photo4u.it


Bridge o reflex? Sono in crisi!!
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 15 Mgg, 2007 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gmassimo ha scritto:
Scusa dove leggi che per pdc ridotta ci si riferisce ai ritratti?


Qui:

kiruccia ha scritto:
...mi sarebbe piaciuto comprare una bella ottica per ritratti, visto che mi è sempre piaciuto farne


kiruccia ha scritto:
...E` anche vero però che con la reflex potrei finalmente comprare un obiettivo per dedicarmi un po' ai ritratti, come il 50 f/1,8 (altri 100 euro, e siamo sui 1000!): non sarà una specialità, ma decisamente meglio di una lente zoom. Con la Fuji, bontà sua, non riuscirei mai a giocare con la pdc come dico io, oppure dovrei zoomare come una pazza...


La pdc con cui vuol giochicchiare lei non riuscirà mai ad ottenerla con una Pnasonic FZ 50 ne' con una Fuji s6500; se le sue aspettative sono queste, deve prendere una reflex (e pure qualche buon obiettivo luminoso per diframmare).

Le nostre compattone sono ottime macchine, ma non è detto che vadano bene sempre e comunque. Io quando debbo fare un ritratto con lo sfondo sfocato metto in azione tutti i trucchi già spiegati tante volte ed ottengo risultati che mi soddisfano; ma lei già ha premesso che non le piacerebbe zoomare come una pazza, e in ogni caso il risultato sarebbe sempre minore rispoetto a quello ottenibile con un mediotele a piena apertura, quindi... vada per la reflex (a mio avviso) Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 15 Mgg, 2007 5:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La profondità di campo dipende dal "rapporto di riproduzione", il diaframma ed il circolo di confusione (che a sua volta dipende dal formato del sensore/pellicola).
Convenzionalmente diciamo che dipende dalla focale (grandangolo maggiore del tele) e dalla distanza (minore distanza soggetto-fotocamera e minore profondità di campo).
Se ci pensiamo, con il grandangolo "riduciamo" (come allontanandoci dal soggetto), e con il tele "ingrandiamo" (o avvicinandoci Wink ).
In realtà, se fotografassimo la stessa foto postata (l' insetto per metà, circa)....sarebbe del tutto ininfluente se si usasse un grandangolo od un tele (a parità di dimensioni del soggetto "finale" sul file...e di diaframma, ovviamente).
Altro esempio: se fotografassimo una persona che riempisse tutto il fotogramma (magari in verticale: è solo un esempio)....anche lì la PDC è ininfluente se la fotografia fosse eseguita con il grandangolo od il tele (nel primo caso....ci avviciniamo al soggetto, nel secondo, ci allontaniamo, sempre per avere le stesse dimensioni, ovvero rapporto di riproduzione "finale").
Allora quale differenza usando due focali così diverse?
Solo la prospettiva: con il grandangolo avremmo più "sfondo", con il tele....meno.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Yumi
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2005
Messaggi: 1475

MessaggioInviato: Mar 15 Mgg, 2007 7:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...la PDC si riduce a conseguenza dell'accorciamento della distanza tra macchina e soggetto, la lente close-up serve unicamente a questo... in un ritratto non ci si può avvicinare più di tanto per questioni di resa prospettica e di dimensioni del soggetto... la lente close-up non ha alcuna influenza diretta sulla PDC ma solo sulla distanza di messa a fuoco, la PDC è solo una conseguenza dell'avvicinamento...


Piccolo O.T.:
Dato che quoto quanto sopra detto da Aaron e dato che anch'io ho una bridge, vorrei sapere quali sono i programmi che permettono di sfocare lo sfondo e dove posso trovare un tutorial che spieghi come procedere.

