 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2007 11:07 pm Oggetto: |
|
|
_Thor_ ha scritto: | Se gli asini volassero sarebbero degli elicotteri...  |
se intendevi quello che penso...se volassero cosa faresti? torneresti "a casa"? non credo
ma resta il fatto che se per fine 2008 le nuove ottiche saranno reperibili tutte sul mercato l'unico appunto da poter fare a pentax sarebbe l'assenza di tele lunghissimi (anche se il 600 è in produzione,su richiesta) _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2007 11:09 pm Oggetto: |
|
|
pax8281 ha scritto: | Raga quante Polemiche! Per prima cosa una macchina non può essere tropicalizzata completamente se non lo sono le ottiche, come ad Esempio la E1 di Olympus con il 50-200 Zuiko... Poi io non ho detto che non esistno ottiche per il digitale ma che sono poche! Come mi avete fatto Notare benissimo LE ULTIME 4! sono per il digitale...Non ci torno più ci siam capiti. Quando Pentax avrà un parco ottiche che non proviene dal sistema analogico, ma solo ed esclusivamente da quello digitale Ne riparliamo. Attendiamo con Anzia le nuove Ultrasoniche. Buona serata Pax
P.S. Hanno fatto una domanda ed io ho detto la Mia! Ognuno è libero di ascoltare o non ascoltare quello che dico...logicamente coloro che hanno un sistema pentax diranno l'opposto e tireranno l'acqua dal loro mulino. |
Poche idee ma confuse
Spesso dalla tua tastiera escono delle perle.
Questa e' una di quelle volte.  _________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pax8281 operatore commerciale

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 1292 Località: Matera
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 3:02 pm Oggetto: |
|
|
mi sa che di confuso c'è più di qualcuno!
A trovarle Le ottiche Pentax! _________________ La fotografia immortala l'attimo che mai più ritornerà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 9:53 am Oggetto: |
|
|
allora, quello del trovarle è un discorso che non ha nulla a che vedere con quello che avevi scritto precedentemente...hai detto delle inesattezze e stai provando a spostare il discorso. Per quanto riguarda la reperibilità delle ottiche pentax, se è vero che non sono diffusissime, io non ho problemi a trovarle nuove e ad ottimi prezzi. Sia online che dal fotografo sotto casa (Catania), quindi evitiamo di parlare per sentito dire _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 12:50 pm Oggetto: |
|
|
A me piacciono molto le ottiche fisse DA (immagino dedicate al sensore aps).
Olympus ha ottime e luminose ottiche fisse, ma manca un grandangolo ed un normale.
Vuoto parzialmente colmato dalla Leica (25mm) e Sigma (30mm): chi ha scelto Pentax, da subito può struttare un corredo più compatto e sono un pò invidioso...
Ben vengano i zoom luminosi e tropicalizzati (io ho i Zuiko Pro), ma nel reportage amo le ottiche fisse.
Nel sistema Pentax difficilmente vedremo una professionale); ma, detto fra noi, per un fotoamatore ed anche la maggior parte dei professionisti, basta la Pentax tropicalizzata da poco uscita.
Sicuramente la Nikon D200 sarà più professionale (visto anche il costo), ma difficilmente un fotografo medio sfrutterà al massimo questa fotocamera: inoltre preferisco un sensore stabilizzato alla "velocità" dell' autofocus, visto che amo scattare reportage, paesaggio.....mai capitato di fotografare la formula 1 od "inseguire" Valentino Rossi: detto fra noi, se mi capitasse, userei senza problemi la mia E-1 e sebbene non velocissima come AF, ha solo 3 miseri punti per "aggangiare" il soggetto (pìa illusione), posso sempre usare la mia esperienza (prefocus, panning...) e portare a casa poche, ma belle fotografie.
Quindi, se uno frequentasse dalla mattina alla sera una pista di moto/auto, giusto il suggerimento di Pax, se raramente fotografasse "bolidi"....la Pentax, se ottima come ergonomia e facilità d' uso (da provare personalmente), sarà eccellente e saltuariamente solo buona.
Non è la fine del mondo perdere qualche scatto solo perchè la fotocamera non ha 10 fot/sec (vedi la nuova Canon)....o è leggermente rumorosa ad 800 iso: dipende sempre da cosa si privilegia fotografare.
Quindi è difficile consigliare quale fotocamera, perchè a Pax va benissimo una D200, a Palmerino una E-1 (sfigato: una reflex uscita nel 2003 ) ad altri (Carlen, TestaPazza) una Pentax ist DS.
