Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
FG utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 1226 Località: Tra FI e AR
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 4:20 pm Oggetto: |
|
|
Hai visto questo?
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=190992 _________________ Konica Minolta dynax 7D + Tamron 17-50/2.8 + Minolta 28/2.0 RS - 50/1.4 RS - 100/2 - 100/2.8 Macro D - 100-300 APO + Sigma EF500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 6:03 pm Oggetto: |
|
|
Chet ha scritto: | Stesso pensiero che ho vatto anch'io, ma infondo che te ne fai di un 30mm su pellicola ? meglio un 28, poi ho anche il 17 35 che su pellicola è favoloso e non mi fa certo sentire la mancanza di un anomalo "30mm". |
Anche questo è vero... Però se era FF era al lente che più si avvicinava al 35mm f1.4 G che su APS-C diventa il normale per eccellenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Chet utente

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 275 Località: Roma
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 8:41 pm Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: | Però se era FF era al lente che più si avvicinava al 35mm f1.4 G che su APS-C diventa il normale per eccellenza. |
inizialmente ero orientato verso il 35mm f1.4 G, più bello del 30, ma usato è raro e nuovo è costoso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 12:19 pm Oggetto: |
|
|
Io ce l'ho fatta a beccare un 35mm f2!
Più lo uso e più sono convinto che sia la lente più bella che ho.
A TA è una lama, ottimi colori e bel contrasto (sembra quasi uno Zeiss), non soffre di aberrazioni o flare, con lo focato si difende bene e non distorce.
Veramente un piccolo capolavoro! Se ne trovi uno non fartelo sfuggire! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Chet utente

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 275 Località: Roma
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 1:24 pm Oggetto: |
|
|
L' f/2 è molto più facile da trovare dell'f/1,4 e costa anche meno.
Ma io sono un nottambulo, amo scattare quasi al buio. In più adoro i soggetti nitidi che si stagliano su uno sfondo completamente sfocato
Ho già sentito parlare molto bene dell'f2 ma voglio un ultraluminoso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
facor73 utente

Iscritto: 13 Feb 2007 Messaggi: 470 Località: Montagna Pistoiese
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io ho questo obiettivo e lo uso sulla Sony Alpha che è la mia prima esperienza reflex (e fotografica in assoluto da qualche mese). Per la precisione c'è scritto anche MAXXUM oltre al resto.
Sto cercando di capire con varie prove senza risultati perchè mi vengono luminosissime (inguardabili) con il sistema Auto e P. Devo per forza usare il modo Manuale con f 18 o 22, ISO 100 e tempi allucinanti tipo 1/2000 o 1/4000. Chissà dove sbaglio. Fatemi godere anche a me questa splendida lente. Thanks. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
facor73 utente

Iscritto: 13 Feb 2007 Messaggi: 470 Località: Montagna Pistoiese
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 5:50 pm Oggetto: |
|
|
.......
Ultima modifica effettuata da facor73 il Ven 11 Mgg, 2007 6:08 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Chet utente

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 275 Località: Roma
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 5:51 pm Oggetto: |
|
|
facor73 ha scritto: | Anch'io ho questo obiettivo e lo uso sulla Sony Alpha che è la mia prima esperienza reflex (e fotografica in assoluto da qualche mese). Per la precisione c'è scritto anche MAXXUM oltre al resto.
Sto cercando di capire con varie prove senza risultati perchè mi vengono luminosissime (inguardabili) con il sistema Auto e P. Devo per forza usare il modo Manuale con f 18 o 22, ISO 100 e tempi allucinanti tipo 1/2000 o 1/4000. Chissà dove sbaglio. Fatemi godere anche a me questa splendida lente. Thanks. |
Scusa i discorsi si sono un po' accavallati e non ho capito di che lente parli, del 50 1.7 ?
CMQ mi sembra strano, se scatti in pieno sole a 100 iso qualsiasi macchina la coppia tempo diaframma dovrebbe essere intorno ad 1/125 f16. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
facor73 utente

Iscritto: 13 Feb 2007 Messaggi: 470 Località: Montagna Pistoiese
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Si parlo del 50 1.7
Ultima modifica effettuata da facor73 il Ven 11 Mgg, 2007 5:55 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Chet utente

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 275 Località: Roma
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 5:53 pm Oggetto: |
|
|
??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
facor73 utente

Iscritto: 13 Feb 2007 Messaggi: 470 Località: Montagna Pistoiese
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Forse c'è un problema sulla macchina o sull'obiettivo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Chet utente

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 275 Località: Roma
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 6:15 pm Oggetto: |
|
|
ti succede anche con gli altri obiettivi ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
facor73 utente

Iscritto: 13 Feb 2007 Messaggi: 470 Località: Montagna Pistoiese
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 6:18 pm Oggetto: |
|
|
No con gli altri è perfetta. Anche con i minolta AF. 70-210 e 100-300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Chet utente

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 275 Località: Roma
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Forse il tuo cinquantino ha un problema al diaframma.
Prova a muovere delicatamente la levetta del diaframma /senza forzare) e guarda se il diaframma si apre e si richiude quando lasci la levetta.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
facor73 utente

Iscritto: 13 Feb 2007 Messaggi: 470 Località: Montagna Pistoiese
|
Inviato: Sab 12 Mgg, 2007 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Sei un mito Chet. La levetta del diaframma è un pò dura e dalla massima apertura non riesce a tornare nella posizione di chiusura. Non dirmi che è da buttare. Guardando dalla lente sembra che ci sia del liquido untuoso sul materiale del diaframma. Mah? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Sab 12 Mgg, 2007 3:08 pm Oggetto: |
|
|
è un classico x i cinquantini...o lo pulisci da solo oppure lo mandi in assistenza o da un fotoriparatore e vedrai che lente!!! _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Sab 12 Mgg, 2007 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Sulla manutenzine dei cinquantini qui c'è una guida (in due parti) per la manutenzione:
Parte prima
Parte seconda _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Chet utente

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 275 Località: Roma
|
Inviato: Dom 13 Mgg, 2007 1:12 am Oggetto: |
|
|
Da buttare no assolutamente, è un semplice lavoro di pulizia. I links di Rigoletto sono una ottima guida ma se non hai una molta esperienza di questo genere di lavoretti valuta se non sia meglio affidarlo a mani più esperte. Ho già visto altri "disastri fai da te".
It's up to you, man !
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|