Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alenote utente

Iscritto: 22 Mgg 2007 Messaggi: 419 Località: Empolese-Valdelsa
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 5:41 pm Oggetto: smontare obiettivo MF per pulizia lenti |
|
|
Ciao a tutti, sono appena rrivato qui su photo4u!
Avrei una domanda da porvi, spero di non essere off topic.
Ho recentemente recuperato un vecchio obiettivo con attacco a vite m42 o 42x1, la meccanica sembra buona, diaframma e messa a fuoco sono fluide.
E' un Pentaflex Auto - Color, 50 f1.8
Purtroppo all'interno sembra che si sia infiltrata della polvere tra le lenti, ho tentato di fotografarla
Sarei intenzionato a smontare l'obiettivo per ripulirlo, solo che non ho trovato molte informazioni in rete,
quindi chiedo a voi guru di illuminarmi!
In particolare vorrei capire in che modo procedere... insomma non so da dove partire.
Se avete delle guide o altro, sono ben accette.
Grazie per il momento
Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Se non sei esperto e non lo hai fatto prima, non avendo la procedura adatta, fossi in te andrei in qualche centro assistenza.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alenote utente

Iscritto: 22 Mgg 2007 Messaggi: 419 Località: Empolese-Valdelsa
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente, mi piaceva cimentarmi nell'impresa... cmq nel mentre attendo qualche altro consiglio mi farò una ricerca sulle quotazioni dei fotoriparatori in zona.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinspak utente

Iscritto: 23 Mar 2006 Messaggi: 337 Località: Roma
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 7:53 pm Oggetto: |
|
|
il consiglio di lasciar perdere è molto sensato, così come è comunque intuibile la tua voglia di provare. Diciamo che se il gioco vale la candela, secondo me puoi anche provare da te, nel senso, se l'obbiettivo non ha un valore molto alto, prova pure, viceversa, se comunque è molto costoso, lascia perdere, e rivolgiti ad un centro assistenza, o un foto-riparatore.
Saluti _________________ Alessio
NIKON D200Nikkor 18-200Vr f/4.5-5.6 50mmf/1.4
Treppiedi Feisol Sigma ef500dg super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NickZ utente attivo

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 2011 Località: Torino
|
Inviato: Mar 22 Mgg, 2007 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Ti posso garantire che lo smontaggio e montaggio delle lenti e relative ghiere per fissarle, sono necessarie apposite chiavi dette a compasso.
Se non le hai, lascia perdere, rovineresti un obbiettivo a prescindere dal suo valore.  _________________ Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;
Album dei Fujisti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 11:26 am Oggetto: |
|
|
Guarda io tutti i miei "pargoli" li ho smontati e per pulizia e per manutenzione (tipo ingrassaggio) e ti posso assicurare che si smontano uno in maniera differente dall'altro, nn esiste uno "standard" di montaggio:)
come ti hanno detto se hai un minimo di manualità e se il valore dell'obiettivo per te nn è particolarmente alto puoi provare, portarlo in assistenza potrebbe costare più del valore dell'obiettivo stesso...
le chiavi a compasso sono utilissime e le cerco da un pò di tempo ma praticamente quasi tutti li ho smontati senza averne...
certo bisogna avere una certa attenzione e precisione nel lavoro....vedi tu! _________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alenote utente

Iscritto: 22 Mgg 2007 Messaggi: 419 Località: Empolese-Valdelsa
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 2:59 pm Oggetto: |
|
|
koirba ha scritto: | come ti hanno detto se hai un minimo di manualità e se il valore dell'obiettivo per te nn è particolarmente alto puoi provare, portarlo in assistenza potrebbe costare più del valore dell'obiettivo stesso...
le chiavi a compasso sono utilissime e le cerco da un pò di tempo ma praticamente quasi tutti li ho smontati senza averne...
|
allora ho visto qualche quotazione, e mi sembra che le più basse stiano intorno ai 60euro...
considerando che l'obiettivo l'ho visto in giro sui 35euro... quasi quasi gli darei una strapazzata
mi immagino che le chiavi a compasso servano per svitare ghiere et similia...
se si può postare... in rete ho visto roba di questo genere...
ma non mi pare adatta... tu koirba con cosa lavori?
grazie a tutti per i consigli!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiero utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 844
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 3:42 pm Oggetto: |
|
|
allora le chiavi a compasso in effetti sono quelle che hai postato ma nn sono quelle che servono ad aprire gli obiettivi....in pratica si tratta di un compasso con due punte sottili che vanno ad infilarsi negli incavi (quando ci sono) delle ghiere...
...io normalmente uso i cacciaviti di precisione (quelli da orologiaio, alcune lenti hanno viti microscopiche) e per sganciare le ghiere gli stuzzicadenti...o meglio due piccole punte alte circa un paio di cm...in quel modo se dovessero sfuggirti (e spera cmq di no) si fanno meno danni di una punta in metallo anche se ovviamente sono meno efficienti...
di ghiere ne trovi di tutti i tipi da quelle dure come un macigno a quelle morbidissime...
altre parti si smontano per semplice svitamento o dopo aver tolto le viti di blocco...
importante movimentare sempre assieme le due punte, si fa molta meno pressione, la maggior parte delle volte tentare di svitare con una sola è praticamente impossibile:)
riguardo al valore dell'obiettivo parlavo prima di valore "affettivo"...quello commerciale è basso, vai tranquillo, se anche dovessi fare danni un cinquantino 1.8 si trova con estrema facilità.....
cmq questo è il risultato finale del tuo pentaflex smontato...se ti può aiutare....
http://es01.cool.ne.jp/blog/archives/p050330b.jpg _________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alenote utente

Iscritto: 22 Mgg 2007 Messaggi: 419 Località: Empolese-Valdelsa
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2007 6:18 pm Oggetto: |
|
|
grazie dei link... su MF forum, penso che dovrò spulciare bene
koirba immagino tu sappia il giapponese... nel sito del tipo non si capisce 'na mazza
grazie a tutti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2007 8:56 am Oggetto: |
|
|
non parlo neanche una parola;) era per la foto......eheheheh
cmq ottima l'idea di fotografare le varie fasi....considera che io lo faccio con le lenti dagli schemi più complessi (i grandangolari hanno una miriade di lentine tutte uguali!) però invece di fare le foto uso un lungo tavolo e faccio un bel trenino con tutti i pezzi che man mano smonto:)
Buon lavoro!  _________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alenote utente

Iscritto: 22 Mgg 2007 Messaggi: 419 Località: Empolese-Valdelsa
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2007 2:44 pm Oggetto: |
|
|
ottima anche l'idea del reportage fotografico dei lavori in corso
allora, per il momento sto cercando più info possibili, per ridurre il ''tasso d'incertezza'' dell'operazione...
già che ci sono vi faccio altre due domande:
- voi con cosa pulite l'interno?
- e materialmente che attrezzi usate? ho visto l'altro thread sul pentacon50 dove marco77 dice che ci si può arrangiare con ''2 cacciavitini piatti da 2 e 4mm''
Mi farò un giro in ferramenta... chissà magari trovo un compasso..
a presto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Gio 24 Mgg, 2007 4:42 pm Oggetto: |
|
|
dipende dalle parti:
i componenti in metallo con qualsiasi sgrassante e panno in cotone seguito da spennellata e soffiata per eliminare pelucchi, le lenti con i prodotti adatti (occhio a elimiare qualsiasi particella di polvere specie in quelle interne), le parti filettate le ingrasso con dell'ottimo grasso al litio
occhio che alcuni trattamenti MC sono molto delicati, specie sulle lenti interne bisogna agire con calma....
attrezzi un bel set di cacciavitini anche più piccoli di 1mm e stuzzicadenti ma a breve comprerò le chiavi... _________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alenote utente

Iscritto: 22 Mgg 2007 Messaggi: 419 Località: Empolese-Valdelsa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Sab 26 Mgg, 2007 6:19 pm Oggetto: |
|
|
l'oggeto sembra buono il problema è che quello ti può aiutare ad aprire le ghiere con i "tagli" mentre nn può nulla sulle ghiere con il "buco"...termini poco adatti capisco....dovrei inserire una foto ma ora purtroppo non ho tempo....
le ghiere con i tagli però con un pò di attenzione si aprono mediante due cacciaviti spaccati usati in simultanea simulando quel coso!
ehm capito?  _________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neroluce nuovo utente
Iscritto: 26 Mgg 2007 Messaggi: 18 Località: piemonte
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2007 2:19 pm Oggetto: |
|
|
io smonto da tempo varie ottiche e la cosa importante come hanno gia detto è la sequenza di montaggio , ma devi anche stare attento agli anelli di alloggiamento che quando ci sono , sono molto sottili e delicati, abbi cura di rimontarli con la stessa posizione in cui li hai trovati per non pregiudicare il disassamento delle lenti che è il problema più grave. io cerco di rimontare anche le lenti con lo stesso orientamento con cui le ho trovate!! cerca di fare questolavoro quando hai molto tempo e molta tranquillità, quando inizi devi andare in fondo!!
attento anche al meccanismo del diaframma tienilo a tutta apertura è più facile da togliere ed eviti di spargere lamelle ovunque!
buon lavoro!!!  _________________ neroluce |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
manclu utente
Iscritto: 21 Mar 2007 Messaggi: 134 Località: Monserrato -CA-
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2007 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Fai un filmato e metticelo in visione su youtube.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neroluce nuovo utente
Iscritto: 26 Mgg 2007 Messaggi: 18 Località: piemonte
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2007 2:38 pm Oggetto: |
|
|
 _________________ neroluce |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2007 3:25 pm Oggetto: |
|
|
neroluce ha scritto: | io cerco di rimontare anche le lenti con lo stesso orientamento con cui le ho trovate!!
buon lavoro!!!  |
DEVI!!! però magari se sei fortunato inventi un nuovo schema ottico...eheheh  _________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|