Ognuna deve trovare la "sua" fotocamera e le "sue" ottiche.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 4:18 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | (Carlen, TestaPazza) una Pentax ist DS.
Ognuna deve trovare la "sua" fotocamera e le "sue" ottiche.  |
esatto, l'unica cosa che vi invidio è la silenziosità allo scatto della E-1...non so come sia la k10d al riguardo, ma la mia ds è una fucilata rispetto al soffietto che si sente uscire dalla E-1 _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 5:23 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | A me piacciono molto le ottiche fisse DA (immagino dedicate al sensore aps).
Olympus ha ottime e luminose ottiche fisse, ma manca un grandangolo ed un normale.
Vuoto parzialmente colmato dalla Leica (25mm) e Sigma (30mm): chi ha scelto Pentax, da subito può struttare un corredo più compatto e sono un pò invidioso...
Ben vengano i zoom luminosi e tropicalizzati (io ho i Zuiko Pro), ma nel reportage amo le ottiche fisse.
Nel sistema Pentax difficilmente vedremo una professionale); ma, detto fra noi, per un fotoamatore ed anche la maggior parte dei professionisti, basta la Pentax tropicalizzata da poco uscita.
Sicuramente la Nikon D200 sarà più professionale (visto anche il costo), ma difficilmente un fotografo medio sfrutterà al massimo questa fotocamera: inoltre preferisco un sensore stabilizzato alla "velocità" dell' autofocus, visto che amo scattare reportage, paesaggio.....mai capitato di fotografare la formula 1 od "inseguire" Valentino Rossi: detto fra noi, se mi capitasse, userei senza problemi la mia E-1 e sebbene non velocissima come AF, ha solo 3 miseri punti per "aggangiare" il soggetto (pìa illusione), posso sempre usare la mia esperienza (prefocus, panning...) e portare a casa poche, ma belle fotografie.
Quindi, se uno frequentasse dalla mattina alla sera una pista di moto/auto, giusto il suggerimento di Pax, se raramente fotografasse "bolidi"....la Pentax, se ottima come ergonomia e facilità d' uso (da provare personalmente), sarà eccellente e saltuariamente solo buona.
Non è la fine del mondo perdere qualche scatto solo perchè la fotocamera non ha 10 fot/sec (vedi la nuova Canon)....o è leggermente rumorosa ad 800 iso: dipende sempre da cosa si privilegia fotografare.
Quindi è difficile consigliare quale fotocamera, perchè a Pax va benissimo una D200, a Palmerino una E-1 (sfigato: una reflex uscita nel 2003 ) ad altri (Carlen, TestaPazza) una Pentax ist DS.
Ognuna deve trovare la "sua" fotocamera e le "sue" ottiche.  |
Il tuo discorso non fa una grinza anche se ti ammetto che in Pentax ci sono arrivato per caso ......quindi non ho fatto tutto il tuo ragionamento su cosa sarebbe stato meglio per me.
Pentax la conosco ormai abbastanza bene e sono intervenuto in risposta a Pax solo per correggere una imprecisione.
Mi sono limitato a dire che per quanto riguarda il numero di ottiche per il digitale, Pentax, e' forse seconda solo a Oly.
Dato che Pax lo dipingeva come un grosso problema......lo tranquillizzo subito dicendogli che i problemi in casa Pentax sono ben altri.
Se avesse detto che la D200 spara a 3/fps lo avrei corretto comunque
Sono uno preciso....io ....e quando non so le cose me ne sto zitto  _________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 5:25 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | .... ma la mia ds è una fucilata rispetto al soffietto che si sente uscire dalla E-1 |
Dovresti sentire come spara la D2....e non mi ricordo il resto della sigla  _________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Cmq la k10 spara forte...
Per Palmerino: la k10 ha molte più funzioni "professionali" della canon 5D, per fare un esempio, e anche dalla D200. Entrambe le definiscono professionali, perché non la k10? Perché non ha la raffica da 5fps?
Io ritengo la k10 professionale, quello che non è professionale è il sistema pentax, dato che non è completo. Il sistema canon è professionale perché c'è tutto quello che un professionista può sognare: supertele da sogno, moltiplicatori di focale, flash anulari, ecc... ecc...
