Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Brutus utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2005 Messaggi: 833
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2007 7:41 pm Oggetto: 50 1.2, 85 1.2 II, 135 f2 |
|
|
amici, sarei curioso di sentire che ne pensate di queste 3 lenti da sogno messe a confronto.
edit- immagine ridimensionata da Mod
Cioè vantaggi e svantaggi di una sulle altre...
vi dico l'idea che mi sono fatto io
135 f2: qualità/prezzo è il migliore, nn ha nessun difetto, ninte CA, nitidezza top, perfetto in tutto (forse lunghetto su aps-c)
851.2 II: costa molto + del 135, in più dà ancora + luminosità, forse un bokeh + bello. Alcuni parlano di CA, qualcuno di messa a fuoco lentina, messa a fuoco manuale elettronica invece che meccanica
che c'è di vero? COsa offre che il 135 nn può dare?
50 1.2: straordinario pure lui...CA qualcuno dice che sono abbondanti..come lente da ritratto è un po' corta...imho un tuttofare magari da affiancare al 135 eccellente x scatti notturni e ritratti ambientati
e poi forse la macchina conta...una 30D con il suo AF che risultati può dare rispetto ad una 1D con queste lenti top?
Grazie a tutti x le preziose info
Descrizione: |
|
Dimensione: |
62.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5981 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brutus utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2005 Messaggi: 833
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2007 7:59 pm Oggetto: |
|
|
io riguardo al 50 1.2 ho letto di questo presunto problema, sarà vero?
According to Japanese user web sites, this lens has the following problem with auto-focusing. Some users have complained to Canon. They have acknowledged this problem but claim it is a "design feature".
The spherical abberation of this lens when focused to close distances is apparently large (according to Canon, this is because this lens, unlike the 85 mm/F1.2, has no floating element). Due to this spherical abberation, the focus shifts at different aperature stops. So while autofocusing works perfectly at F1.2, the image goes out of focus when other aperature settings are used. The only way to fix this is to manually focus, WHILE stopping down using the preview button. There were speculations in these user web sites as to how this problem could be solved: either the lens design has to be changed to minimize the spherical abberation, or the lens focus algorithium has to be charged to compenstate for thsi focus shift depending on the F-setting.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2007 9:59 pm Oggetto: |
|
|
del 50 1.2 ho sentito anche io del problema della messa a fuoco.. tra l'altro.. fosse stato perfetto donagh l'avrebbe già preso no?
non so... l'85 1.2 è una lente spaziale ma non da comuni usi, imho. il 135 è cmq eccellente ma + umano... costa pure la metà
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 1:40 am Oggetto: |
|
|
effettivamente l avrei gia preso...
la mia lente preferita del mio corredo minimalista (evviva il mio corredo minimalista!!!!!!)
è l 85 1.2 mk2 sopra sopra al 135f2!!!!
il mio 50 1.4 per ora se la cava egregiamente (esemplare moolto fortunato!)
_________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 10:11 am Oggetto: |
|
|
dunque,
riepilogando,
-del 50f1,2 non so' assolutamente niente, ero andato al Road Show Canon a Padova lo scorso mese appunto per provarlo ma nemmeno l'ombra ...
lo considero comunque un'ottica non adatta al ritratto, sia che lo usi a crop o con FF
-dell'85f1,2 ho già scritto abbastanza;
ho un DVD pieno di foto fatte dal Lolly56stk che è venuto con me, un giorno al Carnevale a Venezia, e l'ottica in questione, a TA ha manifestato una evidentissima CA
-sto appunto aspettando che sempre il Lolly ci ripensi e mi molli (fa anche rima) il suo 135L2 che ho utilizzato sulla 20D per 11 giorni a Venezia appunto ... foto spettacolari come qualità ... anche se, un po' lunghetto ...
purtroppo non ho ancora avuto la possibilità di utilizzarlo sulla 5D arrivata dopo ....