Thanks'. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 15 Mgg, 2007 8:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...uno sfocato come quello di un obiettivo nessun programma te lo può dare in quanto gli sfocati fatti in PP mancano di tridimensionalità... per essere fatto al meglio andrebbe fatto selettivamente, le parti più vicine al piano di messa a fuoco meno sfocate e quelle più lontane più sfocate e così via... un metodo semplice con Photoshop è quello di selezionare tutto lo sfondo ed applicarvi una sfocatura gaussiana a piacere... così facendo però si crea un piccolo alone intorno al soggetto, per evitare ci sarebbe da, prima di applicare il filtro, duplicare il soggetto su di un altro livello, clonare lo sfondo adiacente al soggetto sopra alla sagoma del medesimo in modo da coprirne abbondantemente tutti i contorni e successivamente sfocare il livello con lo sfondo... però, ripeto, così facendo viene a mancare la tridimensionalità...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
UMB
utente attivo


Iscritto: 17 Mar 2006
Messaggi: 6794
Località: Bobbio-Pavia

MessaggioInviato: Mar 15 Mgg, 2007 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per il discorso sulla pdc in confronto tra reflex e compatte ho fatto una piccola provaper far notare a tutti le enormi differenze!!

ho preso in considerazione:

una nikon d50
(fattore di moltiplicazione 1,6 e circle of confusion 0,02)

una panasonic fz50
(fattore di moltiplicazione 4.7 e circle of confusion 0,006)

il fattore di moltiplicazione l'ho calcolato dividendo la focale minima equivalente al classico formato 35mm per la focale minima effettiva dell'ottica, cioè: 35/7,4=4,7


Poi ho considerato il classico obbiettiv 50mm su una reflex pieno formato

per la nikon d50 dovrei scattare a una focale di 31,25mm per ottenere il risultato di un 50mm su pieno formato
(50/1,6=31,25mm)

per la panasonic fz30 dovrei scattare a una focale di 10,63mm per ottenere il risultato di un 50mm su pieno formato
(50/4,7=10,6mm)


a questo punto utilizzando il comodissimo calcolatore di profondità di campo trovato qui

e inserendo le 2 differenti focali trovate sopra (31,25mm per la d50 e 10,6mm per la fz30) e i rispettivi circle of confusion trovati qui


vediamo che :

scattando con una nikon d50 a 31,25mm
(cioè a una lungezza focale equivalente ai 50mm considerando il classico formato 35mm)
a f2,8 e a una distanza di 2 m ho una pdc di 45cm



scattando con una panasonic fz50 a 10,6 mm
(cioè a una lungezza focale equivalente ai 50mm considerando il classico formato 35mm)
a f2,8 e a una distanza di 2 m ho una pdc di 130cm


la differenza è notevole!! 45cm di pdc contro 130 cm.....

con la fz50 per arrivare ad avere una pdc di circa 45 cm devo scattare a 17,5mm reali cioè a una focale equivalente di 17,5*4,7=82mm nei formato 35mm


ho considerato un diaframma 2,8 perchè è il minimo che raggiunge la fz50, se prendiamo in considerazione f1,8 su un obbiettivo da montare su una d50 la differenza di pdc tra reflex e compatta aumenta notevolmente!!

Spero di aver fatto tutti i calcoli in maniera corretta!
E spero che il mio esempio sia utile a qualcuno!!
(se ho fatto qualche errore ditemelo che correggo!)

_________________
dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 15 Mgg, 2007 8:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

UMB ha scritto:



con la fz50 per arrivare ad avere una pdc di circa 45 cm devo scattare a 17,5mm reali cioè a una focale equivalente di 17,5*4,7=82mm nei formato 35mm



ti sei scordato un dettaglio che penalizza pesantemente le compatte... con la fz50, nel momento in cui zoommi per aumentare la focale il campo inquadrato si stringe per cui il soggetto dovrà allontanarsi... con conseguente perdita di sfocato Wink

non c'è nulla da fare... per sfocare serve il sensore grande

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
UMB
utente attivo


Iscritto: 17 Mar 2006
Messaggi: 6794
Località: Bobbio-Pavia

MessaggioInviato: Mar 15 Mgg, 2007 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
UMB ha scritto:



con la fz50 per arrivare ad avere una pdc di circa 45 cm devo scattare a 17,5mm reali cioè a una focale equivalente di 17,5*4,7=82mm nei formato 35mm



ti sei scordato un dettaglio che penalizza pesantemente le compatte... con la fz50, nel momento in cui zoommi per aumentare la focale il campo inquadrato si stringe per cui il soggetto dovrà allontanarsi... con conseguente perdita di sfocato Wink

non c'è nulla da fare... per sfocare serve il sensore grande



si hai ragione!
ma era solo per fare un paragone.... Smile Smile
logicamente aumentando la focale stringi l'area inquadrata....


tu con il sensore della 5d sei messo proprio bene con lo sfocato
Diabolico Diabolico Smile Smile