In questo senso non è la k10 a non essere una macchina pro (ti invito a provarla) ma, purtroppo, tutto quello che le gira intorno. Spero che pentax provveda al più presto a tappare alcuni di questi buchi....
Ciao! _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 5:56 pm Oggetto: |
|
|
..... _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 6:36 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione, intendo che la Pentax non uscira con una K1, per intenderci.
Reflex professionale ovvero un mirino reflex al 100%, garantita almeno per 100.000 scatti, affidabile per un uso davvero disinvolto.....
Un fotoamatore, anche esperto, difficilmente avrà bisogno di ciò.
La Pentax, per il settore professionale, indirizzerà verso la medioformato 645D.
Certo, la recente 10mp stabilizzata va bene per moltissimi professionisti: molti usano la Eos 20D, che è costruita decisamente peggio.
Per la "silenziosità" durante lo scatto, ho eseguito pochissimi scatti con la mia E-400 in chiesa (matrimonio), perchè decisamente poco "discreta".
Subito ho ripreso la mia E-1 con il Sigma 18-50mm Ex (mia moglie aveva la E-300 con il 14-54mm Zuiko Pro). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber utente attivo
Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 697 Località: Cassano d'Adda
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Be', Palmerino, i 100.000 scatti sono già garantiti con la K10, non ha il visore al 100%, in effetti, ma pi è da vedere che significa uso 'disinvolto'. per fortuna a me la macchina è sempre caduta molto poco e ha subito pochi urti, spero che quelli di lumoinous landascape e NG che usano la k10 (era uscito tempo fa un annuncio in merito) la usino disinvoltamente, almeno sappiamo come reagisce.
Boh, per tornare IT, io direi che non è che la K10 sia sottovalutata di per sè, ma il sistema che le sta dietro non è all'altezza per essere messa 'alla pari' di nikon e canon. Con 'sistema' intendo tutto, dalle lenti all'assistenza ai punti vendita alla pubblicità
Sappiamo che le cose cambieranno, speriamo bene
ciao! _________________ Fabrizio
Pentax K10D, K20D, KX - e un po' di Obb.
http://www.faberphoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kawagià utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 1442 Località: Italy islands....Catania
|
Inviato: Sab 26 Mgg, 2007 5:38 am Oggetto: |
|
|
faber ha scritto: |
Boh, per tornare IT, io direi che non è che la K10 sia sottovalutata di per sè, ma il sistema che le sta dietro non è all'altezza per essere messa 'alla pari' di nikon e canon. Con 'sistema' intendo tutto, dalle lenti all'assistenza ai punti vendita alla pubblicità
Sappiamo che le cose cambieranno, speriamo bene
ciao! |
quoto pienamente quello che dici pultroppo il problema e la poca publicità che si fà al prodotto vedi canon ha venduto di tutto una miriade di reflex perchè...come dici tu all'assistenza ai punti vendita alla pubblicità ,figurati nella mia regione(sicilia ma anche calabria e quasi tutto il sud) non esiste piu punto vendita Olympus un paio di giorni fa sono stato a ordinare un accessorio per la mia reflex nel unico punto vendita mi detto di lasciar perdere che sarebbe arrivato forse per settembre idem per Pentax ,noi non li sottovalutiamo ma forse i distributori si forse non interessa a venderli boo chi li capisce certo continuando cosi almeno per l'italia farà la fine di Konica Minolta  _________________ www.mazzafoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Sab 26 Mgg, 2007 5:39 am Oggetto: |
|
|
Come Carlen sa, io ho una Pentax che è senz'altro definibile professionale, un vero carro armato come robustezza, otturatore ecc, ed è... Full Frame
Consuma pochissima batteria, è compatibile con tutte le otiche Pentax e non che abbiano un innesto K ed ha mille altri pregi ed un solo problema (per Carlen ).... Vuole la pellicola
"Lei" è la Z1, gran macchina che vorrei affiancare con un secondo corpo (Z1P) perchè credo che sia stata la cosa migliore che Pentax ha prodotto
Per il resto Palmerino ha ragione, ad ogni fotografo la sua macchina, poi prof o non prof poco importa, sono i risultati quelli che contano.
E poi con questa storia che le Professionali vengono spesso identificate con i 10 fps è una cosa, a mio modo di vedere, assolutamente errata.