Greetings ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brutus utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2005 Messaggi: 833
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 10:52 am Oggetto: |
|
|
silvan ha scritto: |
dunque,
riepilogando,
-del 50f1,2 non so' assolutamente niente, ero andato al Road Show Canon a Padova lo scorso mese appunto per provarlo ma nemmeno l'ombra ...
lo considero comunque un'ottica non adatta al ritratto, sia che lo usi a crop o con FF
-dell'85f1,2 ho già scritto abbastanza;
ho un DVD pieno di foto fatte dal Lolly56stk che è venuto con me, un giorno al Carnevale a Venezia, e l'ottica in questione, a TA ha manifestato una evidentissima CA
-sto appunto aspettando che sempre il Lolly ci ripensi e mi molli (fa anche rima) il suo 135L2 che ho utilizzato sulla 20D per 11 giorni a Venezia appunto ... foto spettacolari come qualità ... anche se, un po' lunghetto ...
purtroppo non ho ancora avuto la possibilità di utilizzarlo sulla 5D arrivata dopo ....
Greetings ... |
strano questo fatto delle CA, se sono tutti così c'è da preoccuparsi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 11:55 am Oggetto: |
|
|
Brutus ha scritto: | silvan ha scritto: |
dunque,
riepilogando,
-del 50f1,2 non so' assolutamente niente, ero andato al Road Show Canon a Padova lo scorso mese appunto per provarlo ma nemmeno l'ombra ...
lo considero comunque un'ottica non adatta al ritratto, sia che lo usi a crop o con FF
-dell'85f1,2 ho già scritto abbastanza;
ho un DVD pieno di foto fatte dal Lolly56stk che è venuto con me, un giorno al Carnevale a Venezia, e l'ottica in questione, a TA ha manifestato una evidentissima CA
-sto appunto aspettando che sempre il Lolly ci ripensi e mi molli (fa anche rima) il suo 135L2 che ho utilizzato sulla 20D per 11 giorni a Venezia appunto ... foto spettacolari come qualità ... anche se, un po' lunghetto ...
purtroppo non ho ancora avuto la possibilità di utilizzarlo sulla 5D arrivata dopo ....
Greetings ... |
strano questo fatto delle CA, se sono tutti così c'è da preoccuparsi |
io ho scritto e anche postato un crop su questo thread:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=195515
che sia bello l' 85f1,2L niente da dire, luminoso e tanta qualità però mi ha dato fastidio vedere, in un'ottica che costa 1800 Euro, della CA a tutta apertura ...
tieni presente che per 11 giorni ho usato il 135L2 del Lolly e spesso a TA in varie e differenti situazioni ma con quello non ho mai avuto problemi a parte il fatto che per fotografare una maschera intera dovevo essere, con la 20D, a circa 15 mt di distanza ...
adesso non ti so' dire se il problema era solo in quello specifico obbiettivo (spero di sì) altrimenti, spendendo 1/5 ti compri la versione f1,8 ... che tra l'altro va' da dio ... io ce l'ho ...
un 135 "non" si vende ... lo si sfrutta perchè da' molto ...
Greetings ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dany62it nuovo utente
Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 42
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Brutus
come spiegato ieri di persona, molto dipende da come li usi e su quali reflex, ma tanto per riepilogare:
135/2 una garanzia da anni, sia su pellicola che in digitale difficilmente sbaglia, certo un pò lungo su aps.
85/1,2 non è un'ottica nata per usi comuni o per soggetti in movimento, per quello c'è l'1,8 e comunque l'1,2mkI ha una lentezza di mf da suicidio. Entrambi a volte cannano la maf data la ridottissima dof e il problema che ti spiegavo del movimento delle lenti.
Sulle aberrazioni rilevate da Silvan non ho esperienze col digitale in esterni, ma i miei ricordi con la pellicola non riportano nulla a riguardo e mi pare dagli esempi riportati che siano dovuti a forti riflessi delle superfici interessate.