_________________
dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Mer 16 Mgg, 2007 7:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

UMB ha scritto:
per il discorso sulla pdc in confronto tra reflex e compatte ho fatto una piccola provaper far notare a tutti le enormi differenze!!

ho preso in considerazione:

una nikon d50
(fattore di moltiplicazione 1,6 e circle of confusion 0,02)

una panasonic fz50
(fattore di moltiplicazione 4.7 e circle of confusion 0,006)

il fattore di moltiplicazione l'ho calcolato dividendo la focale minima equivalente al classico formato 35mm per la focale minima effettiva dell'ottica, cioè: 35/7,4=4,7


Poi ho considerato il classico obbiettiv 50mm su una reflex pieno formato

per la nikon d50 dovrei scattare a una focale di 31,25mm per ottenere il risultato di un 50mm su pieno formato
(50/1,6=31,25mm)

per la panasonic fz30 dovrei scattare a una focale di 10,63mm per ottenere il risultato di un 50mm su pieno formato
(50/4,7=10,6mm)


a questo punto utilizzando il comodissimo calcolatore di profondità di campo trovato qui

e inserendo le 2 differenti focali trovate sopra (31,25mm per la d50 e 10,6mm per la fz30) e i rispettivi circle of confusion trovati qui


vediamo che :

scattando con una nikon d50 a 31,25mm
(cioè a una lungezza focale equivalente ai 50mm considerando il classico formato 35mm)
a f2,8 e a una distanza di 2 m ho una pdc di 45cm



scattando con una panasonic fz50 a 10,6 mm
(cioè a una lungezza focale equivalente ai 50mm considerando il classico formato 35mm)
a f2,8 e a una distanza di 2 m ho una pdc di 130cm


la differenza è notevole!! 45cm di pdc contro 130 cm.....

con la fz50 per arrivare ad avere una pdc di circa 45 cm devo scattare a 17,5mm reali cioè a una focale equivalente di 17,5*4,7=82mm nei formato 35mm


ho considerato un diaframma 2,8 perchè è il minimo che raggiunge la fz50, se prendiamo in considerazione f1,8 su un obbiettivo da montare su una d50 la differenza di pdc tra reflex e compatta aumenta notevolmente!!

Spero di aver fatto tutti i calcoli in maniera corretta!
E spero che il mio esempio sia utile a qualcuno!!
(se ho fatto qualche errore ditemelo che correggo!)



Mi ritrovo perfettamente nei tuoi calcoli, tra l'altro molto precisi !

E confermo che per i ritratti e per ottenere un adeguato sfocato la scelta migliore resta una reflex.

i miei erano esempi mirati prettamente alla amcro, dove montando delle lenti aggiuntive a volte il problema è la troppa poca pdc, però parliamo di campi di utilizzo completamente diversi da quello che è il ritratto.

..devo però fare qualche prova scattando a 2 metri alla massima focale per vedere cosa ne viene fuori.

Ciao
Massimo

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 16 Mgg, 2007 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gmassimo ha scritto:

..devo però fare qualche prova scattando a 2 metri alla massima focale per vedere cosa ne viene fuori.

Ciao
Massimo



ne viene fuori che a 400mm eq a 2metri inquadri solo un occhio del soggetto Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 16 Mgg, 2007 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No. Continuo a non capire. E' chiaro che un tele ha meno PDC di un grandangolo, ma fanno due foto diverse, in quanto cambia la distanza (se voglio mantenere le dimensioni del soggetto in primo piano) e quindi la prospettiva. Ciò che vogliamo stabilire è se l'uso della lente di close-up cambia la PDC a parità di altre condizioni e mi pare di capire che siamo in tanti a ritenere che non lo fa.

L'unica prova convincente sarebbe di avere due foto scattate in condizioni identiche (stessa distanza di ripresa e stessa focale) tranne che per l'uso della famosa lente di close-up e vedere come va la PDC nelle due foto.
E' ovvio che comunque la prova è limitata al campo della foto a distanza ravvicinata e il risultato non sarebbe comunque applicabile al ritratto (almeno a quello canonico Wink ).