Pentax ha un sistema professionale fantastico, quello della 645 (e della 67 aggiungerei); chi se ne frega se non è digitale, è comunque un sistema completissimo e basterebbe aggiungerci la 645D per soddisfare tutti i professionisti che fanno generi che non siano (come sport, caccia fotografica, aerei, Shuttels ecc) basati su velocità estrema dell'AF o su 750 fps
Purtroppo credo che la 645D non sarà mai prodotta (Pentax, smentiscimi per favore ) mentre potrebbe invece sfornare una vera ammiraglia digital che avrebbe una solo cifra: la K1 D, magari FF, cosa che mi augurerei di cuore... No FF? No comprare digitale! Come già detto io ho già il FF, anche a sensore variabile : infatti ci monto Velvia, Provia, Astia, FP4, HP5, Neopan 1600, Delta 3200.......................
Osvi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 26 Mgg, 2007 6:22 pm Oggetto: |
|
|
Perchè non usare fotocamere aps o 4/3 e prendere in considerazione solo il full-frame?
Ci sono alcuni fotoamatori che dopo una esperienza con il il full-frame digitale sono "ritornati" all' aps.
Il bello del 35mm pellicola, rispetto al medio e grande formato era la facilità e portabilità del sistema (considerando le ottiche) e con risultati ottimi anche nel formato 30x45cm.
Da qualche anno si sfrutta una qualità simile, con reflex con sensore meno ampi e corredi ottici più compatti: ma perchè complicarsi la vita, se prima "bastava" il 35mm?
Il full-frame odierno va a sfidare più il medio formato a pellicola che il 35mm (per me).
Ho scattato proprio ieri alcuni scatti al volo di "quasi" notturni della mia città: non avevo il cavalletto e scattando ad f:2,8 ad 1/4 con il mio 11mm Zuiko, ho usato la sensibilità di 200 iso.
Schiarendo un pò la foto (non potevo sovraesporre troppo, perchè se non perdevo le dettagli delle "alte luci), ho ottenuto foto vendibili (per una pubblicazione locale).
Con una 35mm avrei dovuto usare il 20mm a poco meno di f:5,6 (simile angolo di campo e PDC), ma almeno una 800 iso.
Certo, sono stato aiutato non poco dal sistema (ottica luminosa grandangolare, non si nota distorsione, vignettatura ed i bordi sono nitidi) e la profondità di campo era sufficiente (focale cortissima).
Non devo digitalizzare la foto (se avessi scattato con la pellicola, sì) ed il grafico non deve altro che prendere la sua penna ottica per scaricarsi l' immagine da utlilizzare.
Ovviamente con il cavalletto avrei usato il 100 iso ed almeno f:4 come diaframma (essere più sicuro e comunque sfruttare al meglio la resa dell' ottica), ma andavo di fretta (spostarmi da più punti per avere una luce simile) ed a volte scattavo da sopra la panchina o zone sopraelevate (per limitare al massimo le linee cadenti).
Poi nulla vieta di continuare a scattare con la pellcola: oggi si fanno ottimi affari, visto che ormai molti si "svendono" i loro corredi (dovrei farlo pure io, ma non me la sento....).  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Sab 26 Mgg, 2007 6:59 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Perchè non usare fotocamere aps o 4/3 e prendere in considerazione solo il full-frame?
Ci sono alcuni fotoamatori che dopo una esperienza con il il full-frame digitale sono "ritornati" all' aps.
Il bello del 35mm pellicola, rispetto al medio e grande formato era la facilità e portabilità del sistema (considerando le ottiche) e con risultati ottimi anche nel formato 30x45cm.
Da qualche anno si sfrutta una qualità simile, con reflex con sensore meno ampi e corredi ottici più compatti: ma perchè complicarsi la vita, se prima "bastava" il 35mm?
Il full-frame odierno va a sfidare più il medio formato a pellicola che il 35mm (per me).
Ho scattato proprio ieri alcuni scatti al volo di "quasi" notturni della mia città: non avevo il cavalletto e scattando ad f:2,8 ad 1/4 con il mio 11mm Zuiko, ho usato la sensibilità di 200 iso.
Schiarendo un pò la foto (non potevo sovraesporre troppo, perchè se non perdevo le dettagli delle "alte luci), ho ottenuto foto vendibili (per una pubblicazione locale).
Con una 35mm avrei dovuto usare il 20mm a poco meno di f:5,6 (simile angolo di campo e PDC), ma almeno una 800 iso.
Certo, sono stato aiutato non poco dal sistema (ottica luminosa grandangolare, non si nota distorsione, vignettatura ed i bordi sono nitidi) e la profondità di campo era sufficiente (focale cortissima).