In ogni caso lo userei in interni e non per scatti in pieno sole.
50/1,2 ci stò lavorando sopra, sinceramente pensavo peggio visto il comportamento del predecessore f1,0, per me adatto sia al FF che all'APS, visto che per ritratti a figura intera l'85 può essere un pò lungo.
Il problema dell'aberrazione sferica da te riportato è vecchio come la fotografia e tenuto in considerazione da più di centanni nella progettazione ottica, nessun obiettivo ne è esente e viene corretta prima di tutto con lenti asferiche e in parte con la chiusura del diaframma. Il discorso delle lenti flottanti è un pò più complesso ma non credo sia la reale causa del problema visto che è molto più comodo modificare l'algoritmo dell'AF (miracoli dell'elettronica applicata all'ottica).
Anche in questo caso vale il discorso fatto ieri sulle masse in movimento.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 12:19 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me un vantaggio del'85 1.2 rispetto al 135 2.0 sono gli stop di usabilità in poca luce, derivanti sia dalla focale più corta sia dalla maggior luminosità. E poi è una focale più polivalente: io adoro il 135, ma uso di più il mio 85 1.8 perchè si usa in più situazioni.
Lo sfocato delle due lenti è diverso ma molto bello per entrambe; a me come il 135 fa risaltare il soggetto (grazie anche alla focale maggiore) piace tantissimo, ma anche la tridimensionalità dell'85, con quell'aria un po' eterea delle foto a TA piace moltissimo.
_________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 12:38 pm Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | Secondo me un vantaggio del'85 1.2 rispetto al 135 2.0 sono gli stop di usabilità in poca luce, derivanti sia dalla focale più corta sia dalla maggior luminosità. E poi è una focale più polivalente: io adoro il 135, ma uso di più il mio 85 1.8 perchè si usa in più situazioni.
Lo sfocato delle due lenti è diverso ma molto bello per entrambe; a me come il 135 fa risaltare il soggetto (grazie anche alla focale maggiore) piace tantissimo, ma anche la tridimensionalità dell'85, con quell'aria un po' eterea delle foto a TA piace moltissimo. |
ti quoto in toto ...
135L2 la foto è stata un po' , forse troppo, elaborata da una mia amica molto più brava di me con i software ...
questa invece è una foto "non lavorata"
uno sfocato meraviglioso. su 20D, f2,2
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 12:44 pm Oggetto: |
|
|
un colpo di curve o di livelli di sovrapposizione probabilmente mascherato da sx a dx, niente di che
_________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brutus utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2005 Messaggi: 833
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Dany62it ha scritto: | Ciao Brutus
come spiegato ieri di persona, molto dipende da come li usi e su quali reflex, ma tanto per riepilogare:
135/2 una garanzia da anni, sia su pellicola che in digitale difficilmente sbaglia, certo un pò lungo su aps.
85/1,2 non è un'ottica nata per usi comuni o per soggetti in movimento, per quello c'è l'1,8 e comunque l'1,2mkI ha una lentezza di mf da suicidio. Entrambi a volte cannano la maf data la ridottissima dof e il problema che ti spiegavo del movimento delle lenti.
Sulle aberrazioni rilevate da Silvan non ho esperienze col digitale in esterni, ma i miei ricordi con la pellicola non riportano nulla a riguardo e mi pare dagli esempi riportati che siano dovuti a forti riflessi delle superfici interessate.
In ogni caso lo userei in interni e non per scatti in pieno sole.
50/1,2 ci stò lavorando sopra, sinceramente pensavo peggio visto il comportamento del predecessore f1,0, per me adatto sia al FF che all'APS, visto che per ritratti a figura intera l'85 può essere un pò lungo.