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rugge72
utente


Iscritto: 19 Mar 2007
Messaggi: 326
Località: Lodigiano

MessaggioInviato: Mer 16 Mgg, 2007 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kiruccia ha scritto:
"Il problema adesso è che, nonostante sabato io abbia girato parecchi negozi, la 350D in offerta era esaurita...
Adesso non mi resta che ragionare se acquistarla a 590 euro, o se aspettare ancora un po'!"


Per il costo della reflex che vuoi tu hai già provato a contattare Ferrmassimo, utente di questo forum, che fa prezzi speciali a chi è parte attiva di photo4u? Ok!
Io devo comprare la S6500 e rispetto ai prezzi presenti in internet, da Ferrmassimo risparmierei almeno 45€!!!!!! Appena convinco la dolce metà mando una MP a Ferrmassimo e la s6500 diventerà mia!!!!!!!!!!!!!! Mandrillo
Ciao

Ruggero
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rugge72
utente


Iscritto: 19 Mar 2007
Messaggi: 326
Località: Lodigiano

MessaggioInviato: Mer 16 Mgg, 2007 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova a dare un'occhiata anche al sito di Ferrmassimo, ha delle offerte fino alla fine di Giungo su alcune reflex Canon!!!

http://www.cameredigitali.it/

Ciao

Ruggero
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kiruccia
nuovo utente


Iscritto: 28 Apr 2007
Messaggi: 38
Località: Padova

MessaggioInviato: Mer 16 Mgg, 2007 5:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile
In realtà mentre qui si discuteva sullo sfocato ho mandato un mp a ferrmassimo per avere conferma del prezzo indicato qui sul forum per la 400D; adesso la mia macchinina è in viaggio!!! Very Happy

x andy_g: per curiosità ho fatto qualche calcolo col sito indicato da UMB, ipotizzando di usare un 50mm (equivalente quindi ad un 80mm sul formato 35mm), che mi sembra più verosimile trattandosi di ritratti... con la stessa focale equivalente e la stessa distanza, la pdc nelle bridge è sempre superiore.

per tornare al mio problema, poi (sembra quasi che debba scattare ritratti da mattina a sera), bisogna tener presente che con la reflex ho la possibilità di usare un 50 f/1,8, quindi volendo di lavorare ad aperture che una bridge si sogna...

_________________
Kira
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Mer 16 Mgg, 2007 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kiruccia ha scritto:
Smile
In realtà mentre qui si discuteva sullo sfocato ho mandato un mp a ferrmassimo per avere conferma del prezzo indicato qui sul forum per la 400D; adesso la mia macchinina è in viaggio!!! Very Happy

x andy_g: per curiosità ho fatto qualche calcolo col sito indicato da UMB, ipotizzando di usare un 50mm (equivalente quindi ad un 80mm sul formato 35mm), che mi sembra più verosimile trattandosi di ritratti... con la stessa focale equivalente e la stessa distanza, la pdc nelle bridge è sempre superiore.

per tornare al mio problema, poi (sembra quasi che debba scattare ritratti da mattina a sera), bisogna tener presente che con la reflex ho la possibilità di usare un 50 f/1,8, quindi volendo di lavorare ad aperture che una bridge si sogna...



...valuteremo quanto affermi dagli scatti che farai Smile !

Ciao
Massimo

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kiruccia
nuovo utente


Iscritto: 28 Apr 2007
Messaggi: 38
Località: Padova

MessaggioInviato: Mer 16 Mgg, 2007 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gmassimo ha scritto:
kiruccia ha scritto:
per tornare al mio problema, poi (sembra quasi che debba scattare ritratti da mattina a sera), bisogna tener presente che con la reflex ho la possibilità di usare un 50 f/1,8, quindi volendo di lavorare ad aperture che una bridge si sogna...

...valuteremo quanto affermi dagli scatti che farai Smile !
Ok capo!
Grat Grat

_________________
Kira
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Mer 16 Mgg, 2007 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kiruccia ha scritto:
gmassimo ha scritto:
kiruccia ha scritto:
per tornare al mio problema, poi (sembra quasi che debba scattare ritratti da mattina a sera), bisogna tener presente che con la reflex ho la possibilità di usare un 50 f/1,8, quindi volendo di lavorare ad aperture che una bridge si sogna...