Non devo digitalizzare la foto (se avessi scattato con la pellicola, sì) ed il grafico non deve altro che prendere la sua penna ottica per scaricarsi l' immagine da utlilizzare.
Ovviamente con il cavalletto avrei usato il 100 iso ed almeno f:4 come diaframma (essere più sicuro e comunque sfruttare al meglio la resa dell' ottica), ma andavo di fretta (spostarmi da più punti per avere una luce simile) ed a volte scattavo da sopra la panchina o zone sopraelevate (per limitare al massimo le linee cadenti).
Poi nulla vieta di continuare a scattare con la pellcola: oggi si fanno ottimi affari, visto che ormai molti si "svendono" i loro corredi (dovrei farlo pure io, ma non me la sento....).  |
Mmmhhh, sarà ma io non la vedo esattamente così
La qualità del MF a pellicola il digitale (FF o APS o 4/3 che sia), a mi modo di vedere, se la sogna, nonostante ci sia il passaggio della scansione in più a penalizzare la pellicola. Io credo che il FF digitale s ela giochi col 35 mm analogico e credo che una dia così com'è, allo stato "puro", le suoni di santa ragione a qualsiasi digitale...
Una dia 6x4,5 poi è semplicemente di un altro pianeta ed una stampa da scansione valida non ha proprio termine di paragone... ovviamente a mio modo di vedere (ma prove, anche recentissime, di stampe 40x55 me lo confermano), non voglio certo convincere nessuno Io sopporto bene un corredo 35 mm (che rimane comunque portabilissimo, soprattutto con grandangoli) e comunque non vedo perchè un corredo digitale FF non possa avere lo stesso identico ingombro dell'analogico (se non meno); le corazzate enormi tipo canon non fanno testo, il loro surdimensionamento ce l'hanno nel corredo genetico Io penso che sia Pentax che Oly, volendo, potrebbero fare un FF assolutamente simile alle attuali dimensioni dell'APS o del 4/3, con risultati nettamente superiori in termini di qualità pura.
Comunque io al momento ho deciso che i miei scatti li faccio a pellicola e poi me li scansiono col mio Epson F-3200; invece di sparare (senza pensare) 3/400 scatti, mi limito a 2/4 rullini di scatti ben più pensati...
E' una forma di protesta la mia: non scatto più in digitale fintanto che Pentax non mi sfornerà il FF Tanto aspetto sulla sponda del fiume e prima o poi il cadaverino passerà, eccome se passerà, a meno che tutte le case non vogliano lasciare a C...N la supremazia commerciale ed arrendersi senza combattere... ma le notizie sono che anche altri stanno preparando il FF e, se solo altre 2 case faranno ciò, per gli altri formati sarà la fine anticipata
Il digitale ha tanti pregi ma sul campo della qualità nuda e cruda deve ancora maturare, e non poco... sempre a mio parere, non prendetela come una verità assoluta da imporre a tutti, ci mancherebbe
Intanto la mia Pentax D è mesi che sta nella borsa soppiantata dalla Z1: poveretta, mica si aspettava di essere destituita da una trogloditica macchina con quell'insulso rullino, ma tant'è......
Ciao,
Osvi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 26 Mgg, 2007 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente abbiamo opinioni diverse.
Felice, comunque, che ami scattare con la pellicola.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GIGIPHOTO nuovo utente

Iscritto: 18 Lug 2006 Messaggi: 46
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2007 4:43 pm Oggetto: |
|
|
gidi_34 ha scritto: | a vista l'impugnatura è di una qualità eccellente..ed ora veniamo alla domanda dolente che da tanto voglio porvi...ma è vero che la pentax sta chiudendo i battenti?
a me sembra strano! |
CON l'uscita della K10 la PENTAX ha aumentatoIL FATTURATO del 350% che fa chiude  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kawagià utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 1442 Località: Italy islands....Catania
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2007 8:26 pm Oggetto: |
|
|
GIGIPHOTO ha scritto: | gidi_34 ha scritto: | a vista l'impugnatura è di una qualità eccellente..ed ora veniamo alla domanda dolente che da tanto voglio porvi...ma è vero che la pentax sta chiudendo i battenti?
a me sembra strano! |
CON l'uscita della K10 la PENTAX ha aumentatoIL FATTURATO del 350% che fa chiude  |
bel lavoro di marketing _________________ www.mazzafoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|