Il problema dell'aberrazione sferica da te riportato è vecchio come la fotografia e tenuto in considerazione da più di centanni nella progettazione ottica, nessun obiettivo ne è esente e viene corretta prima di tutto con lenti asferiche e in parte con la chiusura del diaframma. Il discorso delle lenti flottanti è un pò più complesso ma non credo sia la reale causa del problema visto che è molto più comodo modificare l'algoritmo dell'AF (miracoli dell'elettronica applicata all'ottica).
Anche in questo caso vale il discorso fatto ieri sulle masse in movimento. |
grazie x l'intervento dany, sempre informatissimo
grazie anche a tutti gli altri
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dany62it nuovo utente
Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 42
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 2:53 pm Oggetto: |
|
|
L'85/1,2 non è nato tanto per la sua "usabilita" con scarsa luce ma proprio per la limitata profondità di campo data dall'insieme focale/diaframma.
A questo bisogna aggiungere che l'esemplare stacco dei piani di messa a fuoco è comunque facilitato dal residuo d'aberrazione sferica presente nello schema ottico che si trascina fin dalla pari versione FD (e che lo rese famoso) e che gli dà proprio quell'area "eterea" rilevata da ander75it e che viene appositamente sfruttata dal ben più bistrattato 135/2,8SF.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 3:22 pm Oggetto: |
|
|
sei proprio esperto dany
si vede che usi canon da 5 e passa lustri!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 5:04 pm Oggetto: |
|
|
silvan ha scritto: | ...
purtroppo non ho ancora avuto la possibilità di utilizzarlo sulla 5D arrivata dopo ....
Greetings ... |
Silvano vai tranquillo che sulla 5d lo puoi attaccare con l'attak
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 5:09 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | silvan ha scritto: | ...
purtroppo non ho ancora avuto la possibilità di utilizzarlo sulla 5D arrivata dopo ....
Greetings ... |
Silvano vai tranquillo che sulla 5d lo puoi attaccare con l'attak  |
sicuramente ...
se da gli ottimi risultati come sulla 20D
lo fisso "stabile" con la loctite, quella buona ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2007 10:51 pm Oggetto: |
|
|
silvan ha scritto: |
dunque,
riepilogando,
-del 50f1,2 non so' assolutamente niente, ero andato al Road Show Canon a Padova lo scorso mese appunto per provarlo ma nemmeno l'ombra ...
lo considero comunque un'ottica non adatta al ritratto, sia che lo usi a crop o con FF
-dell'85f1,2 ho già scritto abbastanza;
ho un DVD pieno di foto fatte dal Lolly56stk che è venuto con me, un giorno al Carnevale a Venezia, e l'ottica in questione, a TA ha manifestato una evidentissima CA
-sto appunto aspettando che sempre il Lolly ci ripensi e mi molli (fa anche rima) il suo 135L2 che ho utilizzato sulla 20D per 11 giorni a Venezia appunto ... foto spettacolari come qualità ... anche se, un po' lunghetto ...
purtroppo non ho ancora avuto la possibilità di utilizzarlo sulla 5D arrivata dopo ....
Greetings ... |
il mio va benissimo e come è gia stato detto bisogna scegliere l esemplare fortunello o con serio controllo qualita.
_________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Sab 26 Mgg, 2007 8:27 am Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | sei proprio esperto dany
si vede che usi canon da 5 e passa lustri! |
Provo a indovinare.
Dal 1980???????
Vero Daniele???
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dany62it nuovo utente
Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 42
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2007 10:10 am Oggetto: |
|
|
Ciao carissimo e la ghigliottina dove l'hai lasciata
Dai che tra un pò arriva la tua beneamata XXD.
P.S. Sei proprio sparito
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2007 10:33 am Oggetto: |
|
|
ot:
daniele mi mandi un paio di raw a 16mm del 16-35 mkII (ma va') a TA ed a f5,6 dallo stesso punto di ripresa magari con qualche alberello ai bordi? grazie
fine ot.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|