...valuteremo quanto affermi dagli scatti che farai Smile !
Ok capo!
Grat Grat


Kiruccia scherzoooooo.....Smile

ciao
max

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 16 Mgg, 2007 8:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kiruccia ha scritto:

per tornare al mio problema, poi (sembra quasi che debba scattare ritratti da mattina a sera), bisogna tener presente che con la reflex ho la possibilità di usare un 50 f/1,8, quindi volendo di lavorare ad aperture che una bridge si sogna...


hai fatto un ttimo acquisto... il 50ino è ottimo è gli iso 1600 della 400d ti permetteranno di scattare in situazioni di luce precaria... Ok!

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
kiruccia
nuovo utente


Iscritto: 28 Apr 2007
Messaggi: 38
Località: Padova

MessaggioInviato: Mer 16 Mgg, 2007 11:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo sto acquistando or ora... dopo aver passato la serata a leggere tutti i thread possibili e immaginabili sui 50ini (io che non so neppure andare in Ciao Very Happy). Sono rimasta a lungo combattuta tra lo spendere 100 euro per questo, o se spenderne 310 (fuori budget!!) per il 50 f/1,4... Perché è vero che 100 euro sono 100 euro e non 310 (ma va?? Very Happy), ma un conto è spenderne 100 adesso, un conto magari è spenderne 100 adesso + 310 tra qualche mese. Ma ho visto tanti utenti soddisfatti del 50 f/1,8, e soprattutto, non avendolo mai provato, devo prima capire se è la focale giusta per me!!
Quindi, tanto vale prendere questo. Mi piaceva poco l'idea della baionetta in plastica, ma dopo tutto non devo farne un uso "d'assalto"...

_________________
Kira
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 17 Mgg, 2007 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Devi solo non farlo cadere: si dividerà in due, come a me è successo (a dire il vero a mia moglie).
Ovvero, non è robusto per un utilizzo "rude", ma il rapporto prezzo/qualità è eccellente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 17 Mgg, 2007 9:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
No. Continuo a non capire. E' chiaro.......
..... Ciò che vogliamo stabilire è se l'uso della lente di close-up cambia la PDC a parità di altre condizioni e mi pare di capire che siamo in tanti a ritenere che non lo fa.


Se la profondità di campo varia con il rapporto di riproduzione, diaframma e circolo di confusione....cosa ti fà supporre che una lente possa essere "magica" e "diminuire" la pdc?
Non esiste la lente magica.
La lente addizionale, non fà altro che ridurre la lunghezza focale dell' ottica.
Punto.
Questo dovrebbe essere il bagaglio di un attento fotografo e sinceramente bastava una ricerca in internet per comprendere il concetto.
Esempio: http://www.nadir.it/tec-crea/te_lenti-addizionali/lenti-addizionali.htm....ora non devi conoscere le formule (io non me le ricordo), ma comprendere il "concetto".
E sfruttarlo se fosse il caso.
E' naturale che la pdc si riduce con una lente addizionale: si ha la possibilità di "avvicinare" il soggetto e quindi, guarda caso, di "aumentare" il rapporto di riproduzione.
E noi sappiamo, ormai, che aumentando questo rapporto la pdc diminuisce.
Niente di magico.
Magico potrebbe essere, al limite, l' uso di un sofitsticato programma di "scontorno" che permetterà di distinguere il soggetto nitido con lo sfondo appena fuori fuoco: in quel caso, si potrebbe selezionare solo lo sfondo e sfuocarlo a piacere, con risultati anche migliori di un' ottica reflex mediamente luminosa.
Ma se un fotografo scattassa molti ritratti....non fà prima ad usare una reflex?
Certamente.
Questo è il punto: la bridge è eccellente nel reportage, street photo, portatilità, silenziosità (non ha lo specchio).....mentre in altri generi è meno indicata, non che non possa farli, mi raccomando.
Sarà solo il fotografo a decidere..."come" (a piedi, in moto, auto....a mano libera o con il cavalletto...) e "cosa" (panorami, reportage, ritratti, architettura, caccia fotografica...) amo fotografare?
Solo lui potrà scegliere la fotocamera perfetta per il "suo" modo di fotografare.
Ripeto: si potrebbe anche sceglierle entrambe...anche se ormai esistono reflex molto compatte ed una anche con la possibilità di usare il monitor posteriore come una bridge....e viceversa bridge con "cannoni" simil caccia fotografica.
Buone foto, ma anche buon "studio": non basta la fotocamera per migliorare le proprie fotografie. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi