5 minuti sono sufficienti. quando puzza di ammoniaca buttalo per il calcare usa l'agepon agfa e sciacqua con acqua distillata!! se non trovi agepon un sapone neutro va bene lo stesso ma usane poco  _________________ neroluce |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neroluce nuovo utente
Iscritto: 26 Mgg 2007 Messaggi: 18 Località: piemonte
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2007 5:36 pm Oggetto: |
|
|
è vero hai ragione la diluizione è 1 200 ma una sciaquatina non fa male e poi è distillata...  _________________ neroluce |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niepce utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 330 Località: Arezzo
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2007 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Sdrammatizzo con una battuta sulla durata del tempo di fissaggio:
Il fotografo veramente appassionato è quello che non fissa mai completamente i rulli tanta è la bramosia di vedere i risultati.
Scherzi a parte, il sistema di Snowdog è quello che usiamo per tarare il fissaggio tieni comunque conto che come lui stesso afferma il tempo deve essere moltiplicato almeno per tre dato che la prima parte trasforma in alogenuro si trasparente ma ancora da eliminare.
Se i negativi dovessero essere conservati a lungo (parlo di diecine di anni) puoi aggiungere all'acqua di lavaggio qualche goccia di ipoclorito di sodio (comune candeggina) che fa da ipo eliminator (solo qualche goccia litro) inutile se usa acqua degli acquedotti comunali generalmente già abbondantemente integrati per ragioni igieniche di detto prodotto _________________ vecchiofotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|