Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2007 9:23 am Oggetto: B/n chimico: non un residuo del passato |
|
|
Vi sbagliate di grosso se pensate che il B/N chimico sia un bel racconto di come era diverso fare le foto una volta.
Che sia voler tenere duro aspettando che passi.
Che sia una rievocazione, un atto folkloristico.
Un tappo che ci vuol levare, esotico tappo.
Il corso che tengo di fotografia (lo cito solo perchè è l'ultima cosa che sto facendo) comincia così:
Una matita HB
Un pennarello largo
Un fiore di plastica
Il disegno del fiore fatto con la matita
Il disegno dello stesso fiore fatto dalla stessa persona con il pennarello
Sono diversi.
I chimici b/n non sono patetici e/o simpatici residui del passato, fanno una cosa diversa con risultati diversi...e vendono pure.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marck4 utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2005 Messaggi: 1403 Località: grosseto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
t-patte nuovo utente
Iscritto: 05 Mgg 2007 Messaggi: 18 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 10:09 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti questo è il mio primo intervento al forum.
Penso anche io che B/N non sia anacronistico, anzi. Una volta era l'unica scelta disponibile, ora no. Ora chi usa il b/n lo fa per altri motivi, che sicuramente variano da persona a persona, più o meno validi.
Ci sono pero dei fatti obbietivi: ditte specializzate nella produzione di chimici che invece di chiudere baracca si ingrandiscono. Vedi per esempio la Ornano, che ha dovuto aprire un nuovo stabiliemento più grande al posto di quello che aveva in centro a Milano. Questo vuol dire che seppur tramutato in un segmento di nicchia il B/N chimico tira ancora bene, o almeno che ci sono marchi che sanno affermarsi raccogliendo l'apprezzamento degli appasssionati. _________________ lollo
Aicsebat
FOTOCAMERE: Pentacon Six KIEV 60 & 88, Minolta SRT, Dynax 7xi 9xi e PRAKTICA ecc,ecc.
ZOOM? no grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 10:32 am Oggetto: |
|
|
t-patte ha scritto: |
Ci sono pero dei fatti obbietivi: ditte specializzate nella produzione di chimici che invece di chiudere baracca si ingrandiscono. |
Questo però è più un aspetto di mercato: siccome c'è sempre più gente che lo usa, allora sto in piedi e ci guadagno.
Quello che dice Claudiom, e che mi par di aver letto anche in altri suoi interventi, è che non regge il discorso "è meglio il digitale o l'analogico": sono semplicemente due mezzi espressivi diversi, che rappresentano le cose in modo diverso. Ecco perchè vive ancora. _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bianconero utente
Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 1:53 pm Oggetto: |
|
|
Finchè ci saranno persone in numero sufficiente a mantenere viva questa passione e a tramutarla in utili per le aziende del settore, il B/N ci sarà...speriamo il più a lungo possibile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 3:59 pm Oggetto: |
|
|
A mio parere non ci dobbiamo preoccupare troppo, magari ci renderanno la vita più complicata, ma fino a che ci saranno argento e bovini la foto in BN non morirà .....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2007 8:38 pm Oggetto: |
|
|
A quanto ne so, la gelatina è... di origine animale, esattamente viene estratta dalle orecchie dei vitelli. Addirittura, devono seguire una dieta particolare a base di ..boh.. sesamo. Confermate? Ho solo vaghi ricordi  _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 5:50 am Oggetto: |
|
|
Che io sappia continuano ad usare una buona percentuale di gelatina animale, ricavata dalle cartilagini delle articolazioni bovine ....
In ogni caso il fatto che sia eventualmente sostituibile torna a nostro vantaggio ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2007 9:34 pm Oggetto: |
|
|
non per offendere voi puristi, ma se spariscono i bovini mi girano di piu per la perdita delle bistecche che della gelatina.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2007 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Anche qui mica male come sia andato a finire l'argomento iniziale:
In gelatina.
ciao, Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2007 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Siamo tornati all'origine, alle emulsioni fatte in casa ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 9:15 am Oggetto: |
|
|
Ormai è entrato nel mio modo di pensare, l'ho sperimentato in fotografia ma come fa notare claudiom è applicabile a qualsiasi cosa.
Usare strumenti diversi porta normalmente a risultati diversi.
Questo non perché è impossibile ottenere risultati simili o molto simili ma perché lo strumento porta ad essere utilizzato in un certo modo.
Esempi banali:
1) A seconda di che pellicola BN ho caricato in macchina faccio foto diverse (per non parlare se ho Colore o BN)
2) A seconda di che Macchina fotografica stò utilizzando faccio foto diverse
3) Stesso fotogramma del negativo acquisito con scanner e rielaborato mi ha portato ad un'immagine finale completamente diversa dallo stesso negativo stampato in CO.
Volendo si può anche tentare di ottenere lo stesso risultato ma è una prova fine a se stessa, nell'uso pratico non ci comporteremmo mai così (o almeno questo vale per me).
E' un po' come sentire lo stesso pezzo di musica suonato da un violino e da una tastiera con i suoni campionati dallo stesso violino, analizzando le onde sonore forse i risultati sarebbero anche molto simili ma sicuramente il pezzo verrà interpretato in modo differente.
P.S.
Su un punto il chimico è migliore del digitale: una stampa fineart in BN bella complicata con interventi di ogni genere è unica e praticamente non riproducibile quindi vale di più  _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neroluce nuovo utente
Iscritto: 26 Mgg 2007 Messaggi: 18 Località: piemonte
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2007 6:38 pm Oggetto: |
|
|
io ho sentito parlare di gente che fa le foto in digitale ,stampa su lucido l'immagine al negativo e poi stampa il suo bel lucido a contatto in darkroom!
voi che dite? _________________ neroluce |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2007 7:16 pm Oggetto: |
|
|
neroluce ha scritto: | io ho sentito parlare di gente che fa le foto in digitale ,stampa su lucido l'immagine al negativo e poi stampa il suo bel lucido a contatto in darkroom!
voi che dite? |
Dico che è una interessante congiunzione tra i due sistemi, funziona ed è quello che conta, poi dire se è meglio o peggio non è possibile, una foto fatta bene con quel sistema sarà cmq meglio di una foto fatta male con i sistemi solo chimico o solo digitale, come gli altri 2 sistemi è solo un mezzo per esprimersi, il contenuto lo dobbiamo mettere noi ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sephiroth01 utente

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 252 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2007 7:36 pm Oggetto: |
|
|
neroluce ha scritto: | io ho sentito parlare di gente che fa le foto in digitale ,stampa su lucido l'immagine al negativo e poi stampa il suo bel lucido a contatto in darkroom!
voi che dite? |
A me, con tutto il rispetto, questo metodo fa ca**re...
Poi certo se la foto è bella e ben fatta tanto di cappello.
Non ne vedo nemmeno l'utilità, comunque... Le stampe con stampanti decenti e magari con inchiostri al carbone sono ottime. Non saranno una baritata ma penso che chi vuole stampare con una baritata non esca di casa con una D70...boh... _________________ Nikon FE + Tamron 28mm + Nikkor 50mm/1.4 + Vivitar 100mm Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|